PDA

Visualizza la versione completa : lampada elos...... consigli


Homer-j
26-02-2010, 15:26
Ciao ho appena tolto il coperchio al mio cayman 80 (acqua dolce) e acquistato una lampada elos da 150 w con 1 lampada alogena.
Prima nel coperchio dell'acquario avevo 2 neon T8 10000 k che tenevo acceso per 9 ore.
1) Con questa lampada piu potente quante ore di luce devo dare?
2) A che distanza minima dalla superficie dell'acquario la devo posizionare, io l'ho messa a 30 cm va bene?

aqqa
28-02-2010, 05:59
premesso che non conosco quella lampada (e non hai specificato neanche tu quale è)...comunque 150 watt su 100 litri netti... troppi temo! quanti kelvin?
la distanza minima non esiste, basta che non stia in acqua :-) poi la regoli secondo le esigenze... 30 cm sono tanti, l'importante è che illumini tutto l'acquario e non illumini il pavimento. Il fotoperiodo pure dipende... a seconda delle piante, delle alghe... da 8 a 10 ore a seconda dei casi... spiega un po meglio che lampada è, e perchè l'hai messa...?

Homer-j
28-02-2010, 10:39
La lampada l'ho comprata usata da un amico e l'ho presa perche' ho voluto fare un acquario aperto senza coperchio.
L'ho messa a 30 cm dall'acqua, l'acquario e' ben illuminato pero'.......come dici tu anche il pavimento lo e'.......questo significa che devo abbassarla? #24
Di piante ne ho molte ( anche qualche alghetta veramente )

Federico Sibona
28-02-2010, 11:08
Sì, ma non c'è un modello scritto da qualche parte?
Sicuro che la lampada sia alogena? In genere le alogene non si usano in acquariofilia per il forte riscaldamento e per lo spettro di emissione non ottimale in quell'impiego.

aqqa
01-03-2010, 05:32
eh si significherebbe che devi abbassarla, ma poi hai troppa luce, troppo calore, troppe alghe... non saprei....
se l'hai messa solo perchè sei passato all'acquario aperto non è da solo un buon motivo... devi metterci una lampada adatta sia come watt che come kelvin che come tipologia (la alogena scalda) etc etc....

sottoscrivo quanto dice Federico... vediamo prima di capire che lampada è esattamente...
comunque considera che 150 watt o li sai gestire (e hai piante che li assorbono) oppure devi cambiare lampada...

Homer-j
03-03-2010, 10:59
Sulla lampada non c'e' scritto nulla.....

Federico Sibona
03-03-2010, 19:06
Homer-j, puoi fare una foto della lampada (non della plafoniera)?
Secondo me non è una alogena.
E prova a guardare sul sito Elos se vedi la tua plafoniera ;-)

max.aqua
04-03-2010, 00:12
quella è un hqi e se è della elos è la spectra da 10000°k la conosco molto bene,la uso anch'io sul mio acquario da 400 litri. #22

Homer-j
04-03-2010, 10:13
Sul sito della elos questa lampada non c'e' piu' ora hanno mod. piu' nuovi.

Federico Sibona
04-03-2010, 11:07
Allora sembra stabilito che si tratta di HQI (come si sospettava fin dall'inizio).
Homer-j, se avessi detto subito che c'erano anche due tubi da 15W saremmo riusciti a trovare il modello molto prima ;-)
I due tubi li tieni accesi? Se sì fa la bellezza di 180W totali.
Sarebbe anche interessante sapere le temperature di colore (Kelvin) delle lampade visto che nel tempo possono essere stati cambiati bulbo e tubi.
L'amico da cui l'hai comperata la usava su una vasca marina o di acqua dolce?

Homer-j
04-03-2010, 12:48
Cosa significa HQI?
Si ci sono anche 2 tubi azzurri/ viola ( luce lunare ) Philips coral 15 w. questi si accendono solo per 2 ore quando la lampada centrale si e' spenta. mai assieme.
Il mio amico la usava per un acquario dolce e le sue piante erano molto belle e senza alghe.

Homer-j
05-03-2010, 21:13
Quindi cosa devo fare, aumentare la distanza tra la lampada e l 'acqua oppure cambiare direttamente la lampada, e quale devo prendere?