portaspada72
29-11-2005, 15:29
Salve a tutti, qualcuno di voi ha esperienza di cura dell'ictio con cory in vasca ?
A me è successo questo: ho curato i poecilidi che ho in vasca dall' ictio con il faunamor e a fine trattamento (è passata una settimana dalla fine) sembrano stare bene puntini spariti.
Il problema sono i cory, di 4 che ne avevo uno è morto prima della cura altri due sono morti a distanza di dieci giorni circa, uno durante la cura uno oggi apparentemente senza segni visibili sul corpo erano soltanto un po' meno vispi.
Potrebbe essere il faunamor che li ha intossicati ? Nel foglietto c'è scritto che è tossico per pesci inferiori (anomoni,mitili, etc) i quali andrebbero tolti dalla vasca, cosa significa ? Il mio negoziante mi ha detto di no secondo lui i cory sono più vulnerabili in quanto pesci di fondo ma a me la cosa non quadra.
Sempre su consiglio del negoziante non misuro i valori dell'acqua.
L'acquario è così composto:
60 lt aperto
2 neon 15w 10000°K+6500°K
filtro interno con cannolicchi+spugna+perlon
temperatura 26 °C
piante
cabomba
egeria
anubias
cryptocorine
1 radice al centro
pesci
1 coppia di guppy
1 coppia di platy topolino
1 coppia di black molly
1 coppia di poecilia latipinna
1 coppia di portaspada (la femmina è morta a causa dell'ictio)
4 corydoras paleatus (3 morti)
Acqua 1/2 rubinetto+1/2 osmosi inversa trattata con biocondizionatore e lasciata "riposare" per 24 ore prima del cambio che effettuo ogni 15 gg (10lt)
Mi scuso per la lunghezza e ringrazio chi vorra rispndermi
-20 #36# -20
P.S. a meta cura per l'ictio ho fatto un cambio acqua + uno alla fine filtrando con carbone attivo per 48 h
A me è successo questo: ho curato i poecilidi che ho in vasca dall' ictio con il faunamor e a fine trattamento (è passata una settimana dalla fine) sembrano stare bene puntini spariti.
Il problema sono i cory, di 4 che ne avevo uno è morto prima della cura altri due sono morti a distanza di dieci giorni circa, uno durante la cura uno oggi apparentemente senza segni visibili sul corpo erano soltanto un po' meno vispi.
Potrebbe essere il faunamor che li ha intossicati ? Nel foglietto c'è scritto che è tossico per pesci inferiori (anomoni,mitili, etc) i quali andrebbero tolti dalla vasca, cosa significa ? Il mio negoziante mi ha detto di no secondo lui i cory sono più vulnerabili in quanto pesci di fondo ma a me la cosa non quadra.
Sempre su consiglio del negoziante non misuro i valori dell'acqua.
L'acquario è così composto:
60 lt aperto
2 neon 15w 10000°K+6500°K
filtro interno con cannolicchi+spugna+perlon
temperatura 26 °C
piante
cabomba
egeria
anubias
cryptocorine
1 radice al centro
pesci
1 coppia di guppy
1 coppia di platy topolino
1 coppia di black molly
1 coppia di poecilia latipinna
1 coppia di portaspada (la femmina è morta a causa dell'ictio)
4 corydoras paleatus (3 morti)
Acqua 1/2 rubinetto+1/2 osmosi inversa trattata con biocondizionatore e lasciata "riposare" per 24 ore prima del cambio che effettuo ogni 15 gg (10lt)
Mi scuso per la lunghezza e ringrazio chi vorra rispndermi
-20 #36# -20
P.S. a meta cura per l'ictio ho fatto un cambio acqua + uno alla fine filtrando con carbone attivo per 48 h