Rargoth
24-02-2010, 13:51
Salve gente, sono qui con brutte nuove ^^
in una vasca 60*60*50(h) (circa 130/140 L xke non piena) mi sono comparsi i maledetti! erano anni che nn ne vedevo più!
ora.. non ho modo di postare foto, ma sono certo al mille percento che siano loro..
volevo capire un attimo come agire per debellarli, e sopratutto capire il fattor e scatenante..
vi allego una piccola destrizione che ho spedito in pm per non riscrivere tutto da capo..
ho un problema con i ciano, te sei esperto in ambito? xke nn capiso da cosa derivino.. no2-3,po4 nei livelli, ph 6.20, conducibilità 170ms, e sono in rapida espansione, particolarmente nella zona anteriore della vasca(in quella posteriore senza luce non ci sono proprio)
sto facendo cambi da 50 litri(5 a 1 di osmosi)su 140 circa, 2 volte ogni 3 settimane, ora se l'università permette provo a passare a 1 o + a settiamana, magari con minor quantità.. sifonando e togliendo quelli presenti..
l'unica anomalia che posso portare a mia discolpa è un cambio filtro(mettendo però i canolicchi vecchi) circa un mese fa, dopo il quale la velocità di propagazione è triplicata.. cosa che però non da riscontri sui composti azzotati sempre circa nelle stesse concentrazioni! (.. supponendo i test affidabili.. ma nn ho motivo di credere diversamente confrontando con l'altra vasca)..
secondo te cause non presenti tra quelle elencate? modi di combatterlo alternative alla diminuzone di cibo e l'aumento di cambi d'acqua?
per livelli di guardia intendo no2=0 no3=5mg\l po4=0.1 mg\l, T= 25#27(.. dovrebbe essere 27 ma i riscaldatori ogni tanto fanno cilecca..) mentre l'ammoniaca non ho il test, però non vedo segni di malessere sui pesci.
altro fatto a cui nn avevo fatto caso sono le piante che non stanno proprio in forma, la saggitaria(in primo piano assiema ai ciano) ha delle zone in cui sta morendo, credo che la colpa sia della poca sabbia e del fatto che nn l'ho potata e quindi ce n'è troppa, ma nn sono sicuro..
al prossimo cambio rabbocco la sabbia e poto (per aspirare i ciano la sabbietta fine vien su facilmente) mentre una blheri ha le foglie non proprio snissime, quando fino a nn tropppo tempo fa godeva di ottimma salute, altre echino(ozelot e parvifloris) stanno benone. stesso si può dire dell'hydrocotile che è per lo più emersa.
i ciano sono presenti per la maggior parte sul fondo, pochi sulla saggitaria e sull'ozelot e alcuni su foglie immerse dell'hydro.
tra i trattamenti devo escludere l'oscuramento xke è una vasca aperta con anche un legno che esce e nn troppo stabile, e inoltre dovrei andare a poggiare sopra l'hydro, probabilmente uccidendola o per lo meno debilitandola troppo..
nn so se si capisce dalla parte quotata che fino ad ora nei cambi ho provveduto ad esportare il + possibile, ma dopo l'ultimo sono prolificati ancora più velocemente!
grazie a tutti e scusate la prolissità!
in una vasca 60*60*50(h) (circa 130/140 L xke non piena) mi sono comparsi i maledetti! erano anni che nn ne vedevo più!
ora.. non ho modo di postare foto, ma sono certo al mille percento che siano loro..
volevo capire un attimo come agire per debellarli, e sopratutto capire il fattor e scatenante..
vi allego una piccola destrizione che ho spedito in pm per non riscrivere tutto da capo..
ho un problema con i ciano, te sei esperto in ambito? xke nn capiso da cosa derivino.. no2-3,po4 nei livelli, ph 6.20, conducibilità 170ms, e sono in rapida espansione, particolarmente nella zona anteriore della vasca(in quella posteriore senza luce non ci sono proprio)
sto facendo cambi da 50 litri(5 a 1 di osmosi)su 140 circa, 2 volte ogni 3 settimane, ora se l'università permette provo a passare a 1 o + a settiamana, magari con minor quantità.. sifonando e togliendo quelli presenti..
l'unica anomalia che posso portare a mia discolpa è un cambio filtro(mettendo però i canolicchi vecchi) circa un mese fa, dopo il quale la velocità di propagazione è triplicata.. cosa che però non da riscontri sui composti azzotati sempre circa nelle stesse concentrazioni! (.. supponendo i test affidabili.. ma nn ho motivo di credere diversamente confrontando con l'altra vasca)..
secondo te cause non presenti tra quelle elencate? modi di combatterlo alternative alla diminuzone di cibo e l'aumento di cambi d'acqua?
per livelli di guardia intendo no2=0 no3=5mg\l po4=0.1 mg\l, T= 25#27(.. dovrebbe essere 27 ma i riscaldatori ogni tanto fanno cilecca..) mentre l'ammoniaca non ho il test, però non vedo segni di malessere sui pesci.
altro fatto a cui nn avevo fatto caso sono le piante che non stanno proprio in forma, la saggitaria(in primo piano assiema ai ciano) ha delle zone in cui sta morendo, credo che la colpa sia della poca sabbia e del fatto che nn l'ho potata e quindi ce n'è troppa, ma nn sono sicuro..
al prossimo cambio rabbocco la sabbia e poto (per aspirare i ciano la sabbietta fine vien su facilmente) mentre una blheri ha le foglie non proprio snissime, quando fino a nn tropppo tempo fa godeva di ottimma salute, altre echino(ozelot e parvifloris) stanno benone. stesso si può dire dell'hydrocotile che è per lo più emersa.
i ciano sono presenti per la maggior parte sul fondo, pochi sulla saggitaria e sull'ozelot e alcuni su foglie immerse dell'hydro.
tra i trattamenti devo escludere l'oscuramento xke è una vasca aperta con anche un legno che esce e nn troppo stabile, e inoltre dovrei andare a poggiare sopra l'hydro, probabilmente uccidendola o per lo meno debilitandola troppo..
nn so se si capisce dalla parte quotata che fino ad ora nei cambi ho provveduto ad esportare il + possibile, ma dopo l'ultimo sono prolificati ancora più velocemente!
grazie a tutti e scusate la prolissità!