Visualizza la versione completa : ..come stabilizzo la triade con il reattore di ca??..
salvicu77
24-02-2010, 08:58
Salve, ho la vasca da profilo ed ho il seguente problema:
utilizzo il sale red sea proreef che mi permette di mantenere il ca tra 450 - 440 in maniera quasi costante; la vasca attualmente ha circa 20#25 talee di sps.
Per quanto riguarda i carbonati, invece il valore è molto fluttuante, mi scende fino a 5,8-6 e devo quasi giornalmente integrare per portarlo a valori tra 9-10 in rapporto al valore del calcio.
Da questa giostra capite che i coralli soffrono maledettamente, e quindi ho montato un reattore di calcio aquaste.
Come mi organizzo per regolarlo x bene, tenendo conto di questa fluttuazione del kh???e della quasi costanza del ca?????
utilizzo corallina KZ e quindi intendevo regolare il ph metro intorno a 6,6-6,7, ma con la co2 in ingresso ed l'acqua in uscita come li regolo???????
ho le idee un pò confuse e vi chiedo aiuto in quanto non vorrei fare cavolate e danneggiare gli animali che già non stanno benissimo a causa di questa situazione.
Grazie in anticipo
ALGRANATI
24-02-2010, 09:07
salvicu77, inizia con l'impostare il ph a 6,8 e il gocciolamento a 1lt/h-1,5lt/h e vedi come si comportano i valori.
se vedi che non si alzano abbassa il ph a 6,7 e così via.
ovviamente prima di far partire il reattore, i valori della triade devono essere bilanciati tra loro ;-)
salvicu77
24-02-2010, 09:11
ALGRANATI,
e con la co2 come mi regolo???1 bolla ogni 2 secondi???? (30 bolle al minuto)
ALGRANATI
24-02-2010, 09:49
salvicu77, scusami....se hai il phametro, come ho capito, è ininfluente .....impostala a 50-60 bolle al minuto tanto poi l'elettrovalvola chiude quando il ph arriva al valore prescelto
salvicu77
24-02-2010, 16:40
ALGRANATI,
ok...con ca=450 dalle famose tabelle dovrei arrivare a kh=11#12 x essere in equilibrio, non c'è il rischio di precipitazioni???ho anche mg=1450...quindi in teoria non avrei problemi, o sbaglio???mg alto SVAFORISCE "nebbie" di precipitati???
salvicu77, con quei valori non precipita nulla
salvicu77
24-02-2010, 21:57
con quei valori non precipita nulla
..ok..sto procedendo ad innalzare kh di buffer, aggiornerò il topic al momento di tarareil reattore di ca..
salvicu77, mi raccomando, nessun sbalzo di kh, non avere fretta....
salvicu77
27-02-2010, 20:51
IVANO,
ok!!
salvicu77
01-03-2010, 08:53
Salve, dopo 2 giorni di taratura la situazione è questa:
Reattore kh=28,8 ca=530 co2 (bolle/min)=50 Uscita (lt./h)=2 ph=6,5
Vasca kh=10,6 ca=440
Che ne pensate???il reattore è quello da profilo, ed avrei un dubbio da sciogliere; come mai quando riempio il contabolle come da istruzioni a 3/4 dopo un certo numero di ora di lavoro, lo trovo svuotato???è come se l'acqua dentro, venisse aspirata!!!tale situazione avviene quando il ph arriva sotto 6,4 e l'elettrovalvola si chiude (ho regolato a 6,5 come da schema sopra).
Che diavolo succede???
salvicu77, da quello che ho capito io la triade non la regoli con il reattore!
prima sistemi i valori con i buffer e poi fai partire il reattore che te li terrà bilanciati!
okkio xkè è un errore che fanno in molti! ;-)
salvicu77
01-03-2010, 15:26
salvicu77, da quello che ho capito io la triade non la regoli con il reattore!
prima sistemi i valori con i buffer e poi fai partire il reattore che te li terrà bilanciati!
okkio xkè è un errore che fanno in molti!
..su qst ho già fatto, bilanciati a mezzo buffer..
Che ne pensate???il reattore è quello da profilo, ed avrei un dubbio da sciogliere; come mai quando riempio il contabolle come da istruzioni a 3/4 dopo un certo numero di ora di lavoro, lo trovo svuotato???è come se l'acqua dentro, venisse aspirata!!!tale situazione avviene quando il ph arriva sotto 6,4 e l'elettrovalvola si chiude (ho regolato a 6,5 come da schema sopra).
Che diavolo succede???
..su qst fenomeno che mi dici???...
salvicu77, hai una valvola di non ritorno prima del contabolle?
se non ce l'hai è probabile che ti finisca nel tubo della co2 e peggio potrebbe arrivare alla bombola!
salvicu77
01-03-2010, 15:45
matius,
..il contabolle ha una valvola di non ritorno all'ingresso della co2, quindi non puo' andare verso la bombola..
..la cosa che mi fa pensare è che quando l'elettrovalvola si chiude e riapre, avviene di botto!!potrebbe essere che parte dell'acqua viene aspirata e va verso la pompa di circolazione??
salvicu77, allora prova a metterne un'altra dopo il contabolle...
io purtroppo non ho l'elettrovalvola quindi non saprei dirti se è quello che dici tu il problema #24
paolo300
01-03-2010, 23:55
..il contabolle ha una valvola di non ritorno all'ingresso della co2, quindi non puo' andare verso la bombola..
devi metterla il più vicino possibile al contabolle...spostala ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |