Visualizza la versione completa : nuova vasca 25 l
Ciao a tutti,
mio figlio (4 anni) un mesetto fa mi ha detto :
papà tu hai l'acquario grande perchè sei grande me ne compri un piccolo a me?!?
morale della favola ieri sera ho acquistato un acquareitto di 25l.
Premesso questo vi chiedo dei consigli e vi dico come ho avviato l'acquario
acquistato fondo jbl start (solo che l'ho usato tutto non so se avrò problemi di alghe in futuro)
ghiaino nero circa 1-2mm
ho inserito delle anubias ed una cabomba (piante resistenti)
adesso l'acquario sta girando a vuoto con spugna e cilidri di ceramica, termostato a circa 25°
la cosa che volevo chiedervi oltre al fatto che ho usato tutto il fondo fertile e non so se avrò problemi e quali, tra 7 giorni inizierò i test e poi mi date un consiglio su quali pesci mettere oltre alle caridine e ampullarie!??!
e poi quale altre pianta posso abbinare a quelle giò inserite e se devo iniziare con la somministrazione di c02
insomma datemi una mano per l'avvio e l'allestimento che io ho già molto da fare con mio figlio che vuole inserire i pesci al più presto (da quì il momentaneo compromesso delle piante)
grazie a tutti
Ciao
Benjamin
24-02-2010, 15:39
il mio consiglio per i pesci é un branchetto di 6-8 boraras maculata :-))
frasine, in tutto quanto è alto il fondo fertile? non credo che possa dare problemi, comunque...In ogni caso, quanta ghiaia hai messo sopra?
L'anubias va bene come pianta resistente, ma la cabomba direi proprio di no, vuole molta luce e fertilizzazione in colonna...per le altre piante, dovresti dire che lampade monta la vasca, in linea di massima se metti cryptocoryne, muschi, riccia e cladophora non dovresti avere problemi, dato che sono piante toste...potresti provare anche con il ceratophyllum, da mettere come pianta da fondo, però cresce molto in altezza e dovrai potarlo spesso, però ti aiuterà a tenere sotto controllo le alghe.. ;-)
Per la futura fauna o le boraras suggerite da Benjamin, oppure un bel betta maschio, con molte piante e della riccia per farci il nido (lo fanno anche se sono da soli)...in questo caso niente caridine che verrebbero predate, molto probabilmente...
Jonny85 - il fondo varia dai 2 ai 5 cm, occhio e croce, come anche il ghiaietto
come luce la vasca monta un lampada di luce rosa e bianca di 135 watt, ho + di 1 w/l, per le piante mi consigli di continuare ad inserirle da subito oppure aspettare una decina di giorni?!?!
l'idea del solo betta maschio non mi va anche perchè la vasca è di mio figlio :-D e non credo che accetti un solo pescetto, meglio un branco, ma non ho idea al momento #19 #19
Benjamin grazie per il consiglio ci penserò
ciao e grazie
AlessandroBo
24-02-2010, 21:56
ciao prova a cercare qui
http://nano-fish.blogspot.com/
:-)
AlessandroBo molto interessante anche a mio figlio che li ha visti sono piaciuti (è in braccio a me :-) , ma ha detto solo questi due ??!? intendeva le razze :-( non è che ne conosci altre??? #12 credo che dalle mie parti saranno quasi impossibili da trovare)
al momento il foto periodo è di 5 ore circa, può andare!!??!
frasine, intendevi 35 w? :-)) è un pò esagerata come luce, rischi seriamente che compaiano le alghe, se non metti piante a crescita rapidissima, se puoi la ridurrei a 18w, tanto mi sembra di capire che non ci metterai niente di difficile...mettile subito, le piante, aiuteranno la gestione della vasca....
Jonny85 e si, ragione un pò esagerata... per fortuna ne ho solo 15w in vasca
#36#
Ah, è da 15 w? Allora non hai 1w/l... va bene lo stesso però...
Ciao a tutti,
allora la situazione è questa a 3 gg dall'avvio .... i valori non li ho misurati ancora.
Credo che si stiano formando delle alghe...
Foto panoramica
http://img444.imageshack.us/img444/9711/img0684.jpg
alcuni dettagli
http://img186.imageshack.us/img186/8747/img0685g.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7281/img0686n.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7281/img0686n.jpg
un' altra cosa una è una anubias l'altra è una cabomba??
grazie a tutti in anticipo per i consigli
la temperatura è+ di 25 gradiCiao a tutti,
allora la situazione è questa a 3 gg dall'avvio .... i valori non li ho misurati ancora e la temperatura è+ di 25 gradi.
Credo che si stiano formando delle alghe...
Foto panoramica
http://img444.imageshack.us/img444/9711/img0684.jpg
alcuni dettagli
http://img186.imageshack.us/img186/8747/img0685g.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7281/img0686n.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7281/img0686n.jpgun' qltro una è una anubias l'altra è una cabomba??
grazie a tutti in anticipo per i consigli
Quella al centro è egeria densa, mentre quelle ai lati non le riconosco... #24
Devi aggiungere piante, però, sennò le alghe ti verranno sì... ;-)
ciao Jonny85
l'altra è anubias species ...#36#
Visto che sei così disponibile mi indichi anche che tipi di piante e mi dici se quelle sono già alghe oppure è "l'esplosione batterica!??!"
come imposteresti il layout!??! #17
bettina s.
25-02-2010, 23:45
ciao per le anubias ti consiglio di dissotterrare il rizoma che è quel tronchetto che sta tra le radici e il fusto, altrimenti marcisce; essendo piante epifite starebbero bene ancorate a legnetti o rocce.
Ah, che scemo, è bastato sotterrare il rizoma per mandarmi nel pallone... #12
Quoto quanto detto da bettina.s, comunque...
Di quale alghe parli?
Per fare una cosa semplice direi del ceratophyllum al posto dell'egeria come sfondo, delle cryptocoryne nane (avendo l'accortezza di mettere una pasticca di fertilizzante sotterrata accanto alle radici) e muschi vari... #24
bettina.s provvederò a prendere delle pietre ed a legarle
Jonny85 non so di preciso se sono delle alghe oppure esplosione batterica o altro, ma intendevo della "peluria" che ho notato sulle piante nelle foto dovrebbero vedersi
§non ho capito se l' egeria mi consigli di toglierla oppure di mettere anche ceratophyllum come sfondo, come altre piantine avrei intesione di mettere della clodophora o del muschio di java.
spero proprio di non fare grossi errori in fase di "start-up" :-)
Ciao e grazie per la disponibilità
L'egeria la toglierei, perchè quasi sicuramente ti morirà...la sostituirei con il ceratophyllum, come pianta da fondo...
L'egeria la toglierei, perchè quasi sicuramente ti morirà...la sostituirei con il ceratophyllum, come pianta da fondo...
perchè!??!
cmq la ceratophyllum l'ho presa e l'ho messa ad un lato della vasca così come l'anubias , con il rizoma fuori, ed ho spostato l'egeria dove era l'anubias, ho inserito la cabomba, seperando che resista, sempre avanti al filtro!!! (ho paura delle alghe -20 )
cmq ciao e grazie per l'interesse
ps come popolazione metterei sicuramente delle red cherry e delle ampullarie, ma come pesci non ho proprio idea!!
L'egeria è un pò infame da far crescere.. oltre alla buona luce, vuole fertilizzazione in colonna...io metterei solo il ceratophyllum come pianta da fondo... ;-)
Jonny85 dai speriamo di no ... -04
ho alcuni dubbi
la vasca porta in dotazione una lampada da 15w con un tubo rosa ed uno bianco ed il colore della luce non mi piace tanto, la lampada non è altro che una a risparmio energetico, secondo voi posso sostituirla con una da 20w bianca!!?!?? il porta lampada reggerebbe l'aumento di watt?!?!?
e poi la fertilizzazione a colonna posso già iniziarla!?!? oppure devo aspettare (la vasca ha una settimana)
ancora un' altra cosa noto dei puntini bianchi sui vetri, possono essere i batteri!?!? mi sembrano come se fossero macchioline di schiuma non più grandi di un millimetro....
e poi per i test sui valori dell' acqua il mio negoziante ha detto che li fa lui gratis, posso fidarmi oppure mi compro dei test e me li faccio da solo!!??
nel secondo caso quali comprare e la spesa a quanto ammonterebbe!?!?!
ciao e grazie
frasine, io te lo dico, probabilmente l'egeria darà problemi...
il tubo rosa (fitostimolante) lo puoi tranquillamente sostituire con uno bianco, ma per l'aumenyo di wattaggio devi controllare le specifiche dell'impianto della plafoniera..
I test è meglio farli a casa, compra una marca qualsiasi (tranne Tetra che sconsiglierei) ma che siano a reagente liquido, non a striscette..io uso Sera, vengono circa 8 € a test...
Se comperi la valigetta della sera con ph kh gh e no2 ti costa 22 euro
frasine, io te lo dico, probabilmente l'egeria darà problemi...
ma per l'aumenyo di wattaggio devi controllare le specifiche dell'impianto della plafoniera..
I test è meglio farli a casa, compra una marca qualsiasi (tranne Tetra che sconsiglierei) ma che siano a reagente liquido, non a striscette..io uso Sera, vengono circa 8 € a test...
Per il wattaggio le specifiche dicono di non superare il wattaggio dell'impianto, ma non credo che un aumento di 5 watt creerebbe problemi, ma aspetto il parere di qualcuno che ne capisca + di me.
per i test vedrò cosa trovo,
ph kh gh e no2 bastano vero!??!
pomodoro89
01-03-2010, 14:10
come test devi acquistare anche quello per gli no3.. che si devono sempre controllare #36#
Concordo per l'aggiunta di NO3...poi in futuro consiglio pure i PO4 utili per prevenire le alghe..
Se la lampada è quella a vite, allora l'unica limitazione sono i fili che magari essendo tarati per quel wattaggio potrebbero surriscaldarsi se lo aumenti...in ogni caso anche io non credo sia un aumento enorme...
dannyb78
01-03-2010, 15:38
i fili e il calore prodotto... se metti una lampada troppo potente rischi che si squaglino il riflettore, la plafoniera e/o la base.
ma nessuno mi sa dire cosa sono quei puntini bianchi che mi ritrovo in vasca!?!?!? e mi dite anche se posso iniziare la fertilizzazione a colonna o devo aspettare ancora e se si grazie!?!?
Ciao a tutti
ps
Jonny85 ringrazio in anticipo anche te, sicuro che mi risponderai.
:-D
frasine, i puntini bianchi sinceramente non so cosa possano essere...si muovono? sono raggruppati o singoli? dove si posizionano? quanti ce ne sono? che riesci a fare una foto? Ma sembrano come gelatina? Se sì potrebbero essere batteri, anche se li ho sempre visti organizzati in questa struttura sui legni...
Da quanto tempo hai messo cabomba ed egeria? queste sono le uniche che vogliono fertilizzazione, mi sembra che in vasca tu abbia solo queste più le anubias, vero?
Inizia a fertilizzare quando vedi che iniziano a crescere.... ;-)
frasine, i puntini bianchi sinceramente non so cosa possano essere...si muovono? sono raggruppati o singoli? dove si posizionano? quanti ce ne sono? che riesci a fare una foto? Ma sembrano come gelatina? Se sì potrebbero essere batteri, anche se li ho sempre visti organizzati in questa struttura sui legni...
Da quanto tempo hai messo cabomba ed egeria? queste sono le uniche che vogliono fertilizzazione, mi sembra che in vasca tu abbia solo queste più le anubias, vero?
Inizia a fertilizzare quando vedi che iniziano a crescere.... ;-)
i puntini bianchi sono sparsi al centro del vetro frontale e non si muovono, almeno non quando ci sono stato io, sembra come quando va della schiuma di detersivo su una superfice ascitta( esempio uno pò strano, ma che rende l'idea)
l'egeria l'ho messa dall'inizio, quindi da una settimana, e la cabomba dopo
qualche giorno, diciamo da circa 4-5 giorni,
Mah, non saprei dire cosa possano essere... #24
Le piante quando vedi che cominciano a crescere, allora inizia con una fertilizzazione blanda, fai un quarto delle dosi consigliate e vedi come va....piano piano aumenti, ma dato che ne hai ancora poche tieniti basso, perchè come il fertilizzante aiuta le piante, aiuta pure le alghe.. :-)
allora, un paio di giorni fa ho fatto i test e i nitriti erano un pò alti, quindio devo aspettare ancora per inserire i pescetti, e non vi dico le lotte con mio figlio
Come faccio a capire se ho bisogno di co2 e poi secondo voi se mettessi dei ciclidi nani!!?!?!?
ciao
Se i nitriti sono alti (a quanto?) sei nel picco, devi aspettare ancora...
La concentrazione di co2 disciolta la calcoli sapendo il Ph e il kH, usando questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
I ciclidi nani non lo conosco molto, ma in 25 litri non credo proprio ci possano stare...
i nitriti se ricordo bene .. non voglio dire eresie ... dovrebbe essere >25 questo lunedì
sui ciclidi ho letto che alcune razze sono di poco nuoto e che necessitano di nascondigli tipo noce di cocco(sulla quale mettere del muschio) oppure si rifugiano tra la vegetazione, forse credo che una coppia ci possa anche stare altrimenti non so proprio cosa mettere
ciao e grazie come sempre per la disponibilità
Ok sei in pieno picco, allora... :-)
Gli unici ciclidi che ho sentito possano stare in quel litraggio sono quelli del Tanganika, ma dato che non li conosco, ti consiglio di chidere nella sezione apposita...
bettina s.
04-03-2010, 19:39
frasine, anche ai miei bimbi è venuta voglia di farsi la propria vaschetta e naturalmente non vedevano l'ora di vederla popolata, le spiegazioni chimiche ldel perché non poteva essere fatto, li lasciano del tutto indifferenti specie a 5 anni, per cui ho risolto in questo modo: facevo fare a loro il test dei nitriti, prelevare l'acqua, mettere le gocce e controllare la colorazione, il tutto ogni due giorni.
Per loro è stato divertente e sapevano che fino a che la provetta non avrebbe assunto la colorazione del primo cerchiolino non si poteva inserire alcun pescetto. ;-)
bettina.s, bell'idea... :-)
frasine, anche ai miei bimbi è venuta voglia di farsi la propria vaschetta e naturalmente non vedevano l'ora di vederla popolata, le spiegazioni chimiche ldel perché non poteva essere fatto, li lasciano del tutto indifferenti specie a 5 anni, per cui ho risolto in questo modo: facevo fare a loro il test dei nitriti, prelevare l'acqua, mettere le gocce e controllare la colorazione, il tutto ogni due giorni.
Per loro è stato divertente e sapevano che fino a che la provetta non avrebbe assunto la colorazione del primo cerchiolino non si poteva inserire alcun pescetto. ;-)
ottima idea, la prendo in prestito #19
Jonny85 la egea sembrerebbe soffrire un pò, la vedo un pò giallognola su qualche foglia, vorrei iniziare la fertilizzazione per colonna con il ferropol e ferropol24 della jbl, con dosi ridotte.
mentre la cabomba sembrerebbe stare bene cosi come l'anubias e la criptho
solo che noto come se avessero tutte nessuna esclusa un peluria sui foglie come se l'acquario fosse molto sporco, cosa impossibile visto che già dopo 2 gg di vita erano così e che ho solo 2 lumachine zebrate all'interno
ciao!!!
la egea sembrerebbe soffrire un pò, la vedo un pò giallognola su qualche foglia
Eh, non per dirtelo, ma te l'avevo detto... :-)) Se da quando hai messo le piante stanno cominciando a crescere, allora sì, inizia la fertilizzazione, anche se il protocollo JBL non lo conosco quindi non posso darti consigli...iniziala blanda, però, perchè c'è il rischio alghe...
la egea sembrerebbe soffrire un pò, la vedo un pò giallognola su qualche foglia
Eh, non per dirtelo, ma te l'avevo detto... :-)) Se da quando hai messo le piante stanno cominciando a crescere, allora sì, inizia la fertilizzazione, anche se il protocollo JBL non lo conosco quindi non posso darti consigli...iniziala blanda, però, perchè c'è il rischio alghe...
lo so che me l'avevi detto infatti era diretto a te il msg,
il protocollo della JBL dice ferropro(contenuto in una boccetta del tipo lacrime artificiali, se non sbaglio) 1 goccia ogni 50l e l'altro ferropro24 5ml ogni 40l
Siccome la mia vasca e circa 25l ho dovuto mettere una goccia di ferropro (non potevo di meno) e circa 2-3 ml (ad occhio) di ferropro24, ed ho intensione di fertilizzare ogni 2-3 giorni, ce ne dici può andare!?
Ciao
Allora, ribadendo che non conosco la fertilizzazione jbl, posso dirti solo quello che mi viene in mente, ovvero che visto il dosaggio credo siano molto concentrati...ogni quando c'è scritto di fertilizzare?
Hai due fertilizzanti a base di ferro? Non è che sono da somministrare con una tempistica differente (per dire, uno è settimanale e l'altro è mensile) ?
In linea di massima credo vada bene come lo stai dando, ma ripeto che non conosco la marca.. :-))
c'è scritto di fertilizzare ogni giorno per il ferropol24, quello con il vasetti tipo lacrime artificiali, e l'altro invece ogni cambio d'acqua 10ml 40l oppure settimanale 10ml 80l
Quindi credo che una goccia ogni 2-3 giorni di ferropol24 e ogni 20 giorni ferropol 5-10 ml dovrei andare bene
(nel caso vuoi appronfondire http://www.acquapetshop.it/jbl-ferropol-fertilizzante-liquido-per-piante-dacquario#250-tratta-1000-p#1206.html
http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&products_id=513)
un'altra cosa non hai nessuna idea di cosa possa essere sulle foglie delle piante!?!?
Ok, infatti è uno giornaliero e uno settimanale...sì come somministrazione dovrebbe andare bene quella che hai scritto...
Perdonami, ma cosa c'è sulle foglie delle piante?
Ok, infatti è uno giornaliero e uno settimanale...sì come somministrazione dovrebbe andare bene quella che hai scritto...
Perdonami, ma cosa c'è sulle foglie delle piante?
sulle foglie delle piante e tra i fusti stretti c'è una specie di peluria marroncina, come se fosse molto sporco l'acquario(infatti ho cambiato la spugna blu che no sembrava aderire bene alle pareti del filtro con la lana di perlon), però la cosa strana è che sei vetri e sul fondo non ci sono questi "peli"
magari se vedo che non risolvo con la lana posto qualche foto per il dettaglio
Non saprei, potrebbe essere un principio di alghe, in ogni caso sei in maturazione ed è normale che ci siano alghe, esplosioni batteriche, ecc...dovrebbero andarsene per conto loro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |