Visualizza la versione completa : Guppy con Ichthyo e poi code sfrangiate
cristiantaty
20-02-2010, 19:52
Intanto ciao,
Valori:
T = 30° C
No2= <0,3 mg/l
No3= 12,5 mg/l
PH= 8
KH= 10
GH= 14
PO4= 0,1 mg/l
NH4= 0 mg/l
NH3= 0 mg/l
CU= 0,0 mg/l
FE= 0,25 mg/l
Lunedì 16 ho iniziato la cura per ichthyo con il Faunamor visto che c'erano degli sfregamenti e poi qualche guppy aveva 1-2 puntini bianchi sulla coda.
1° Giorno il negoziante mi ha consigliato di aumentare la dose il primo giorno quindi 30 gocce (1,5ml) e ho alzato gradualmente la temperatura da 25° a 30° e luci spente 24h su 24h e ho coperto anche l'acquario per impedire che entri qualche spiraglio di luce
2° Giorno 20 gocce (1ml) i puntini sono quasi spariti, sempre luci spente e coperto. (nascita di 8 avanotti "non sò se erano di più perchè io li lascio liberi in vasca)
3° Giorno nulla e i puntini sembrano quasi spariti - Luci accese
4° Giorno nulla e i puntini sembrano ancora meno - Luci accese
5° Giorno nulla e i puntini si intravedono appena appena sembrano quasi sbiaditi però mi sembra che si stiano sfrangiando leggermente le code.
I Test li ho appena fatti. e la co2 è spenta da inizio cura
Grazie in anticipo per i consigli.
yangadou
20-02-2010, 19:56
Dovresti tenere l'areatore accesso 24h su 24 se ce l'hai. Per il resto segui le indicazioni del farmaco, mentre la temperatura va mantenuta a 30° per dieci giorni.
cristiantaty
20-02-2010, 20:05
Mi sono dimenticato di scriverlo ma l'areatore è acceso 24h su 24 da inizio cura.
cristiantaty
21-02-2010, 22:15
6° Giorno niente somministrazione e luci e areatore accesi - Aggiornamento:
Oggi il decorso della malattia sembra stabile e le pinne sembrano meglio di ieri, sono vivacissimi, mangiano come dei cannibali e mi si stanno colorando molto più di prima (forse merito del cibo ?).
domani devo somministrare ancora Faunamor e dopodomani cambio del 30% dell'acqua (PAURA)
Dovresti fare la cura per almeno 10 giorni. Semmai, non aggiungere piu' medicinale ma mantieni la T. alta e aeratori. Ti consiglierei di fare il cambio d'acqua dopo la cura, diminuire di 1-2°C. al giorno la temperatura, cambio e filtrare con carbone per 24#48 h..
cristiantaty
21-02-2010, 23:16
Quindi domani come da bugiardino del medicinale aggiungo l'ultima dose e poi il giorno dopo non faccio il cambio come dicono loro ma lo faccio al termine dei 10 giorni da quando ho alzato la temp. e iniziato la cura ?
eltiburon
22-02-2010, 01:13
Sì, aspetterei qualche giorno per il cambio, oltretutto devi porre molta attenzione alla temperatura, deve essere identica, altrimenti l'ictyo non chiede niente di meglio per tornare ad affliggere i pesciotti! ;-)
cristiantaty
23-02-2010, 15:04
Allora ieri sera 7° giorno ho messo il faunamor, luci spente areatore sempre acceso, i guppy sono sempre vivaci e mangiano, ma mi sembra che oggi le code si stiano un pò consumando e sono leggermente consumate alle estremità, la luce è ancora spenta l'accendo domani, cosa mi consigliate ?
cristiantaty
23-02-2010, 21:53
I bordi delle pinne di alcuni esemplari stanno diventando sempre più bianche, cosa miconsigliate di fare ? Potrebbe essere che non sopportano più i 30º ?
Non voglio pederli !!!!! Dimenticavo 1 sembra che abbia la bocca che inizia a diventare bianca
Quando dovrebbe terminare la cura? Secondo me, se non avevi gli altri pesci, avresti potuto isolare i guppy e fare una cura a parte, senza medicinali, solo col sale e senza incremento termico. L'incremento termico quando c'è una corrosione, non fa altro che aumentare i rischi di micosi e batteriosi. E questo è purtroppo il risultato :-( ...
Finisci i 8 giorni, sono oggi? Abbassa la T., se puoi, di 2° C. al giorno, fai il cambio, filtra con il carbone e se puoi, dovresti curare i guppy mal andati, con un antibatterico.
P.S. - meglio se isolati, con aeratore e temperatura che non sia inferiore di 21°C.
Puoi provare con blu di metilene all'1% ( in farmacia), 3 ml. ogni 10 litri, per 5 giorni. Se hai bactowert o fungistop, meglio ancora!
cristiantaty
23-02-2010, 23:13
Cura terminata oggi, adesso ho abassato di uno scattino il riscaldatore, domani mattina lo abbasserò di un'altro e avanti fino a che temperatura ? quando faccio il cambio e quando inserisco il carbone ?
Attualmente 2 sono i guppy con questi sintomi.
Ok, puoi isolarli? Come stiamo a "puntini"? Cioè l'ittio...
Devi arrivare ai 23 - 24 °C. E' forte la corrosione? Stai attento ai sbalzi di temperatura. Mantieni cmq. l'aeratore acceso. Quando hai finito di abbassare la temperatura, fai il cambio d'acqua (occhio alla temperatura che sia + o - come quella nella vasca), metti il carbone e filtri per 24#48 h.
cristiantaty
23-02-2010, 23:19
Puntini non ne vedo, il problema è che non sò dove metterli ho solo quella vasca
In casa non t'arriva in nessuna stanza la temperatura sui 22°C? Temperatura ambiente.
cristiantaty
23-02-2010, 23:32
La corrosione secondo mè è solo all'inizio ma quello che mi preoccupa di più è che una delle 2 femmine che tra l'altro è quella che ha partorito il 18/02 sembra che inizi ad avere la bocca sbiancata e sembra ma non ne sono sicuro ancora perchè si intravede appena appena, che si stia sbiancando anche il corpo in certi punti.
cristiantaty
23-02-2010, 23:41
20° di giorno e 19° di notte
cristiantaty
23-02-2010, 23:57
Ho del fungistop in casa ma mi sà che è meglio buttarlo perchè è aperto dal 2007
eltiburon
24-02-2010, 00:52
Più che il fungistop (che peraltro dovrebbe essere ancora buono) ci vuole un antibatterico e alla svelta. Se non l'hai ancora fatto, metti sale non iodato nel'acquario, un cucchiaino ogni 15 litri, fai tutto quello che ti ha detto Axa sull'abbassamento di temperatura, e cerca l'antibatterico, se non lo trovi piglia il blu di metilene in farmacia.
polimarzio
24-02-2010, 01:28
Più che il fungistop (che peraltro dovrebbe essere ancora buono) ci vuole un antibatterico e alla svelta. Se non l'hai ancora fatto, metti sale non iodato nel'acquario, un cucchiaino ogni 15 litri, fai tutto quello che ti ha detto Axa sull'abbassamento di temperatura, e cerca l'antibatterico, se non lo trovi piglia il blu di metilene in farmacia.
eltiburon, invece di consigliare altre porcherie perchè non hai indicato all'utente di controllare i valori acquatici, che in ogni caso vanno comunque misurati prima di ogni altro trattamento?
eltiburon
24-02-2010, 01:43
Veramente i valori sono la prima cosa che ha detto...Ok, forse è il caso di misurarli ancora, potevi dirglielo anche tu, ma da quando sale e blu di metilene sono "porcherie"? Quella guppa purtroppo senza cure non può farcela e questo lo sai anche tu -20. Non mi sembra di avere offeso nessuno, nè di avere dato consigli strampalati ...#12
polimarzio
24-02-2010, 01:47
Veramente i valori sono la prima cosa che ha detto...Ok, forse è il caso di misurarli ancora, potevi dirglielo anche tu, ma da quando sale e blu di metilene sono "porcherie"? Quella guppa purtroppo senza cure non può farcela e questo lo sai anche tu -20. Non mi sembra di avere offeso nessuno, nè di avere dato consigli strampalati ...#12
Mi dispiace riprenderti, però stò notando che anche in altri topic vai consigliando bagni salini a go go e medicinali con troppa facileria.
Tieni sempre ben presente che si tratta di esseri viventi e molto speso è prorprio l'uso errato dei farmaci che causano la morte dei poveri pesci.
eltiburon
24-02-2010, 02:07
Tu allora che consiglieresti a Cristiantaty per la sua guppyna?
polimarzio
24-02-2010, 02:10
Più che il fungistop (che peraltro dovrebbe essere ancora buono) ci vuole un antibatterico e alla svelta. Se non l'hai ancora fatto, metti sale non iodato nel'acquario, un cucchiaino ogni 15 litri, fai tutto quello che ti ha detto Axa sull'abbassamento di temperatura, e cerca l'antibatterico, se non lo trovi piglia il blu di metilene in farmacia.
eltiburon, invece di consigliare altre porcherie perchè non hai indicato all'utente di controllare i valori acquatici, che in ogni caso vanno comunque misurati prima di ogni altro trattamento?
Sono necessari i valori in atto, per valutare la necessità o meno di intervenire ancora con medicinali.
cristiantaty
24-02-2010, 08:56
Questa sera appena torno a casa rimisuro i valori (2 giorni fà erano uguali a quelli scritti all'inizio del topic. li stò misurando ogni 2 giorni) spero che questa sera non sia troppo tardi.
cristiantaty
24-02-2010, 14:51
sono riuscito a passare da casa per controllare i valori:
T. 28°
NO2= <0,3 mg/l
NO3= 12,5 mg/l
PH= 8
KH= 10
GH= 13
La guppa (quella con inizio di sbiancamenti sul corpo ma non sulla coda) sembra stazionaria, mentre l'altra non ha macchie ma la coda ha sempre i bordi bianchi e inizia a fare dei filetti.
????
polimarzio
24-02-2010, 17:19
T. 28°
NO2= <0,3 mg/l
NO3= 12,5 mg/l
PH= 8
KH= 10
GH= 13
Mi sembra strano che i valori adesso rilevati siano sovrapponibili a quelli del 20 febbraio, rilevati prima del trattamento medicale.
Tuttavia il Ph ha sicuramente necessitò di essere portato su valori meno alcalini (7-7,5) molto più idonei per la specie.
Pertanto, ti consiglio un abbondante cambio di acqua (60%) con aggiunta di un buon biocondizionatore, facendo attenzione a non provocare escurzioni termiche. Dopo 48h ulteriore cambio di acqua del 30%.
Per abbassare il ph potrebbe essere utile tagliare l'acqua di rubinetto con osmotica.
Fatti i due cambi immetti un integratore batterico nel filtro e direttamente in vasca.
La temperatura và subito aumentata a 30C° e lasciata tale per qualche giorno.
Mi raccomando di porre la massima attenzione a non provocare minimamente escurzioni termiche.
Rivalutermo la sintomatologia dopo questi interventi.
Ciao
;-)
Sperando di non dire ancora "castronate" :-)) , mi astengo di dar consigli ma quoto Dark, che qualcosa credo che ne sa sui poecilidi ;-) .
Sistematica e Notizie Generali
- Quale la temperatura corretta?
22° sono più che sufficienti per un allevamento corretto.
- Devo usare il riscaldatore?
NI .... acquari tenuti in casa in ambiente riscaldato sono normalmente idonei ad ospitare poecilidi. Anche se di notte c’è un calo di temperatura la gradualità con la quale avviene non comporta problemi anche per i pesci tropicali.
- Quali Valori dell’acqua e test?
In natura i poecilidi sono dei “colonizzatori” e questo significa che sono in grado di adattarsi ad un range molto esteso di parametri fisico-chimici dell’acqua.
Per chi si avvicina con queste specie all’acquariofilia il mio personale consiglio è impiegare acqua di rubinetto, decantata per far svolgere il cloro e trattata con un biocondizionatore per evitare la presenza di metalli pesanti. STOP, FINE! Poco importa se il Ph è 0,2-0,4 sotto o sopra il valore ottimale! Ci sono ben altre cose sulle quali ci si deve concentrare.
Importanti invece sono i valori delle sostanze inquinanti (Nitriti NO2, Nitrati NO3, ammoniaca etc ....).
cristiantaty
24-02-2010, 23:34
Polimarzio: Per il cambio d'acqua del 60% potrei farlo anche adesso ma non ho acqua pronta decantata, potrei metere solo il biocondizionatore ?
La temperatura adesso è 27,5° perchè ieri sera avevo iniziato ad abbassarla.
Devo riportarla subito a 30°? mi sembrava di aver letto da qualche parte che se è una batteriosi non và bene la temperatura alta ?!?!?!?!?
I valori li ho ricontrollati anche questa sera e sono come oggi
Test PH a reagente della sera
Test KH a reagente della sera
Test GH a reagente della Tetra
Test NO2 a reagente della Tetra
Test NO3 a reagente della Tetra
Sono tutti nuovi.
Il carbone lo devo mettere subito con il cambio o non lo devo mettere ?
Le guppe sono: Una con la coda sempre più sfrangiata e biancastra con qualche filamento, l'altra si stà sbiancando sempre + attorno agli occhi e bocca ma la coda è apposto, sporadicamente si strofinano sulle foglie, mangiano tutte e mi sembra dico sembra che abbiano le branchie leggermete rosse e una delle 2 anche leggermente aperte.
Cosa Faccio, in casa ho solo FAUNAMOR che presumo non vada bene, anzi ho appena finito di curare Icthyo e mi sembra che le cose siano peggiorate durante l'ultimo giorno di cura.
Temperatura troppo Alta ?
Aiuto
eltiburon
25-02-2010, 02:29
Secondo il mio parere la temperatura va abbassata, gradualmente, ma va abbassata, altrimenti la corrosione sarà ancora più rapida. I valori sono buoni per i guppy, l'acqua di osmosi abbasserebbe troppo le durezze, il pH 8 per i guppy non è malaccio e secondo alcuni per loro è meglio 8 di 7 (meglio sarebbe 7,5). Comunque non è il pH la causa della malattia. Insisto sull'opportunità di una cura antibatterica, considerato anche il progredire della corrosione.
polimarzio
25-02-2010, 22:24
Polimarzio: Per il cambio d'acqua del 60% potrei farlo anche adesso ma non ho acqua pronta decantata, potrei metere solo il biocondizionatore ?
La temperatura adesso è 27,5° perchè ieri sera avevo iniziato ad abbassarla.
Devo riportarla subito a 30°? mi sembrava di aver letto da qualche parte che se è una batteriosi non và bene la temperatura alta ?!?!?!?!?
I valori li ho ricontrollati anche questa sera e sono come oggi
Test PH a reagente della sera
Test KH a reagente della sera
Test GH a reagente della Tetra
Test NO2 a reagente della Tetra
Test NO3 a reagente della Tetra
Sono tutti nuovi.
Il carbone lo devo mettere subito con il cambio o non lo devo mettere ?
Le guppe sono: Una con la coda sempre più sfrangiata e biancastra con qualche filamento, l'altra si stà sbiancando sempre + attorno agli occhi e bocca ma la coda è apposto, sporadicamente si strofinano sulle foglie, mangiano tutte e mi sembra dico sembra che abbiano le branchie leggermete rosse e una delle 2 anche leggermente aperte.
Cosa Faccio, in casa ho solo FAUNAMOR che presumo non vada bene, anzi ho appena finito di curare Icthyo e mi sembra che le cose siano peggiorate durante l'ultimo giorno di cura.
Temperatura troppo Alta ?
Aiuto
- All'acqua puoi aggiungere il biocondizionaore senza decantare.
- Ho consigliato la termoterapia perchè tu hai riferito una pregressa parassitosi, il mio sospetto è per una recidiva verosimile della stessa.
- Se hai residui di medicinale in vasca il carbone lo devi mettere dopo il cambio dell'acqua e mantenerlo nel filtro per almeno 24h.
- La sintomatologia che adesso hai riportato potrebbe rispecchiare entrambi gli agenti eziologici, batterico e parassita. Però, lo sfregamento dei pesci è indice di parassiti. Tuttavia, se non noterai significativi miglioramenti dopo 3-4 gg di termoterapia, riporta la temperatura gradualmente sui valori ottimali di allevamento per la specie.
- Per ora è meglio evitare l'uso di medicinali.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |