Visualizza la versione completa : micromosso
Qualche domanda in merito.
Premetto che mi sono avvicinato da poco alla fotografia in acquario con una reflex (nikon d5000 con obiettivo 18-105VR), mi è stato detto di scattare con almeno f11. E' vero che in questo modo il micromosso si evita molto più facilmente, ma vorrei capire se il mosso è solo conseguenza di un reale movimento della macchina o del soggetto o dovuto ad altri problemi...
Ho un cavalletto veramente ciofeca... avendo un cavalleto veramente stabile, è possibile tenere tutto il diaframma aperto senza problemi di micromosso?
Grazie
Stai facendo un po' di confusione. Teoricamente più tieni il diaframma aperto meno hai problemi di micromosso in quanto ottieni tempi più veloci. L'uso di un trepiede stabile ti consente di tenere diaframmi più chiusi (maggiore profondità di campo) e relativi tempi più lenti.
Il diaframma da impostare non è automatico... perchè 11? Dipende da cosa devi fotografare...
MarcoM, infatti ho un sacco di dubbi in testa...
anche io pensavo che diaframma più aperto = tempi più brevi = meno mosso... ed infatti tu me lo confermi...
Le foto le intendo fare principalmente ai coralli, che in effetti hanno una certa profondità... ma ammettiamo di voler fotografare un dato polipo, la punta di un ramo di corallo.
La cosa migliore sarebbe quindi usare un diaframma più aperto possibile, giusto? ISO più basso e tempo ridotto?
Ma il micromosso è comunque causato da oscillazioni della camera?
Se mi vengono leggermente mosse è colpa dell'oscillazione del cavalletto ciofeca che ho? però con f più alto mi venivano meglio... #24
Se fotografi un polipo e la punta di un corallo usa un diframma più aperto, avrai un risultato migliore per quanto riguarda la sfocatura dello sfondo..
Prova a usare l'autoscatto per il micromosso invece..
Un diaframma più basso possibile lo utilizzerei per fotografare un pesce in movimento a mano libera. In questo modo sfuochi lo sfondo isolando meglio il soggetto e ottieni tempi veloci per "congelarlo".
Per un corallo farei una via di mezzo (appunto 11 o anche un po' più chiuso) perchè è vero il discorso dello sfondo sfuocato, ma con troppo poca pdf rischieresti di non mettere a fuoco tutte le parti dell'animale. Tanto il corallo sta fermo (spegni le pompe) e dei tempi anche se non sono velocissimi te ne puoi relativamente disinteressare. Ovviamente in questo caso devi usare tassativamente il trepiede ed un comando remoto.
ok grazie, farò delle prove con i parametri che mi avete indicato. Soprattutto crdo dovrò comprare un trepiedi serio, visto che il mio oscilla visibilmente...
Devo invece informarmi sul comando remoto... è un filo col pulsante o qualcosa di più sofisticato e costoso? applicabile a tutte le macchine?
Intendo o il cavetto di scatto o il telecomando. Oppure come dice Bubba puoi benissimo usare l'autoscatto. L'importante è non toccare la macchina mentre scatta ;-)
Devo invece informarmi sul comando remoto... è un filo col pulsante o qualcosa di più sofisticato e costoso? applicabile a tutte le macchine?
C'è il telecomandino per nikon e non costa tanto. io l'ho visto a 20,00 euro.
Il modello si chiama nikon ML L3, dovrebbe essere compatibile anche per la tua macchina
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |