Visualizza la versione completa : riallestimento parziale. (foto del nuovo allestimento)
zefiro87
22-02-2010, 19:57
ciao ho avviato la mia prima vasca da circa 2 mesi. ora vorrei cambiare il layout per renderla più naturale e armoniosa! il poroblema principale è la scelta delle piante perchè ne conosco ancora poche quindi vorrei principalmente un aiuto sulla scelta delle pìù belle, funzionali e coirenti con la mia vasca (che come potete vedere è piccolina....) e con la mia popolazione (attualmente 6 guppy e 1 ampullaria....dopo il riallestimento vorrei mettere anche qualche red cherry). il primo cambiamento l'ho fatto ieri durante la manutenzione settimanale:
da così
http://i46.tinypic.com/35jhvlj.jpg
a così
http://i45.tinypic.com/207rkh1.jpg
ho deciso di eliminare il quarzo rosa inquanto non c'entrava nulla con il resto dell'allestimento rendendo la vasca innaturale e oltretutto levava un sacco di acqua e spazio ai miei ospiti.
prima di tutto vi chiedo, se è possibile di riconoscere le piante che ho in vasca perchè come vi ho detto di piante ci capisco ancora poco e alcune non le ho identificate ancora:
1 (anubias nana)
http://i50.tinypic.com/kug0g.jpg
2 (Eleocharis acicularis)
http://i48.tinypic.com/2zggj06.jpg
3 (Hygrophila difformis )
http://i50.tinypic.com/14aae6q.jpg
4 (???)
http://i45.tinypic.com/6z4n5w.jpg
5 (???)
http://i48.tinypic.com/2v9t2qh.jpg
naturalmente vi chiedo conferma del nome di quelle che ho scritto e di identificare le altre due.
dunque prima tappa sostituzione (penso sopratutto della Hygrophila difformis ma se levereste altro ditemelo) e aggiunta di nuove piante. vorrei mettere sopratutto (per quello che si può visto lo spazio limitato) piante con foglie piccole in modo tale da essere proporzionate alla vasca e allo stesso tempo offreire riparo a eventuali avannotti e cardine. inoltre vorrei aggiungere qualche muschio e mi piacerebbe moltissimo un preticello (se è possibile qualcosa che non cresca tanto in altezza). vorrei aggiungere un legno ma fin ora non ho trovato niente di adeguato e non ho ancora in mente dove posizionarlo. un'altro problema è un po di substrato che quando piantai è emerso (i puntini bianchi sul fondo....), lo stò rimuovendo manualmente a ogni cambio d'acqua ma oltre a essere impossibile rimuoverlo tutto sembra che continui a emergere....ora, mi chiedo è possibile aggiungere altra ghiaia (ne ho ancora) con l'acquario già avviato (con piante e pesci e acqua...) se c'è un modo me lo dite?? hihi ringrazio anticipatamente chi decide di rarmi una mano perchè anche se ho le idee abbastanza chiare senza di voi sarei persooooo!!!! a dimenticavo di dire che prossimamente inserirò un impianto di co2 in gel. l'illuminazione della vasca è nel "mio acquario" datemi pareri anche su questa grazie e apresto (spero :-)) )
zefiro87
23-02-2010, 13:55
nessuno vuole aiutarmi?? :-)) :-)) intanto vi scrivo qualche idea che ho avuto io sulle piante, ma vi ripeto che i nomi di quelle che ho selezionato le ho scelti solo per un senso estetico e non conosco quanto siano esigenti in realtà....(con cardine e l'ampullaria non credo proprio di poter fertilizzare tanto quindi mi servono piante poco esigenti. inoltre ho una lampada sola da 15 W ma non credo sarà un grosso problema potenziare l'illuminazione se mi direte di farlo...e la co2 come dicevo sarà introdotta con le nuove piante)
cabomba caroliniana
egeria densa
mayaca fluviatilis
rotala vietnam
vallisneria gigantea o torta o altre (ma ho paura che cresca troppo per la mia vasca e che copra la poca luce che c'è)
blixa japonica
Micranthemum umbrosum
ceratophyllum
per il prato:
Utricularia graminifolia
Hemianthus callitrichoides
poi ho visto che c'è una linea che si chiama cup dell'anubias e mi sembra di vedere vari praticelli ma nn ci ho capito molto sinceramente...
di muschi ne ho visti vari (java, taiwan etc...) ma anche quì non saprei proprio.....
naturalmente non vogl inserire tutte queste piante è solo per farvi capire su cosa sono orientato........ insomma aiutatemiiiiii! #23
l'altra cosa che non avevo scritto è che sono alla ricerca di un legno con qualche diramazione ma fin ora non ho trovato nulla che mi piaccia (o megl tutto quello che ho trovato era veramente troppo grande!) se avete qualche idea su dove andare a cercare, sia per le piante che per il legno, fatemelo sapere (neglzi on line o negozi a napoli...)
il problema dell'aggiunta di altro ghiaino è importante perchè se ora la situazione è così figuriamoci dopo il riallestimento!!! anche quì avevo avuto un'idea ma non so se è valida: metto la giaia in un imbuto ci metto il dito sotto e girando per l'acquario levo il dito dove ci sarà da coprire.
Le piante che hai identificato dovrebbero essere giuste, la 4 mi sembra una rotala, ma non ne sono sicuro...
Se le misure della vasca che hai nel profilo sono giuste, è di 25 litri lordi, quindi al netto saranno una ventina, decisamente pochi per i guppy...fossi in te lo dedicherei a plantacquario, eliminando pure caridine e ampullarie (queste ultime sono troppo grandi per quella vasca e sembrerebbero sproporzionate), perchè con questi animali, come hai detto tu, non potrai fare una fertilizzazione piena e quindi saresti costretto a mettere piante poco esigenti...già che devi togliere i pesci, tanto vale cambiare anche direzione... ;-)
In ogni caso, tra le piante che hai ora toglierei come hai detto tu l'hygrophila che diventa immensa e con una forma che non si adatta ad una vasca così piccola...il substrato che emerge che cos'è?
In ogni caso se emerge, continuerà a farlo anche aggiungendo altra ghiaia....
Tutte le piante che hai elencato (tranne ceratophyllum, vallisneria, utricularia e muschi) necessitano di fertilizzazione bella intensa, oltre che il fondo fertile (calli, blixia...), quindi se le vorrai dovrai fare dei cambiamenti, intanto togliere ogni animale in vasca, la luce potrebbe anche bastare, ma per sicurezza la aumenterei a 18w...
Poi alcune di quelle che hai detto crescono tanto e le toglierei a prescindere, come la vallisneria e la cabomba..il micranthemum arriva a 10 cm, anche più, quindi lo metterei come piano intermedio, al massimo...
Inoltre ti suggerirei di prendere un filtro esterno come un Eden 501, così guadagni un pò di spazio....
La linea cup della anubias è un'aggiornamento dei classici vasetti, praticamente fanno crescere i pratini su gel fertile e così riescono a vivere pure fuori dall'acqua, grazie all'umidità che si crea nel vasetto....c'è il fatto che se il gel è vecchio le piante marciranno, quindi se le comprerai stai attento alle condizioni delle foglie....
zefiro87
26-02-2010, 13:14
intanto ti ringrazio per avermi risposto ;-) ti dico subito che per ora non sono orientato a trasformarlo in un plantacquario in primis perchè essendo il mio primo acquario vorrei vederci qualche forma di vita..... e poi perchè non ho assolutamente le competenze per farlo... lo trasformerei solo in una vasca con delle piante senza significato... molto probabilmente (se riesco a creare e mantenere qualcosa di bello in questa vasca) presto comprerò una vasca + grande: l'idea (stò già cercando prezzi, caratteristiche etc...) è una vasca da 100-150 L che potrà ospitare megl i miei ospiti lasciandomi la mia vaschetta attuale come vasca supplementare. ma questa è un'altra storia qundi vorrei pensare alla vasca attuale (anche perchè tutto sommato i guppy non mi sembra che ci stiano strettissimi sinceramente) cmq ieri ho comprato il legno che vorrei inserire:
http://i50.tinypic.com/8wbbps.jpg
oggi gli do una bella bollita e lo metto a bagno così domani lo inserisco! lo vorrei mettere nella parte posteriore sinistra (diciamo al posto dell'hygrophila) in modo tale da far crescere la pianta centrale (la rotala se è lei) trà le due "punte" che si vedono nella parte destra della foto che vi ho appensa postato. vorrei spostare la pietra lavica ancora più a sinistra e in dietro, diciamo ad angolo avanti alla pianta 5 (ancora non identificata che forse sposterò nell'angolo opposto dietro al legno rimpiazzandola con qualcosa che cresca un po + in altezza... forse egeria densa). il legno avendo una parte piatta sopra si presta bene per legarci un bel muschio. inoltre formerebbe con il fondo una specie di "grotta" che potrebbe essere sfuttata dalle caridine (se ce le metterò....) come riparo. un'altra pianta vorrei inserirla sulla parete laterale sinistra qualcosa con foglie piccoline. e magari pianterei un praticello nella parte centrale della vasca (ormai sgombro da arredi e in piena luce in modo tale da dargli + possibilità di crescita). questa è solo un'idea, non so assolutamente se la farò effettivamente così mi tocca provare e pensarci ancora. sicuramente quello che vorrei fare è dare un po + di luce ma non so come fare....... ho una sola lampada a risparmio energetico da 15 W (per capirci quella con attacco E27) ma non ho ancora capito come fare a modificare il coperchio per mettercene un'altra o sostituire quella esistente con una di potenza maggiore (la lampada e in un coperchio di plexi...) ma vista l'affluenza di risposte che ho avuto per l'allestimento della mia vasca....... dubito fortemente che qualcuno mi risolva questo problema quì :-)) :-( (sezione non idonea...) continuerò a cercare tra i post e magari ne apro 1 in fai da te. il substrato che emerge non ricordo cosa sia, ricordo che fino a 2 mesi fa ero totalmente all'oscuro di ogni nozione acquariofila.....ho chiesto al mio ex negoziante un substrato fertile e non ho prestato molta attenzione a quello che mi ha dato....non vorrei che emergendo dia problemi all'ampullaria (e alle eventuali red cherry...) che sono particolarmente sensibili a cose simili.... inoltre non vogl proprio pensare a cosa succerderà nei prossimi giorni quaando attuerò quello che ho descritto sopra..... ho pensato di costruire (non so ancora come) un mini rastrello visto che fondo e substrato hanno granulometria totalmente differente se riuscissi a crearlo non sarebbe difficile recuperare le pietrine emerse....per poi aggiungere altra ghiaia con il metodo che ho descritto su (sempre se non mi consigliate qualcosa di più valido e testato...) come sempre attendo i vostri pareri....e mi scuso ancora per non averti dato retta per quel che riguarda il plantacquario ma.... capiscimi.. #13 spero di prenbdere al più presto una vasca degna i tal nome :-)
zefiro87
26-02-2010, 14:06
ed ecco a voi........
http://i46.tinypic.com/vilah2.jpg
il mini rastrello!!!!!! :-)) #17
più a dirsi che a farsi! l'ho provato a secco e finziona alla grande. spero mi aiuti a risolvere il problema #18
p.s. riguardandolo mi sono reso conto che poteva andare bene anche una forchetta hihihi
zefiro87, tranquillo, la mia era solo un'idea (anche se per fare un bel plantacquario non è necessario mettere per forza piante difficili, ecc.), comunque i guppy in 20 litri non li metterei per una questione di spazio, in breve tempo figlieranno e ti inonderanno la vasca di piccoli...mi butterei più su un betta, se la vasca è chiusa, oppure su un banchetto di microrasbore, stando attenti sempre ai possibili sbalzi di valori (quindi metti un buon filtro)....
Il legno devi farlo bollire ore e ore, specie quelli spessi come il tuo...
zefiro87
27-02-2010, 17:57
e rieccomi!!! missione compiuta!!! grazie a tutti i vostri consigli.....(fatemi passare l'ironia hihiii :-)) ;-) ) sono giunto a questo risultato e a dire il vero sono soddisfatto! considerando che è la mia prima vasca e che è piccolina (secondo me è parecchio più difficile da allestire rispetto a un 100 litri) direi proprio che oggi sono riuscito nel mio intento: rendere il mio acquario più naturale (spero siate d'accordo con me :-) )
http://i46.tinypic.com/e126wi.jpg
la vasca era veramente troppo piccola per lasciare sia il legno sia la pietra lavica quindi ho optato per il legno che da un tocco in più alla vasca (almeno secondo me)
http://i45.tinypic.com/s28fhj.jpg
per quanto riguarda le piante ho sostituito la Hygrophila difformis con una vallisneria (l'ho messa in modo tale che con la corrente dell'acqua non vada a coprire le piante + bisognose di luce). sul legno ho legato l'anubias nana che prima era sulla pietra (e secondo me copriva le altre piante rendendo tutto un pò caotico) e un muschio (hemlanthus callitricoldes). e ho messo un praticello di vescicularia dubyana.
http://i45.tinypic.com/kn9lu.jpg
ho riposizionato l'Eleocharis acicularis. ora bisogna aspettare e vedere come vanno le cose. sono riuscito anche a ricoprire il substrato che era riemerso nel primo allestimento. sono proprio contento!!! :-)) :-)) prossima tappa incrementare la luce (ho aperto un post in illuminazione.....) e l'introduzione della co2 in gel
Sì, vabbè, diciamo che hai fatto come ti pareva...La vallisneria (quale?) come già detto in linea di massima cresce tanto in altezza e non puoi tagliare le foglie a metà perchè marciscono, inoltre stolona tanto ed in breve ce l'avrai ovunque...
L'hemianthus...a parte che non è un muschio, ma una pianta vera e propria, non mi sarei spinto a metterla, ripeto, perchè vorrebbe fertilizzazione e co2 (quella in gel non si riesce a regolare bene e con dei pesci dentro è un rischio)...
zefiro87
28-02-2010, 19:00
Sì, vabbè, diciamo che hai fatto come ti pareva...La vallisneria (quale?) come già detto in linea di massima cresce tanto in altezza e non puoi tagliare le foglie a metà perchè marciscono, inoltre stolona tanto ed in breve ce l'avrai ovunque...
L'hemianthus...a parte che non è un muschio, ma una pianta vera e propria, non mi sarei spinto a metterla, ripeto, perchè vorrebbe fertilizzazione e co2 (quella in gel non si riesce a regolare bene e con dei pesci dentro è un rischio)...
effettivamente non posso darti torto ma ieri sono andato a comprare una lampada da 25 W e un impianto per la co2 fatto bene (aquili co2 professional system), che mi da la possibilità di regolarla con precisione....anche se non ho ancora capito quanta somministrarne...(se hai esperienza e mi vuoi dare una mano in questo te ne sarei grato :-)) ) la vallisneria (mi sembra che sia la torta) è confinata dietro al legno quindi non credo che sarà un grosso problema farla rimanere solo lì (anche perche faccio manutenzione settimanalmente)
Sì, ma allora che li chiedi a fare i consigli? la vallisneria, immagino tu intenda la spiralis, appena trova le condizioni adatte comincia a fare stoloni a destra e a manca e non sarà certo un legno a fermare la sua avanzata...dovresti tagliare ogni giorno gli stoloni che si creano, che ovviamente sono sotterranei e non è semplice vederli....non aggiungo altro riguardo all'altezza che raggiunge, ovvero più di 50 cm...
25w su 20 litri scarsi equivalgono a circa 1,25w/l....superfluo dire che il rischio di alghe è altissimo...
Poi..i valori..pH e kH? sono necessari sia per capire se l'acqua va bene per i guppy (che ti avevo consigliato di togliere), sia per capire quanta co2 hai già disciolta in acqua: se ce n'è già tanta è inutile l'impianto, anzi può diventare dannoso e pericoloso per i pesci...
Io di consigli te ne ho dati, anche se a questo punto non credo che tu li prenda in considerazione (fortuna che ti lamentavi per le poche risposte!)....Buona fortuna!
zefiro87
28-02-2010, 22:55
Sì, ma allora che li chiedi a fare i consigli? la vallisneria, immagino tu intenda la spiralis, appena trova le condizioni adatte comincia a fare stoloni a destra e a manca e non sarà certo un legno a fermare la sua avanzata...dovresti tagliare ogni giorno gli stoloni che si creano, che ovviamente sono sotterranei e non è semplice vederli....non aggiungo altro riguardo all'altezza che raggiunge, ovvero più di 50 cm...
25w su 20 litri scarsi equivalgono a circa 1,25w/l....superfluo dire che il rischio di alghe è altissimo...
Poi..i valori..pH e kH? sono necessari sia per capire se l'acqua va bene per i guppy (che ti avevo consigliato di togliere), sia per capire quanta co2 hai già disciolta in acqua: se ce n'è già tanta è inutile l'impianto, anzi può diventare dannoso e pericoloso per i pesci...
Io di consigli te ne ho dati, anche se a questo punto non credo che tu li prenda in considerazione (fortuna che ti lamentavi per le poche risposte!)....Buona fortuna!
mi dispiace ma questa volta devo darti torto.....chiedo consigli per imparare e lo stò facendo.....e l'ho fatto anche con i tuoi consigli: mi hai detto che la mia illuminazione non era adeguata ad alcune piante e ho cercato di trovare il modo di adeguarla (in modo tale da poter scegliere tra piante più esigeni) ho preso una lampada da 25 W e una da 20 W (ho avuto la possibilità di prenderne + tipi, provarle e riportare indietro quelle che non mi servono e pagare quella che prendo) non ho ancora fatto la prova a montarla (lo farò domani mattina) se mi dici che 25 W sono troppi monto quella da 20 e il problema è risolto (qundi 1W/L). mi hai detto che il sistema di co2 in gel non era affidabile e di non facile regolazione, e ho provveduto a prenderne uno professionale..... se vuoi continuare a darmi consigli (che come ben vedi seguo.....) sarò lieto di ascoltarti ho aperto un post in chimica per la regolazione della co2, se vuoi ti posto il link (perchè non mi è chiaro ancora come dosarla....)in ogni caso prima di fare le cose, e spendere soldi mi documento: ho i test per il kh e il ph:
kh 16
ph> di 7.6 (nel post in chimica ci sono + info a riguardo)
stò valutando se è il caso di tagliare l'acqua con acqua d'osmosi per abbassare il kh. in ogni caso non necessito di abbassare tanto il ph (data la mia popolazione che predilige acque lievemente basiche e dure come la mia) ma di immettere co2 per le piante inquanto seguendo la tabella kh ph risulta un valore di 7-8 ppm di co2 (quando i valori ottimali sono tra 20 e 40 ppm) per i guppy come ti ho detto non ci stanno strettissimi più che altro forse intendi dire che 6 guppy sono abbastanza prolifci ma anche questo è un problema relativo perchè quelli che riescono a crescere li porto al mio negoziante che li prende volentieri.l'unica cosa che ho fatto di testa mia è l'aggiunta vallisneria ma dubito che riesca a stolonare ogni giorno senza farsene accorgere e in ogni caso dato che faccio una accurata manutenzione per me non è un problema rimuoverla manualmente perchè per me curare il mio acquario è un piacere e mi piace dedicargli tempo! inoltre vorrei sottolineare che non mi sono lamentato delle poche risposte ma ho solo fatto una battuta (senza alterarmi ne lamentarmi...) che è ben diverso........tutto questo solo per dire che non è vero che non ti stò a sentire e faccio di testa mia e ti ripeto se mi vuoi continuare ad aiutare sono quì pronto ad imparare da chi ne sa più di me. a presto :-))
Ok, va bene...
La lampada da 25w è troppa, ma anche quella da 20 lo sarebbe, dato che tra una cosa ed un'altra sono meno di 20l, però se è l'unica via di mezzo vediamo di tenercela...sarebbe utile ancora di più adesso il ceratophyllum che è a crescita rapida per limitare l'insorgere di alghe...
La co2 è leggermente bassa, ma potrebbe pure bastare, quello che suggerisco è di valutare come si comportano le piante prima di iniziare la somministrazione...
I guppy sono estremamente prolifici e potrebbero sballare i valori in brevissimo tempo, se non vengono fatti cambi d'acqua frequenti, durante la permanenza dei piccoli...fondamentale avere un buon filtro, se puoi toglierei quello interno, anche per aumentare lo spazio e metterei un eden 501, ad esempio...
I valori vanno bene, perchè se abbassi il kH e non il pH la co2 disciolta resta più o meno uguale ed abbassare anche il pH sarebbe deleterio per i guppy...è per questo anche, che ti suggerivo di eliminare pesci e tutto, visto che le piante che hai messo necessitano di un pò di cure, che sarebbero più facili da eseguire senza animali...
E' un bene, ovviamente che tu voglia dedicare tempo alla vasca, però con la vallisneria devi stare parecchio attento, specie in una vasca piccola come la tua...anche perchè poi per sradicare gli eventuali ciuffi che non vengono visti, rischi di sollevare le altre piante che stanno in mezzo...
zefiro87
28-02-2010, 23:49
il filtro che ho in vasca è sicuramente un buon filtro (leggermente sovradimenzionato) e infatti mi occupa tutta la parete laterale della vasca (quello di serie era moooolto più piccolo). naturalmente il vantaggio di un filtro con un efficienza migliore va a discapito dello spazio. ora mi metto un po a valutare i filtri esterni ;-) l'unico problema è pensare come adattare la mia vasca ad un filtro esterno: penso che devo fere 2 fori nel coperchio per fare entrare i tubi d'aspirazione e di mandata no? o c'è altro? chiedo a te perche non ne ho mai avuto uno e quindi non so a cosa devo pensare... dammi quante + info possibili :-)
In linea di massima sì, devi fare due fori nel coperchio, o meglio io ho sempre ritagliato dei semicerchi sul bordo del coperchio che appoggia sulla vasca, in modo che quando lo alzi non muovi i tubi...
zefiro87
01-03-2010, 13:17
uindi il problema sarebbe solo fare entrare i 2 tubi....ritagliare i semicerci tra coperchio e vasca non credo sia un problema. il problema su cui bisogna riflettere è come fare a far girare i 2 filtri in parallelo considerando i fori che devo effettiare: guardando le foto di acquari con filtri esterni vedo che i tubi di mandata e aspirazione sono posizionati ai 2 angoli opposti della vasca. per l'angolo a sinistra non avrei problemi ad effettuare il foro nel punto giusto dove vorrei posizionare il tubo, ma nell'angolo opposto....c'è il filtro interno che ingombra (e dovrei fare il foro un 5 cm prima dell'angolo della vasca) #23 mmm continuerò a pensarci se hai idee sono quì! cmq oggi ho montato la luce da 20 W (per curiosità ho provato a montare anche qualla da 25W ma era troppo grande e nella plafoniera non ci stava proprio.....) ma perchè dici che la mia vasca è meno di 20 litri? facendo i calcoli mi trovo che il volume (lordo) è di circa 30 litri quindi considerando l'allestimento e il filtro interno arrivo a circa 25 no? ho incrementato anche la diffusione di co2 a 1 bolla al minuto (non so se è megl passare a 2 bolle al minuto).
ma dico, non potresti spiegarmi come fare a calcolare quanta acqua d'osmosi dovrei mettere a ogni cambio in modo tale da abbassare il kh ad un valore tale da permettermi (erogando la co2) di abbassare il ph quanto basta e rientrare in un incrocio ottimale della tabella? mo vedo un po anche io se mi vengono idee le posto così mi dici se sono corrette :-))
40x23x28 = 25,76 litri lordi, 4-5 kg di sabbia ce li devi mettere, togli un litro circa perchè la vasca non la riempi fino all'orlo, meno il filtro interno arriviamo a circa 17 litri netti, senza contare legni e tutto il resto....
In questo spazio non ti consiglierei più neanche le microrasbore...
Il filtro lo puoi pure far pescare e buttare dallo stesso lato, basta che hai l'accortezza di direzionare il getto di uscita verso il lato opposto in modo che ci sia ricircolo....
Non puoi abbassare il pH, hai i guppy!
zefiro87
02-03-2010, 13:25
credo che abbassare il ph non sia sbagliato, ansi! io ho un ph compreso tra 7.7 e 8(più vicino a 8 che a 7.7) ... mi sembra altino anche per i guppy...... ripeto il motivo per cui ho inserito la co2 è principalmente per il fabbisogno delle piante ma credo che se lo riuscissi a portare sui 7.4-7.5 ne beneficerebbero anche i guppy...per farlo e per raggiungere il benedetto incrocio perfetto per la co2 dovrei portare il kh da 16 a 11 tagliando con acqua d'osmosi. con un kh a 10-11(comunque con un forte potere tamponante) e con un pò di controlli...... non credo sarà un problema mantenere il ph a valori ottimali (che non sono quelli che ho ora.) per il filtro esterno continua a pensarci! l'idea mi piace sempre di più, e poi un pò di spazio in più in vasca non fa mai male (sopratutto in una vaschetta come la mia)
Il pH non è alto, i guppy vivono ottimamente a pH 8...i guppy selvatici hanno un range di pH che arriva anche a 7, ma le selezioni in cattività hanno spostato gli estremi, quindi se questi li metti a pH 7 non stanno proprio una favola...Senza contare il fatto che per abbassare il pH mettiamo fino a 7,5, dovrai abbassare il kH almeno fino a 10 e neanche così sarà semplice, dato il consistente effetto tampone...dovresti buttarci un'enormità di co2 che potrebbe essere dannosa per i pesci....
Se, invece, abbassassi il kH fino a 5-6 in modo da poter agire più facilmente sul pH senza usare troppa co2, oltre al rischio di eccedere abbassando troppo il pH, con quella durezza i guppy probabilmente ci lascerebbero le pinne, nel frattempo che tu riesca a trovare la giusta regolazione ...
Ripeto che se vuoi smanazzare con i valori, fertilizzazioni e piante più delicate, devi toglierli...se proprio li vuoi avere poi ce li rimetti, ma non fare prove quando ci stanno loro, specie in una vasca così piccola....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |