Visualizza la versione completa : Bobina elettrovalvola
mcgyver_77
21-02-2010, 15:15
Ciao ragazzi chedo gentilmente info riguardante una bobina per elettrovalvola erogazione co2
Siccome sto realizzando un impianto co2 con bombola e vorrei utilizzare l'elettrovalvola per gestire meglio l'erogazione della co2,ora vengo al mio quesito:ho reperito l'elettrovalvola da 1/8 presso un mio amico ma quest'ultima utilizza una bobina da 24v 4w.....invece di azionarla tramite trasformatore 220/24 potrei utilizzare direttamente una bobina a 220v? Ci sarebbero rischi di surriscaldamento della stessa in quanto starebbe accesa per non meno di 10 ore? Chiedo a voi che ne sapete più di me....
la domanda sorge spontanea, usare un trasformatore invece che rischiare? #24
mcgyver_77
21-02-2010, 15:53
Infatti c avevo pensato ma in giro si trovano trasformatori con primario a 220 secondario 24 ma cono 30 40 100 va....... prendere un trasformatore da 50 euro non conviene più in quanto l'elettrovalvola costa 35 euro.....
capito
io prima che andarli a comprare faccio sempre un giro per casa, spesso mi capita di trovare trasformatori di cose che non mi servono più che vanno bene come V, l'attacco basta adattarlo nel caso...
a 24v l'ultima volta ho adattato il trasformatore di una vecchia stampante, oppure anche i PC portatili dovrebbero essere a 24V.
ad ogni modo, secondo me non è nemmeno il caso di provare a collegare il 220v su una bobina costruita per 24v... secondo me fonde...
mcgyver_77
21-02-2010, 16:06
No no io dicevo di sostituire direttamente la bobina con una a 220... ho visto in giro che si trovano. Per il pc ho visto ma ho 18.8.....
Federico Sibona
21-02-2010, 16:10
non è nemmeno il caso di provare a collegare il 220v su una bobina costruita per 24v... secondo me fonde...
Concordo, brucia la bobina istantaneamente.
Se hai un alimentatore per portatile che non usi da 18,8V, provalo con l'elettrovalvola, non è detto che non vada, in genere sulla tensione hanno una ampia tolleranza.
mcgyver_77
21-02-2010, 16:11
non è nemmeno il caso di provare a collegare il 220v su una bobina costruita per 24v... secondo me fonde...
Concordo, brucia la bobina istantaneamente.
Ragazzi lo sapevo... la mia domanda era diversa :(
Ragazzi lo sapevo... la mia domanda era diversa :(
e che vorresti fare, cambiare la bobina? alla fine non credo convenga come costi...
mcgyver_77
21-02-2010, 16:16
Si cambiare la bobina costa pochi euro.... infatti questa a me andrebbe bene http://www.atet-ricambi.com/catalogo/scheda_prodotto.php?id=2227047&page=0&tot_result_ricerca=11&tiporicerca=10&valorericerca=&rs_leftsearch=&rs_subsearch=&sub_tiporicerca=&sub_valorericerca=&id_cat=5&id_fam=149 volevo solo chiedere pareri a voi....
Federico Sibona
21-02-2010, 16:23
mcgyver_77, noi non possiamo certo consigliarti quella bobina, sei tu che hai l'elettrovalvola in mano e sai/vedi se quella bobina è compatibile/intercambiabile. Comunque rileggi il mio messaggio precedente, ho scritto altro mentre rispondevi.
mcgyver_77
21-02-2010, 16:29
Scusa Federico ma effettivamente non avevo letto.... mi hai dato una bella idea,in effetti la tolleranza c'è.... più tardi provo e vi faccio sapere. Grazie e scusa ancora x essermi fatto sfuggire il tuo importante post....
mcgyver_77
21-02-2010, 19:02
Montata....... si direbbe che va tutto bene ma ho letto in giro che le bobine scaldano parecchio,la mia domanda è: quando scalda? io la sto testando da 1 ora e più e mi sono accorto che;nonostante espleta egregiamente la sua funzione,la bobina scalda "tanto"! Per farvi capire la temperatura vi dico che dopo più di 1 ora non posso metterci il dito sopra...... mi confermate?
secondo me non va bene... A parità di potenza la corrente è più alta se la tensione è + bassa:
P=VxI
Vai in una discarica informatica e ne trovi a bizzeffe di alimentatori.
Diciamo che la tolleranza è +o- 1 V
la mia alettrovalvola è a 220v e anche se sta in funzione tutto il giorno (aperta) quando la tocco è appena tiepida #24
però so che alcune scaldano parecchio...
si ma se ha come tensione nominale 220no problem, maquella ha 24V in DC e la cosa cambia un bel po
rifabi,
sì sì certo lo so, infatti l'ho scritto sopra
no è che lui ha 24v ma lo sta provando con un trasformatore sottodimensionato e diceva che scalda, io ho solamente detto che la mia non lo fa :-)
Federico Sibona
22-02-2010, 16:04
secondo me non va bene... A parità di potenza la corrente è più alta se la tensione è + bassa: P=VxI
Perdonami, ma quel che dici non è corretto se alimenti un utilizzatore con una tensione inferiore a quella nominale, in genere anche la corrente sarà inferiore.
La potenza P non resta affatto costante, se abbassi la tensione diminuisce anche la potenza ;-) Quindi se alimentassi quell'elettrovalvola a 24V il riscaldamento sarebbe ancora maggiore, da cui deduco che quel riscaldamento con alimentazione inferiore è sotto a quello previsto e contribuirà, se l'elettrovalvola esplica correttamente le proprie funzioni, a prolungarne la vita utile ;-)
faby, dipende se la bobina della tua elettrovalcola è eccitata (ossia alimentata) quando è aperta o quando è chiusa. Hai notato se quando è chiusa scalda di più?
mcgyver_77
22-02-2010, 18:14
Ragazzi l'ho alimentata con un trasformatore 24 v,l'elettrovalvola è eccitata da questa mattina alle 10 e fino a 10 minuti fa che si è spenta non era neanche tiepida.....
faby, dipende se la bobina della tua elettrovalcola è eccitata (ossia alimentata) quando è aperta o quando è chiusa. Hai notato se quando è chiusa scalda di più?
certo infatti ho scritto che consideravo dopo un funzionamento di un intera giornata perchè mi sta in erogazione quasi per tutto il fotoperiodo :-) scalda pochissimo, è appena tiepida.
digitalfrank
23-02-2010, 01:15
Le bobbine da 24v scaldano molto meno anche perchè la corrente che le attraversa e la potenza assorbita è nettamente inferiore alle bobbine da 220 dove ci passa piu corrente e quindi maggiore assorbimento. E' lo stesso principio di un neon ed una lampadina ad incandescenza normale. Infatti se toccate un neon accesso per ore è tiepido forse caldino, ma provate a toccare il vetro di una lampadina ad incandescenza dopo 10 minuti. :-))
Federico Sibona
23-02-2010, 09:46
Perchè nelle bobine a 220VAC dovrebbe passare più corrente? E' vero il contrario, la corrente sarà circa un decimo di quella che passa in una bobina a 24V, a pari potenza. E non si vede perchè la potenza necessaria per aprire e chiudere l'elettrovalvola debba essere diversa nei due casi.
Oltretutto con tensioni elevate e basse correnti si hanno minori perdite nei materiali (leggi calore). Vi siete mai chiesti perchè negli gli elettrodotti (tralicci) si usa trasferire energia elettrica ad alta tensione?
luca2772
23-02-2010, 11:09
Ma la bobina è 24Vac o 24Vdc?
Guarda che cambia parecchio (in un caso il nucleo è a lamierini, nell'altro è differente). Rischi (dipende come alimenti cosa) che o attragga troppo poco, o che aumenti le perdite nel ferro.
Federico Sibona
23-02-2010, 11:51
Ragazzi l'ho alimentata con un trasformatore 24 v
Quando dici "trasformatore" intendi proprio solo un trasformatore o intendi un alimentatore?
mcgyver_77
23-02-2010, 14:03
Ragazzi l'ho alimentata con un trasformatore 24 v
Quando dici "trasformatore" intendi proprio solo un trasformatore o intendi un alimentatore?
Alimentatore,trasformatore parliamo di corrente continua e non alternata....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |