PDA

Visualizza la versione completa : wavebox


dadofranc
20-02-2010, 21:39
scusate ma secondo voi e meglio l'andare a destra e sinistra piu lento o piu veloce?
qual'e' la piu efficace nella desedimentazione?
in tutti e due l'acqua viene mossa in tutti i punti con altezza onda sui 2cm
piu veloce si muovono tutti a dx e sx abbastanza velocemente
invece piu lento si spostano/piegano proprio prima tutti a destra e poi tutti a sx
non so se sono riuscito a spiegarmi bene
non voglio sapere come funziona il wavebox o il movimento da aggiungergli lo so gia
grazie

dadofranc
21-02-2010, 18:48
nessuno che ha wavebox? #24

ALGRANATI
21-02-2010, 19:34
dadofranc, secondo me è meglio un movimento ondulante lento.....da meno fastidio ai coralli ed è + naturale

dadofranc
21-02-2010, 19:51
il fatto e che a me sembrano meno disturbati quando l'onda e piu veloce perche si muovono avnt e dietr solo per poco invece quando e lenta sipiegano propriotutti da un lato e poi dall'altro
cmq per quanto riquarda la desedimentazione qual'e' migliore ?mi sembra che i sedimenti si spostano di poco ma piu velocemente(onda veloce) e si spostano di piu ma piu lentamente(onda lenta)
e un casino spiegare
questo solo per capire e ottimizzare...perche va gia bene cosi!!

Benny
21-02-2010, 22:11
io lo uso..spettacolare

esiste solo una regolazione.. devi trovare la frequenza di risonanza

poi con il potenziometro regoli la forza dell'oscillazione..non esiste forte o veloce..o si muove o stà fermo

assieme a 2 stream è il miglior movimento in assoluto per un acquario marino

rende meglio in vasche lunghe che in vasche corte

dadofranc
21-02-2010, 22:39
infatti ho detto che solo per ottimizzare perche gia lo uso ed e spettacolare
ho una vasca 200x100x65 con un wavebox e una 6100(funziona a impulsi contrari al wavebox)piu due risalite e due pompe dietro la rocciata
lo so usare e so regolarlo e praticamente messo alla massima pulsazione si muove tutto sia a dx e sx che avanti e dietro(perche l'altra 6100 e messa sul lato lungo e il wavebox all'opposto ma sul lato corto) pero abb.velocemente mentre se abbaso il tempo degli impulsi viene un onda piu alta e i coralli si piegano a dx e sx molto di piu e piu lentamente;mettendolo veloce l'onda alza sia l'acqua a dx che sx e in centro diciamo si abbassa(e si muove anche avanti e in dietro) invece se la metto lenta l'acqua si alza prima tutta a sx e si abbassa a dx e viceversa

ALGRANATI
21-02-2010, 22:48
Benny, Non potrebbe dare problemi hai vetri ? #24

dadofranc
21-02-2010, 22:51
il wavebox fa molta pressione sia alle siliconature che al mobile...io infatti ho la vasca tutta tirantata con vetro bello spesso e essendo artigianale il silicone e messo molto bene ,il sostegno e in acciaio percio!

Benny
21-02-2010, 23:12
non credo dia problemi..mica è uno tsunami

ALGRANATI
22-02-2010, 09:23
Benny, non è uno tsunami ma sono sollecitati continuamente....comunque se è usato da così tanto tempo vuol dire che problemi non ne da

Ink
22-02-2010, 09:38
dadofranc, credo tu stia cercando di dire che riesci a creare due armoniche diverse con due diverse frequenze. In pratica, se alzi la frequenza crei due onde nella vasca, se la tieni bassa, ne crei una sola. Direi molto meglio la seconda.
L'oscillazione è più lenta e duratura.

Come hai fatto a mettere l'altra stream che pulsa opposta? sincronizzata col wavebox?

dadofranc
22-02-2010, 12:24
l'ho attaccata alla wavebox exstension cioe la seconda uscita del modulo wavebox...praticamente come se fosse un'altra wavebox pero e alternata al wavebox(con la modifica da fare dentro spostando un pezzettino cossicche funzionassero alternate e non insieme)
perche andrebbe meglio la seconda cioe piu lenta?
ora sto usando la piu veloce e mi trovo bene xche non disturba troppo gli coralli cioe mi sembra che facendolo piu lento i coralli si 'pieghino'troppo

Ink
22-02-2010, 13:03
dadofranc, difficile spiegarlo a parole, sempre che abbia capito cosa intendi tu...

In un modo, con la frequenza bassa (intervallo ampio) ti si alza il livello da una parte della vasca e poi successivamente dell'altra, creando un'oscillazione maggiore e più duratura e quindi anche più efficace.

Nell'altro modo, frequenza maggiore (intervallo breve), l'acqua dovrebbe alzarsi contemporaneamente ai bordi della vasca abbassandosi al centro e viceversa (immagino per lo meno...). quindi le oscillazioni sono più brevi.

Io (quindi non so secondo altri...) ritengo che sia più efficace una movimento duraturo in un senso e poi nell'altro. Se ritieni sia "troppo potente" (ma io credo difficilmente sia troppo, vista la dimensione della vasca...), ti basta ridurre la potenza della pompa, ma non la frequenza.

Per farti capire perchè è meglio un intervallo lungo, ti basta pensare al mare, dove fra un'onda e l'altra passa ben più tempo di quanto ne passi tra le oscillazioni del tuo wavebox.

Se puoi fare un filmino e caricarlo, ci togliamo il dubbio su cosa stiamo ragionando...