Entra

Visualizza la versione completa : seachem e co2..due dubbi..


dottore
23-02-2010, 13:02
ciao mi sono venuti due dubbi..
ho un 100 l netti, picco di 0,8 w/l, utilizzo il protcollo base con dosi ridotte di flourish e trace, piene di ferro e potassio, doppie di excel (ho notato una netta riduzione di alghe)...volevo chiedervi ha un suo perche fertilizzare ogni due giorni o è solo per comodità?nel senso che ad esempio il ferro non potrei darlo tutti i giorni 1 ml invece ceh 2 ml ogni 2 giorni?
altro cosa..ieri ho abbassato il diffusore di un paio di centimetri..praticamente ora tocca il fondo..il ph è sceso da 6,5 a 6...(ho kh 4..quindi tampone quasi nullo) è normale che una piccola modifica così crei un cambiamneto cosi netto?ora sto ritarando il tutto..grazie mille.. #13

TuKo
23-02-2010, 14:59
i prodotti seachem possono anche essere somministrati quotidianamente, in tal senso dovresti sviluppare la somministrazione per il protocollo avanzato.
In merito al diffore di co2, l'abbassamento ci può stare, in quanto il percorso di salita è maggiore, quindi una maggiore permanenza in vasca della co2, questo porta ad una migliore miscelazione dell'anidride carbonica.

P.S. kh=4 non un tampone quasi nullo ;-)

dottore
23-02-2010, 17:15
secondo te lo dovrei aumentare?se si a quanto per stare tranquillo?

TuKo
23-02-2010, 19:25
secondo te lo dovrei aumentare?se si a quanto per stare tranquillo?

Sinceramente non so su quali parametri basarmi per sbilanciarmi verso un potenziale consiglio.
Il profilo della vasca è aggiornato? se non lo è riporta sul topic i dati aggiornati(caratteristiche dell'impianto di illuminazione, durata del foto periodo,valori,piante, ect..ect..)
Parli di protocollo base a dosi ridotte, ma di quanto?

dottore
23-02-2010, 22:55
aggiornato un po.. #23

TuKo
24-02-2010, 12:08
Riporto dal tuo profilo:
ferro, potassio 2,5ml excel dose doppia fluorish invece che 1ml 0,6ml trace invece che 5ml 3ml

Vediamo un po,il protocollo base per un 100 litri prevede il seguente protocollo:
Giorno 1
flourish 1 ml per 100 litri
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
Giorno 3
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
Giorno 5
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
Giorno 7
cambiare il 5% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt.

Ora, uno dei punti di forza del protocollo seachem è l'elasticità di somministrazione, che andrebbe associata alle caratteristiche della vasca(in primis luce,numero e specie di piante).
Hai un buon impianto d'illuminazione(almeno sotto il profilo della potenza, un pò meno da quello dei k°), che porta inevitabilmente le piante ad avere "fame", se quest'ultima non viene soddisfatta in modo corretto ti ritrovi con alghe, che attualmente controlli con la doppie dose di excel, che non di certo una tecniche che possa rientrare nella definizione di consona.
Sempre dal tuo profilo leggo che hai no3 a 0,5 ma non riporti i valori di po4. Questi due elementi sono strettamente correlati tra loro, almeno dal punto di vista dei nutrienti. Devo trovarsi in una proporzione di 1(po4) a 10(no3),questa però non deve essere rispettata al 100esimo di mg/l ma avere delle titolazioni che ci si avvicinano è una buona cosa, non lo è di certo,tanto per fare un esempio, po4 a 1 mg/l e no3 a 5mg/l.
Soddisfatto questo fondamentale,per via della legge del minimo, requisito, le dosi da somministrare per intero sono quelle del protocollo che ti ho riportato, ad eccezione del ferro che somministrerei, vista la buona presenza di rosse e affini, nell'ordine di 3 - 4 ml.

Le alghe si manifestano in presenza di eccessi(ecco perche il più delle volte si usa dimezzare le dosi di fertilizzazione), ma se si vanno ad analizzare nel dettaglio, si scopre che a fronte di eventuali eccessi troviamo anche delle corrispondenti carenze. Per la breve le alghe spesso sono frutto di squilibri.

dottore
24-02-2010, 18:20
ok grazie mille..c'è un errore gli no3 sono non 0,5mg/l ma poco meno di 5 mg/l..i po4 nn li ho mai misurati... #13
Come k cosa aggiungeresti?devo cambiare una lampada da 25w in questi giorni solo che le 4500k non mi piacciono moltoa causa della luce gialla..da 5000-6000k esistono?dovrebbero essere piu sul bianco come colore..
ricapitolando vado di dose piena..excel lo mantengo cosi e il ferro lo aumento a 3-4 ml in ogni giorno previsto dal protocollo?
Non aumento subito il dosaggio ma lo porto piano piano ai valori da te consiglaiti..in un paio di settiamane che dici?
ps il ferro a 3-4ml potrebbe causare problemi ai pesci?

TuKo
01-03-2010, 16:35
ok grazie mille..c'è un errore gli no3 sono non 0,5mg/l ma poco meno di 5 mg/l..i po4 nn li ho mai misurati... #13
avevo capito che si trattava di un errore. I po4 vedi di misurarli, altrimenti non ci capiamo più nulla

Come k cosa aggiungeresti?devo cambiare una lampada da 25w in questi giorni solo che le 4500k non mi piacciono moltoa causa della luce gialla..da 5000-6000k esistono?dovrebbero essere piu sul bianco come colore..
In un impianto dove è presente più di un neon un 4000k°, se non addirittura un 3000 k°, non lo farei mai mancare, per ovvia completezza di spettro

ricapitolando vado di dose piena..excel lo mantengo cosi e il ferro lo aumento a 3-4 ml in ogni giorno previsto dal protocollo?
Non aumento subito il dosaggio ma lo porto piano piano ai valori da te consiglaiti..in un paio di settiamane che dici?
Puoi anche agire in questo modo

ps il ferro a 3-4ml potrebbe causare problemi ai pesci?
personalmente non mia riscontrato problemi, e poi bisogna tener presente che il ferro prodotto dalla seachem è di tipo gluconato, quindi se correttamente dosato, la precipitazione di riduce ai minimi termini.