Visualizza la versione completa : cosa ci metto in un bel 130 litri?
ciao!mi e stato regalato un 130 litri di seconda mano da un negoziante che avendolo ritirato a un proprio cliente non sapeva piu che farne ed essendo io cliente abituale ha pensato bne di propormelo in regalo!io nonostante avendo gia un 250 litri non ho resistito alla tentazione di prenderlo!al acquario ho abbinato un filtro esterno eheim visto lo stato in cui era conciato il vecchio filtro(sicuramente trascurato per mesi dal vecchio proprietario!
in poche parole cosa mi consigliate come pesci!speravo in una specie da provare a fare riprodurre!
ciao grazie dell attenzone! :-)
non sono un esperto ma credo che sarebbe utile sapere quali siano i valori della vasca, soprattutto se è già trascorso il canonico mese per attivare il ciclo dell'azoto... detto questo i più esperti sapranno consigliarti sulla scelta di una o più specie..
buona serata! ;-)
slayerboy
26-02-2010, 00:04
ramirezi... scalari... dipende come al solito da valori ecc....
allora la vasca e avviata da ieri sera. comunque in generale qua daove abito il ph e un po altino va sui 7.2 7.4 gli altri purtroppo non me li ricordo...domani li misuro..
ramirezi e scalari li conosco tutti e 2 belli entrambi!come numeri cosa mi dite?sono facili da riprodurre?
7.2 7.4 altino??? da me è 8 !!
dannyb78
26-02-2010, 11:06
per gli scalari si devono vedere le misure della vasca, 130LT lordi generalmente è poco, considera che da adulti dovrebbero venire alti circa 20cm.
per i ram invece come dimensioni ci stai di sicuro, considera però che dovresti sicuramente usare acqua di osmosi e impianto CO2 e/o torba per acidificare, visto che i ram vogliono acqua tenera ed acida, come la maggior parte dei ciclidi nani americani.
il primo passo da fere è vedere bene pH, gH e kH e decidere se si è disposti ad utilizzare acqua di osmosi e un sistema di riduzione del pH, poi sulla base di quello si fanno le proposte per i pesci #22
interessante aspetto qualche giorno per misurare i parametri cosi si stabilizzano e vedo chemidifiche apportare... :-)
i ramirezi si riproducono facilmente?maschio e femmina si distinguono bene? #24
dannyb78
26-02-2010, 13:01
si individuano abbastanza bene e si riproducono senza enormi difficoltà, a patto di avere una vasca ben progettata ed i giusti coinquilini.
maryer86
26-02-2010, 13:21
senza stare a modificare i valori dell'acqua, potresti optare per colisa (facilissima la distinzione dei sessi) o per i tricogaster
per entrambe le specie la riproduzione è uguale (nido di bolle) oltre che essere abbastanza semplice
viste le dimensioni della vasca potresti anche metterne un piccolo gruppetto
dannyb78
26-02-2010, 14:07
no gruppi di anabantidi. i maschi di questo genere sono particolarmente aggressivi verso i maschi della stessa specie. trasformeresti l'acquario in un ring #23
insieme ad una coppia di anabantidi puoi mettere dei pescetti da branco tipo pristella o prionobrama oe/ anche i corydoras (aeneus o paleatus)
maryer86
26-02-2010, 14:26
scusate #13 volevo scrivere trio, quindi un maschio e 2 femmine
dannyb78
26-02-2010, 14:54
scusate #13 volevo scrivere trio, quindi un maschio e 2 femmine
giusto, anche 3 femmine ci possono stare. l'unica accortezza da usare è quella di prevedere una zona con vegetazione più folta dove le femmine possano ripararsi quando al maschio girano :-D
i tricogaster non sono male ma sono troppo aggressivi... :-) non mi piace vederli rincorrersi perche secondo me ci va una vasca piu grande almeno 200 almeno da lasciarli mantenere le distanze ed evitare alcune liti! :-))
colisa...belli molto colorati... #25 ma il nido di bolla...non sono mai riuscito a farglielo fare!avevo provato con i betta!ma senza successo!
e dei ramirezzi qualcuno conosce la tecnica di riproduzione?nel senso ce qualche particolarita? #22
maryer86
27-02-2010, 20:52
starlo a scrivere è un pò lunghetto
ma se fai una ricerca trovi tanto in merito
comunque incentivare i labirintidi a fare il nido di bolle, non è difficilissimo
basta non avere corrente sulla superficie dell'acqua e dargli un ancoraggio di piante galleggianti o piante a stelo che arrivino a toccare il pelo dell'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |