Visualizza la versione completa : Demolizione vecchio acquario e nuovo acquario
Salve a tutti.
Circa 2 anni fa mi feci quell'acquario che penso di avere ancora in firma.. è andato tutto bene.. poi però negli ultimi 7-8 mesi per problemi personali molto gravi non ho potuto più dedicargli attenzione.. insomma alla fine è andato in malora e mi son rimasti pochi pesci superstiti.
I superstiti li ho prelevati dall'acquario e son andato a darli ad un negoziante.
Adesso mi ritrovo con un acquario praticamente morto, sporco, filtro rotto ( la pompa è quasi andata), montagne di detriti sul fondo.. insomma è uno schifo.
E questo acquario per di più adesso si trova pure in una sala dove è ben esposto ed insomma è un peccato tenerlo là parcheggiato e non mi va di buttare comunque centinaia e centinaia di euro di attrezzattura in un giorno.
Quindi diciamo che vorrei riprovarci ma con un acquario MOLTO ma MOLTO più semplice che riduca al minimo i tempi di manutenzione visto che di tempo non ne ho.
Infatti voglio fare un acquario senza CO2 senza piante vere ma con quelle finte, con una popolazione di pesci che non richieda grossissime atttenzioni e che non debba stare quindi nel range di ph al di sotto di 7... insomma voglio farmi un bell'acquario semplice
Prima di questo però ho bisogno prima di tutto di sapere come fare a ripulire il vecchio acquario, davvero datemi una mano xrkè non so come fare.
Manterrò solo la ghiaia ovvviamente, tutto il resto devo toglierlo. Come fare dunque? Posso usare qualche prodotto chimico per aiutarmi visto che non ci sono più pesci dentro? Il mio grosso problema è la rimozione di tutti i detriti sul fondo e alghette varie. Non ce la faccio solo sifonando un po' il fondo e togliendo via tutta l'acqua.
Smonterò anche tutto il filtro che ho intenzione di cambiare
Però andiamo con ordine.. adesso devo pensare a resettare l'acquario lasciando solo la ghiaia. Come si può fare?
Grazie mille per tutti i consigli, non so davvero come fare e devo risparmiare tempo perchè non ne ho moltissimo.
Paolo Piccinelli
22-02-2010, 12:57
Infatti voglio fare un acquario senza CO2 senza piante vere ma con quelle finte
come inizio per avere un acquario senza manutenzione parti proprio male!! #07 #07
Se vuoi un acquario a bassa manutenzione devi fare una vasca con poca luce, MOLTE piante facili e pochi pesci. ;-)
Per prima cosa svuota tutto, levando anche la ghiaia.
Poi lavi con cura la ghiaia e la fai bollire per una mezzoretta, mentre la vasca la sciacqui ben bene con acqua calda e la risciacqui con cura.
Fai bollire anche i materiali filtranti, se hai spugne le sciacqui, le fai asciugare per bene e la sciacqui nuovamente.
Poi prendi un paio di boccette di acqua ossigenata e passi per bene tutto, dalla vasca al filtro.
A questo punto hai una vasca come nuova... ora sostituisci la/le lampade con altre nuove (prendi le philips e non quelle per acquari.... vanno bene ugualmente e costano 1/4) e poi prendi una nuova pompa, se la trovi più potente con le stesse dimensioni è meglio.
Per l'allestimento, se progettato bene un acquario di quelle dimensioni richiede mezz'ora alla settimana e nessuna cura particolare.
Guarda lo so che quella affermazione avrebbe suscitato critiche ma credimi ho davvero pochissimo tempo adesso.. e già a malincuore ho visto impotente morire il mio vecchio acquario perchè avevo dei seri problemi che mi asssorbivano in toto.
Ok per la ghiaia.. lo avevo sospettato.. ora visto che la mia vecchia ghiaia mi faceva sempre alzare il KH ed il Gh ( benchè non " friggesse") visto che ci sto, la cambio completamente.
A tal proposito mi serve subito sapere quanti kg mi servono ( non mi ricordo più quanti ne usai 2 anni fa) per un acquario delle dimensioni in firma, idee?
Posso usare questo? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1743-ghiaietto-quarzo-bianco-naturale-p-4246.html
Passando alla questione piante.. son davvero obbligato a rimettere di nuovo delle piante vere? non posso glissare sulle piante finte? Lo so che così rallento i vari cicli però davvero non ne ho molta voglia di potare piantare fertilizzare etc etc.. ci metterei anche un ossigenatore per i pesci
Passando alla questione filtro, io ho un filtro interno free life che stava con l'acquario, non so se ce l'hai presente.
Visto che cambio posso passare ad un filtro tipo questo?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_eheim_acquario/152829
Mi fermo qua cerco di fare una cosa per volta.. grazie mille per le risposte
Adesso la mia priorità è trovare la ghiaia e decidere la questione piante
dannyb78
22-02-2010, 13:27
se metti anubias o microsorum non devi piantare, nè fertilizzare e per la potatura una volta ogni 6 mesi potrebbe già bastare ;)
bettina s.
22-02-2010, 13:40
con piante finte sarai continuamente dietro a dover pulire tutto per via delle varie alghe che non sarà facile tenere sotto controllo.
lo sospettavo però sentivo di gente con 0 piante in acquario che se la cavava tranquillamente.. boh
allora mi potete consigliare una batteria di piante super facili da tenere e con poca luce? cioè che non crescano in 5 giorni di un sacco? vorrei fare delle potature non frequenti
Ok per il genere anubias ma quale specie in particolare? e quale altro genere mi potrebbe interessare? considerate le dimensioni dell'acquario in firma...
Ah non voglio nè mettere più la CO2 ( anche se l'impianto ce l'ho già) nè mettere il substrato fertile sotto alla ghiaia nè mettere le palline della dennerle nè fertilizzare ogni settimana con i cosi della dennerle come facevo 2 anni fa.. insomma il minimo indispensabile..
grazie 1000
Oggi pome ho pulito tutto l'acquario e adesso è come nuovo.
Adesso devo procedere all'acquisto delle varie cose per riallestire
-Allora per quanto riguarda le piante io andrò dal mio pescivendolo e mi prenderò tutte quelle a crescita lenta che mi servono, ricapitolando devo vedere
le anubias
i microsorum (quelli che qualcuno mi ha citato prima)
Quali altre?
Devo prendere anche qualche pianta a crescita veloce per forza? se si qual è la meno esigente che posso prendere
Non metterò substrato fertile nè CO2 e l'acqua del mio rubinetto ha un kh di circa 5-6
- FILTRO:
mi potete dire se questo: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-biopower-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-materiale-filtrante-substrat-p-8659.html va bene?
anche come portata etc.. può andare bene?
-ghiaia 10kg basteranno per fare il fondo dell'acquario che è lungo un metro ed alto 45 cm? o devo prenderne 15?
Grazie 1000 per le risposte che una volta che so cosa comprare vado al negozio :)
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 08:38
Ok per il genere anubias ma quale specie in particolare? e quale altro genere mi potrebbe interessare? considerate le dimensioni dell'acquario in firma...
anubias barteri, cryptocoryne beckettii, cryptocoryne walkeri, ceratophyllum demersum, microsorium pteropus, crinum thaianum, vesicularia dubyana...... :-))
per la ghiaia, meglio 15 Kg.
dai ascolto, se metti le piante riduci la necessità di manutenzione; quindi prendi anche un buon fondo fertile :-)
Ok metto un fondo fertile ma poi posso evitare di fertilizzare con i vari dosatori e di mettere la co2? voglio piante facili che crescono lentamente e quindi non con troppa luce
Quelle che mi hai detto vanno bene con il fondo fertile ma senza co2 e fertilizzanti? quanta luce al g devo impostare poi?
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 11:21
Quelle che mi hai detto vanno bene con il fondo fertile ma senza co2 e fertilizzanti?
#36# #36# #36#
quanta luce al g devo impostare poi?
8 ore, basta anche una lampada sola ;-)
Ok ma visto che ho già l'impianto a due ne posso mettere 2 ma ridurre il fotoperiodo non so a 6?
poi per le lampade hai detto la philips ma mi puoi dire il modello preciso? se vedi in firma stanno quelle che ho però son di 1 anno e mezzo e quindi devo cambiarle.. una era rosa l'altra era bianca... posso prendere sempre una rosa e bianca della philips? mi puoi dire i modelli da 25 watt bianco e rosa?
thx mille :)
Ah per le piante visto che metto il fondo fertile me ne dici qualche altra carina e facile magari anche a crescita rapida? sempre che sia facile e che sia per acque tenere e leggermente basiche
graziee
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 14:39
philips TL-d 840 e Philips TL-D 865...mettile in coppia, ma accendile comunque 8 ore.
Al limite metti qualche pianta galleggiante che fa un pò da schermo.
ok domani vado a fare spese :)
ultima cosa mi dici qualche altro nome di pianta facile da mettere sul fondo cioè che sia alta?
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 15:41
vallisneria spiralis ;-)
scusa ho controllato le due lampade che mi hai detto ma sono da 30 watt o da 15.. a me il taglio è da 25 che serve.. come posso fare?
La dimensione delle lampade in lunghezza deve essere di 75 cm! help :(
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 17:55
continua a cercare, oppure buttati su quelle per uso acquariofilo o sulle osram
dove devo cercare?
le philips le ho viste tutte e c'è solo un tipo da 75 cm cioè 25 watt: TLD / 89 Aquarelle
Lo so quelle acquariofile è che non volevo spendere di nuovo 50 euro di luci..
puoi consigliarmi qualche altra accoppiata che faccia al caso mio?
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 18:26
no, io uso philips #13
ok pazienza.. a questo punto mi riprenderò quelle acquariofile.. ma sono proprio da cambiare secondo te anche se sono ottime lampade? hanno un anno e mezzo di vita e le pagai tipo 45 euro.. una è dennerle l'altra sera
bettina s.
23-02-2010, 19:31
ma guarda che si trovano facilmente, guarda questa ad esempio, io l'ho usata e mi ci son trovo benissimo:
http://www.aquariumline.com/catalog/grolux-watt-p-3132.html
per le philips da 6500° K. prova a telefonare ai titolari del sito e chiedi se magari ti possono procurare i 25 watt. ;-)
le silvania me le hanno sempre sconsigliate tutte..
si acquariumline è proprio il mio pescivendolo domani ci vado di persona e vedo se mi può dare qualcosa di più economico di quelle che ho già in firma..
ma dunque anche le silvania vanno bene? io ne avevo 1 una volta e mi fece crescere un sacco di alghe
bettina s.
23-02-2010, 20:44
Guarda la grolux se abbinata ad una da 6.500 ° K l'ho tenuta per 10 mesi e non mi ha dato problemi, se magari la abbini con una da 10000° k allora forse si.
Comunque se hai la fortuna di poterci andare di persona chiedi a loro. #36#
6500 k sarebbe quella rosa? perchè io appunto al momento ho una ottima dennerle trocal amazon day e sta avanti e la luce è bianca mentre dietro ne ho una della sera tipo sera plant e sta dietro e la luce è rosa e se non vado errato sta sui 4900 kelvin.. questo fu proprio l'abbinamento che mi fece il pescivendolo
Quindi volendo potrei mettere sempre la sera dietro che tanto costa 14 euro e avanti la grolux? Anche se mi puzza che costi solo 6 euro contro i 27 della dennerle O.o
bettina s.
23-02-2010, 21:38
no, vai tranquillo il prezzo è corretto è la Dennerle che è un po' esagerata, comunque quelle a luce rosa sono da 4.300- 4.500 oppure anche quelle da 18.000 ° K.
La amazon day è bianca, se non sbaglio è da 6.000° K.
Se decidi per la grolux la devi mettere in sostituzione di quella della Sera perché è sul rosa anche lei.
e al posto della amazon?
un'altra cosa.. siccome domani devo prendere anche la ghiaia.. la prenderò bianca.. mi chiedevo può andar bene prendere anche della sabbia scura per fare delle zone dell'acquario dove il fondo è scuro e giocare sul contrasto tipo magari in avanti più scuro mentre dietro più chiaro oppure non è una buona cosa?
bettina s.
24-02-2010, 10:11
Al posto della Amazon, come ti suggerisce Paolo, una normale philips 850 o equivalente. Alla fine a voler esagerare, con i due tubi non arriverai a spendere 20 euro; chiedi a quelli di Aquariumline, fidati.
giocare sul contrasto tipo magari in avanti più scuro mentre dietro più chiaro oppure non è una buona cosa?
Tu puoi anche giocare adesso, ma credimi non appena inserisci i pesci ci penseranno loro a giocare col fondo e a mandariti a pallino tutti i tuoi piani. #17
Lo puoi anche fare però devi tenere separata per bene la ghiaia dalla sabbia in modo che non si mischino, cosa che succede puntualmente con materiali di granulometria diversa: la sabbia finirebbe sotto la ghiaia.
Forse vuoi fare il classico sentierino, a questo proposito verrebbe meglio se la ghiaia fosse scura (cosa che piace di più alla maggior parte dei pesci) e il sentierino chiaro; tuttavia, oltre ad essere a mioa viiso poco naturale e a costringerti a delle manovre per tenerlo pulito, da contorsionista che ti stuferebbero presto, non è molto fattibile in una vasca di soli 30 cm di profondità.
Io opterei per del quarzo scuro, marrone o nero, o la limite ambra, di granulometria 2/3mm, controllando che sia di una marca conosciuta (io mi trovo bene con quello della Wave) in modo che i sassetti risultino arrotondati e non tanglienti, cosa importante se metterai pesci da fondo. ;-)
Dopo 4-5 ore di lungo lavoro ho finito.. che fatica.
Allora ricapitolo.. per favore ditemi che ho fatto bene e datemi eventuali consigli :D
Ho preso 15kg di fondale dennerle ghiaietto finissimo chiaro più 2 kg di ada forest sand ghiaietto abbastanza scuro.
Lo ho buttato tutto dentro e ho fatto vari dislivelli e specialmente dietro e al centro sullo sfondo è più alto.. in avanti e al centro ho concentrato la ghiaia forest sand più scura in corrispondenza di uno spiazzo dove non c'è nè vegetazione nè legno o altro.. poi posto delle foto
il substrato fertile ho messo sempre il dennerle classic
Poi c'è un cavetto riscaldante hydor sul fondo che ho ben posizionato.. ( devo ancora collegarlo al termostato che mi arriva domani)
Per i Neon non ho trovato i trocal che erano finiti però ho cambiato il sera plant con uno da 3900 kelvin mi pare e si chiama sunglo e me l'ha fatto mettere il tipo del negozio.. poi quando arriva o mi metto il trocal o qualche altra roba.. per ora ho sostituito solo una lampada quindi.. solo che questa non è rosa ma è un bianco che va verso il giallo comunque il tipo del negozio ha detto che va benissimo comunque con il dennerl amazon
Passiamo alla questione piante..
Allora ho preso
-2 belle piante madri di anubias heterophylla è gigantesca e l'ho pagata ben 30 euro.. però è gigantesca già cresciuta e l'ho messa sullo sfondo ai lati di un grosso tronco
- sul tronco centrale poi c'ho legato con il nylon un microsorum pteropus
-2-3 piantine di anubias bartheri NANA
- una pianta già abbastanza cresciuta di Anubias barthereri (normale non nana..)
-una piccola piantina in avanti di echinodorus rosamunda
-una bella vallisneria americana
- una pianta sconosciuta che ho piantato circa al centro che però prende un po' di ombra dalla anubias gigante e non vorrei esigesse tanta luce
Aiutatemi ad identificarla per favore!!
http://img641.imageshack.us/img641/3223/dscn5007.jpg
E basta.. e così l'acquario è già bello piantumato tranne lo spiazzo centrale in avanti dove ho messo il ghiaietto ada forest sand più scuro..
Poi posto delle foto intanto ditemi se c'è qualcosa che vi puzza specie su come ho messo le piante e sulle piante che ho preso.. dovrebbero essere tutte piante facili che non richiedono molta luce apparte la vallisneria mi sa
Ah poi il filtro della eheim il biopower 200 l'ho messo in un angolo con la spraybar e sembra funzionare tutto bene anche se adesso mi sputa fuori un sacco di bollicine non penso sia aria penso siano quelle bollicine di cui è ricoperto ogni oggetto in vasca perchè l'ho appena riempito.
Ah l'acqua l'ho biocondizionata e stasera inizio a mettere i batteri.. ho preso una tanica di osmotica di 15litri e poi il resto acqua del rubinetto che cmq è abbastanza tenera (5 il kh)
Cosa mi dite?
Scusate la prolissità ma leggete tutto vi prego ho bisogno del vostro aiuto :D
ps. il cavetto riscaldante quanto ci mette a riscaldare? è da 1 ora che è attaccato ma la temperatura non si alza per ora..
Ecco delle foto
http://img237.imageshack.us/g/dscn5008.jpg/
la luce la ho accesa solo per fare le foto e mentre sistemavo le piante poi la ho spenta e da domani pomeriggio/sera inizio con un fotoperiodo di 5 ore..
attendo commenti :-)
uppino..
leggendo un po' ho addirittura scoperto che forse il mio bellissimo cavetto non serve assolutamente come metodo alternativo al classico termoriscaldatore! io lo avevo preso solamente perchè ho cambiato filtro e non ha il vano portariscaldatore e così volevo toglierlo il classico!
Boh son davvero costretto a metterlo quello classico? se si mi spiegate a che cosa serve che lo colleghi ad un termostato il cavetto?.. cioè a meno che la sonda non debba andarla a metterla sotto il fondo dell'acquario...
illuminatemi pls :-( :-(
bettina s.
24-02-2010, 23:59
ma in pratica hai solo il cavetto riscaldante senza un normale riscaldatore? Perché non credo che quello possa fare molto, come mai l'hai messo? In genere si mette se hai un fondo sabbioso e/o tante piante, ma così, non ne vedo l'utilità.
Le piantine sono messi un po' in modo artificiale e quel semicerchio creato dai legni fa tanto aiuola, però... de gustibus... :-))
Beh dai magari è perchè devono ancora svilupparsi in acquario che sembrano superficiali.. ma come tipi vanno bene? cosa mi dici della pianta sconosciuta?
Si il cavetto sta sul fondo.. e l'acqua è arrivata fino a 23 gradi da ieri è sempre acceso sto cavetto.. non di più.. ora mi chiedo.. se io volessi usare anche un termoriscaldatore normale a che pro mettere il termostato a questo? la sonda tanto mi rileverebbe la temperatura nell'acqua e non nel fondo..
il cavetto l'ho messo come detto dalle istruzioni a serpentina con le ventose prima di mettere il fertilizzante e poi il ghiaietto finissimo di 2-3 mm..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |