Entra

Visualizza la versione completa : Guppe "ormonate"


dado.88
22-02-2010, 13:25
Discutendo col mio negoziante gli parlo delle mie due guppine morte (in isolamento) per sospetta idropisia.

Gli spiego che sostanzialmente queste due poverette sembravano gonfiarsi smisuratamente fino a diventare, mi si passi il termine, praticamente rattangolari. Con tanto di prolasso rettale. A niente valgono le cure reiterate con ambramicina, il cibo vitaminizzato e tutti gli altri accorgimenti. MA, c'è un ma, queste poverette non presentavano la classica forma a pigna, avevano sì la "barbetta" nella parte inferiore del corpo, compresa tra branchie e pinne pettorali, ma viste da sopra le squame erano a posto.

Mi riferisce il negoziante: le guppy commerciali sono ormonate. (n.b. quando le acquistai non ne aveva altre a disposizione, ma erano decisamente in buona salute). Per portarle ad una taglia commerciale, vengono pompate e a tre/quattro mesi di vita raggiungono taglie di 4/5 centimentri (mentre le "naturali sono ancora sui 2 cm). Cio comporta che quando vengono fecondate esse arrivano a "produrre" decine di avannotti contro il numero estremamente basso di quelle allevate naturalmente. E poichè gli organi non sono del tutto pronti ad "elaborare" stress da parto a questi livelli, accade spesso che si verificano aborti e occlusioni del tratto urogenitale tali da portare la femmina alla morte.

Tutto ciò e scandaloso. Io nel mio piccolo ho deciso di non acquistare più guppy femmine in negozio, ma di conservare la specie nella mia vasca immettendo di tanto in tanto un maschio home made per mescolare i geni. Purtroppo molti di fronte a guppy morti fanno spallucce e corrono a comprarne altri. E' la triste acquariofilia inconsapevole che alimenta questo genere di violenza. Perchè altro non è che violenza.

Sarà sicuramente un argomento molto dibattuto, e magari sarà uscito fuori più volte. Senza tirar fuori possibili 3d datati (anche se con la funzione cerca non ho trovato nulla di specifico), volevo far conoscere a più persone possibili questi meccanismi.
Grazie dell'attenzione.

Silea
22-02-2010, 16:06
Ciao

Purtroppo è una cosa risaputa che i guppy commerciali sono spessissimo in cattive condizioni di salute; arrivano quasi sempre già malati o malandati in negozio, oppure sembrano stare bene, ma in realtà sono portatori sani di patologie assortite.

Il transito in svariate vasche prima di quella del negozio, sommato allo stress, certamente non migliora la situazione, se in una di queste vi era un patogeno con molta probabilità la malattia si presenterà all'arrivo in quella dell'ignaro acquirente, magari infettando pure i pesci che già aveva.

Gli ormoni servono non solo a farle crescere di più e più velocemente, ma piuttosto per renderele più colorate.
L'acquirente spesso privilegia proprio queste, e te lo dico perché lavoravo come aiuto in un grande negozio al sabato, quelle tutte grigie come le mie Emerald Vienna DS non erano molto richieste al confronto con le coloratissime "asiatiche" commerciali.........

Certamente è più facile comprarne altri, hanno un costo irrisorio, pensa che spesso al negoziante vengono "regalati" con l'acquisto di pesci più "importanti".

Stefano

dado.88
22-02-2010, 16:29
Silea, infatti....quello che dici è arcinoto e, purtroppo, prassi comune. E' stata proprio la storia del rapporto crescita ormonizzata/sviluppo app. riproduttore/numero avannotti/morte del pesce che mi ha lasciato davvero perplesso... #07 #07 #07

berto1886
25-02-2010, 13:12
caro dado hai perfettamente ragione, io ne ho perse 2 commerciali per idropisia nel giro di 15 giorni avevano pure abortito, fortuna è che ho un 50ina di avanotti