Entra

Visualizza la versione completa : consiglio per prato acquario 90 litri


Peppe_Ice
25-02-2010, 18:13
ciao a tutti,vorrei creare nel mio acquario un "prato erboso" e vorrei un vostro consiglio su quale piante orientarmi :-))
l'acquario è 80x30x40 ed è illuminato con 2 neon t5 da 24w ciascuno.
grazie anticipatamente ;-)

Paolo Piccinelli
25-02-2010, 18:17
marsilea hirsuta :-))

Peppe_Ice
25-02-2010, 18:43
paolo avevo pensato anche alla glossostigma o all'hemianthus..tra queste 3 tu dici meglio la marsilea??

Vix
25-02-2010, 19:52
Sicuramente se si calcola la luce che hai può andare bene per la marsilea che non ha esigenze notevoli rispetto alle altre piante da "pratino". Inoltre, l'altezza dell'acquario è di soli 30 cm, cosa che darà modo alle tue t5 di penetrare ancora più intensamente. Per questo motivo posso dirti che io penserei anche all'Eleocharis parvula, molto bella e altrettanto affascinante. Io l'ho coltivata con discreto successo nel mio acquario senza avere chissà quale grande luce. Però se mi permetti, oltre all'illuminazione, sicuramente fondamentale per un pratino, devi dirci anche che tipo di fondo intendi mettere. Calcola che quasi tutte le piantine da prato necessitano di un buon fondo fertilizzato e soprattutto di una granulometria che le permetta di diramarsi attraverso stoloni. insomma...quello che voglio dire è che ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione per avere un pratino da primo piano (dovrai evitare piante galleggianti o che piegano sull'acqua per esempio). Io a parità di condizioni metterei la marsilea o l'eleocharis...entrmbe belline!

Vix
25-02-2010, 19:53
Opsss...ho fatto una gaffe...l'altezza è 40 cm...ma sostanzialmente non cambia molto in riferimento alle t5... :-)

Peppe_Ice
25-02-2010, 20:07
l'acquario in questione è già avviato da circa sei anni e volevo modificarlo un po'..
proprio un ora fa mi è arrivata la plafoniera nuova con i 2 t5 da 24w, ma fino ad oggi avevo solo un t8 da 18w, quindi un bel passo avanti già l'abbiamo fatto :-))
però c'è ancora tanto da fare, metterò presto un filtro esterno e sposterò un po' le piante al suo interno..ora allego un paio di foto..

Peppe_Ice
25-02-2010, 20:21
ieri: http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_813.jpg<br>

Peppe_Ice
25-02-2010, 20:40
oggi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_890.jpg<br>

Peppe_Ice
26-02-2010, 18:55
allora ragà?

Vix
26-02-2010, 20:33
Beh...se vuoi mantenere le piante che hai e in più fare pratino la scelta è obbligata...io farei una bella giungla di vallisneria sul fondo, al centro le crypto che mi sembra di riconoscere e la marsilea in primo piano...eviterei steli isolati come qeulli che vedo e sopratutto potenzierei il fondo perchè le crypto mi sembrano "scariche"...se non vuoi riallestire da capo il fondo almeno utilizza delle pastiglie fertilizzanti...le flourish tabs della seachem sono ottime per questo scopo...magari aggiungi un legno anche il posizione semi arretrata che spunti in obliquo per dare maggiore effetto di profondità...ho anche io un 80 cm e a volte la dimensione ridotta di un acquario tende a creare un effetto quasi piatto dello scenario...invece con questo accorgimento puoi rimediare...poi...DE GUSTIBUS...

Peppe_Ice
26-02-2010, 21:23
in effetti per ora come sono posizionate le piante non mi piacciono, infatti vorrei spostarle per bene più verso il fondo..la crypto è stata potata da poco, apposta è cosi..anch'essa la vorrei spostare verso il centro-posteriore perchè per ora è in primo piano..per il legno ci devo pensare, perchè vorrei lasciare più spazio possibile per nuotare agli scalari..quindi mi consigli la marsilea?io mi sto innamorando dell'hemianthus #22..la vedi complicata come pianta?? #24

Vix
26-02-2010, 21:37
Beh...io direi che non è semplice, nel senso che vuole molta luce e un fondo ricco di nutrienti, che tra l'altro non devono mai mancare altrimenti deperisce e muore in men che non si dica...come già detto andrei sulla marsilea che è meno esigente o sull'eleocharis parvula che è molto più adattabile...piuttosto...che granulometria hai nel substrato...così ad occhio nessuna pianta da pratino riuscirà a propagarsi facilmente tramite stoloni con quella granulometria...magari ci riuscirà pure...ma non in maniera ottimale...serve un fondo più malleabile...

Vix
26-02-2010, 21:40
Inoltre...nel caso dell'Hemianthus risultano quasi fondamentali delle potature ragionate per mantenerne compatto l'aspetto...e se non hai dimistichezza su quando e come potare ti assicuro che alla fine il suo aspetto non è come lo immagini tu...tende a snaturarsi dal putno di vista estetico...

Vix
26-02-2010, 21:48
Quanto al legno...nessuno dice che debba essere enorme...per fornire quell'effetto non servono tronchi sommersi.. ;-)

Peppe_Ice
26-02-2010, 22:31
la granulometria è intorno ai 3, 4 mm..può andare bene?se si mi orienterò allora sulla marsilea e sull'eleocharis parvula..e vediamo se riesco a trovare anche un legnetto da mettere :-)

Vix
26-02-2010, 22:43
La granulometria non è proprio l'ideale...la soluzione migliore per me sarebbe un fondo semi sabbioso da 1/2 mm...a me l'Eleocharis si è diffusa bene con questa consistenza...però nel tuo caso io farei così (visto che escludi il riallestimento da capo con fondo fertilizzato):

riduci nella parte anteriore lo spessore del substrato da 3/4 mm, diciamo per circa 3 cm e sostituiscilo con granulometria da 1/2 mm per avere alla fine un substrato totale non oltre i 4 cm...così le piantine avranno la possibilità di emettere stoloni vicino alla superficie in maniera più semplice e li vedrai spuntare senza problemi, e nello stesso tempo avrai modo di inserire le pastiglie fertilizzanti nella parte del substrato che ospita la granulometria più spessa dove le radici allungandosi andranno ad ancorarsi. In questo modo ogni parte della pianta avrà la porzione idelae di substrato! ;-)

Ma pensi di fertilizzare con co2?Anche quello è fondamentale per piante in salute e veramente belle...se vuoi la verità quasi sempre è quello che fa davvero la differenza..

PS: la marsilea forse è più adatta...se teniamo conto che le crypto al centro raggiungeranno i 20 cm di altezza se alimentate in maniera corretta...quindi l'eleocharis forse rischierebbe di rovinare un pò le proporzioni visto che è un pochino più alta!

Peppe_Ice
26-02-2010, 22:58
mi sembra una buona idea questa!quale tipo di sabbia mi consiglieresti che potrebbe andar bene col ghiaietto che c'e già?scusa ma non me ne intendo molto :-)

si vorrei mettere la co2 vista come dici anche tu la sua importanza per la salute delle piante, però vorrei fare una cosa artigianale per risparmiare un pochino ;-)

ti ringrazio davvero tanto per i consigli che mi stai dando! :-))

Peppe_Ice
26-02-2010, 23:03
e più o meno quanta sabbia mi sevirebbe?

Vix
26-02-2010, 23:43
Allora...per la co2 ti dico una cosa...lascia stare le cose artigianali che hanno fatto più danni quelle che molte altre cose....sicuramente l'optimus sarebbe un sistema di erogazione con bombola ricaricabile in simbiosi con un ph metro con elettrovalvola...ma onestamente siamo su spese un pochino alte e non so se tu vuoi andare in quella direzione...però un buon compromesso potrebbe essere solo il sistema co2 con bombola e diffusore (ottimo quello dell'askoll che in offerta su diversi siti ormai è sui 60)...poi con l'esperienza imparerai a dosare le bolle in modo giusto...ma ripeto...la soluzione artigianale è pericolosa!

Per la ghiaia da 1/2 mm non hai che l'imbarazzo della scelta...ce ne sono di diversi tipi e dipende dall'effetto che vuoi riprodurre, anche se non ha molta importanza visto che se tutto va bene avremo il primo piano completamente verde! :-))
In ogni caso io ho utilizzato della ghiaia di quarzo, di colore nero, perchè mi piace come fa risaltare il colore verde brillante delle piante e poi non da fastidio ai pesci con fenomeni di rifrazione della luce che i colori chiari possono dare...però ultimamente il color ambrato mi è sembrato bellissimo...insomma dipende da te...quello che è importante è la granulometria...

sulla quantità, calcolando che ti serve solo per la zona in primo piano e che hai un 80 cm, io proverei con un sacchetto di 5 kg... che dovrebbe bastare...se poi vedi che non basta (ma non credo) integri ulteriormente...in fondo devi sostanzialmente produrre una striscia di 2/3 cm di spessore, non oltre...

Peppe_Ice
27-02-2010, 00:00
si infatti guardando un po su internet mi sto orientando verso il colore nero appunto per far risaltare il verde..chissà mi viene un colpo di pazzia e rifaccio il fondo a tutto l'acquario.......ma la vedo difficile..anche perchè dovrei svuotarlo tutto e non saprei dove tenere i pesci e le piante nel frattempo :-)

perchè mi sconsigli la co2 artigianale?se riuscissi a dosare le bolle nel giusto modo non andrebbe bene comunque? #24

Vix
27-02-2010, 00:13
cosa intendi per artigianale?Tipo co2 fatta con lievito e zucchero o un sistema di erogazione che ti autocostruisci?

Nel primo caso puoi saper dosare quanto vuoi le bolle, ma se la produzione in partenza è instabile (come è quella con sistemi semplici) le conseguenze sono sempre imprevedibili sia in fatto di quantità insufficienti sia in fatto di svraddosaggi...nel secondo caso dovresti essere davvero esperto per costruire un sistema di erogazione per poi risparmiare 10 euro rispetto ad un sistema nuovo e collaudato sul mercato...io personalmente lascerei stare sia la prima che la seconda soluzione...su queste cose devi andare sul sicuro...anomalie e instabilità ti distruggono l'acquario in un'ora...

Peppe_Ice
27-02-2010, 00:17
intendevo la co2 con zucchero e lievito..

il fatto è che per ora non ho la possibilità di spendere 100 euro per prendere un buon impianto, quindi pensavo a qualcosa per tamponare per il momento..

Vix
27-02-2010, 00:19
Per quanto riguarda il fondo...se decidi di rifarlo da capo...scegli un ottimo fondo fertilizzante e magari anche un cavetto riscaldante che costa poco...e poi metti la ghiaia che hai scelto formando uno strato da 4 cm nel primo piano per poi salire gradualmente fino agli 8 cm sul fondo in modo da avere di dietro un fondo adatto alle piante grandi che devono radicare parecchio e avanti il fondo che già sappiamo per il pratino...il cavetto eviterà la formazione di zone anossiche e riscalderà le radici delle piante determinando una circolazione dei nutrienti verso di esse e tutto il fondo ti diventa praticamente un filtro naturale aggiuntivo...inoltre la forma a discesa del substrato ti permetterà di concentrare la sporcizia nella parte dell'acquario dove è meglio asportabile...e contribuisce a dare quell'effetto di profondità che ti dicevo di produrre con un legno... ;-)

Vix
27-02-2010, 00:21
Davvero...lascia stare la co2 con lievito e zucchero...meglio nulla in attesa di spendere qualche soldino per un impianto di erogazione...cmq non è vero che costa 100 euro...con 60 lo prendi di sicuro...e se becchi qualche offerta anche meno...

Peppe_Ice
27-02-2010, 00:29
ok seguo i tuoi consigli :-))

ora intanto devo togliere il filtro interno per sostituirlo con uno esterno (hydor prime 10 che ho già in casa), poi inizierò a spostare un po le piante e a mettere la sabbia..successivamente inizierò a formare il prato sperando che vada tutto bene :-)

Vix
27-02-2010, 00:38
Comunque se vuoi approfondire i concetti che abbiamo toccato oppure avere spunti per altri puoi visitare il mio sito e in particolare l'interessante sezione delle piante o dell'allestimento e approfondire l'utilizzo della co2 nella sezione tecnica...e magari firmami il guest book..

buon pratino allora... :-))

Peppe_Ice
01-03-2010, 18:52
cioa Vix, ho appena apportato un po' di modifiche al mio acquario..che ne pensi?
Si deve assestare il tutto e mettere la marsilea :-)

Vix
01-03-2010, 22:02
Moolto meglio...la zona adibita al nuoto è più netta e le piante sul fondo rendono meglio l'idea del boschetto tranquillo in cui i pesci possono riposare....cercherei di potenziare le crypto centrali...se tenute correttamente possono raggiungere anche i 20 cm di altezza...e sono un ottimo "scalino" tra la zona di primo piano e quella di fondo...ma che tipo sono? Io metterei le wendtii brown...insuperabili per l'estetica delle foglie scure che contrastano bene con lo scenario che crei sul fondo...per il resto devi aspettare che la Vallisneria pieghi sull'acqua qeul tanto che basta per dare copertura alle crypto (non amano la luce forte diretta!), e lasci in piena luce la zona adibita al pratino...la marsilea farà il resto! ;-)

Peppe_Ice
01-03-2010, 23:03
Quelle che vedi in foto sono cryptocoryne wendtii brown, però come ti dicevo l'altro giorno sono potate perchè tenendole in primo piano cercavo di tenerla bassa e quindi lasciare lo spazio ai pesci per il nuoto, ma se la lascio tranquilla (come farò) diventerà bella grande..anche la vallisneria è stata potata da poco..c'era un periodo che non le avevo potate per mesi e si era creata una vera e propria foresta, ora infatti lascerò anche queste crescere tranquillamente per avere quel bello effetto :-)
ho alzato molto anche il livello dell'acqua..
ora sembra un altra cosa :-))
speriamo riuscirò a creare un bel pratino... ;-)