Visualizza la versione completa : Vaschetta artigianale
Se qualcuno ha letto il mio post nella sezione nano saprà che ho fatto fare dal vetraio una vasca cubica con il lato di 40cm... stasera sono andato a ritirarla...
i vetri sono ben saldi ma ho notato che negli angoli, se dò a muovere i 2 vetri con un po di forza, si spostano leggermente lungo la giuntura e ovviamente tornano in posizione... è un movimento minimo e comunque controllato credo dovuto al silicone che comunque è elastico, e allo spessore dei vetri (5mm)
ora mi chiedo...questa piccola oscillazione causata dalla pressione delle mie mani sui 2 vetri che formano l' angolo, è preoccupante? ripeto è una cosa veramente minima...e poi lo spessore di questi vetri andrà bene x il litraggio??
inoltre x una distrazione del vetraio la vasca è' venuta 40x41 h40, poco male visto quanto l ho pagata...20€
clemente
25-02-2010, 01:07
nessun problema anche se andava fatta da 6mm ;-)
grazie x la risposta...aveo gia segnato il tuo numero x (romperti le palle) chiederti un parere domani :-) quindi questa flessione è irrilevante...
clemente, un altra cosa....il fondo non l ho fatto doppio va bene lo stesso?? mi fido del tuo parere esperto ma a me da l' impressione di esser gracilina... :-(
clemente
25-02-2010, 09:25
Luigi su una vaschetta piccola come quella non ha senso mettere il fondo doppio,ti ripeto andava fatta da 6mm e il tutto avrebbe avuto una consistenza diversa,comunque se ben incollata non hai problemi a reggere regge ;-)
f.luigi, solo 20euro?!beato te! io avevo chiesto un preventivo per un cubo da 50 e mi hanno sparato 160 euro #06
f.luigi, solo 20euro?!beato te! io avevo chiesto un preventivo per un cubo da 50 e mi hanno sparato 160 euro #06
si ma ancora nn sono sicuro della tenuta di sta vasca...domani la riempio e la faccio stare x un paio di giorni e vediamo se regge...
f.luigi, bravo, la metti in giardino con dentro l'acqua e vedi come reagisce.
ha reagito che perde da un lato....come fare? bisogna scollarla e risiliconarla??
bisogna scollarla e risiliconarla??
#36# purtroppo....come l'hai siliconata ? hai sgrassato bene i vetri ? che tecnica hai usato ?
clemente
09-03-2010, 12:49
Secondo me ti conviene proprio rifarla ex novo,con spessore del vetro adeguato e siliconata a dovere ;-)
x quello che l ho pagata c era da spettarselo....comunque visto che al momento nn ho fretta vorrei cimentarmi a risiconarmela io....mi potete dire un silicone alternativo al dow corning?? dalle mie parti nn se ne trova quindi prima d prenderlo online volevo sapere se ce ne sava uno piu commerciale, da ferramenta praticamente, che poteva esserne una valida alternativa...di colore nero...
Ricciocapriccio
13-03-2010, 13:44
f.luigi, se hai intenzione di costruirti la vasca senza aver mai maneggiato vetri e silicone, lascia stare, è una cosa molto complicata (se dev'essere fatta bene) perderesti tempo e denaro. io costruisco vasche da anni e so cosa significa. cmq se vuoi divertirti per impiegare un pò di tempo le cose cambiano. il mio è solo un consiglio sincero, tutto qui. Tieni presente che se non incollata a regola d'arte, una vasca può incominciare a perdere acqua anche dopo un pò di tempo...;-)
si ma infatti è cosi, lo faccio per divertirmi, per provarci, per vedere se riesco a fare qualcosa di decente...allora x quanto riguarda il silicone??? ho provato a dare un occhiata al brico e ho trovato un silicone che davano come specifico per acquari però era trasparente e non l ho preso...in varie ferramenta poi ho trovato un saratoga nero...nelle caratteristiche dice che è monocomponente, base acetica non è antimuffa ma non dice "specifico per acquari"...purtroppo nella zona questo c'è...potrebbe andare o devo prendere il dow corning su ebay???
ho sventrato la vasca-04
ho eliminato il silicone con una lametta ma adesso sono rimasti praticamente gli aloni lungo i bordi, che nn vengono via...che prodotto devo usare????
si ma infatti è cosi, lo faccio per divertirmi, per provarci, per vedere se riesco a fare qualcosa di decente...allora x quanto riguarda il silicone??? ho provato a dare un occhiata al brico e ho trovato un silicone che davano come specifico per acquari però era trasparente e non l ho preso...in varie ferramenta poi ho trovato un saratoga nero...nelle caratteristiche dice che è monocomponente, base acetica non è antimuffa ma non dice "specifico per acquari"...purtroppo nella zona questo c'è...potrebbe andare o devo prendere il dow corning su ebay???
và benissimo anche questo...hai una vaschetta piccola ;-) per eliminare gli aloni l'unica è andare bene di lametta e poi di acetone, oppure vendono bombolette sciogli silicone,io ho usato quelle e poi sono andato di acetone per finire.
quando sei pronto se vuoi ti seguiamo passo passo così vediamo di fare un lavoretto finito e bello.
si ma infatti è cosi, lo faccio per divertirmi, per provarci, per vedere se riesco a fare qualcosa di decente...allora x quanto riguarda il silicone??? ho provato a dare un occhiata al brico e ho trovato un silicone che davano come specifico per acquari però era trasparente e non l ho preso...in varie ferramenta poi ho trovato un saratoga nero...nelle caratteristiche dice che è monocomponente, base acetica non è antimuffa ma non dice "specifico per acquari"...purtroppo nella zona questo c'è...potrebbe andare o devo prendere il dow corning su ebay???
và benissimo anche questo...hai una vaschetta piccola ;-) per eliminare gli aloni l'unica è andare bene di lametta e poi di acetone, oppure vendono bombolette sciogli silicone,io ho usato quelle e poi sono andato di acetone per finire.
quando sei pronto se vuoi ti seguiamo passo passo così vediamo di fare un lavoretto finito e bello.
ma intendi l acetone quello per lo smalto???? xke io l avevo letto e infatti prima ho provato ma pare che non si togliee, anche con un diluente....
oddio io l'acetone lo prendo in ferramenta,comunque puoi provare anche gli sprai,i miei vetri erano venuti puliti con questi due, evita il diluente che lascia una parte untuosa sul vetro.
Certo non ti nascondo che è una rottura e ci vuole parecchio tempo e pazienza per fare il lavoro.
oddio io l'acetone lo prendo in ferramenta,comunque puoi provare anche gli sprai,i miei vetri erano venuti puliti con questi due, evita il diluente che lascia una parte untuosa sul vetro.
Certo non ti nascondo che è una rottura e ci vuole parecchio tempo e pazienza per fare il lavoro.
grazie x l aiuto morale....dopo pranzo riprivo altriemnti vado a comprare quel prodotto domani...
ho acquistato lo scioglisilicone saratoga, l ho steso sul silicone da rimuovere ora dice di aspettare dalle 2 alle 3 ore x far agire...speriamo bene...
con il VIA-SIL è andato via il silicone superficiale ma sono rimasti gli aloni....come devo fare x toglierli????
quei vetri sono una dannazione da pulire, per ora li ho messi da parte, li utilizzerò a tempo debito quando dovrò fare una sump....
intanto ieri sono passato dal vetraio e ho preso dei vetri nuovi....delle stesse misure e spessore...totale 13 euro...ho incollato le 2 L col silicone saratoga nero...quanto tempo devo aspettare prima di metterle assieme???
ho unito le due L ma a distanza di 12 ore la "saldatura" è troppo elastica....toccandole le lastre si muovono troppo come mai???? ho letto in un articolo qui su acquaportal che le due lastre non devono toccarsi ma è realmente cosi??? xke le 2 L le ho incollate con la lastra verticale che premeva col suo peso sull altra e sono venute bene....invece le 2 L le ho incollate insieme in maniera meno decisa, tenendole in posizione solo con del nastro xke stavano messe di lato sul tavolo quindi non c' era una vetro che premeva sull altro....è un po confuso spero di aver reso l idea....se domani è ancora cosi la situazione reincollo....
non si capisce molto eh...se non che con quello che hai speso te la facevi siliconare dal vetraio he era meglio.
Se hai lasciato uno spazio di silicone tra i vetri è ovvio che il vetro si muova,è elastico di natura,e avendone siliconato solo una L è ancora più normale che sbandieri.
Ma non capisco,perchè silioni solo una parte e aspetti ? quando devi siliconare i vetri devi fare tutto insieme,sennò ti viene un paciugo.
me la sono voluta siliconare io per provare a farla sinceramente nn avevo urgenza e quindi mi sono voluto cimentare...per i costi ho speso esattamente lo stesso....comunque come avrei dobvuto fare per siliconarla tutta insieme? un po complesso direi...è sbagliato come ho fatto io cioe fare le 2 L e poi metterle insieme???
Michele C
17-03-2010, 08:39
io mi son fatto due vasche "fai da te" una vaschetta di 50 litri e la sump che sto ancora utilizzando circa 35 litri....
entrambe sempre prima siliconato le 2 L...... lasciate li fino al giorno dopo poi siliconate assieme e attacato il fondo .....
io mi son fatto due vasche "fai da te" una vaschetta di 50 litri e la sump che sto ancora utilizzando circa 35 litri....
entrambe sempre prima siliconato le 2 L...... lasciate li fino al giorno dopo poi siliconate assieme e attacato il fondo .....
stesso metodo mio...io ho appena incollato le due L e messo il fondo....ma tu che tecnica hai utilizzato x incollare le L????
Michele C
17-03-2010, 11:44
ho usato una tecnica altamente professionale....
non so se sia fattibile da tutti :-))
appoggiato tavolino al muro con una squadra ho misurato che tra tavolo e muro l'angolo
fosse di 90°......ho appoggiato una lastra al muro e una al tavolo siliconato e apettato fino al gg dopo. :-)
vedi che la tecnologia aiuta :-))
ma l hai messe in modo che era la lastra sul tavolo a premere contro quella sul muro o viceversa?? xke cosi facendo, ovvero con la lastra ortogonale che premeva su quella sotto ho avuto come risultato che tutto il silicone è uscito dai lati e tra i vetri nn ci era rimasto niente, troppa pressione evidentemente........
sto andando veramente a rilento perchè essendo la mia prima vasca autocostruita meglio fare le cose x bene...sto incollando un vetro al giorno xke nn ho la dimestichezza necessaria per farli tutti insieme....quindi ne incollo uno e rifinisco e poi aspetto il giorno dopo che sia asciutto per passare avanti....per adesso sta venendo bene....gli angoli li sto riempiendo per avere maggior tenuta e uso il retro del beccuccio della stecca di silicone per rifinirlo in maniera precisa e devo dire che viene bene...domattina il quarto vetro....
una sola cosa che mi sta venendo in mente solo ora e spero non sia compromettente....i vetri li sto incollando sul vetro del fondo, e non intorno, nn so se mi sono spiegato bene....va bene anche così oppure no??
và bene ugualmente...vai tranquillo ;-)
và bene ugualmente...vai tranquillo ;-)
grazie....
in un angolino del fondo ho notato che tra i due vetri non c'è silicone......premendo le lastre in fase di incollaggio ha sbordato e tra i vetri nn ne è rimasto...sarà uno spazio di un paio di cm circa...grave???? comunque il bordo il perimetro di fondo interno è tt siliconato.....
non capisco scusami...tra i vetri ci deve essere sì il silicone...al massimo dai una ripassatina interna per fare un bordino che prenda entrambi i vetri,così dovresti essere a posto,propio per quello di avevo consigliato di mettere degli spessorini tra i vetri.
non capisco scusami...tra i vetri ci deve essere sì il silicone...al massimo dai una ripassatina interna per fare un bordino che prenda entrambi i vetri,così dovresti essere a posto,propio per quello di avevo consigliato di mettere degli spessorini tra i vetri.
lo so xfettamente che deve esserci il silicone ma forse in quel punto ho premuto troppo la lastra mentre in collavo ed è uscito tutto dai lati...sarà un 2 cm sto spazio senza silicone...all interno l angolo è comunque riempito di silicone....
dopo aver incollato la vasca posso affermare che...fa schifo!!!!
precisiamo....l ho incollata davvero con precisione ma sto silicone nero la imbruttisce...cioe capisco che gusti son gusti, ma perchè consigliate tanto il silicone nero quando quello trasparente la rende piu pulita e le da anche un senso si grandezza maggiore????
vasca terminata e rifinita....tornando indietro non userei il silicone nero, questione di gusti, ma ormai è fatta. Ora l' ho riempita la faccio stare un paio di giorni per verificare eventuali perdite ma comunque regge bene x il momento....visto che sta fuori al terrazzo la devo coprire per non far evaporare??? senno come me ne accorgo anche con il giornale che ho messo sotto xke anche se pure perdesse un pochino, asciugherebbe prima che me ne accorgessi...
ho lasciato la vasca fuori al terrazzo per 4 giorni e sembra non perdere assolutamente, però nonostante l' ho coperta con un cartone, il livello dell' acqua è sceso di 1 mm circa....è normale evaporazione o una perdita che non ho visto????
sarà evaporata...riempi e parti ;-)
eeeee senza la certezza è difficile decidere xke poi è brutto vedere 50 e passa litri a terra nella stanza con annessi animali....comunque ho controllato x bene non perde assolutamente xke le giunture interne sono state tutto siliconate, c'è silicone in abbondanza e non spancia neanche di mezzo mm....
clemente
05-04-2010, 09:47
Non temere riempi e dormi tranquillo,se ci riesci posta una foto:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |