zefiro87
21-02-2010, 17:28
ciao! ieri mi hanno regalato una fantastica ampullaria e subito sono andato a leggermi vari articoli e post in merito ma da quando seguo il forum sono sicuro di aver letto altri articoli su questi splendidi gasteropodi che non riesco più a ritrovare quindi vi chiedo di darmi quante più info possibili su questo invertebrato e di postare i link delle discussioni/articoli più importanti! da quando è in vasca (ieri.....) non è molto attiva, ma ho letto che questo è normale, se non è così corregetemi (per ora si è limitata a gironzolare sul fondo e a cappottarsi un paio di volte cercando di scavalcare una roccia per poi richiudersi in se stessa...)! inoltre ho letto che a temperatute più alte (25° - 28°) sono più attive e più prolifiche (anche se io ne ho una sola....quindi a me sarebbe solo più attiva) ma che vivono di meno. sono animali detrivori e si nutrono un po di tutto ciò che è immerso in vasca. non si nutrono di piante (almeno le bridgesii....quella che ho io) ma solo perchè le foglie sono troppo dure, dunque questo non esclude che possano farsi un assagino delle foglie più tenere. eliminano efficacemente alghe e foglie in decomposizione (che chiaramente sono molto morbide...e spesso se ne accorgono prima di noi) e possono nutrirsi anche di cadaveri di pesci in decomposizione. sono sessuate e il dimorfismo si evidenzia in una sacca/organo sessuale (se c'è l'esemplare è maschio) che si può vedere al di sopra della testa. depongono le uova in grappoli al di sopra della superficie dell'acqua. preferiscono acque debolmente basiche e abbastanza dure dato che utilizzano il carbonato di calcio per la costruzione del proprio guscio, l'assenza di questo sale può provocare un assottigliamento dello stesso che ne provocherebbe la rottura portando l'animale a gravi danni, fino alla morte (dunque si consiglia di tener sotto controllo la durezza dell'acqua e nel caso di integrarla con sali). queste sono le cose che mi vengono i mente e che ho trovato quà e la se ho commesso errori ditemelo se c'è altro anche!! hihi spero (oltre di avere tante risposte per imparare altre cose) di essere utile (non con le cose che ho scritto, data la mia esperienza... ma con questo post) a chi vuole qualche informazione in più su questo simpatico animaletto!!! inoltre vi posto i valori e una foto, della mia vasca così mi dite se è tutto ok :
no3 25
no2 0
gh compreso tra 8 e 16
kh non riesco a ritrovare la colorazione tra i valori in scala
ph compreso tra 7.6 e 8
cl 0
(appena mi arrivano i test a reagente i dati saranno più precisi hiih)
http://i48.tinypic.com/28u49bo.jpg
p.s. il quarzo rosa oggi è andato via perchè rendeva la vasca poco naturale e levava solo acqua e spazio ai miei ospiti!
no3 25
no2 0
gh compreso tra 8 e 16
kh non riesco a ritrovare la colorazione tra i valori in scala
ph compreso tra 7.6 e 8
cl 0
(appena mi arrivano i test a reagente i dati saranno più precisi hiih)
http://i48.tinypic.com/28u49bo.jpg
p.s. il quarzo rosa oggi è andato via perchè rendeva la vasca poco naturale e levava solo acqua e spazio ai miei ospiti!