Entra

Visualizza la versione completa : Help! vetri che spanciano!!!!!


acron
29-11-2005, 14:17
Chissà se è la sezione giusta #24

Ho da poco scoperchiato il mio poseidon100, mi sono accorto però che il vetro frontale e quello posteriore spanciano (spessore 7-8mm). ai lati la profondità è di 40cm mentre al centro 40,6cm.
Ho già intenzione di cambiare vasca, ma non a breve....
Secondo voi sto rischiando l'allagamento del soggiorno?? -05

gnolivr79
29-11-2005, 14:21
Non so,il mio che e' 12mm spancia 2mmper lato in tutto su una profondita' di 60 al centro misura 60,4mm #24 #24

Marco B.
29-11-2005, 17:54
non penso rischi nulla...è normale che un poco spancino..almeno che tu non abbia vetri di spossero molto superiore o il vetro frontale e post. più corti...
il vetro è comunque elastico...
io ho avuto per un anno un acquario di 240 litri con 7mm di spessore e spanciava....ma non è successo nulla...ritengo tu possa stare tranquillo..
ciao ;-)

acron
29-11-2005, 18:35
ma lo "spanciamento" non mette sotto sforzo il silicone?

Marco B.
29-11-2005, 18:54
dovresti avere uno spanciamento così accentuato da crepare il vetro...il silicone non fa dividere le parti..non preoccuparti, ed il vetro tantomeno esplode..al massimo si crepa nel punto di rottura...vai tranquillo...
ciao

*Tuesen!*
29-11-2005, 20:58
vai tranquillo...
Ma allora non sai cosa è successo al "tranquillo" ...... :-))
Personalmente abbasserei un pò il livello dell'acqua in modo da ridurre lo spanciamento e aggiungerei un tirantino centrale.....fosse mia lo farei di corsa eh?
[quote]ed il vetro tantomeno esplode..al massimo si crepa nel punto di rottura...[/quote[
Sicuro....sicuro di questo? #24

Marco B.
29-11-2005, 21:55
si tuesen sicuro sicuro!!
il vetro non può esplodere poichè è cristallo temperato e non vetro...
per il resto i tiranti non puoi consigliargleli ora perchè ha scritto che tra poco cambierà vasca!
ciao

ik2vov
29-11-2005, 23:07
Marco B., ma da quando le vasche sono fatte con vetro temprato?

*Tuesen!*
30-11-2005, 00:53
il vetro non può esplodere poichè è cristallo temperato e non vetro...
Mi giunge nuova.......vista l'elevata rigidità del temprato, la flessione non ci sarebbe stata, casomai si sarebbe rotto in mille frammenti. I vetri delle vasche sono in vetro Float normale e non temprato.
Per Acron:
metti un tirante centrale prima possibile.

acron
30-11-2005, 01:45
metti un tirante centrale prima possibile.

Come mi sembra di aver capito, pùo succedere tutto o niente...speravo potesse resistere ancora un po'....

gnolivr79
30-11-2005, 10:02
metti un tirante centrale prima possibile.

Come mi sembra di aver capito, pùo succedere tutto o niente...speravo potesse resistere ancora un po'....

Se e' temporaneo.....abbassa un po' il livello dell'acqua.... ;-)

acron
30-11-2005, 10:38
Se e' temporaneo.....abbassa un po' il livello dell'acqua....

Visto che cambierò la vasca più o meno fra 2 mesi metterò il tirante.
Come si dice.....prevenire è meglio che curare #21

ciao

Marco B.
30-11-2005, 12:12
allora il vetro float non è un vetro ma è un cristallo poichè all'interno ha un'alta percentuale di piombo...circa il 35% (mi pare)
sapete cosa vuol dire temperato...?

malpe
30-11-2005, 15:49
Il vetro temprato è ottenuto per indurimento tramite trattamento termico (tempra)
il vetro float non è necessariamente temprato......o sbaglio

malpe
30-11-2005, 15:55
a se puo interessa re ho travato questa cosa....

La tempra

Un’altra bufala tipica del settore e la storia della tempra. Se il vostro vetraio vi dice che il suo vetro costa molto perché è temprato... lasciate stare e cambiate vetraio. Innanzi a tutto un vetro temprato non può essere tagliato con nulla ad eccezione del laser. Impossibile quindi lavorare vetri già temprati. La tempra del vetro successiva non è poi un procedimento molto comune e richiede forni speciali che difficilmente un vetraio possiede. Inoltre, è bene dirlo subito, un acquario fatto con vetro temprato è la cosa peggiore che si possa immaginare. La caratteristica base del vetro temprato è infatti quella di non essere più “morbido” e “flessibile”, nei limiti di quello che può essere un vetro ovviamente, ma di essere durissimo e quindi simile, questa volta davvero, ad una struttura cristallina. Un acquario che non sia perfettamente in piano o che subisca forzamenti in queste condizioni (tempra) esploderà in mille pezzi senza preavviso. La tempra serve a fare vetri di sicurezza non acquari.

quindi il vetro che si utilizza al 99.9% è il float.......qundi marco B. mi sa che quello che hai detto non è molto corretto.....

keronea
30-11-2005, 17:31
Metti un tirante anche piccolo nel centro vasca sino a quando non la cambierai #36#
la messa in sicurezza non è mai troppa #e52

Marco B.
01-12-2005, 10:46
bravo malpe per l'articolo che hai troavto...ma io non ho detto vetro temprato, ma vetro TEMPERATO..puoi vedere sopra

malpe
01-12-2005, 11:00
Marco B., corretto pensavo fosse lo stesso procedimento e invece sono due cose diverse ho letto adesso il processo per fare il vetro temperato.....bene ho imparato una cosa nuova.

Marco B.
01-12-2005, 12:32
:-))
ciao

ik2vov
01-12-2005, 12:47
Tratto o meglio "rubato" dal sito http://www.robgrosso.it/Float.htm

-----------------------------------------------------------------------------------
I VETRI TEMPERATI

La "Tempra" ( o Tempera ) è un trattamento termico a cui si sottopone una lastra
di vetro "Float" per aumentarne notevolmente, fino a quattro-cinque volte, le
caratteristiche di resistenza meccanica e di resistenza allo shock termico

Consiste nel portare la lastra di vetro, in un apposito forno, alla temperatura di circa 700 °C e poi
di raffreddarla bruscamente. Questo procedimento genera, all'interno della lastra, delle tensioni
che si oppongono alle forze esterne di flessione. In caso di rottura, le tensioni interne vengono
"liberate" istantaneamente causando lo sbriciolamento del vetro in minuscoli frammenti inoffensivi
Per questo suo comportamento, il vetro temperato è considerato prodotto di sicurezza verso le persone



Un esempio tipico di applicazione dei vetri temperati sono i finestrini laterali delle autovetture
Altri tipici impieghi sono: Divisori fissi, Box doccia e Protezioni in genere - Vetrate e Finestrature
Scaffali e Mensole - Piani di tavoli e tavolini - Mobiletti per arredamento
I vetri temperati vengono anche impiegati nella fabbricazione dei vetri stratificati
e delle vetrate isolanti ( vedi sotto )

Le lastre temperate non possono essere tagliate, forate o molate sui bordi
Queste lavorazioni devono pertanto essere eseguite prima della tempra

Nota Bene: I vetri temperati, a causa del loro stato "tensionato", possono presentare,
sia pure abbastanza raramente, il problema della rottura "spontanea"

Un impiego particolare dei vetri temperati, nel campo dei materiali per arredamento, è rappresentato
dal cosiddetto VETRO DIAMANTE: si tratta di un vetro temperato stratificato tra due lastre di vetro "Float"
Dopo la stratificazione, si provoca la rottura del vetro temperato assestando un colpo su uno dei suoi spigoli
Il vetro temperato si sbriciola in piccoli frammenti che però vengono tenuti insieme dalle due lastre esterne
Il VETRO DIAMANTE può essere usato per piani di tavolo, mensole e divisori
-----------------------------------------------------------------------------------------

Credo sia abbastanza esaustivo.....

malpe
01-12-2005, 12:50
stiamo andato un po' OT ma adesso devo capire....

tempra e tempera sono la stessa cosa???
sembra di si.......visto l'articolo postato da Gilberto.

ik2vov
01-12-2005, 12:55
Non sono un mastro vetraio, ma io ho sempre saputo che fossero la medesima cosa, il sito riporta anch'esso quanto a me risulta, ma se qualcuno ne sa di piu' ben venga..... ma con fonti reali, non solo parole.

Ciao

acron
01-12-2005, 13:55
stiamo andato un po' OT

fa niente...interessa anche a me ;-)

Marco B.
01-12-2005, 14:20
il veto temperato a differenza di quello temprato subisce comunque un processo di riscaldamento e raffreddamento...viene poi di seguito pressato...un po come si fà per il ferro e poi raffreddato...
non ho trovato spiegazioni esaurienti in internet...i miei sono solo ricordi dell'università...
cmq qui da un accenno...sul vetro TEMPRATO

ESISTONO ALMENO TRE TECNICHE DI TEMPRA DEL VETRO, ma qui prenderemo in considerazione soltanto la più comune, ossia quella termica: La lastra, già tagliata a misura e con gli spigoli lavorati almeno a filo greggio, viene sospesa, mediante apposite pinze, ed introdotta in un forno elettrico ove viene prima riscaldata ad una temperatura prossima allo stato di rammollimento, e quindi priva di alcuna tensione, poi viene estratta dal forno e raffreddata bruscamente.

ik2vov
01-12-2005, 14:48
Rigiriamo la domanda a Rabbi ed agli altri esperti del settore vetro.... se qualcuno li conosce e volesse chiedergli di fornirci una delucidazione....

Grazie

gabibbo
01-12-2005, 17:32
se posso dire la mia....tempra e tempera, nel "gergo comune, riferito al vetro" sono la stessa cosa.
Tecnicamente e grammaticalmente parlando, il termine corretto per il vetro è tempra, cosi come per i metalli (allartgando il concetto si puo riferire al carattere ed a caratteristiche del suono)
La tempera è una tecnica pittorica che utilizza colori diluiti nell' acqua gommata o nel rosso d' uovo.
Ergo.........a voi conclusioni :-))

Marco B.
01-12-2005, 19:45
-d04
il rosso d'uovo è un ingrediente che faceva parte della miscela della tempera usata nel rinascimento...e non dove si diluiscono i colori!
ciao

Nd_YAG
02-12-2005, 09:21
Tempra e tempera sono esattamente lo stesso trattamento termico. In italiano tempra mentre tempera è più dialettale. Non viene fatta alcuna pressatura alla fine del ciclo. Vengono fatti i finestrini laterali. Mentre per il tergicristallo viene usato un vetro laminato.

La mia domanda è? Si possono usare i vetri temprati? Oppure è meglio stare su un float tradizionale?

pierr
02-12-2005, 10:15
io avevo una vasca da 120x40x50 aveva circa 10 anni si spanciava un pò...una sera si apri un piccolo forellino in una giuntura di silicone per fortuna che era a metà altezza altimenti morivano tutti...non contento rifeci siliconare tutta la vasca, dopo 15 giorni ancora una perdita....spessore di vetro 7mm....allora decisi di buttarla -04
ti consiglio di cambiarla al + presto se è vecchiotta altrimenti dormite in casa nei canotti.... :-D

*Tuesen!*
02-12-2005, 19:32
La mia domanda è? Si possono usare i vetri temprati? Oppure è meglio stare su un float tradizionale?
Assolutamente no, con la tempra il vwetro perde elasticità.

Cris
03-12-2005, 01:08
Ragazzi scusate, ma la filosofia dei nuovi acquari Vitrea , che tra l'altro a detta di tanti sembrano ottimi, non è appunto quella di essere costruiti con vetri temperati? Almeno così leggo quì: http://www.aquasi.it/allglass.htm


Cosa ne pensate?

Stavo pensando di prenderne uno ma leggendo i vostri post ci sto ripensando!!!! #36# #36# #36#

*Tuesen!*
03-12-2005, 13:09
Penso che dovrebbero o cambiar mestiere o cambiare tipologia di costruzione..... :-))

acron
03-12-2005, 15:26
OT

http://www.aquasi.it/misura.htm
Ma in questa pagina mi sembrano immagini realizzate in 3d!! un po' finte....magari sbaglio

Araman
03-12-2005, 18:37
..poveri pesci... #07

rveronico
03-12-2005, 20:19
qui http://www.aquasi.it/img/misura_5l.jpg c'e' un loro acquario che si è appena aperto :-D :-D :-D

Araman
04-12-2005, 12:17
:-D :-D :-D

G@BE
05-12-2005, 23:51
apparte le boiate con quella specie di bocce schiacciate...che io gli ci metterei le p....e .... le vasche con mobile tutto in vetro sono stupende!!!!!! -05

rveronico
06-12-2005, 00:00
è vero, ma tu c'hai presente quello che ci teniamo noi la sotto? nascondere nascondere :-D :-D
ciao
Rob.

Cris
06-12-2005, 00:16
Beh ragazzi, a me è stato detto che la ditta è molto seria e che le vasche Vitrea sono costruite con ottimi materiali.

A dire la verità sembrano proprio belle, però attendo consigli, magari anche da chi le ha già comprate.

Grazie mille

G@BE
06-12-2005, 09:31
rveronico, vabbè ovviamnete s'intende per un dolce...anche se un nanetto di 100litri con comparto posteriore a mò di sump ci starebbe da dio...... #24

RIGA' NUN ME FATE VENI' LE VOGLIE PER FAVORE!!!! :-D :-D

cmq per la cronaca la mia vasca autocostruita da 65x35x40 con vetri da 8mm misura al centro 35,2 .... spancia di 1mm per parte ;-)