PDA

Visualizza la versione completa : 250lt: una casa per discus.....


lory&pamy
25-02-2010, 14:06
ciao a tutti.....

un po di storia, fino a qualche anno fa avevo un acqaurio marino......

a causa di brutte esperienze e costi molto elevati ho smesso...

oggi vorrei realizzare una vasca dolce...nn un biotopo perche troppo estremo per la mia poca esperienza nel dolce ma un abittat dove i miei discus possano vivere al meglio, felici di essere a casa mia e in salute......

dispongo di una vasca.....

http://img641.imageshack.us/img641/9821/foto3w.jpg

http://img525.imageshack.us/img525/3446/foto2dj.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/120/fotobb.jpg

120x50x50 di 250lt netti visibile su tre lati dalla quale ho pure tolto il pozzetto di tracimazione per guadagnare qualche litro....

l'illuminazione incorporate nel coperchio è: neon T8 30w 2-osram 840 2-osram865 1-osram 940 1-osram 965, con ballast e separati a coppie.

sul fondo mi piaceva molto anche perche gia ho (mi è stata regalata) terra AZOO active groove bed molto scura.

nn ho altro ora mi servirebbe il vostro aiuto per poter rendere vasca il piu accogiente possibile per i discus.

devo prendere:

filtro avrei pensato a
soluzione 1
Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076- Pompa 1650L/H per Acquari fino a 400 Litri Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076 - Pompa 1650L / H per Acquari fino a 400 Litri
oppure
Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2078- Pompa 1850L/H per Acquari fino a 700 Litri Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2078 - Pompa 1850L / H per Acquari fino a 700 Litri

abbinato ad uno piu piccolo da utilizzare per torba, carbone ect

soluzione 2
accoppiare 2 Eheim Filtro Esterno Professionel III 2073 - 1050 l / h 16W

soluzione 3
1 Eheim Filtro Esterno Professionel III 2073 - 1050 l / h 16W
1 Eheim Filtro Esterno Professionel III 2075 - 1250 l / h 16W

termoriscaldatore avevo pensato a hydor eth300 almeno nn sta dentro la vasca....

cavetto riscaldante...

tipo di cannolichi....

prodotti per l'acqua....

ho l'impianto a osmosi e vorrei utilizzare tutta di quella senza tagliare con rubinetto....

nn ho altre idee ora tocca a voi correggermi e portarmi sulla giusta strada.....
per iniziare.....

grazie tante lorenzo

ps spero di diventare bravo la meta di voi nella cura dei discus.......

sklerato
25-02-2010, 15:20
Perchè non fai una bella sump?? ;-) i fori dovresti già averli...

lory&pamy
25-02-2010, 16:10
ho avuto un'esperienza tremenda con la sump.....preferirei molto anzi enormemente usare un esterno chiuso.....

poi ho smontato il pozzetto di tracimazione per avere la vasca piu pulita..... dovrei far forare la vasca e mettere un blocchetto di scarico....

se guardi la seconda foto si vede bene il punto dov'era il pozzetto....

pensi che sarebbe nettamente superiore rispetto ad un buon esterno o addirittura due...
tipo le soluzioni sopra citate????

grazie sklerato......

Lydia
25-02-2010, 17:13
Rieccoci! #28
Secondo me due filtri esterni sono una soluzione più che valida-uno per il filtraggio biologico,da non aprire mai, e l'altro per il filtragio meccanico e torba.Veramente basterebbe anche uno....ma forse 2 sono più comodi.
Comunque non esagererei con la portata,i dischi non credo gradiscono il flusso tipo onde marine :-)
Canolicchi e materiali filtranti con molti filtri sono già compresi.
Molto bene il fondo scuro.(Non conosco la marcha,ma se vorrai mettere dei corydoras in futuro la ghiaia dovrà essere fina e non tagliente).
Del cavetto riscaldante ne potresti fare anche a meno...ma sono gusti,magari qualcuno potrà decantare la sua utilità.
Come prodotti per l'acqua serve un buon biocondizionatore e se vuoi un attivatore batterico.Non puoi usare solo acqua RO-avresti GH e KH sempre a zero,troppo pericoloso per gli sbalzi di ph!Devi per forza tagliare con rubinetto o aggiungere i sali!
Del resto molto dipenderà come vorrai allestire - se vorrai mettere piante facili con poca luce e acqua ambrata o fare un plantacquario con piante più esigenti,potature e fertilizzante spinto.Il secondo tipo di layout è sicuramente meno gradito ai discus.

Puffo
25-02-2010, 17:16
secondo me molto meglio la tua idea di un bel filtro esterno....ben dimensionato ;-)

lory&pamy
25-02-2010, 17:29
secondo me molto meglio la tua idea di un bel filtro esterno....ben dimensionato ;-)

ben dimensionato...1 o 2 piu piccoli???

lory&pamy
25-02-2010, 17:37
#28 #28 ciao lydia.......

questo è l'ultimo trasferimento.......siamo nel posto giusto.....

Rieccoci! #28
Secondo me due filtri esterni sono una soluzione più che valida-uno per il filtraggio biologico,da non aprire mai, e l'altro per il filtragio meccanico e torba.Veramente basterebbe anche uno....ma forse 2 sono più comodi.
Comunque non esagererei con la portata,i dischi non credo gradiscono il flusso tipo onde marine :-)

sicuramente, ma un filto grosso ha anche una portata maggiore comunque sono regolabili...

Canolicchi e materiali filtranti con molti filtri sono già compresi.
Molto bene il fondo scuro.(Non conosco la marcha,ma se vorrai mettere dei corydoras in futuro la ghiaia dovrà essere fina e non tagliente).

corydoras sicuramente sono simpaticissimi e poi chi pulisce tutte le schifezze che mangiano....per la granulometria la terra è media nn voglio fare il doppio strato volevo andare tutto con quella....


Del cavetto riscaldante ne potresti fare anche a meno...ma sono gusti,magari qualcuno potrà decantare la sua utilità.

ne potresti....vorrebbe dire che qualcosa fa??? da qualche parte ho letto che aiuta anche a livello biologico oltre che alle piante!!!!!

Come prodotti per l'acqua serve un buon biocondizionatore e se vuoi un attivatore batterico.Non puoi usare solo acqua RO-avresti GH e KH sempre a zero,troppo pericoloso per gli sbalzi di ph!Devi per forza tagliare con rubinetto o aggiungere i sali!

sicuramente con aggiunta di sali ma tutta RO....


Del resto molto dipenderà come vorrai allestire - se vorrai mettere piante facili con poca luce e acqua ambrata o fare un plantacquario con piante più esigenti,potature e fertilizzante spinto.Il secondo tipo di layout è sicuramente meno gradito ai discus.

penso di orientarmi sul discorso piante facili e acqua ambrata.....
nn voglio fare un biotopo ma avvicinarmi molto....

Lydia
25-02-2010, 18:48
sicuramente, ma un filto grosso ha anche una portata maggiore comunque sono regolabili...

Non voglio diffondere leggende metropolitante,ma ho letto spesso che se la pompa gira sempre ad una portata minore si rovina prima...non ho esperienze in merito..boh!
Se metterai la torba sicuramente stressi meno la parte biologica della filtrazione quando la cambi se hai un secondo filtro più piccolo dove metterla,ma non è un must.Dipende come fa più comodo a te.

Per me puoi veramente fare a meno di fondi fertilizzanti e strati vari (che tanto di mischiano col tempo),se rimani dulla gestione biotopo.Non so cosa intendi per ghiaia "media", l'importante è che non sia tagliente,per i cory (ottima scelta!! :-)) ) ma anche per i discus.

Per il cavetto-non l'ho mai avuto,ma ti elenco i pro e i contra che conosco:
PRO
-hai un riscaldamento in più,evitando che si possono formare zone più fredde,e ai dischi piace il calduccio
-evita che si formano zone anossiche se hai un fondo di sabbia fine,ma questo in maniera limitata
-qualcuno dice che aiuta nella crescita delle piante,anche se rimango un pò perplessa-in natura mica le piante hanno la stufetta che gli scalda le radici #24 Comunque per te questo sarebbe marginale,sempre se vai sulla gestione biotopo,visto che avrai piante facili e molte epifite
CONTRO
-disperde molto del suo calore,essendo a contatto con il fondo di vetro
-se si rompe o da qualche problema tirarlo fuori ad acquario allestito secondo me è un incubo
-per fare veramente differenza ti serve uno abbastanza potente
-è una spesa ed una spina in più

Poi se qualcuno mi smentisce seguirò con interesse!

lory&pamy
25-02-2010, 19:23
Lydia, nn sono leggende metropolitane se una pompa viene strozzata in mandata tende a sforzare...ma in qualche modo l'acqua deve girare se la tua vasca richiede un filtro che movimenta piu acqua è un casino!!!!!

la terra nn è tagliente appena l'apro posto una foto....

per il cavetto avevo pensato a un hydor 100w....se si rompe pazzienza ma fin quando funziona qualcosa fa!!!! sicuramente nn smonto tutto se dopo 6 mesi smette di funzionare..... il consumo sicuramente è un po piu alto ma sicuramente il termo lavorera meno e la temperatura in vasca sara piu uniforme.... anche perche il calore tende a salire quindi l'acqua in teoria dovrebbe creare un quasi imperccetibile movimento che fa si che l'acqua di tutta la vasca sia uniforme come temp....

se nn sbaglio o letto che i discus stanno volentieri intorno 30°, è vero???

Lydia
25-02-2010, 20:42
allora cavetto sia :-)) :-))
Tra quelli elencati da te andrei su questo,se lo metti singolo
1 Eheim Filtro Esterno Professionel III 2075 - 1250 l / h 16W
al max uno di questi,se vuoi proprio esagerare
Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076- Pompa 1650L/H per Acquari fino a 400 Litri Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076 - Pompa 1650L / H per Acquari fino a 400 Litri
Con la spray bar si può spezzare un po il getto,per non fare troppa corrente in vasca,o al limite veramente abassi la portata.
Un ottima alternativa sarebbe il pratiko 400 come qualità-prezzo...costerà un terzo del eheim
Caratteristiche tecniche
- Superficie volume biologico 56 mq
- Volume biologico 4,2 litri
- Volume totale 8,5 litri
- Moduli filtro 4
- Portata max. pompa 1.300 l/h
- Portata max. filtro 850 l/h
- Prevalenza 2 metri
- Per acquari fino a 400 litri.

Si,i dischi stano bene in torno ai 29°
Infatti l'abbinamento classico è con i corydoras sterbai,che anche loro stanno bene a quelle temperature.
Mi sta venendo una voglia di avere dei discus....moooolto male! #07

-Giù-
25-02-2010, 22:18
Bene, le premesse ci stanno tutte.
Io ti consiglio loyout facile con molte radici, poche piante e facili da tenere e tanto spazio per il nuoto.
il riscaldamento affidalo allo jager 300w.ottimo.
Il filtraggio sarebbe ottimo anche un bell'ehim professional 3 per acquari fino a 700 litri con magari un prefiltro monarca per torba e risine, o se vuoi spendere meno anche 2 pratiko 300, io li uso da sempre e sono davvero ottimi.Per la pressione in acqua nn diminuire la portata ma affidati alle sprybar, magari la metti in un uscita sola.
la luce di cui è dotata la tua vasca a me sembra troppa, con un solo tubo da 30w o al massimo 2 da 30w ci stai alla grande.....
Aspettiamo le foto dell'allestimento!!!

michele
25-02-2010, 22:27
Se tieni accese tutte quelle lampade dovrai schermare parte della superficie con piante alte in modo da creare delle zone d'ombra, potrebbe essere un effetto molto suggestivo, se poi prendi discus ibridi il problema della luce comunque è abbastanza marginale. La soluzione con due filtri credo sia la migliore per dormire sonni tranquilli, per la portata degli stessi bisogna vedere che modelli sceglierai. Alcuni hanno il flusso regolabile. Personalmente ti sconsiglio il cavetto nella tua situazione e anche la spry-bar.

lory&pamy
26-02-2010, 00:27
Lydia, peccato che abitiamo lontano sarebbe stato bello confrontarci sul mio allestimento e la tua rivisitazione per inserire discus....

per il filtro sono sicuro di metterne due sono piu sicuro.....ma quale porca miseria.....se prendessi il pratico potrei risparmiare qualcosa perche ho un amico intrallazzato.....

il riscaldatore jager lo conosco bene lo usavo nel marino sono uno spettacolo funzionano benissimo e sono molto sicuri l'unica cosa è che volevo evitare il riscaldatore in vasca ma devo anche dire che eth nn è il massimo in affidabilita....

per i discus a me piacciono i wild.....ma nn li prenderei mai sono un po troppo delicati e esigenti io vorrei dei se nn sbaglio il nome haraldi....tipo l'avatar di giu'...ma accetto consigli l'importante che nn siano quelli tutti rosso/arancio....

la luce è tanta sotto con i giusti neon ci vivevano benissimo coralli lps.....

con schermare la luce intendi piante alte a foglie larghe o proprio quelle che galleggiano...

perche mi sconsigli il cavetto????

michele
26-02-2010, 00:56
Il pesce nella "fotina" è uno snake, un ibrido quindi. Il cavetto non ti serve se non hai intenione di mettere tante piante e quindi non metterai 7-8-10 cm di substrato, ti evita un cavo in più e ti facilita in eventuali sifonature.

lory&pamy
26-02-2010, 01:20
ok....

-Giù-
26-02-2010, 01:36
Si il pesciolino nell'avatar è uno snake....buon anima!!
Questo pesce lo presi da uno dei tanti negozianti/commercianti che lo stava facendo morire in uno delle sue vasche..perche non sapeva cosa dovesse fare, me lo regalò perche ormai per lui era morto...una volta arrivato da me in 2 settimane si era completamente ristabilito!Sò che probabilmente non ti interessava però salvare una vita mi ha reso felicissimo....e che soddisfazione poi...
Cmq per la tua vasca quoto in pieno michele, e resta nella semplicità dell'arredamento...ti verranno anche molto semplici tutte le manutenzioni del caso...per il filtraggio come ti ho già detto se ti affidi a 2 pratiko vai alla grande....ciao!

lory&pamy
26-02-2010, 01:55
invece si a me l'acquariofilia mi piace un casino ma quando vedo pesci piante o coralli in negozzi o in axìcquari dove vivono male o muoiono mi rattristo.....

e se te sei riuscito a salvare un pesciotto che stava per morire daun negoziante stupido complimenti.....

lory&pamy
26-02-2010, 02:14
ho capito che il cavetto da piu problemi che benefici.....si risparmia fili a vista e soldi.....

il termo nn ho ancora deciso se interno o esterno......

il filtro prendero 2 pratico 300 che risparmio qualcosa....il materiale filtrante meccanico e biologico è gia dentro quindi posso usare quello basta????

le lampade come avevo gia scritto sono ok....

adesso mi serve sapere quale marca di prodotti prendere per biocondizionatore, sali per h2o RO che tipo di torba come usarla.
per inserire delle radici vanno tutte bene???
le rocce conviene testarle prima??? come devo fare per nn trovarmi a brutte sorprese???
mi sono letto l'articolo sulla co2 e da quello che si legge li sembrerebbe che in una vasca di discus con kh e ph relativsmente bassi la co2 nn serve....sicuramente ho fatto casino....

il punto dolente le piante.....quali sono le piu indicate????

Lydia
26-02-2010, 02:50
ho capito che il cavetto da piu problemi che benefici.....si risparmia fili a vista e soldi.....

Come dicevo ... :-D

il termo nn ho ancora deciso se interno o esterno......

esterno costa tantissimo,hai una giuntura nei tubi del filtro in più e forse anche più dispersione di calore....certo,non hai la provetta in vasca,ma quella si camuffa bene...si possono sempre mettere 2 per sicurezza!Poi magari non farci caso,ma sono tendenzialmente per il risparmio quando si può,quindi quoto anche pratiko della askoll.Ho il 300 e secondo me è ottimo.

Biocondizionatore per me uno vale l'altro...veramente nn saprei giudicare,anche perchè maggiore costo non significa per forza maggiore qualità.Con i sali non ho esperienza,ma qui c'e il maxi-topic sugli acidificanti
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
Se vai per torba commerciale dicono che la jbl è la migliore.

Radici meglio quelle del negozio,ben lavate e se vuoi bollite.Potresti anche raccoglierle in natura,ma devono corrispondere a tanti criteri,secondo me meglio non rischiare.
Sulle rocce metti una goccia di viacal,se frigge sono calcaree.

Piante....dipende quanta luce terrai,quali ti piacono ect ect
Trovo azzeccati grandi Echinodorus,ma anche molto belle epifite come la Microsorum e molto di effetto è la Cryptocorynne crispatula.....(vedi sempre il link che ti avevo mandato)

Scusa se mi sono dilungata,veramente peccato che non ci si può incontrare per fare 2 chiacchiere di persona!

lory&pamy
26-02-2010, 03:04
....dilungata????? ma quando???? :-)

la luce io vorrei abbondare anche perche tenendo l'acqua leggermente ambrata se poi metto anche poca luce mi serve la torcia per vedere i discus.....

nell'acqua RO dovrei mettere....

_black aquatan sera

_nitrivec

_e sali per alzare il kh e gh

giusto nn dovrebbe servire altro sia in allestimento che poi per i cambi.

Lydia
26-02-2010, 13:38
Ora che ci penso...se usi solo acqua RO non avresti neanche bisogno del biocondizionatore!Nitrivec solo agli inizi...comunque mi sembra essere l'attivatore batterico migliore,ma magari è soggettivo ;-)
Mi piace l'idea-tanta luce e acqua ambrata.Se avrai problemi di alghe potrai sempre mettere qualche pianta gallegiante,come hanno già detto sopra.
A questo punto ti servirà anche un buon fertilizzante liquido e eventualmente qualche pasticca per integrare il fondo (solo dove metterai le piante radicate).
Per il ph ci sarebbe da vedere li per li.Eventualmeente un impianto co2,se avrai il kh basso il massimo è con ph controller,cosi eviti ogni sbalzo.
Qui però vorrei lasciare la prola a qualche esperto discofilo.Dicono che la co2 con i dischi non è il massimo,anche se ti permetterebbe di avere il ph sempre costante.

-Giù-
26-02-2010, 13:42
La co2 io la trovo superflua per quello che ti servirebbe.
L'acqua di ro la tratti solo con sali sera, in un bidone di 20 litri se metti 2 cucchiaini di caffe di sale SERA ti trovi i valori perfetti con kh4.
Come batteri per l'attivazione usa il filterbiostart della sera, ottimo.
Piante, sono convinto che echinodorus in genere e criptocorine varie vanno bene, perche in teoria dovrei avere poca luce.
Al matariale filtrante dei filtri aggiungi qualche scatolo di siporax, e non mettere i carboni in dotazione.
Il riscaldamento, credimi affidati allo jager da 300 w w dormi sogni tranquilli.
Ciao.

lory&pamy
26-02-2010, 14:52
bene bene.....

tutte belle notizie......

adesso elaboro queste scelgo perbene i prodotti e poi torno all'attacco.....

grazieeeeeeeeeeeee

sklerato
26-02-2010, 15:53
Bene... Vedo che hai deciso per i filtri esterni... #24
Solo una cosa,Lydia, hai consigliato di usare un filtro con funzione biologica ed un'altro con funzione meccanica... secondo conviene che li carichi entrambi con cannolicchi e via dicendo, perchè alla lunga il filtro "meccanico" diventerà anch'esso un biologico (i batteri si stabiliranno sulle spugne)!!

Lydia
26-02-2010, 16:47
lory&pamy, ottimo,poi tienici aggiornati su come procede! :-))
sklerato, nell'usare due filtri, uno meccanico ed uno biologico, c'e proprio il vantaggio di non dover aprire (quasi) mai quello biologico mentre quello caricato con spugne e lana si può pulire in modo molto approfondito,senza farsi tanti problemi di uccidere i batteri,avendo cosi un filtraggio meccanico sempre molto efficiente.

michele
26-02-2010, 17:54
Anche perché non esiste un filtro solo meccanico e un filtro solo biologico... l'ideale sarebbe avere dei prefiltri in modo da non dover mai aprire il filtro esterno.

lory&pamy
26-02-2010, 19:12
sklerato, si ho troppa paura a mettere la sump.....

Lydia, sicuramente vi terro aggiornati appena comincio a sistemare apro un topic con foto e progressi che poi aggiornero nel tempo....

michele, io avevo visto in un negozio il wave monarca 700 che ha un prefiltro per far si che nn ci sia bisogno di aprire ma qualcuno mi ha detto che nn aprendo mai o molto di rado la parte biologica la cosa nn è buona......

ps raga nn penserete mica di eservi liberati di me????

-Giù-
26-02-2010, 19:54
sbagli a fare un filtro meccanico e uno biologico, perche tutti e 2 pescano la stessa acqua, e come si intasa quello meccanico si intasa quello biologico, diventando addirittura contro producente, la cosa migliore come ti ho consigliato alla mia prima risposta e come ti ha consigliato sopra michele, devi avvalerti dei prefiltri, in modo da non dover aprire mai il biologico e pulire solo i prefiltri, meno lo apri, e meglio è, magari una volta ogni 7-8 mesi fai una piccola pulizia aspirando i fanghi dentro.ciao

lory&pamy
26-02-2010, 19:57
-Giù-, ma infatti io dicevo di nn essere convinti di separare i filtri ma chew avevo visto un filtro con prefiltro.....

che prefiltri potri montare sul pratico 300????

grazie....

-Giù-
27-02-2010, 01:21
puoi anche comprare i monarca, si adattano bene o se sei bravo col fai da te puoi anche costruirtelo...in fondo è una sciocchezza!

lory&pamy
05-03-2010, 15:17
raga ho bisogno di un consiglio veloce lo so che ne abbiamo gia parlato ma domani vado a prendere i filtri.....allora askoll pratiko....

2 pratiko 200 0 voti

1 pratiko 200
1 pratiko 300 1 voto

2 pratiko 300 1 voti

????????????????????????????
avevo detto che prendevo 2 pratico 300 ma ho paura per il movimento acqua...nn vorrei fosse troppo per i discus..... rispondete urgente grazie lorenzo......

Puffo
05-03-2010, 16:42
io opterei per la seconda....

lory&pamy
05-03-2010, 19:46
grazie puffo.....

dai raga........ ho ancora qualche ora......

-Giù-
05-03-2010, 19:59
due 300 vanno bene, se cè troppo movimento in vasca costruisciti una sprybar. ciao

michele
05-03-2010, 20:12
Perché non ti prendi questo? http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2076-pompa-1650lh-acquari-fino-litri-p#1971.html ... in effetti l'eccessivo movimento è un elemento da non sottovalutare. Personalmente ti sconsiglio la sprybar.

lory&pamy
06-03-2010, 00:00
aiutooooooooo..........perche nn riesco a decidere........eheim mi piaceva un casino ma anche l'idea di metterne due nn è male.......nn so proprio che fare....

michele
06-03-2010, 00:09
Secondo me scegliendo ti conviene scegliere il top, poi in un secondo momento sei sempre in tempo a prendere un secondo filtro se necessario.

pinoelaura
06-03-2010, 01:21
ciao, scusate se mi intrometto, volevo raccontare la mia esperienza: io prima di smantellare la mia vasca che sto ostituendo con una 400 l con sump, avevo un 200l che filtravo con 2 filtri attaccati in parallelo. Cioe l'acqua prima entrava in un pratiko caricato a spugne e lane, poi usciva di li e passava in un secondo filtro esterno, caricato tutto a cannolicchi. L'acqua era gia filtrata meccanicamente e il secondo filtro a cannolicchi rimaneva semopre pulitissimo. Laura

-Giù-
06-03-2010, 13:29
Abbiamo già consigliato un prefiltro.
Loryepamy, prendi l'eheim, è ottimo ed è il topo, in un secondo momento puoi anche comprare un filtro esterno anche un pò più piccolo.

Lydia
07-03-2010, 16:46
Come in tante cose è una questione di soldi...se la spesa in più non ti fa differenza è ormale orientarsi sul massimo che offre il mercato.
Ma anche i pratici della Askoll non sono affato male ed è facilissimo trovare i ricambi.

-Giù-
07-03-2010, 18:04
Lydia io sono daccordissimo con te, di pratiko ne ho 4.ciao

lory&pamy
07-03-2010, 23:59
nn sapevo cosa scegliere........ho fatto scegliere alla mia regazza senza dirgli quanto costa o qual'è il migliore.......ho semplicemente detto quale ti piace.....indovinate un po......eheim.......la mia carta di credito ha un po sofferto ma l'ho ordinato........

nella confezione c'è gia tutto ma secondo voi i cannolicchi sono ok o meglio del siporax?????

ciao ciao

ps grazie a tutti....

michele
08-03-2010, 00:11
Vanno bene i materiali che ci sono dentro.

lory&pamy
16-03-2010, 01:50
scusatemi se nn vi ho aggiornato su i progtrssi della mia vasca.

ho messo il fondo qualche radice e dei sassi, se riesco domani posto qualche foto cosi mi dite che ne pensate, fra giovedi e venerdi dovrei riempire......

lory&pamy
16-03-2010, 18:34
raga vi posto una foto del layout che ho fatto mi dite che ne pensate......

http://img52.imageshack.us/img52/4941/img3011b.jpg

ps scusate i riflessi ho provato in vari modi ma non sono riuscito a non farli vedere....

ciao grazie.....

lory&pamy
17-03-2010, 23:13
raga non ho resistito, oggi ho messo in funzione l'impianto a osmosi, ho cominciato a riempire, l'uscita dell'osmosi rilevata dal TDS è 11.

appena pieno metto in funzione il filtro senza materiali filtranti,termoriscaldatore, gh e kh.

ha quanto li devo portare questi valori????

appena arrivato a temperatura e portati i livelli di gh e kh a regime inserisco i materiali filtranti aggiungo batteri e accendo 2 neon per 1h....

la luce la incremento di 1h a settimana fino a quando non è al massimo????

le piante le devo mettere subito o posso aspettare qualche settimana????

raga ho letto un po in giro ma se mi date una mano sono piu tranquillo........

ciao ciao

Lydia
19-03-2010, 03:08
Ciao,rieccomi,ti ho ritrovato dopo il cambio del forum!:-))
Il filtro lo puoi far girare tranquillamente fin da subito con tutti i materiai filtranti,ricordati di sciacquare bene spugne e cannolicchi ed in generale ogni cosa che metterai(anche il filtro all' interno).
A quanto portare il valore di GH e KH è una questione di gestione e di gusti.
Io non sono una fan di valori estremi,ma se chiedi a paolo piccinelli ti farebbe girare la vasca con GH e KH zero #18.....comunque se non sei esperto meglio evitare questi eccessi,diciamo che KH 4-5 è un buon punto per cominciare.Poi c'e da vedere anche il PH che ne risulterà e la sua relativa stabilità.
Tieni la luce completamente spenta finchè non metterai le piante!!!!!Altrimenti rischi che ti si riempie tutto di alghe-anzi,è una garanzia.
Prima metti le piante,meglio è,perchè anche la luce che hai in stanza potrebbe bastare alle alghe per proliferare.
Messe le piante puoi cominciare subito con 8 ore di luce (il tempo che occorre alle piante per completare la fotosintesi) per poi volendo aumentare fino ad un max di 12 ore.
Peccato che dalla foto si vede poco,difficile dire qualcosa sul layout-anche perchè poi con l'acqua e le luci accese si capiranno meglio i colori di legni e pietre.

lory&pamy
19-03-2010, 10:00
ciao lydia, che piacere leggerti.....

la vasca è quasi piena e la temperatura è gia a 18°...... ma stamani ho avuto subito una brutta sorpresa...... guardando la vasca l'acqua sembra lattigginosa....... com'è possibile non c'è niente solo sabbia, sassi, legni e tutta RO????? che stranezza comunque se la temperatura arriva a regime ho impostato 26° e riesco in serata a regolare kh e gh domani faccio un giro in cerca di qualche piantina......

ps per le foto appena è in ordine ne metto altre....

ciao ciao

lory&pamy
19-03-2010, 15:14
la temperatura sta salendo siamo circa a 21°..... mi ha chiamato il rappresentante che mi deve portare i neon e mi ha detto che non sa se il corriere consegnera il materiale.... la consegna potrebbe slittare a mercoledi o giovedi......adesso che faccio????? metto qualche pianta e cerco di illuminarla con la luce della stanza o con un faretto alogeno, oppure tengo tutto fermo in attesa dei neon e relativi ballast???

seconda domanda anche non essendoci niente dentro ho caricato il filtro con il siporax posso aggiungere i batteri o mi conviene aspettare anche per quelli....

anche se adesso non servono a niente ho fatto qualche test per vedere se si cominciva bene visto anche il colore dell'acqua biancastro.

ph 6/6,5

kh alla prima goccia era gia virato quindi lo considero 0

gh come kh

no2 0

no3 0

nh4/nh3 0

adesso aggiungo un po di gh e kh per arrivare piano piano a gh 4 e kh 4.

poi vi dico se nel frattempo mi consigliate sulle altre questioni vi mando un bacio........

Lydia
19-03-2010, 19:09
Non ti preoccupare per l'acqua lattiginosa,è normalissimo.
Se vuoi l'acqua subito limpida puoi mettere un pò di carbone attivo nel filtro.
Puoi traquillamente aggiungere i batteri,tanto il filtro comincia a maturare.
Se metterai delle piante con poche esigenze di luce per qualche giorno possono resistere anche senza neon,se prendi quelle delicate dopo una settimana senza luce te le ritrovi marcite.
Se la tua stanza è poco luminosa puoi anche aspettare una settimana con le piante,finchè ti arrivano i neon,se c'e molta luce magari copri la vasca con un panno scuro.

lory&pamy
19-03-2010, 19:46
Lydia sei il mio angelo custode......

se l'acqua non da problemi non mi frega se è lattigginosa..... preferisco non cominciare subito col carbone.

per le piante..... allora aspetto almeno non rischio e nel frattempo mi documento su quali sono le piu adatte.....

grazie mille.....

-Giù-
20-03-2010, 01:42
Aspetta per fare tutto, la pazienza è la virtù dei forti.
Inizia bene, e tutto procederà per il meglio, una cosa che ho imparato in 8 anni di questa passione è la pazienza, per noi è un hobby, in realtà teniamo sia in fatto di piante sia in fatto di pesci esseri viventi, ed è nostro dovere farli stare al meglio.
Ciao!

Lydia
20-03-2010, 01:54
Grazie!!!-78

lory&pamy
20-03-2010, 13:44
Aspetta per fare tutto, la pazienza è la virtù dei forti.
Inizia bene, e tutto procederà per il meglio, una cosa che ho imparato in 8 anni di questa passione è la pazienza, per noi è un hobby, in realtà teniamo sia in fatto di piante sia in fatto di pesci esseri viventi, ed è nostro dovere farli stare al meglio.
Ciao!

aspetto, aspetto......

avevo solo voglia di riempire.... per le piante non ho furia, aspetto volentieri anche un sabato prox e ho ancora meno furia per i pesci......anche perche mettero solo qualche corydoras fin quando non torno dal viaggio di nozze cioe 15 ottobre dopo di che DISCUS...... al massimo una coppia di ramirezi che ho letto che possono convivere con i discus e sono bellissimi.....

michele
20-03-2010, 20:49
Se comunque i pesci li metterai molto più avanti non hai necessità neanche dei batteri.

lory&pamy
20-03-2010, 21:14
ciao michele, si i discus li mettero fra un po perche parto per 25 giorni e non so a chi affidare l'acquario in questo periodo mia mamma pensera a somministarre il cibo i prodotti per le piante e controllare che tutto vada per il meglio, ma non posso chiedergli di fare i cambi d'acqua i pastoni ect ect....

anche se i discus tarderanno ad arrivare fra circa 40 giorni vorrei inserire dei corydoras e se tutto va bene dei ramirezi, anche perche credo che lasciare le vasca con solo piante fino all'arrivo dei discus non sia una buona cosa, in questo periodo l'acquario maturera e ad ottobre sara' pronto per i discus......

ps mi cosngliate che RAZZA di CORYDORAS e RAMIREZI posso inserire.....

grazie a tutti dell'aiuto che mi state dando per realizzare il mio piccolo angolo di paradiso acquatico.....ciao

michele
21-03-2010, 12:37
Diventa molto difficile dirti che cory devi mettere in acquario, più o meno vanno bene tutti ma dipende al 90% dal tuo personale gusto. I Ramirezi li inserirei quando torni, vanno seguiti nei primi giorni. Personalmente per non stare sempre sugli stessi cory (Aeneus, Sterbai, Paleatus e compagnia bella...), ti consiglierei di guardare degli Arcuatus, Duplicareus, Elegans, Black Venezuelan o dei Weitzmani

Lydia
21-03-2010, 13:23
Se parti ad Ottobre puoi tranquillamente popolare la vasca con Cory e Ramirezi (forse michele non ha letto bene e non ha visto che mancano 7 mesi?)
Ramirezi cerca di prenderli "naturali",niente selezioni obbrobriose.é importante che scegli bene quando gli compri,sono delicatini e spesso nelle vache dei negozianti sono già malati.Devono avere colori accesi e sopratutto non devono avere la pancia scavata.
Come cory trovo estremamente belli i corydoras Adolfoi,ma come dice michele-sono gusti http://www.akvaristika.org/forum/uploads/gorankbh/images/corydoras_adolfoi.jpg

Comunque non è cosi grave se lasci la vasca per 25 gorni alle cure di tua mamma.Se è ben avviata può tranquillamente stare senza cambi per quell'tempo,magari troverai qualche alga al ritorno.
Anche se ci metteresti i Discus,se sono ben ambientati possono stare per quell' tempo mangiando 2 o tre tipi di granulato e liofilizzato di qualità.

michele
21-03-2010, 13:29
Fammi capire... non metti i discus ora perché tra 7 mesi ti assenti per qualche giorno???

lory&pamy
21-03-2010, 22:34
Fammi capire... non metti i discus ora perché tra 7 mesi ti assenti per qualche giorno???

non è solo qualche giorno devi considerare i giorni prima del matrimonio e poi il viaggio alla fine sono circa un mese......

comunque se mi dite che per un mesetto non ci dovrebbero essere grossi problemi apparte qualche algha forse cambio idea....

ho trovato un sito russo dove ci sono tantissime spece con foto..... classifica black venezuelan (la vasca ha il fondo quasi nero e non saprei) breei, arcuatus, duplicareus, adolfoi, caudimaculatos, napoensis, wietzmani.....
per i ramirezi c'è differenza tra papiliochromis e Microgeophagus o entrambe le spece vanno bene???
comunque prendero quelli che posso reperire in zona senza dover andare a prenderli sul rio delle amazzoni, o in qualche altra parte del mondo anche se non mi schiferei.....:-D

il fatto di saperli scegliere mi preoccupa un po cioe vedere se stanno bene non hanno puntini o la pancina scavata ok ma capire se sono naturali o no#24.

ora basta alla fine mi bannate per troppo rompimento di scatole:-D:-D:-D ciao e buona domenica...

ps appart gli scherzi siete veramente unici....grazie di tutto

michele
22-03-2010, 00:14
Non c'è differenza. Ad ogni modo se li prendi adesso tra 7 mesi i discus saranno già adulti e non avrai grossi problemi, potrebbero stare anche senza mangiare per 30 giorni senza grossi problemi. Poi se hai qualcuno che ogni 3-4 giorni va e somministra un pizzico di granulato meglio.

Lydia
22-03-2010, 01:17
:-D per me puoi continuare a fare domande ancora per un bel pò....nulla in confronto a come sto rompendo le scatole in questi giorni nella sezione pronto soccorso ciclidi....ho da scontare qualcosa....#12
Anche secondo me ti fai troppi problemi per l'inserimento dei discus....anche dopo sposato magari andrai in vacanze,come facciamo un pò tutti.Quando io parto lascio l'acquario a se stesso,senza mangiatoia o custode,e fino ad ora non ci sono mai stati problemi.Un acquario dolce ben avviato no ha bisogno di molti interventi.
Una volta qui sul portal ho incontrato una ragazza che non cambiava l'acqua al suo pesce da 2 anni,ed era ancora vivo-05!Non dico di emulare,per carità!!!
per i ramirezi ho esperienza solo con i Mikrogeophagus.Eventuali selezioni innaturali si ricnoscono subito,vedrai....li fanno balloon,o con le pinne a vela,poverini.
Anche dovendo girare un pochino,un consiglio personale:cerca di prendere i pesci che più ti piacono,che siano sani ovviamente e non quelli più reperibili.Staranno con te per 10 anni e prima o poi vedrai proprio il pesce che volevi in un negozio e ti pentiarai di non aver aspettato/cercato meglio.

lory&pamy
22-03-2010, 19:33
ok non aspetto ottobre, ma solo di trovare quelli giusti.......

ps con reperibili non intendo il negozio sotto casa se devo fare 100km ok ma di non dovermi far accompagnare da Michele nel suo negozio di fiducia in centro a milano:-D :-D

lory&pamy
22-03-2010, 22:23
raga buone notizie..... ieri seconda somministrazione di batteri e stasera durante il controllo ho notato dei filamenti biancastri attaccati alle radici ma l'acqua s'è decisamente schiarita è rimasto solo un leggero alone di quel biancastro lattigginoso che era........e vai.....

-Giù-
23-03-2010, 16:32
Ma si...tra 2 settimane puoi annche inserire qualche cory....e fra 3 settimane i discehtti.
Ho letto solo ora che non volevi mettere i dischi perche a ottobre ti sposi....come ti ha già detto michele non avrai grandi difficoltà, in quel periodo solo un pizzico di granulato e sei a cavallo.
Per i cory dipende anche da quanto vuoi spendere ci sono cory da 50 cent e cory da 5 6 euro a pesce.....per i dischi idem.
Ciao!

lory&pamy
24-03-2010, 11:20
ciao giu grazie del passaggio, sicuramente non aspetto ottobre, 3 o 4 settimane mi sembra presto ma li mettero a breve...

non sono paperon de paperoni ma il prezzo dei pesci dolci non mi spaventa un bel cory a 5/6€ per uno che viene dal marino è regalato..... i dischetti sono un po piu cari ma sicuramente non costano 150€ l'uno!!!!!!

secondo voi quanti cory ci starebbero bene dentro????? io pensavo 6/7 ma non so ditemi voi.....

michele
24-03-2010, 13:04
Io ne metterei 10 - 12

luflorbz
24-03-2010, 13:22
Alla faccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' mastodonticoooooooooooooooo....................... ............

lory&pamy
24-03-2010, 13:36
Io ne metterei 10 - 12

bello mi piace 10/12....

Alla faccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' mastodonticoooooooooooooooo....................... ............

grazie luflorbz......


appena metto le piante e l'acqua diventa perfettamente limpida vi posto quache bella foto....abbiate un po di pazienza...

lory&pamy
15-04-2010, 18:33
scusatemi se non ho piu postato ma ancora non mi sono arrivati tutti i componeti per i neon e quindi la vasca è ancora al buio....

a presto

spongebob1
29-04-2010, 10:40
Scusate l'intromissione, ma se mette 10 o 12 cory e non so quanti ramirezi, poi quanti discus potrà inserire?
Mi pare che la sua vasca sia 250 litri...

E poi un'altra domandina: ho letto che ci sono i sali SERA per regolare il pH e il KH dell'acqua di RO, bene, per non sbagliare a comprare un prodotto inutile, i sali in questione sono
questi? (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=56_57&products_id=2477&osCsid=9397f7ed0d827ce634bed92e40b0e09e)

michele
29-04-2010, 12:01
Al massimo una coppia di Ram, 10 cory e 5 discus ma forse sarebbe anche meglio mettere solo i discus e i cory. I sali regolano il KH e il GH, a seconda dei casi puoi aggiungere i sali all'acqua osmotica o semplicemente tagliare l'acqua osmotica con acqua di rete.

spongebob1
29-04-2010, 12:06
Ok, mi sembrava che 12 cory e i ramy mi parevano un po' troppi.... ;-)
grazie.