Visualizza la versione completa : Fondo fertile e caridine
.:DOME:.
21-02-2010, 06:19
Ciao a tutti...a breve (si fa per dire...deve ancora arrivarmi la vasca, devo allestirla e farla maturare :-)) ) allestirò il mio primo caridinaio.
Non ho alcuna esperienza precedente con le caridine..ma ho letto da più parti che hanno problemi con alcuni fertilizzanti.
Vorrei sapere, quindi..se a vostro avviso è opportuno o meno inserire in vasca uno strato di fondo fertile, sotto il ghiaino.
Ciao e grazie a chi troverà il tempo per rispondermi.
vinci_s79
21-02-2010, 10:38
Ciao, beh l'argomento è molto vario ed i pareri molto contrastanti, c'è chi ha fondi bomba, tipo io :-)) , ma con la giusta piantumazione e l'adeguata maturazione le caridine si adattano, più che altro soffrono i vari spostamenti di piante, perchè tiri su tutto il fertilizzante, io ho sempre usato flourite e non ho mai avuto problemi.Ma se il tuo intento è quello di una semplice vasca dove tirar su caridine, mettere poca luce ecc, allora andrei su un fondo neutro di modesta pezzatura, legni e muschi ;-)
.:DOME:., come ti è stato detto bisogna vedere che ci metti...
io farei così:
-valuterei la luce che hai
-pensa se vuoi mettere un impianto a co2
-quindi pensa alle piante e allestimento che vorrai mettere...
di conseguenza ti regoli per vedere se la scelta delle pinate va a ricadere in quelle che vogliono fondo fertilizzato..
in generale comunque meno fertilizzante metti meglio è per loro...
quoto. aggiungo anche che dipende pure che tipo di caridine... le crystal non tollerano, le cherry un po, le japonica ancora di piu...
il principio generale comunque, come ti hanno detto, è: meno fertilizzante c'è, meglio è.
.:DOME:.
26-02-2010, 03:41
Dunque..mi piacerebbe ricoprire il ghiaino con un pratino (devo ancora scegliere la specie), e mettere una piccola radice o legno di torbiera con del muschio sopra...magari un paio di anubias nane. Di queste..solo anubias e muschi so che non richiedono fondo fertile..il pratino non saprei.
Potreste suggerirmi altre piante che non lo richiedono?
@ goose
No, niente Co2...
Per l'illuminazione, la plafoniera monta 2 lampade Daylight da 9W.
.:DOME:., senza co2 e fertilizzante la vedo dura fare un pratino...
potresti provare con la marsilea hirsuta...ma non viene un pratino compatto come con altre specie..
sopratutto in acquari piccoli...
comunque ci sono persone che riescono a tenere fertilizzante e caridine..però devi fare una fertilizzazione giornaliera molto mirata..e tenere gamberetti non troppo esigenti...
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90
comunque leggi questo articolo..
l'ho trovato interessante..
thermopylae
27-02-2010, 18:28
Salve,
ho allestito un caridinaio con terra allofana, tanta luce, co2 e fertilizzazione a dosi piene (Intera linea Seachem). Come ospiti c'erano 8 Crystal Red e in poco più di 2 mesi (Dicembre-febbraio) sono diventate circa 60 con un tasso di mortalità prossimo allo zero. Questo per sconfessare le tante "dicerie" sull'argomento!! ;-)
corradodiroma
27-02-2010, 18:58
puoi dare maggiori dettagli? che terra allofana avevi? litri vasca? valori?
linea intera in che senso? iron? exel? potassium? nitrogen? phosphorus? trace?
quante femmine avevi?
ciaO
thermopylae
27-02-2010, 19:15
puoi dare maggiori dettagli? che terra allofana avevi? litri vasca? valori?
linea intera in che senso? iron? exel? potassium? nitrogen? phosphorus? trace?
quante femmine avevi?
ciaO
Certo... :)
Riporto i dati schematici:
Dimensioni: 25x25x30
Litri: 20
Filtraggio: Eden 501
Illuminazione: PL 18 watt - 8 ore
Termoriscaldatore: 10 watt
Fondo: Terra allofana Elos
Arredo: Dragon Stone
Fertilizzazione: Seachem dosi piene consigliate (Trace, flourish, iron, excel, potassium) successivamente passato al Tropica Plant Nutrition Plus (Con nitrato e fosfato)
CO2: 25 mg/lt
Fauna: Otocinclus - Nerita - Shrimp Crystal Red
Flora: Micranthemum umbrosum, Pogostemon helferi, Blyxa japonica, Eleocharis parvula
Ph 6.4/6.6
Kh 2/3
Gh 6/7
T° 19/20 (un po' bassina infatti depongono in circa 5 settimane)
Avevo 3 femmine e 5 maschi. Dopo 1 mese esatto di adattamento hanno messo le uova tutte e tre ed ho avuto 4 deposizioni (fra 1 settimana depone un'altra volta la prima). I piccoli nati sembrano godere ottima salute, se la spassano allegramente senza risentire per nulla della fertilizzazione!
Ho intenzionalmente inserito in quella vasca le crs perché scettico sulle voci che circolano senza freno nel web e non solo! A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.
Allego qualche foto scattate ieri e oggi. I vetri sono un po' lerci e ci sta qualche lumaca di più. Ho evitato di fare manutenzione per non spaventare le baby crystal red.
La vaschetta appena allestita (2 settimane)
http://www.uptiki.com/images/xixpcvqjvnt1z2bbpxj_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/images/xixpcvqjvnt1z2bbpxj.jpg)
Alcune baby di circa 5 settimane
http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn.jpg)
Una della adulte spostata in altra vasca da qualche giorno
http://www.uptiki.com/images/26tof2ggcx4pvn6330qv_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/images/26tof2ggcx4pvn6330qv.jpg)
thermopylae, i cambi d'acqua come li facevi?
thermopylae
28-02-2010, 13:39
thermopylae, i cambi d'acqua come li facevi?
Come li faccio... 3lt alla settimana, dunque circa il 15% del totale.
Ho allestito anche un'altra vasca simile a quella, più grande, con una conduzione meno "spinta" e per il momento va tutto bene. Più avanti saprò essere più preciso. L'ho pubblicata nell'apposito thread in sezione crostacei.
vinci_s79
28-02-2010, 14:06
thermopylae posso garantirti che alla lunga, se fertilizzi in colonna, comincerai a vederle morire, la cos anon è immediata ma col tempo gli animali ne risentiranno e non poco. Io nel mio caradinaio da 430lt passai da 600/700esempalri a poco più di un centinaio, dopo un anno sono cominciate a morire alla bellezza di 3/4esemplari al giorno e non ho potuto farci un bel niente.
thermopylae
28-02-2010, 20:22
vinci_s79, spero di no, sia mai... :( Comunque grazie per avermi messo in guardia... ;)
vinci_s79
28-02-2010, 20:55
figurati ;-)
vinci_s79, bisogna vedere se sono morte per un'esposizione prolungata alle sostanze contenute nei concimi...
e quindi hanno portato patologie..o se magari vi è stato un accumulo ad un certo punto e quindi i gamberi ne hanno subito risentito..
corradodiroma
01-03-2010, 03:25
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire. quale protocollo di concimazione hai utilizzato? quello americano?
ciaO
thermopylae
01-03-2010, 13:38
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire. quale protocollo di concimazione hai utilizzato? quello americano?
ciaO
Non so questo quale sia, ho seguito alla lettera questo ---> http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base.htm con delle piccole variazioni all'occorrenza, più che altro per il ferro. A volte di più, a volte di meno. A seconda di come rispondevano le piante.
Però come già detto all'inizio adesso preferisco la linea Tropica, molto meno aggressiva della Seachem, anche se non mi consente il dosaggio dei singoli elementi. Ho sia il PLUS che la normale, con o senza fosfati e nitrati.
Tropica usa chelante DTPA mentre Seachem è quasi tutto gluconato e i metalli precipitano di brutto già a PH 6.8, cosa che non accade con il DTPA che li rende stabili anche a PH 7,5 ed oltre. Mi sento più tranquillo in questo modo.
Tropica usa chelante DTPA
usa il dtpa?..
molto strano...
il dtpa(acido dietilen triamino pentacetico) è tossico e dannoso per l'ambiente acquatico...
si vede che chelato ai metalli è talmente stabile da non tornare nella sua forma neutra(tossica) e rimanere nelle forma ionica(non tossica)...
boh #24 #24
thermopylae
01-03-2010, 23:35
Sì, DTPA. Di seguito ti copio la composizione.
Composizione: K 0.80%, Mg 0,39%, S 0.91%, B 0.004%, Cu 0.006%, Fe 0.07%, Mn 0.04%, Mo 0.002%, Zn 0.002%. HEEDTA, DTPA, E123.
si vede che non da problemi...
ma perchè mettere l'E123 che è un colorante? #24
thermopylae
02-03-2010, 00:13
Non saprei dirti per il colorante. A me interessa, su tutto, che i metalli siano chelati bene e stabili fino a PH di sicurezza senza ammattire troppo. Il DTPA in teoria dovrebbe essere stabile fino a PH 8.0/8.5 e quindi in assoluta sicurezza fino a PH 7.5. Altri fertilizzanti, come Ada, usano l'EDTA meno stabile. Per questo motivo, e non solo, ho scelto Tropica.
corradodiroma
02-03-2010, 12:22
facendo 2 conti il tuo allestimento mi lascia pittosto perplesso, e altrettanto scettico probabilmente quanto te quando scrivi:
Ho intenzionalmente inserito in quella vasca le crs perché scettico sulle voci che circolano senza freno nel web e non solo! A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.
questo è il protocollo base x 20 litri di acqua prendendo in considerazione solo 2 principali prodotti pericolosi per i gamberetti
1,5 ml a settimana di flourish potassium
2 ml a settimana di flourish iron
totale mensile
6 ml o centimetri cubici flourish potassium
8 ml flourish iron
che in 20 litri teorici secondo me, si fanno sentire nei riguardi dei gamberetti che allevi
un'altra cosa che trovo strana è che con la concimazione che hai utilizzata, in questa foto,
http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn.jpg)
non vedo troppo un'esplosione vegetale pur avendo utilizzato una lampada abbastanza forte e una concimazione non indifferente, il fondo inoltre pare messo da pochissimo non ha un minimo di detrito (organico) che di solito nel giro di 2 mesi si forma sempre negli interstizi.. specialmente con tutto quello che mangiano circa 40-60 esemplari di crystal
inoltre calcolando il litraggio:
- acquario 25X25X30= 18,750 litri
- togliamo 1 litro altrimenti diventa una vasca che ad ogni vibrazione dell'appoggio trabocca quindi per avere il livello dell'acqua a 2 cm dal bordo vasca dovremmo togliere esattamente 25X25X2cm di volume della vasca= quindi almeno 1,250 litri
- fondo 25X25X 4 (calcolando 4 cm di fondo)= 2,500 litri
- al volume totale (18,750 litri) della vasca dobbiamo togliere 2,500 litri del volume del fondo, e 1,250 litri per il bordo vasca, totale 18,750-2,500-1,250=
abbiamo 15 litri netti e in questo volume tu hai dichiarato che i tuoi gamberetti sono diventati circa 60, non sono il massimo dell'esempio ma riesco ad allevare per bene 60 red crystal in un 50 litri come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Ke0_S38DqXM
in un 15 mi sembra piuttosto difficile..
p.s. nel video scarti di crystal grado A, S e SS ed una tiger molto vecchia per questo non ce la farà mai a riprodursi o ibridarsi
altra cosa a temperature da te dichiarate penso personalmente che la gravidanza duri molto a lungo e le larve sempre se nascono non sono neanche troppo sveglie per sopravvivere (a quella temperatura), per mia esperienza a temperature basse non sono vitali e sempre se nascono facilmente muoiono (perfino con le red cherry)
poi affermare che non ci sia mortalità è una cosa difficile, una crystal ben allevata ed adulta produce più di 40 uova, in un ambiente molto piccolo forse rimarrà più piccola e ne farà molto meno.. però è comunque difficile dire che ha prodotto 20 uova e sono tutte nate e cresciute
personalmente rimango scettico che siano riuscite a produrre 20 larve cresciute ciascuna ma comunque ti faccio i complimenti perchè se sei riuscito ad ottenere 60 esemplari di quella grandezza in un 15 litri credo che hai scoperto un nuovo modo di allevare crystal
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire. rinnovo i complimenti perchè 60 bestioline al giorno producono un bel po di roba, ed altrettanta glie ne devi dare per alimentarle
beato te :-)) la tua vasca la vedo una cosa più unica che rara e improponibile come esempio per il neofita
ciaO
thermopylae
02-03-2010, 13:40
facendo 2 conti il tuo allestimento mi lascia pittosto perplesso, e altrettanto scettico probabilmente quanto te quando scrivi:
Ho intenzionalmente inserito in quella vasca le crs perché scettico sulle voci che circolano senza freno nel web e non solo! A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.
questo è il protocollo base x 20 litri di acqua prendendo in considerazione solo 2 principali prodotti pericolosi per i gamberetti
1,5 ml a settimana di flourish potassium
2 ml a settimana di flourish iron
totale mensile
6 ml o centimetri cubici flourish potassium
8 ml flourish iron
che in 20 litri teorici secondo me, si fanno sentire nei riguardi dei gamberetti che allevi
Qualcosa di meno considerati i 15 litri netti.
un'altra cosa che trovo strana è che con la concimazione che hai utilizzata, in questa foto,
http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/images/tv70wei7euzgcbpi5sn.jpg)
non vedo troppo un'esplosione vegetale pur avendo utilizzato una lampada abbastanza forte e una concimazione non indifferente, il fondo inoltre pare messo da pochissimo non ha un minimo di detrito (organico) che di solito nel giro di 2 mesi si forma sempre negli interstizi.. specialmente con tutto quello che mangiano circa 40-60 esemplari di crystal
inoltre calcolando il litraggio:
- acquario 25X25X30= 18,750 litri
- togliamo 1 litro altrimenti diventa una vasca che ad ogni vibrazione dell'appoggio trabocca quindi per avere il livello dell'acqua a 2 cm dal bordo vasca dovremmo togliere esattamente 25X25X2cm di volume della vasca= quindi almeno 1,250 litri
- fondo 25X25X 4 (calcolando 4 cm di fondo)= 2,500 litri
- al volume totale (18,750 litri) della vasca dobbiamo togliere 2,500 litri del volume del fondo, e 1,250 litri per il bordo vasca, totale 18,750-2,500-1,250=
abbiamo 15 litri netti e in questo volume tu hai dichiarato che i tuoi gamberetti sono diventati circa 60, non sono il massimo dell'esempio ma riesco ad allevare per bene 60 red crystal in un 50 litri come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Ke0_S38DqXM
in un 15 mi sembra piuttosto difficile..
p.s. nel video scarti di crystal grado A, S e SS ed una tiger molto vecchia per questo non ce la farà mai a riprodursi o ibridarsi
Quella foto inquadra un angolo di circa 10 x 10 centimetri, forse anche meno, dove prima avevo della Blyxa japonica che ho eradicato per fare spazio. Serviva una zona per alimentarle e vederle meglio.
Questo cubo, più o meno a memoria, ha qualcosa come 2 anni e solo 6/7 mesi fa l'ho rifatto daccapo senza smuovere il fondo, integrandolo con le tabs della seachem.
Le Crystal red, in numero di 8 esemplari giovanissimi (circa 2/3 mesi) sono state inserite fra novembre e dicembre. 60 esemplari, ma forse anche di più, considerate tutte le baby e quelle che vedi in foto sono le più grandi, hanno circa 5 settimane. Poi altre 3 oppure 4, non ricordo, deposizioni quasi contemporanee. Chiaramente, appena sarà possibile, saranno trasferite altrove. Cosa che ho già fatto per le adulte tranne 2; una femmina con uova e un maschio.
altra cosa a temperature da te dichiarate penso personalmente che la gravidanza duri molto a lungo e le larve sempre se nascono non sono neanche troppo sveglie per sopravvivere (a quella temperatura), per mia esperienza a temperature basse non sono vitali e sempre se nascono facilmente muoiono (perfino con le red cherry)
poi affermare che non ci sia mortalità è una cosa difficile, una crystal ben allevata ed adulta produce più di 40 uova, in un ambiente molto piccolo forse rimarrà più piccola e ne farà molto meno.. però è comunque difficile dire che ha prodotto 20 uova e sono tutte nate e cresciute
La temperatura oscilla fra i 21 e i 22 gradi e non mi pare sia bassa, forse la notte che tocca i 21 perché le luci sono spente, altrimenti 22/23 suppongo sia nella norma. Così non fosse saresti così gentile da indicarmi la temperatura ottimale?
Per mortalità, chiaramente, mi riferivo alle adulte che posso contare e controllare. Fra le baby, ovviamente, ci sta eccome, sarebbe impossibile il contrario. Ad occhio, in ogni caso, conto circa 15/20 esemplari a deposizione e ci metto 2 ore per farlo considerata la vegetazione. Non dimenticare che le mamme hanno circa 5/6 mesi, non sono proprio grandissime. Suppongo sia ancora presto per mettere 40 uova, no?
personalmente rimango scettico che siano riuscite a produrre 20 larve cresciute ciascuna ma comunque ti faccio i complimenti perchè se sei riuscito ad ottenere 60 esemplari di quella grandezza in un 15 litri credo che hai scoperto un nuovo modo di allevare crystal
Non credo di aver scoperto nulla, dopotutto queste sono le mie prime crystal red ed ho tutto da imparare, però i primi risultati - nonostante l'ambiente ristretto - sono più che confortanti.
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire. rinnovo i complimenti perchè 60 bestioline al giorno producono un bel po di roba, ed altrettanta glie ne devi dare per alimentarle
beato te :-)) la tua vasca la vedo una cosa più unica che rara e improponibile come esempio per il neofita
Infatti non sono un neofita, ho acquari da 20 anni e qualcosina l'ho imparata. Per quanto riguarda l'allevamento delle crystal red sì, sono più che neofita, direi ancora in stato larvale...
ciaO[/quote]
Non so questo quale sia, ho seguito alla lettera questo ---> http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base.htm con delle piccole variazioni all'occorrenza, più che altro per il ferro. A volte di più, a volte di meno. A seconda di come rispondevano le piante.
Però come già detto all'inizio adesso preferisco la linea Tropica, molto meno aggressiva della Seachem, anche se non mi consente il dosaggio dei singoli elementi. Ho sia il PLUS che la normale, con o senza fosfati e nitrati.
Tropica usa chelante DTPA mentre Seachem è quasi tutto gluconato e i metalli precipitano di brutto già a PH 6.8, cosa che non accade con il DTPA che li rende stabili anche a PH 7,5 ed oltre. Mi sento più tranquillo in questo modo.
Puoi eliminare quel quasi. Il tipo di ferro contenuto nei prodotti seachem, per inciso Iron e flourish, è giustappunto nella forma gluconata(Fe2+), altresì quello chelato, indipendentemente dal chelate usato è nella forma Fe3+. E' fuor di dubbio che la prima forma sia quella particolarmente gradita alle piante, in quanto risulta essere immediatamente "lavorabile", mentre la forma chelata le costringe ad un lavoro di trasformazione con inevitabile dispendio di energia.
Vero che, con il gluconato si rischiano forte precipitazioni, ma solo se viene somministrato in forte eccesso,ma in dose corrette o leggermente superiori, è sicuramente da preferirsi,almeno dal punto di vista dei crostacei, alla forma chelata, questa si usata per rimanere in vasca per un periodo decisamente lungo.In tal senso possiamo vedere i protocolli di somministrazione delle varie ditte, che usa la forma chelata sviluppa somministrazioni con cadenza settimanale, mentre con il gluconato può andare al massimo a giorni alterni.
Vero è, che il chelante è stabile entro un determinato range di ph, ma teniamo conto che questo è legato all'elemento che andiamo ad inserire per il fabbisogno delle piante e cioè il ferro, quindi per ovvie ragioni quel legame è destinato a scindersi, con potenziale accumulo dell'elemento ferro.
Personalmente ho sempre optato, e consigliato, a chi volesse avere un bel plantancquario popolato con invertebrati, l'uso di ferro gluconato. Però se il discorso lo sposto, esclusivamente e tassativamente all'allevamento degli invertebrati con tutti i crismi che contiene questa definizione(selezione, corretta crescita, ottime riproduzione, ect.ect...), è bene dire che una fertilizzazione spinta e le relative attenzioni che si danno per avere un bel plantacquario, mal si abbinano.
thermopylae
02-03-2010, 15:17
Non so questo quale sia, ho seguito alla lettera questo ---> http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base.htm con delle piccole variazioni all'occorrenza, più che altro per il ferro. A volte di più, a volte di meno. A seconda di come rispondevano le piante.
Però come già detto all'inizio adesso preferisco la linea Tropica, molto meno aggressiva della Seachem, anche se non mi consente il dosaggio dei singoli elementi. Ho sia il PLUS che la normale, con o senza fosfati e nitrati.
Tropica usa chelante DTPA mentre Seachem è quasi tutto gluconato e i metalli precipitano di brutto già a PH 6.8, cosa che non accade con il DTPA che li rende stabili anche a PH 7,5 ed oltre. Mi sento più tranquillo in questo modo.
Puoi eliminare quel quasi. Il tipo di ferro contenuto nei prodotti seachem, per inciso Iron e flourish, è giustappunto nella forma gluconata(Fe2+), altresì quello chelato, indipendentemente dal chelate usato è nella forma Fe3+. E' fuor di dubbio che la prima forma sia quella particolarmente gradita alle piante, in quanto risulta essere immediatamente "lavorabile", mentre la forma chelata le costringe ad un lavoro di trasformazione con inevitabile dispendio di energia.
Vero che, con il gluconato si rischiano forte precipitazioni, ma solo se viene somministrato in forte eccesso,ma in dose corrette o leggermente superiori, è sicuramente da preferirsi,almeno dal punto di vista dei crostacei, alla forma chelata, questa si usata per rimanere in vasca per un periodo decisamente lungo.In tal senso possiamo vedere i protocolli di somministrazione delle varie ditte, che usa la forma chelata sviluppa somministrazioni con cadenza settimanale, mentre con il gluconato può andare al massimo a giorni alterni.
Vero è, che il chelante è stabile entro un determinato range di ph, ma teniamo conto che questo è legato all'elemento che andiamo ad inserire per il fabbisogno delle piante e cioè il ferro, quindi per ovvie ragioni quel legame è destinato a scindersi, con potenziale accumulo dell'elemento ferro.
Personalmente ho sempre optato, e consigliato, a chi volesse avere un bel plantancquario popolato con invertebrati, l'uso di ferro gluconato. Però se il discorso lo sposto, esclusivamente e tassativamente all'allevamento degli invertebrati con tutti i crismi che contiene questa definizione(selezione, corretta crescita, ottime riproduzione, ect.ect...), è bene dire che una fertilizzazione spinta e le relative attenzioni che si danno per avere un bel plantacquario, mal si abbinano.
Tutto giustissimo, per questo ho gradualmente abbandonato la conduzione "spinta" delle vasche orientandomi verso qualcosa molto più compatibile con le crystal red. Adesso somministro il Tropica in dosi ridotte e ridotta è la somministrazione di CO2 (Che poi da sola non fa male a nessuno). Nella nuova vasca ho usato 4 piante scelte con attenzione: Microsorum, non mi dà alcun problema. Hydrogotyle e Blyxa, attingono principalmente dalle radici (Da qui il fondo bello fertile e le capsule Tropica) e per finire Fissidens fontanus, che come tutti i muschi non ha particolari esigenze.
Le altre due vasche in allestimento, invece, avranno solo muschi e basta. Praticamente specializzate per l'allevamento e la selezione delle bestioline che diventano sempre di più fra le pareti dei miei acquari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |