Visualizza la versione completa : Badis sp...che specie e che sesso?
Utahraptor
25-02-2010, 01:01
Salve a tutti, come da oggetto...nel mio acquario da 60 litri ho 3 Badis. Nel negozio erano venduti come Badis badis, ma a me non sembrano proprio appartenere a tale specie...assomigliano di più ai 'buxar', i colori, la stazza e le proporzioni sono abbastanza differenti dal loro più famoso (ma, almeno qui da me, altrettanto raro da trovare in vendita) cugino.
Li nutro ogni giorno con chironomus, larve bianche di zanzara, artemia e pulci d'acqua...e si sono pappati anche una Lymnaea che avevo portato a casa insieme ad un pugno di Lemna minor.
Sono ovviamente intenzionato a riprodurli, per cui ho cercato di farmi dare esemplari dei due sessi...di questi 3 che ho: uno è chiaramente un maschio, più lungo degli altri, colori più brillanti, longilineo col ventre un pò concavo (non come se fosse denutrito...ho letto che questa è una caratteristica dei maschi di Badis badis, quindi credo sia una condizione normale. Ad ogni modo ora di cibo ne ha, quindi...). Un secondo esemplare è molto più piccolo, ma dai colori brillanti ne deduco che si tratta di un secondo maschio, più giovane. Il terzo...mah...è l'unico che mostra, a volte, una colorazione a bande più scure, ma presenta comunque una livrea abbastanza simile agli altri due, però è più piccolo del maschio adulto ed il ventre appare più tondeggiante.
Ecco le foto:
i presunti maschi, con quello più piccolo in primo piano
http://img34.imageshack.us/img34/9451/bbm2f.jpg
l'esemplare di sesso dubbio
http://img25.imageshack.us/img25/395/bb3fff.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/904/bb3ff.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/347/bb3f.jpg
Qualunque sia il responso, vorrei far passare loro l'estate in una tinozza in giardino di circa 200 litri che stò preparando in giardino (pensavo di inserirli verso maggio)...sicuramente ne guadagnerebbero in quanto a spazio e cibo vivo (ovviamente darei comunque del mangime congelato...non si sà mai...). Se poi il terzo Badis fosse proprio una femmina e decidessero di metter su famiglia...meglio.
Anyway...stò divagando troppo, pardòn :-D
Ditemi, maschio o femmina?
Vi ringrazio in anticipo ;-)
EDIT
Dimenticavo...mi scuso per l'infima qualità delle foto, ma quegli ossessi quando vedono una macchinetta digitale si agitano in modo incredibile...
Utahraptor
26-02-2010, 13:51
Posto altre foto del Badis di sesso dubbio...le prime due sono le migliori che mi siano venute #12
http://img196.imageshack.us/gal.php?g=1000978b.jpg
C'è nessuno che possa aiutarmi? Se serve proverò a fare altre foto, sperando che vengano più comprensibili...
Marco Vaccari
26-02-2010, 14:37
mmm... non credo siano dei "Buxar".... sono ancora un po' giovani, difficile anche determinarne il sesso.... ad occhio mi sembrano maschi... ma non si può dire... #24 ... bisogna aspettare...
Sai se sono "import" oppure di allevamento?.... se sono import potrebbero essere di tutto.. ci sono diverse specie che vengono importate come badis badis (come ad esempio i buxar) che poi non lo sono.. pure tra i badis badis c'è un'enorme differenza di livree a seconda dei luoghi di pesca....
mentre tra gli allevamenti commerciali iniziano a circolare degli ibridi..
Utahraptor
26-02-2010, 15:20
ad occhio mi sembrano maschi
La mia solita sfiga...la stessa identica cosa (maschi subadulti presi per femmine) mi è capitata anche con altri animali (sia pesci che uccelli)...che rottura...
Sai se sono "import" oppure di allevamento?.... se sono import potrebbero essere di tutto.. ci sono diverse specie che vengono importate come badis badis (come ad esempio i buxar)
Credo siano import, ma non so se da allevamenti europei o se direttamente dall'Asia.
Perfetto, addio riproduzione...sob. Ad ogni modo in questi giorni stò approntando la tinozza...almeno avranno spazio e tanto cibo vivo.
Comunque, grazie mille della risposta!
Marco Vaccari
26-02-2010, 15:26
....non disperare!!! #22 ...abbi pazienza!..dalle foto, pure sfuocate, è difficile capire bene....
osserva il comportamento in questi mesi... potrebbe servire per identificare i sessi..
Comunque quando si ha a che fare con pesci dal dimorfismo sessuale difficile, sempre meglio acquistarne 6 esemplari e poi mettersi d'accordo con il negoziante per riportare gli esemplari in più una volta trovata la coppia/e
ciao!
Marco
Utahraptor
26-02-2010, 15:34
....non disperare!!! :o) ...abbi pazienza!..dalle foto, pure sfuocate, è difficile capire bene....
Ma io sono un pessimista nato!XD
E purtroppo fin'ora le mie impresisoni non sono mai state smentite...
Che dire...spero che ci sbagliamo entrambi #07
osserva il comportamento in questi mesi... potrebbe servire per identificare i sessi..
Allora mi sà che andiamo male...non è che si menino, ma il 'dubbio' sembra sempre un pochino intimorito dal maschio più grosso...
Comunque quando si ha a che fare con pesci dal dimorfismo sessuale difficile, sempre meglio acquistarne 6 esemplari e poi mettersi d'accordo con il negoziante per riportare gli esemplari in più una volta trovata la coppia/e
Tieni conto del fatto che vivo ancora coi miei e se gli avessi detto che dovevo spendere 30 euro per 6 pesci, mi avrebbero defenestrato, pur essendo miei i dindini :-D
A questo punto spero di ritrovarli in qualche negozio tra qualche tempo, quando avrò ancora via libera per fare shopping acquariofilo... :-(
....pensa che io li ho da settembre e erano piccoli e affamati e ora ancora non riesco a capire i sessi.....ne ho presi 6....a 3€cad però spero di avere due femmine per dedicargli due vasche....
Utahraptor
26-02-2010, 22:07
....pensa che io li ho da settembre e erano piccoli e affamati e ora ancora non riesco a capire i sessi.....ne ho presi 6....a 3€cad però spero di avere due femmine per dedicargli due vasche....
Non smentisco la vena pessimistica, ma la tua testimonianza mi apre ancora un pò uno spiraglio. Ti auguro davvero di avere qualche femmina e di tirare fuori una marea di piccoli Badis, ce n'è davvero bisogno!
I miei stasera si sono ingozzati di chironomus e larve bianche, spero -se di femmina si trattasse- di 'pomparla' per bene, che faccia un mare di uova quando sarà nella tinozza...
Marco Vaccari
27-02-2010, 09:01
.....speriamo che siano una coppia allora... solo il tempo lo potrà dire, mi sembrano giovani esemplari e i badis sono di lenta crescita.... ma il negoziante non li ha proprio più?... io rischierei la decapitazione tentando l'acquisto di almeno un'altro esemplare cercando tra quelli più corti e tondetti (le probabili femmine)...
..dopodichè... dato che la riproduzione dei badidae è davvero stupenda, tenterei ovviament di riprodurli...
...ma qui bisogna concentrarsi sul cibo vivo! :-)) ..cisti di artemia e microvermi (anche anguillole dell'aceto) è sempre un peccato arrivare all'agognata deposizione e poi perdere tutti gli avannotti per mancanza di cibo....
Aggiungi rifugi sul fondo.. mezze noci di cocco o possibili caverne...
ciao!
Marco
Utahraptor
27-02-2010, 10:44
ma il negoziante non li ha proprio più?
Per averi ne aveva ancora qualcuno, il problema è il...'fattore genitori' e il fatto che, avendo solo 60 litri a disposizione, dubito di potermi concedere altri errori...sia per l'affollamento che per il mantenimento della pace familiare :-(
Boh, quasi quasi propongo la cosa ai miei (cosa tocca fare anche 20 anni:-D ) e vediamo che mi dicono. Il timore principale è quello di sovraffollare la vasca (ricordo che, oltre ai 3 Badis, ho pure 4 Nematobrycon-il maschio è una belva, peggio di un ciclide, se la prende con tutti- e 3 Corydoras...)...ma se mi dici che in 60 litri, con questa popolazione, potrei provare ad aggiungere un altro Badis, ci penserò seriamente. Al limite chiedo al negoziante se me ne cambia uno (il dubbio:-)) )...anche perchè lui si è detto parecchiop interessato ad una possibile riproduzione, e disponibile a prendersi una parte della covata (il negozio è ottimo, lo frequento da anni ed è anche recensito su AP).
Il cacio sui maccheroni sarebbe trovare, qui in Veneto, qualche privato che li riproduca e che abbia femmine da vendere, così andrei più sul sicuro.
dato che la riproduzione dei badidae è davvero stupenda, tenterei ovviament di riprodurli...
...ma qui bisogna concentrarsi sul cibo vivo! :-] ..cisti di artemia e microvermi (anche anguillole dell'aceto) è sempre un peccato arrivare all'agognata deposizione e poi perdere tutti gli avannotti per mancanza di cibo....
Sarebbe anche il mio obbiettivo...pensavo a due soluzioni: nel caso si riproducano in 'laghetto', lasciar fare alla natura, suppongo che tra le alghe che verranno fuori ci sarà una quantità sufficiente di microorganismi per gli avannotti. La seconda, che ho in mente da qualche tempo, è di farmi un piccolo allevamento di artemie all'aperto, in una vaschetta di plastica da 10-15 litri che ho a disposizione...sempre genitori permettendo :-D
EDIT
Benone...ho chiamato in negozio e non mi scambiano un maschio con una femmina perchè di queste ne hanno pochissime... Quando ho provato a chiedere ai miei se potevo provare anche solo ad andare a vedere se tra quelli in vendita c'era una femmina, poco mancava che mi linciassero ('Ma aspetta, che ancora non sai se è femmina o no!'...dopo la trentesima volta che ho spiegato che questi pesci si trovano una volta ogni morte di papa...ma vabbè, un pò li capisco).
Dulcis in fundo, osservando i miei 3 ho notato che il maschio più grosso, quando vede quello piccino picciò lo scaccia tra le piante con veemenza, quando vede il 'dubbio' (abbiate pietà, lo chiamo così solo per darmi ancora un briciolino di speranza) si avvicina come se fosse indeciso, ma quello schizza via comunque.
Ho notato che mantiene spesso una colorazione a bande verticali...che sia un giovane maschio terrorizzato dalla vicinanza del rivale già adulto? Eppure il maschio più piccolo, che dovrebbe essere ancora più spaventato, è sempre bello e brillante...
Marco Vaccari
27-02-2010, 22:03
...beh.... se devo essere sincero il tuo 60 litri è davvero troppo affollato e un po' scalcinato a livello di popolazione... i nematobrycon sono splendidi caracidi, ma che diventano davvero molto grandi e massicci.. ne ho visti di 8cm abbondanti... vanno tenuti in gruppi e in vasche decisamente più grandi della tua... diciamo dai 150 litri in sù...
e pure i tre corydoras stanno davvero stretti... oltre che in un numero davvero esiguo... se avessi una vasca grande ti consiglierei di aumentare i nematobrycon e pure i corydoras..
ma con un 60 litri direi di no....
Se vuoi un consiglio, dedica la tua vasca (direi quasi vaschetta... #24) interamente ai badis, e riporta indietro gli altri pesci... sono sicuro che i complessi comportamenti dei badis ti daranno davvero tante soddisfazioni...... se poi vuoi aggiungere qualche pesce, ti consiglierei una specie prettamente di superficie, come aplocheilus panchax (tra l'altro dividono in natura gli stessi habitat dei badis) o se non li trovi gli epiplatys dageti... entrambe specie semplici da allevare in trio (un maschio e due femmine) e facilmente riproducibili....
Utahraptor
28-02-2010, 12:40
riporta indietro gli altri pesci
Il problema è che i Badis sono gli ultimi arrivati, tutti gli altri li ho da circa un paio d'anni e non saprei a chi darli. La soluzione che mi andrebbe meglio sarebbe prendere un acquario più grande, ma...c'è sempre il problema genitori (ci credi se ti dico che per loro un 60 litri è già grande? Poco tempo fà avevo trovato un 120 litri d'occasione in buono stato, ma mia madre era scandalizzata dal litraggio, mio padre credo stesse per picchiarmi :-D).
Forse l'unica cosa che potrei fare sarebbe trasferirli tutti, a fine primavera e per tutta l'estate, nella tinozza da 200 litri in giardino...almeno avrebbero tutti quanti più spazio.
ti consiglierei una specie prettamente di superficie, come aplocheilus panchax (tra l'altro dividono in natura gli stessi habitat dei badis) o se non li trovi gli epiplatys dageti... entrambe specie semplici da allevare in trio (un maschio e due femmine) e facilmente riproducibili....
I dageti e panchax mi sono sempre piaciuti (sarò fissato coi piccoli predatori...mah) ma a parte che, come mi hai giustamente fatto notare, nella condizione attuale non potrei mai e poi mai inserirli...mi sà che se li chiedo ai negozianti della zona mi ordinano qualche talea di corallo... XD
L'unico Ciprinodontide che ho visto in un negozio è stato Aphyosemion australe, giusto per dire come sono preso qui...
Utahraptor
15-11-2010, 18:20
Allora...dopo un'estate passata nella tinozza in giardino accanto al laghetto i 3 Badis sono tornati nell'acquario. Sono cresciuti ed hanno assunto dei colori splendidi (confrontando le foto che trovo in giro credo che siano dei Badis ruber...questa foto è identica http://www.vergari.info/foto/pesci/Badis_ruber_m1_VanDerVoort.jpg ), purtroppo sono proprio 3 maschi...temevo botte da orbi invece non si calcolano nemmeno per sbaglio.
Ora...ho provato a nutrirli con 4 congelati diversi (Chironomus, Larve bianche di zanara, Artemia e Pulci d'acqua), ma si abbuffano dei primi 2 tipi e schifano gli altri (qualche Artemia ogni tanto la sbocconcellano, le Pulci d'acqua le ignorano...e dire che quest'estate devono averne mangiate a bizzeffe, questi tripponi...), così come schifano i brandelli di gambero che ho provato a dare ogni tanto.
Per variare la dieta cosa potrei dare loro? In giardino sono pieno di Lombrichi e Limacce piccolissime: per i primi non credo ci siano problemi, se mi dite che potrebbero mangiare anche le Limacce...meglio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |