Entra

Visualizza la versione completa : Movimenti anomali platy...


lellina
21-02-2010, 19:22
Salve a tutti, vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Ogni volta che sifono il fondo (ieri ho tolto anche un po’ di alghe sul vetro che si formano costantemente) mi accade qualcosa di strano (in passato ho avuto anche delle morti).
Probabilmente non riesco ad effettuare una corretta pulizia, anzi alzo tante schifezze da creare problemi.
Il platy in oggetto è un po’ dimagrito e le pinne sono poco sfrangiate e chiuse, ha il corpicino molto asciutto e un po’ sbiadito; quando si avvicina qualche altro pesciolino fa un movimento strano con la testa e il corpo (tipo uno strofinamento). In più da poco (ieri sera ho inserito una dose di mycowert) ho notato delle feci trasparenti.
In passato per sintomi simili (in più c’era isolamento, parecchia perdita di colore e dimagrimento con inapettenza... quest’ultima ancora da verificare con il platy) ho provato diversi trattamenti (prodotto per vermi di ogni genere, flagyl per flagellati, backtowert e mycowert) senza arrivare ad una soluzione!
Dopo aver trattato l’intera vasca con mycowert (per via dell’acriflavina), guardando in schede malattie ho notato anche quanto segue:
- malattia colonnare;
- costia;
- chilodonella;
- tricodina.

Dimenticavo: ieri sera ho fatto anche un bagno salato sperando di trattare una semplice micosi (più tardi inserisco un po’ d’aglio nel cibo).

I valori dell’acqua sono:
- nitrati: quasi nulli (ho effettuato ieri un cambio d’acqua di 30 litri);
- ph: 7,5/8
- gh: 7
- kh:5

La vasca, attivata da agosto 2009, è un 120 litri e non ci sono ancora piante!

Grazie.

P.S.: per quanto riguarda la temperatura, cosa faccio, la lascio a 28°, la alzo sopra i 30° come consigliato per il costia o l’abbasso sotto i 25° come consigliato per la malattia colonnare?
Infine e poi chiudo: cosa posso fare per evitare i puntini di alghe che si formano sul vetro?

Grazie di tutto.

Axa_io
21-02-2010, 19:43
Visto che hai una corrosione delle pinne, non alzerei assolutamente la temperatura.
Io me la sono "cavata" con antibatterico associato al antimicotico ma non ho mai avuto pinne corrose. Per scoprire che poi, hanno il Cammallanus. Stessi sintomi dei tuoi, ma, ripeto, senza la corrosione delle pinne.
La temperatura la terrei sui 23#24° C.

- I NO3?
- anche il GH e KH sono bassi per i poecilidi
- altri "inquilini"

Completa il tuo profilo, sarà piu' facile aiutarti :-) .

lellina
21-02-2010, 20:04
Ciao axa, sono i nitrati (NO3) quasi nulli (circa 0,3), mentre i nitriti (NO2) e l'ammonianca (NH3) sono a 0.
E' vero la durezza, soprattutto GH, potrebbe essere superiore ma ho già una conducibilità di circa 700 m/s!
Gli inquilini sono altri poecilidi, qualche pulitore e uno squaletto (10 pesci in totale).
Comunque la corrosione è il sintomo minore (poco evidente); per quanto riguarda il camallanus ho già avuto un'esperienza positiva con "ascarilen" (ma non è questo il caso)!

Vediamo domani se ci sono dei miglioramenti per sospendere il micowert; eventualmente dopo domani decido se utilizzare il bactowert (d'altronde entrambi hanno l'acriflavina utile per più di un sintomo); in più ques'ultimo ha anche il blu di metilene utile a completare una cura a 360° (si fa per dire)!

Grazie.

lellina
21-02-2010, 20:30
Guardandolo meglio è come se le scaglie fossero un pò sollevate (nel senso che ha il corpo opaco e non liscio come sempre). Per quanto riguarda lo sbiadimento mi correggo, è come se qualche scaglia fosse un pò più chiara del color rosso acceso che sembra stia assumendo (il colore naturale è il classico rosso dei platy).
L'ho fatto vedere anche al mio negoziante di fiducia pensando ad una vibriosi ma è stata esclusa pensando invece ad una micosi (forse ma ripeto forse, gli sta crescendo sopra l'occhio un batuffolino - dallo stesso lato di dove si sfrega)!
Di certo infatti tenta di strofinarsi di mezzo lato (si vede che ha fastidio) ed ha un pò di feci filamentose che escono dall'ano (da dove d'altronde?)
Secondo voi posso escludere una vibriosi o un'infezione batterica, pensando ad una micosi?
Fatemi sapere... grazie... non vorrei continuare con una cura sbagliata!

crilù
21-02-2010, 21:33
Ricontrolla i valori dell'acqua con reagente non con strisce. Non avendo piante sono impossibili quei nitrati -28d#
Hai fatto un po' di pasticci con i farmaci, fai un cambio filtra e somministra verdure per il momento, ciao :-)

lele40
21-02-2010, 23:45
al momentol'unico consilgio saggio 'e quanto critto da crilu'.troppi medinali a mio avviso.il mycowert senza una micosi nn serve anulla,il falgyl o metrodinazzolo nn serve contro i vermi,ed inoltre serve una attenta disgnosi per cefrcare di dare medicnali il piu' corretti possibili.al momento cambi di acqua ,ricontrolla i valori,e vitamine in acqua o melgio sciolte in cibo a scalgie.

lellina
21-02-2010, 23:49
Scusa ho scritto 0,3 - ho sbagliato volevo scrivere 3 (ho fatto un bel cambio solo ieri).
Perchè pasticci con i medicinali? Ho solo messo una dose di mycowert, quelli che ho citato sono vecchi medicinali che ho utilizzato in passato (circa 3 mesi fa). Infatti è da tempo che non avevo problemi, gli ultimi avevamo cercato di risolverli insieme.

Comunque grazie per l'interessamento.

lellina
22-02-2010, 00:04
Ciao lele, ho già risposto a crilù. Probabilmente non mi sono spiegata bene ma ho scritto "in passato per sintomi simili...", come per dire: ho già avuto problemi "simili" ma non sono riuscita a risolverli!
Questa volta sto cercando di non fare errori o pasticci (in realtà anche in passato non ho mica inserito contemporaneamente tutti quei prodotti), ho iniziato con un bagno salato e poi con una dose di mycowert. Domani dovrei mettere la seconda (se non vedo miglioramenti) o devo decidere di cambiare trattamento!
Niente di più... chiedo solo, visto i sintomi descritti nel mio post delle 19.30, se continuare come da bugiardino o no?
Grazie e ben tornato (non mi collego da tempo ma l'ultima volta non si avevano tue notizie) :-)

eltiburon
22-02-2010, 02:03
Dopo aver fatto i test a reagente, io inizierei a mettere del sale non iodato, un cucchiaino ogni 15 litri in acquario. Poi anche una pietra calcarea, quel Gh è veramente troppo basso per i platy.
Domani farei anche un bagno di sale concentrato 15 g/L per 30 minuti al pesciotto. Sospetto che quel platy ne abbia di tutti i colori.
Ma perchè non hai piante? sono importantissime. ;-)

lellina
22-02-2010, 12:28
Grazie elti... in realtà il GH è sempre stato tra i 7/8 ed il platy (assieme a tutti gli altri) non ha mai sofferto di tale situazione. Pensi sia solo una casualità che è iniziato a star male dopo la pulizia del fondo e un buon cambio d'acqua (metà rubinetto con conducibilità 800/1000 e metà osmosi)?
Comunque oggi rifaccio i test e un buon bagno con sale come consigliato (l'avevo già fatto prima di inziare la cura con il mycowert).
Se dovessi invece inserire tutto quel sale la conducibilità da 700 mi arriva a 3000 (per quel poco che so 800 dovrebbe essere il massimo che dovrebbero sopportare)!
Penso infatti sia un problema diverso visto che ho notato gli altri pesciolini nuotare sul vetro come se si strisciassero, come se avessero un fastidio!
Continuo a pensare che la sifonatura è stata la causa di questo malessere!
P.S.: comunque con il mycowert non ho visto peggioramenti, anzi... vedremo e speriamo bene... grazie dei consigli!

crilù
22-02-2010, 15:19
lellina, volevo dire che prima di inserire il farmaco avrei provato com dice Elti, tanto più che non è conclamata la micosi. A volte si sviluppa una sorta di farmacoresistenza da qui la non risposta alle cure. Ho capito che li avevi usati in passato gli altri prodotti, ma i pesci sono piccini e fanno in fretta a rovinarsi i reni ed il fegato.
Il fatto che si sia ripetuta la cosa dopo tre mesi significa che qualcosa non va nell'acqua, ad esempio i nitrati, forse i batteri nitrificanti non lavorano a dovere.
Ciao :-)

lellina
22-02-2010, 16:02
Crilù, la tua potrebbe essere una soluzione.
Questa volta però ho preferito agire in questo modo solo perchè l'ultima volta il sale non è servito a nulla, mi ha solo fatto alzare la conducibilità alle stelle senza miglioramenti.

Adesso spero di aver capito (visto il passato) e quindi il solo mycowert dovrebbe essere utile. Se non fosse così sicuramente non intendo fare pasticci, medicinali dopo medicinali!

Mi fermo qui (al max ripeto il trattamento) e niente di più!

Di sicuro proverò i bagni salati del buon elti (anche se non capisco perchè certa gente se ne deve uscire con frasi del tipo "sospetto che quel platy ne abbia di tutti i colori").
Se avere il GH=7 (con conducibilità=700) significa far vivere male un platy allora ha ragione, in caso contrario certa gente dovrebbe astenersi nel dare sempre i soliti consigli: secondo lui dovrei inserire circa 100 gr di sale ed una roccia calcarea in un acquario di 100/120 litri... faccio prima a farlo diventare marino!

lellina
22-02-2010, 16:27
Mi correggo per la precisione: 1 cucchiaino sono circa 5/7 grammi e quindi il sale consigliato da elti è circa 50 grammi!
Lo ritengo sempre in eccesso sopratutto per una conducibilità di partenza uguale a 700 m/s.
Scusate se sono stata un pò polemica, ma se dovessi avere ragione, non si dovrebbero dare dei consigli che a volte potrebbero complicare tutta una problematica che sicuramente non dipende dalla durezza totale dell'acqua (tra l'altro parametro che misura calcio/magnesio e non cloruro di sodio)!

crilù
22-02-2010, 18:41
Non entro nel merito del GH etc... :-)) perchè anche io ho dei valori (al di fuori dei nitriti e nitrati) un po' particolari #12 ma i pesci paiono non risentirne.
Mi viene in mente il fatto che hai pacioccato col fondo, può essere anche che tu abbia effettivamente smosso qualcosa. Il fondo devi sifonarlo sempre leggermente, al massimo vai giù di un cm con la campana. Non so se ce l'hai....ma con i farmaci sempre un aeratore accesso :-) Buona Fortuna

lellina
22-02-2010, 18:52
Grazie Crilù, anch'io comunque ho nitriti e nitrati ok (questi ultimi sono sempre intorno a 5/10 tranne in quest'ultima occasione che sono scesi per il cambio d'acqua).

Cavolo, ma il fondo è proprio necessario sifonarlo? Domanda stupida ma continuo ad avere problemi solo dopo quest'operazione!

Per la prossima volta farò come mi hai detto tu.

Un'ultima cortesia: secondo te, dai sintomi del post delle 19.30 di ieri, dovrei continuare la seconda dose di mycowert come consigliato dal negoziante (3 volte a giorni alterni) o sospendo; considera anche che non ho visto peggioramenti, anzi penso che c'è un miglioramento!

Grazie 1000

crilù
22-02-2010, 20:30
lellina, guarda io continuerei ormai tanto più che noti miglioramenti, non è detto che guariscano ma a 'sto punto tanto vale finire -28d#
Il fondo lo si sifona sempre se si hanno pesci come i miei :-)) con i tuoi passa leggermente la campana sulla superficie senza andare a fondo....lo vedi se viene su qualcosa.
Inserisci piante facili da gestire, le radici assorbiranno quelle che noi chiamiamo "schifezze" e che per loro sono nutrimento, migliorano anche l'acqua, ciao

eltiburon
23-02-2010, 02:29
Secondo me, i platy hanno bisogno di acqua più dura, sono pesci che vivono bene anche in acqua leggermente salmastra, non capisco la tua riluttanza a mettere il sale, hai forse altri pesci che lo patiscono? Quando ho detto che quel platy deve averne di tutti i colori, l'ho detto sulla base di quanto hai raccontato tu, non volevo gufarti ;-) hai accennato pure a feci bianche, scaglie sollevate...
Io penso che tu dia troppa importanza alla conducibilità, è un parametro che pochi di noi misurano, non è così importante per i pecilidi, chi ti ha detto che è troppo alta? E' naturale che il sale l'aumenti, ma è noto che l'acqua leggermente salata giova ai pecilidi. Comunque se l'antimicotico ha dato miglioramento, continua con questo!
P.S. Come la misuri la conducibilità?

lellina
24-02-2010, 01:41
Scusa elti se sono stata un po' acida, niente di personale, l'unico pesce che può avere problemi con il sale è lo squaletto. La conducibilità la misuro con lo strumento (del negoziante); è un ottimo parametro durante i cambi per capire la proporzione tra acqua di rubinetto e quella di osmosi.
Se il platy dovesse peggiorare faccio prima dei bagni salati e poi aggiungo un cucchiaino in vasca!
Ho inserito la seconda dose di mycowert ma non ho visto nè miglioramenti e nè peggioramenti, mi è invece successo una cosa assurda e inaspettata!
Ho trovato un pesciolino appena nato (è la prima volta), sinceramente non capisco neanche chi è la madre, potrebbe essere la platy malata o al max un'altra platy (ma quest'ultima sta gonfiando adesso)!
Sono in confusione anche perchè la platy malata non era grossa, anzi...
Il pesciolino sono riuscito a prenderlo con il retino e l'ho messo in una vaschetta retinata sempre dentro l'acquario. Non so neanche come sia sopravvissuto, non me ne sono mai accorto o forse è stato partorito adesso dalla platy malata.
Quest'ultima potrebbe non essere malata e le feci bianche erano solo un sintomo? (Non penso invece il corpo opaco e il tik dello strofinarsi di mezzo lato). Successivamente ho avuto infatti l'impressione che stava facendo della cacca che sembrava un altro pesciolino (ma alla fine non ho capito... poteva essere morto)!
Oltre ad isolarlo somministro un pastone di carote e piselli e non so più che fare, non ero preparata a questa situazione!
AIUTO... non penso sopravviverà :-(

eltiburon
24-02-2010, 02:02
In effetti lo squaletto potrebbe risentirne, di preciso non lo so, sono pesci che conosco pochissimo e non ho mai tenuto. Riguardo la conducibilità, non conosco i valori ottimali per i pecilidi, ma ho il sospetto che quel limite che hai detto sia un po' "generico", per i pecilidi nessuno che io sappia usa acqua di osmosi, sono pesci che amano le acque dure, certo se la tua acqua è particolare non so che dire #12 .
Per l'avannotto se hai molte piante a foglie sottili, può essere che si salvi ;-)
Se l'antimicotico non ha dato miglioramenti, non so se valga pena di continuare...

polimarzio
24-02-2010, 02:31
Ogni volta che sifono il fondo (ieri ho tolto anche un po’ di alghe sul vetro che si formano costantemente) mi accade qualcosa di strano (in passato ho avuto anche delle morti).
Probabilmente non riesco ad effettuare una corretta pulizia, anzi alzo tante schifezze da creare problemi.
In passato per sintomi simili (in più c’era isolamento, parecchia perdita di colore e dimagrimento con inapettenza... quest’ultima ancora da verificare con il platy) ho provato diversi trattamenti (prodotto per vermi di ogni genere, flagyl per flagellati, backtowert e mycowert) senza arrivare ad una soluzione!
Dopo aver trattato l’intera vasca con mycowert (per via dell’acriflavina), guardando in schede malattie ho notato anche quanto segue:
- malattia colonnare;
- costia;
- chilodonella;
- tricodina.
La vasca, attivata da agosto 2009, è un 120 litri e non ci sono ancora piante!
Da quanro riportato è evidente che la causa deve essere ricercata nella cattiva conduzione della vasca.
L'acquario da dopo l'avvio ha subito reiterati trattamenti medicali che a mio avviso non hanno mai permesso al filtro una corretta e definitiva maturazione.
I valori acquatici riportati sono mancati di NO2 e i nitrati non appaiono attendibili in assenza di piante e per la sporcizia depositata sul fondo che l'utente rimuove sistematicamente durante i cambi di acqua, come lo stesso ha riferito.
Pertanto, il mio consiglio è di immettere subito le piante a crescita veloce, massivo cambio di acqua almeno del 60% senza causare escurzioni termiche, attivatore batterico nel filtro e direttamente in vasca.
Consiglio anche a lellina di leggere un buon manuale di acquariofilia come "Tutto acquario"-
Sconsiglio vivamente l'uso di altri composti medicinali in questa vasca.
Ciao ;-)

lellina
24-02-2010, 11:11
Grazie Polimarzio, i valori dei nitrati (così come l'ammoniaca) sono nulli; i nitriti generalmente sono circa 10 (questa volta erano 3/4 perchè misurati il giorno dopo il cambio d'acqua).
Sinceramente l'unico incoveniente dovuto ad una cattiva conduzione è la sporcizia sul fondo con conseguente presenza di un po' di alghe (piacevole su qualche arredo, meno per i puntini che si formano sul vetro).
I valori dell'acqua sono sempre stati buoni e dalla sporcizia che si forma sulle spugne è evidente che il filtro è maturato per bene (o quasi).
Il platy in oggetto è il mio primo pesciolino (presente in vasca da circa 7 mesi) e non ho ben capito se ho fatto solo una gran confusione visto che ho trovato un avannotto (purtroppo morto dopo qualche ora). Forse non aveva nulla... molto rumore per nulla? Non so, vediamo come si comporta oggi. Sinceramente come hai potuto capire non sono preparata per questi eventi ed ho solo fatto un gran casino!
Ormai per come sono andate le cose spero solo che i sintomi (pelle opaca, piegarsi di mezzo tipo per strofinarsi e feci bianche) sono solo sintomi dovuti al parto!
Per le piante mi sto organizzando, voglio svuotare tutto quest'estate (ad uno anno circa di avviamento) in modo tale da cambiare fondo ed inserire un filtro esterno. A tal proposito ritieni corretto ogni anno fare una pulizia generale della vasca e di tutti i suoi componenti?
Ho comprato parecchi libri sull'acquariofilia pur avendo e continuando a fare degli errori; purtroppo la scelta di non inserire le piante è stata presa all'inizio quando non sapevo neanche cosa fosse un filtro e poi per una questione economica (considerando il costo iniziale) non l'ho più fatta!
Grazie ancora per il tuo intervento.

crilù
24-02-2010, 11:34
lellina, ovviamente hai invertito i valori dei nitriti/nitrati vero?
Mi spieghi come fa ad essere così sporco il fondo? somministri forse troppo cibo?

lellina
24-02-2010, 11:57
Si si scusa... per il fondo non saprei, forse ho esagerato qualche volta con il cibo (sicuramente quando un pesciolino non voleva mangiare perchè malato) o forse sono esagerata ed è normale averlo così!

polimarzio
24-02-2010, 16:35
Ormai per come sono andate le cose spero solo che i sintomi (pelle opaca, piegarsi di mezzo tipo per strofinarsi e feci bianche) sono solo sintomi dovuti al parto!

Questi possono essere sintomi verosimili ad una patologia in atto.
Però, come già scritto, è inutile usare medicinali ed accanirsi medicalmente se le condizioni ambientali sono compromesse.
Prima va ristabilito il giusto equilibrio vitale degli organismi presenti in acquario, poi soltanto quando l'ecosistema sarà veramente vitale, andranno rivalutate le condizioni degli animali presenti nella vasca.

A tal proposito ritieni corretto ogni anno fare una pulizia generale della vasca e di tutti i suoi componenti?

#07 La pulizia del fondo con sifonatura periodica, la pulizia dei vetri, il lavaggio della lana di perlon e al bisogno delle spugne, sono le uniche operazioni di pulizia che vanno eseguite. Tutto il resto non và toccato se non per giustificata necessità.
Ciao ;-)