PDA

Visualizza la versione completa : Arrivato impianto co2 askoll system vorrei partire bene


terminus
25-02-2010, 12:38
Come da tito è arrivato l'impiantino della skoll, ora io ho un ph in vasca di 7,25 e un kh di 3°, avendo un numero considerevole di piante che per ora stentano a crescere come vi muovereste per iniziare bene con l'erogazione di co2? Da che numero di bolle mi consigliate di partire per poi controllare la concentrazione di co2? Purtroppo sono sempre partito un po' malino e ora non vorrei fare altri errori.
Il mio acquario è un 120 litri lordi cica 100 netti con 2 t5 da 24 w quindi circa 0,5 w/l con la presente flora:
cabomba, microsorum, anubias, cryprocorine, hygrofila, vallisneria spiralis, echinodurus rossa e verde, pratino Hemianthus calli,ALTERNANTHERA REINECKII 'ROSAEFOLIA, rotala rotundifolia, e muschio.

Grazie mille dei vostri consigli.

dario1988
25-02-2010, 13:53
Ciao!
Anche io aspetto l'askooll system, poi mi dirai come funziona ;)

Ti posso dire che un KH 3 non va bene, non può garantire un PH stabile.

Io l'avevo identivo al tuo e l'ho portato a 6 con del bicarbonato.

Direi che un KH 6/8 può essere sufficiente

;-)

terminus
25-02-2010, 13:57
Allora no posso iniziare l'erogazione di co2 fino a che non alzo il kh?

freccia72
25-02-2010, 14:00
io veramente ho kh4 e ph fisso a 7!
co2 attaccata giorno e notte!

dario1988
25-02-2010, 14:03
freccia72, 4 è comunque bassino..
Di solito si consiglia un pelo più alto per ''star tranquilli''

terminus,
si, ti conviene alzarlo e poi iniziare con il CO2,
strano che nelle istruzioni ell'impianto non dicono nulla su questo.
E' importante

terminus
25-02-2010, 18:05
Allora, rifatte le analisi prima di mettere in funzione l'impianto, il valore del kh è risultato tra il 3 e il 4 perchè la varianza di colore ha iniziato tra la 3° e la 4° goccia di reagente. Ho quindi regolato l'impianto a 5 bolle al minuto come indicato sulla tabella dell'askoll per un acquario da 100l netti con un kh di 4°
Chiaramente stasera rifarò le analisi soprattutto per il ph e se necassario metterò il bicarbonato, l'acqua usata è tutta osmotica, potrei anche toglierne qualche litro e inserire acqua del rubinetto credo, correggetemi se sbaglio.

dario1988
25-02-2010, 18:42
terminus, si, anche se qualche litro di rubinetto non cambia nulla.

Mettere 100 litri d'osmotica non è stata una bella scelta!

Di solito si usa soltanto se si vuole abbassare la durezza, altrimenti è superflua :)

terminus
25-02-2010, 18:51
Infatti ho sbagliato a mettere tutta osmotica, come al solito il consiglio del negoziante..... Ormai è così però, il bicarbonato mi fa un po' paura metterlo non vorrei eccedere non sono molto esperto. L'acqua del rubinetto mifarebbe stare più tranquillo ma quanta dici che ne dovrei cambiare per aumentare di qualche decimo di grado?

terminus
25-02-2010, 20:37
In caso su 100 litri di osmotica come mi regolo con il bicarbonato?
Grazie ancora
:-)

miccoli
25-02-2010, 21:31
se alzi il kh poi pero' non pretendere di abbassare il ph
:-))

dario1988
25-02-2010, 21:55
miccoli,
Si, se alza troppo il KH avrebbe difficoltà a tenere basso il ph,
ma un kh a 3/4 come ha lui converrebbe portarlo almeno a 6/8 per avere la certezza di un ph stabile

:-)

terminus, Quando ho alzato il mio kh ho messo:

In 60 litri d'acqua, 2 cucchiaini rasi (da caffè) di bicarbonato puro mi hanno alzato il KH di 2 punti.



Attendi minimo un'ora prima di fare la misurazione dopo l'aggiunta

:-)

terminus
26-02-2010, 00:00
Ciao, grazie d nuovo a tutti, stasera ho rifatto le misurazioni con l'impianto acceso da oggi alle 3 però ivalori sono invariati. Il kh comunque mi sembra che sia più vicino a 3 perchè il liquido inizia a diventare leggermente giallo dopo la terza goccia per poi cambiare definitivamente con la quarta. Credo che per vedere una qualche modifica dovrò' aumentare l'erogazione almeno a 6/7 bolle. Poi per curiosità ho fatto l'esame del kh all'acqua del rubinetto, bene è risultato 15° :-)) Comunque stasera non ho trovato in casa il bicarbonato e rimando tutto a domani però che vuol dire che se alzo il kh poi non posso abbassare il ph? #24 Comunque con i valori attuali credo che la co2 si aggiri attorno ai 5 punti ed è molto poco. :-)

slayerboy
26-02-2010, 00:08
se vuoi dei valori di kh più precisi fai il test con 10ml di acqua, ogni goccia di reagente corrisponde 1/2
quindi 4 gocce kh 2 5 gocce kh 2,5 6 gocce kh 3...
se hai dubbi leggi le istruzioni, dovrebbero riportare tutto

terminus
26-02-2010, 01:05
Ah, grazie non ci avevo pensato domani riprovo come dici così avrò il valore preciso. Ho letto le istruzioni sul libretto dell'erogatore di co2 dellaa askoll dove si dice che per migliorare la resa si deve abbassare il kh anche con l'uso di acqua osmotica o distillata . Altrrimenti bisogna aumentare l'erogazione anche con l'ausilio di un secondo diffusore, boh sono un po' confuso, allora quale è il kh ideale? ammesso che possa esserci?
#24

dario1988
26-02-2010, 01:44
terminus,
Te l'ho detto, il KH sotto al 4 può rendere il ph instable.

Se lo porti sul 7 sei aposto. di più no!

Più alto è il KH, più co2 ci vuole per tenere basso il PH.

Quindi portandolo appena più su del limite minimo sei aposto

terminus
26-02-2010, 01:58
ok, allora cerco di portarlo almeno a 6-7 e poi aumento la co2. Grazie dei consigli. :-)