Entra

Visualizza la versione completa : Con la histryx non c'è amore


Aland
23-02-2010, 23:48
Ho dei tiraggi dal basso con la histryx.
E' l'unico sps che mi da sto problema.
Premetto che è un animale che mi è stato regalato un paio di mesi fa, e chi me l'ha regalato lo teneva sul fondo ed era già marrone, adesso sta un po schiarendo, ma l'ho taleato già due volte perchè il tessuto tirava.

Ho una trentina di sps, ma con l'histryx proprio non ci azzecco.
Come livello lo tengo leggermente sotto metà della vasca, non ha nulla che fa gli ombra e il movimento è leggero.
Ho provato ad alimentare di più ma come risultato ho ottenuto un aumento dei nutrienti in vasca e sono tornato al regime precedente.
Come vedete nella terza foto la crescita continua, la talea appena data era davvero piccola.
Suggerimenti?
Altrimenti rinuncio con la histryx anche se mi piace molto.

http://img687.imageshack.us/img687/205/p2230371.jpg (http://img687.imageshack.us/i/p2230371.jpg/)ù

http://img98.imageshack.us/img98/2826/p2230376.jpg (http://img98.imageshack.us/i/p2230376.jpg/)

http://img715.imageshack.us/img715/7605/p2230373.jpg (http://img715.imageshack.us/i/p2230373.jpg/)

stefano79
24-02-2010, 00:27
stesso mio problema -28d#

Aland
24-02-2010, 00:35
Stefano anche perchè la fonte della tua e della mia histryx è la stessa.
Non so se è un problama di quella histryx, visto che le nostre hanno la stessa madre.
Altrimenti ne prendo un'altra decente di altra provenienza, ma vorrei capire dov'è il problema.

stefano79
24-02-2010, 00:41
magari e' marrone e basta :-D :-D bo io aland ho rinunciato, o rapisco algranati x un mese oppure veliero anfora e 700 pesci in 200 litri :-D :-D
con areatore e megafiltrone ovviamente

Brig
24-02-2010, 00:47
idem...
crescere cresce.... però è mooolto chiara... un so che fare...
io la ho in altissimo, ma ho notato che gradisce un certo movimento... magari non diretto però credo che la mia sia abbastanza nel "fascio" quantomeno di una pompa

stefano79
24-02-2010, 00:51
rapiamo algranati un mese a testa :-D :-D allora

ALGRANATI
24-02-2010, 08:28
avete deciso di rapire la persona sbagliata............io ho perso la mia hystrix di 25 cm di diametro......in 1 giorno dalla mattina alla sera

Aland
24-02-2010, 10:21
Algranati tranc che non ti rapisco non sei il mio tipo :-D

Cmq, quello che non capisco è perchè la histryx deve tirare dal basso.
Aumentando la pappa gli altri sps hanno iniziato colare ancora più velocemente che con la normale gestione, ma si stavano scurendo.
La histryx invece niente, continuava a tirare.
Ho fatto tre piccole talee messe in vari punti della vasca, con diverso movimento e luce, ma niente, tutte tiravano.

Vorrei capire se devo rinunciare con questo sps e mettermi il cuore in pace, o se c'è una soluzione.

N@ndo
24-02-2010, 15:52
dal quel ke so la histryx e in genere le seriatopore hanno questo tipo di problema causato dal fatto ke sono coralli molto fitti quindi rallentano molto la corrente al centro della colonia e alcuni rami oscurano la base del corallo causando dei tiraggi quindi hanno bisogno di una forte corrente...spero di esservi d'aiuto

Brig
24-02-2010, 16:05
N@ndo, dici che serve una forte corrente quindi?

N@ndo
24-02-2010, 18:36
si...io per esempio la mia caliendrum ce l ho quasi sotto la corrente della pompa

Brig
24-02-2010, 20:27
non so se caliendrum e hystrix sia uguale...
però provare non credo faccia ulteriori danni...

su una basetta ho sia guttatus che hysrix... la guttatus cresce moolto, la hystrix è mezza morta...

N@ndo
24-02-2010, 20:49
la caliendrum cosi come la guttatus e la hysrix hanno la stessa ramificazione fitta...ah dimenticavo di aver letto un articolo in cui diceva di potare spesso questi coralli specialmente al centro della colonia per permettere un miglior passaggio del flusso d'acqua

Aland
25-02-2010, 00:10
Ho trovato questo.

CONSIGLI PER L’ALLEVAMENTO: Come anzidetto molti autori considerano i coralli duri del genere Seriatopora robusti e dalla crescita generosa, il loro ambientamento nel caso di buoni valori dell’acqua (occhio ai Fosfati) ha luogo di solito facilmente. Tuttavia dopo una fase di forte sviluppo, durante la quale si genera rapidamente una colonia di otto/dieci centimetri, si verifica in molti casi una improvvisa degenerazionie ed il corallo muore nell’arco di una notte. La causa di questo improvviso deperimento non è ancora chiara, potrebbe essere provocato dal dosaggio degli oligoelementi. Alla luce di questa frequente casistica, mi sento di dissentire con gli autori che considerano questa sclerattinia un corallo resistente e di facile allevamento. Le specie Seriatopora necessitano in acquario di un’illuminazione intensa e si sviluppano meglio sotto la luce emessa dalle lampade HQI. Anche il movimento dell’acqua dev’essere particolarmente intenso, questo fattore risulta importante soprattutto quando le colonie crescendo si compattano; non appena all’interno della colonia cespugliforme la corrente è troppo debole, i polipi deperiscono. Anche i polipi non raggiunti dalla luce, a causa dell’infoltimento della colonia, sono destinati a deperire ( più frequente con l’illuminazione HQI), ma questo non ha quasi mai ripercussioni negative sulla sopravvivenza dell’intera colonia, perché nelle parti superiori il corallo continua a crescere. Per evitare il fenomeno basta spezzare qualche ramo in modo da tenerla più bassa. Un’attenzione particolare alla qualità dell’acqua dovrà essere prestata a chi decide di acquistare una colonia di Seriatopora, queste infatti non tollerano alte concentrazioni di nitrati e soprattutto fosfati. Non richiede la somministrazione aggiuntiva di cibo inquanto si nutre prevalentemente dei prodotti delle loro alghe simbionti. Il problema più frequente riscontrato nell’allevamento di questi coralli è la proliferazione di alghe filamentose. Per evitare l’insorgenze delle stesse si devono evitare, come detto, concentrazioni elevate di nitrati e fosfati. Si è anche notato che l’impiego improvviso di dosi molto elevate di carbone attivo può far sorgere problemi; data l’adsorbenza repentina delle sostanze discolte da parte di questo prodotto, ne deriva una modificazione drastica dell’ambiente acquario. Riprodurre le Seriatopore è relativamente semplice, basta spezzare i singoli rami e si fissano con la solita resina epossidica su un substrato roccioso. La moltiplicazione per via vegetativa delle cononie è vivamente consigliata, perché altrimenti si corre il rischio di veder scomparire prima o poi con la colonia acquistata anche la specie dall’acquario.Tuttavia questa operazione va eseguita solamente se i coralli godono di buona salute, e i rami recisi non devono essere più pccoli di 5 cm.

Brig
25-02-2010, 10:44
#24 ok... proverò a spostarla sotto più corrente

però posso supporre di non essere "infestato" dagli inquinanti :-D

Wurdy
25-02-2010, 12:00
Aland, come avrai capito, succede molto frequentemente ;-)

pippo
25-02-2010, 12:19
;-) buona lettura http://www.aquariaonline.net/invertebrati/seriatopora/

Wurdy
25-02-2010, 12:22
;-) buona lettura http://www.aquariaonline.net/invertebrati/seriatopora/
E' esattamente quanto ha incollato Aland ;-)

pippo
25-02-2010, 12:24
Wurdy, appunto era per dare importanza all'articolo :-D

Aland
25-02-2010, 16:44
Aland, come avrai capito, succede molto frequentemente ;-)

Allora ci rununcio e basta. Finche dura quella che ho tiro avanti.
Sono due mesi che le provo tutte, rischiando di far sballare l'equilibrio che ho raggiunto in vasca.

Wurdy
25-02-2010, 17:03
Aland, talea e salva la parte viva. ;-)

Aland
25-02-2010, 18:19
Wurdy, come vedi nelle foto che ho postato la basetta è ancora bella pulita da varie incrostazioni, l'ho fatto due settimane fa e sta già tirando. E' due mesi che va avanti così, cresce tantissimo ma la sto accorciando anche tantissimo a furia di taleare.
Lo stesso giorno ho fatto altre talee di acropore e stanno già iniziando a colare.
Per quello che non ho più idee, ho provato a fare diverse talee di hystrix e metterle nei punti più diversi della vasca, ma vanno abbraccetto con i tiraggi.

UCN PA
25-02-2010, 19:02
anche io sono sfortunato con le histryx, non crescono di un mm, e finisce per morire cominciando dalle punte che poi si ricoprono di alghe patinose, però non ho avuto tiraggi. ok che la mia vasca ha un po di problemi, ma non mi aspettavano che fossero così delicate, viene sempre dato come un animale facile, mentre altri sps teoricamente + difficili che ho in vasca stanno abbastanza bene e crescono
comunque non ci rinuncio allo spettacolo di una histryx rosa-fuxia, aspetto che tutti i problemi si risolvono e poi ritento, intanto vedo quanto campa quella che ho adesso