Visualizza la versione completa : HELP eccole! che cosa sono?
bollacico
23-02-2010, 21:50
ciao a tutti,
ho allestito l'aquario nel profilo da 2 mesi
I valori che ho in vasca sono Ph 7 Gh 6 Kh 4 No2 0 No3 0, niente Co2 e uso della torba nel filtro (da alcuni giorni)
Cambi d'acqua settimanali di circa 10 litri (la vasca ha dimensiono 60x40x30 con filtro interno.
ho parecchie piante nell'acquario: Ryptocoryne albida, Hygrophila corymbosa, Limnophila heterophylla e Lemna minor
Peschi: coppia di Caca e 3 Otocinclus
Illuminazione: un neon da 15W
Da un paio di settimane si sono cominciate a formare delle alghe sul legno che ho al centro della vasca (nella parte sommitale, la piu' vicina al neon)
Le alghe sono quasi esclusivamnte in quella parte del legno.
cosa mi consigliate e che alghe sono? (secondo me sono di 2 tipi, una più filamentosa e una a ciuffo... entrambe marron, poi ci sono delle alghe puntiformi verdi ma quelle non mi danno fastidio)
Quelle più brutte sono le filamentose che vorrei in qualche modo eliminare
Se riesco vi metto delle foto...
bollacico
23-02-2010, 21:52
eccole http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010139_203.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010136_171.jpg<br>
bollacico
26-02-2010, 08:18
???
bollacico
26-02-2010, 19:55
nessun consiglio, considerazione o altro???
bollacico
27-02-2010, 13:54
non troppi consigli raga #22 #22 uno alla volta... #22 #22 non accalcatevi... #22 #22
Va bene inizio a modificare alcune cose da solo: ieri sera ho cambiato il neon (su quello installato prima non vi erano indicazioni)
Ho preso un 15w T8 6500 K
Ora cambio l'acqua (il solito cambio settimanale) e ripulisco foglie legni da queste alghe....
poi pensavo di abbassare il fotoperiodo (da 9 a 8,30 h)
Vi tengo aggiornati, ma mi raccomando non intasatemi il topic #22 #22 #22 #22
bollacico
01-03-2010, 23:18
Fatto!!!
fotoperiodo 8 ore e 1/2
Non ho piu' somministratto concime liquido da 15 gg
Vediamo che succede.
Quel che mi pare strano è che con NO3 pari a 0.00 e con il gran numero di piante che mi ritrovo le alc
ghe abbiamo ancora di che sopravvivere..
Bello però -05 -05 mi piace questo topic mono utente #24 #24
giovannidlc
02-03-2010, 00:03
Sono alghe a Barba ?? mi sembra di si anche se la vista non è il mio forte.
Io ti dico la mia esperienza. Ne ero pieno anche lunghe 10cm e +.
Ho seguito questo link alla lettera http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182486 cambiano illuminazione, riducendo fotoperiodo a 8 ore, cambio dell'acqua con acqua osmotica a 0 uS arricchita con sali x gh e kh, CO2 a palla seguendo questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e molte molte piante a crescita rapida, riducendo la fertilizzazzione ad 1/3 delle doti consigliate. In una settimana sparite tutte.
bollacico
03-03-2010, 21:19
Grazie Giova !!
Ho abbassato il fotoperiodo, di 10 minuti, domani abbasso di altri 10 minuti (voglio arrivare a 8 ore)
Per la Co2 non ho la possibilita di somministrarne
Speriamo vada bene perchè ho due tipi di alghe..
a) delle alghe a ciuffo (sui legni) ma quelle non mi danno troppo fastidio.
b) della mucillaggine marron (non so di cosa si tratti, chi mi sa aiutare a capire di cosa si tratta?)
Questa mucillaggine infesta le piante (vedi fotografie) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010144_128.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010146_110.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010143_654.jpg<br>
giovannidlc
03-03-2010, 23:44
La mucillaggine marrone potrebbe essere diatomee comunque a questo link trovi tutte le schede delle alghe con i perchè vengano e come combatterle.
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=173
bollacico
04-03-2010, 13:54
La mucillaggine marrone potrebbe essere diatomee
Sei sicuro si tratti di Diatomee... non sono convinto!
Ieri sera le ho rimosse ha mano (sono molto filamentose, quando ne prendi una parte ti tiri dietro tutto il gruppo ed in mano sembrano una vera e propria mucillaggine marron e viscida)
In ogni modo grazie mille, il link l'avevo gia visto
giovannidlc
05-03-2010, 00:57
Di sicuro a questo mondo non c'è nulla. Dalle foto non riesco a distinguerle.
Le Diatomee se sono tante tante vengano via a pezzettoni ma non credo si possa dire che sono filamentose.QUalche esperto disponibile ??? Non saprei dirti prova a fotografarle da vicino.
bollacico
05-03-2010, 21:19
pezzettoni????
no!!! non sono loro.....
chi mi sa dare una mano?
A parer mio sembrano delle BBA e quelle sono una bella rogna perche quelle e' quasi impossibile debellarle ci puoi solo convivere,ma visto che le hai solo sul legno potresti toglierlo e bollirlo oppure potresti utilizzare il fertilizzante seachem excell dosato con una piccola siringa (fino arrivare al massimo alle dosi consigliate) iniettando senza ago vicino alla alga con il filtro spento vedrai che il giono dopo sono biancastre e poi speriscono li ma ti consiglio di bollirlo prima e aspetta pareri piu' esperti
bollacico
05-03-2010, 23:38
secondo te quelle sul legno a cuffi sono le BBA, ma quella marroncine che formano la mucillaggine tra le piante???
guarda su quelle non mi esprimo non si capisce molto dalla foto prova a farne delle altre piu' dettagliate,per quelle sul legno a me sembrano bba poi aspetta consigli da piu' esperti io non sono sicuro al 100% pero' mi sembrano quelle per essere piu' sicuri dovresti fare foto piu' dettagliate anche di quelle,ciao
marcoottantotto
05-03-2010, 23:53
nell'ultima foto mi sembra di vedere ciuffetti di alghe a pennello...
la cosa che puoi fare è ridurre il fotoperiodo... se puoi immettere una buona quantità di co2... se fertilizzi diminuire le dosi... controllare che le lampade che monti abbiano spettri di kelvin compresi tra 400 e 6500...
e con i vari test misurare no3,po4 principalmente.
bollacico
07-03-2010, 16:32
ok, grazie.
ora da 1 settimana ho abbassato il fotoperiodo a 8 ore, ho cambiato la lampada (ora a 6500 K) e non fertilizzo più.
le alghe non sono scomparse ma almeno sono costanti (così sembra)
Ieri ho preso 2 apullarie... vediamo se contribuiscono a debellarle.
Vi aggiorno.
marcoottantotto
07-03-2010, 18:11
le ampullarie con le quelle a pennello credo che servano a ben poco...
forse le neritine zebrate possono dare una mano ( non chi sa che) comunque il fatto che si siano fermate con la propagazione è un bene... ci vorrà del tempo.. dove puoi pota le parti più colpite!!
bellurius
09-03-2010, 20:28
Secondo me quelle a ciuffi sul legno è muffa del legno innocua..
pero vediamo cosa dicono..
marcoottantotto
09-03-2010, 21:12
muffa? mha secondo me no... però non è che io sono il portatore della verità :-D
bollacico
09-03-2010, 21:21
Secondo me quelle a ciuffi sul legno è muffa del legno innocua...
Non credo sia muffa del legno, ne ho un paio anche sul vetro dell'acquario (nell'angolo)
fra l'altro le ampullarie qualche cosa fanno anche a questi ciuffi... sui più freschi si avventano con voracità.
ciao
marcoottantotto
09-03-2010, 22:13
Secondo me quelle a ciuffi sul legno è muffa del legno innocua...
Non credo sia muffa del legno, ne ho un paio anche sul vetro dell'acquario (nell'angolo)
fra l'altro le ampullarie qualche cosa fanno anche a questi ciuffi... sui più freschi si avventano con voracità.
ciao
e allora mi sa proprio che sono alghe a pennello... anche con le ampullarie sinceramente la vedo dura... queste alghe sono piuttosto difficili da levare.. primo è molto difficile trovare animali compresi gli alghivori che se le mangino... secondo anche se rimetti in sesto le condizioni dell'acquario che le hanno provocate al massimo di solito non si sviluppano ulteriormente ma è mooolto lungo il tempo che ci impiegano a togliersi naturamlmente...
quindi ti consiglio di levarne il più possibile manualmente.... ma prima di tutto aggiusta i valori che te le hanno scatenate!!! se no è un lavoro inutile....
poi guarda nn so se è vero ma le neritine zebrate (lumache) dicono che siano tra i pochi animali a nutrirsene.. io le ho e di certo con le alghe verdi sono le migliori di sicuro.. per quelle a pennello bè diciamo che probabilmente non sarà il loro pasto preferito però magari un boccone qua e uno la lo danno ;-)
bollacico
13-03-2010, 21:08
La situazione si è stabilizzata... anzi sta un po' alla volta migliorando :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |