PDA

Visualizza la versione completa : Non so se siano ciano


bulk
28-11-2005, 23:04
Ho tolto il biologico da due settimane e:
1. messo su lo skimmer MC500 deltec.
2. i test salifert mi danno nitrati e fosfati a zero
3. il movimento è pari a 10.000 lt/h
4. le T5 sono nuovissime.

[u:c5e9f2714b][b:c5e9f2714b]Problema[/b:c5e9f2714b][/u:c5e9f2714b]

Mi si sono intensificate delle alghe rosse stile moquette che ricoprono il fondo di corallina (3cm) ed ora anche le rocce, tra poco ho paura che ricopriranno qualsiasi cosa.

Segnalo che iniziano a formarsi come una ragnatela sottile per poi aumentare di spessore e presentarsi come una peluria spessa e corta mossa dalla corrente.

Se spengo le luci regrediscono repentinamente, per poi riapparire altrettanto velocemente.

Si presentano come un "tappetino", che se lo tiro viene via tutto insieme (stile muschio o stile una pellicina spessa). Quando staccata la parte di sotto è grigio chiara ed impolverata e lascia una polvere grigia sulla roccia.
Quelle presenti sul fondo della vasca se le tiro via si tirano dietro anche vere e proprie zolle di sabbia.

Non so se siano ciano in quanto anche la corrente molto forte e diretta non ne impedisce una notevole proliferazione e non riesce a smuoverle.

Che cosa sono? ho anche pensato a diatomee o dinoflagellati -sono disperato

Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_089_1_179.jpg

paolo.l
29-11-2005, 00:33
Sono ciano Bulk purtroppo.

Se hai tolto il biologico solo da due settimane puo essere una conseguenza dello stesso.

Per debellarle pazienza e costanza.
Essendo batteri fotosintetici all'accensione delle luci compaiono.
Cerca di inserire batteri concorrenti.

Altre indicazione ti sono stati dati sui post precedenti. Dai un'occhiata a questa pagina.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/cyanophyta.asp

Ciao

bulk
29-11-2005, 00:56
quali sono i batteri concorrenti?

paolo.l
29-11-2005, 01:06
Immettere acqua matura di un altro acquario ben funzionante per esempio.

O provare ad inserire batteri in fialetta tipo Biodigest.

Occhio che non si tratta di una soluzione definitiva, ma puo' aiutare.
Con i ciano a volte si va per tentativi.

samurai
04-12-2005, 12:06
lo vedo un buon consiglio quello di Paolo.i ma damettere per la quantita' di una fiala x 60 lt +1 x il filtro per due tre volte a settimana e poi regolarmente 1 a settimana #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

bulk
07-12-2005, 14:30
può aiutare il filtro a letto fluido caricato con le rowa?

Grazie

paolo.l
07-12-2005, 16:38
Se come dici, hai i fosfati a zero il letto fluido e ininfluente.

Occhio che prima di dire di avere i fosfati a 0 bisogna andare molto cauti e farli misurare per controprova con strumenti attendibili tipo fotometro.

Io per esempio li misuro con il Tropic Marin che se posso dirlo, per me e' uno dei migliori come test per i fosfati (a prezzi relativamante basso,altrimenti a costi molto maggiori c'e' il Merk probabilemente il migliore)e mi da in scala come valore un 0,05 Comunque non mi fido assolutamente al 100%. L'unica cosa che mi fa stare tranquillo e' il fatto di non avere nessuna alga infestante in vasca.

bulk
07-12-2005, 17:47
paolo.l,

sì hai ragione. Inoltre non so nemmeno se gli eventuali fosfati a zero siano dovuti al fatto che non ci sono fosfati oppure al fatto che ci sono i ciano che si nutrono di fosfati.

Per questi motivi volevo "tentare" il letto fluido e vedere cosa capita... #24 Se funziona vuol dire che di fosfati in vasca ne ho.

Grazie

P.S. il letto fluido e le rowa hanno controindicazioni particolari?

paolo.l
07-12-2005, 18:02
Bulk ti dico questo perche' anche a me il Salifer da a 0 ma non sono assolutamente a zero. Il Tropic Marine mi da 0,05 e magari se provo con un fotometro mi trovo qualche altra bella sorpresa. Comunque finchè non vedo alghe in giro do per buono il Tropic Marine che ripeto secondo me piu' sensibile nel rispecchiare i valori (arriva fino a 0,01) e con una scala colorimetrica di miglior lettura.
Non hai la possibilita' di farti testare i fosfati con un fotometro da qualcuno?

paolo.l
07-12-2005, 18:10
Se vuoi comunque il letto fluido inseriscilo pure.

Non porta problemi e se hai comunque traccie di fosfati ti aiuta a eliminarli.

bulk
07-12-2005, 18:15
paolo.l,

ok grazie. Il mio ragionamento sui fosfati a zero era questo:

1. salifert è affidabile (ora apprendo per nulla)
2. salifert mi da zero
3. io uso la kalk che farebbe comunque precipitare eventuali tracce di PO4 non rilevate dal test

... quindi IO NON HO FOSFATI :-))

#24 dove sbaglio?

Grazie

bulk
07-12-2005, 18:16
:-D :-D :-D sì ho capito

4. Ho i ciano in vasca

... quindi ho i fosfati #23 #23

Fabio PD
07-12-2005, 20:41
Ciao Bulk, guarda, abbiamo lo stesso problema con la differenza che io ho il biologico ed il Prizm!!! :-D
Allora, il Salifert che però ne ho sentito parlare bene da tutti a parte a questo punto la testimonianza di Paolo, mi dice 0 ma c è da dire che le prime tacche della scala sono molto simili. Per gli No3 il Tropic marin, con colori moooolto più leggibili mi da 0.1mg, molto bassi quindi. Ciò mi porta a pensare che siano veramente i ciano che li consumano (po4 ed no3) senza farli accumulare quindi con il letto fluido dovresti assorbirli prima dei ciano!!!!!!
Che dite??

bulk
07-12-2005, 20:51
Fabio PD,

guarda che anch'io avevo solo il biologico...poi...poi...l'ho tolto e ho messo lo skimmer: i ciano sono esplosi.

...ma sarò furbo? #23

non ho ancora capito se ho fatto bene o male.

Fabio PD
08-12-2005, 00:49
Bè, in teoria lo skimmer strippando le proteine dovrebbe evitare sia che si avvi il ciclo dell azoto con produzione di nitrati, sia la produzione di fosfati..
Sentivo che l ozonizzatore collegato allo Skimmer fà miracoli, tra l altro ne ho uno praticamente nuovo ma sono restio ad usarlo visto che non ho modo di misurare il redox.. Che dite??

bulk
10-12-2005, 00:30
Fabio PD,

che cosa fa e come funziona l'ozonizzatore?

Grazie

Fabio PD
11-12-2005, 00:25
Ciao Bulk! Allora, l ozonizzatore ha la capacità tramite scariche elettriche di legare ad una molecola di ossigeno (O2) un terzo atomo di ossigeno formando una molecola di O3, l ozono. L ozono è lo stesso che ritroviamo nei piu lontani strati dell atmosfera e protegge la terra schermando le radiazioni UV sotto una determinata lunghezza d onda. L ozono è un gas tossico ad elevate concentrazioni in quanto essendo una molecola instabile tende a rompersi per tornare O2 liberando un atomo di ossigeno che essendo fortemente elettronegativo tende a legarsi subito con qualcos altro (in poche parole è estremamente ossidante). Ciò rende l ozono un gas cancerogeno e mutageno.
Le concentrazioni di O3 alle quali gli ozonizzatori dedicati al nostro hobby possono arrivare non creano certo questo tipo di problema anche se si consiglia di non "sniffare" prolungatamente sopra allo schiumatoio o colonna di contatto tra H2O e O3, in effetti l odore di ozono si sente molto!! #19
L O3 per quanto ne so, va ad aumentare il potenziale di ossidoriduzione dell acqua (REDOX) garantendo l abbassamento sino a livelli non misurabili di ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati... neutralizza insomma una valanga di composti organici. Inoltre ha proprietà di sterilizzare, si può partire dall acqua di fogna per arrivare ad acqua potabile. Chiarifica moltissimo l acqua e questo è uno degli effetti che più colpiscono a livello ottico: per esempio, la schifezza marrone puzzolentissima che lo schiumatoio raccolglie nel bicchiere si trasforma in acqua trasparente e inodore nel giro di 3 giorni anche con dosi ridottissime di O3!!!!!!!!
Il problema è che l uso di una molecola cosi reattiva in un acquario di barriera dove ci sono milioni di composti non è di facile controllo.
Spero di essere stato chiaro, queste sono un pò di conoscenze scolastiche e soprattutto frutto della mia curiosità e voglia di capire il come ed il perchè delle cose. Mi auguro di ampliare le mie conoscenze su questo e altri campi col vostro mitico aiuto fornendo per quanto possibile il mio piccolo contributo di baby-ricercatore!! #36#
Ciao a tutti!!

Fabio PD
11-12-2005, 00:36
P.s. Se vai su Tecnica marino ci sono diverse paginate sull argomento molto discusso.. Dacci un occhiata se hai tempo, ma con calma, con molta calma!! ;-)

occhiuto
15-12-2005, 19:24
quali sono i batteri concorrenti?
zeobak

Fabio PD
15-12-2005, 22:10
Wella ragazzi.. Lo sapete che sta sera ho constatato che le mie Turbo sono ghiotte di ciano, ho sempre pensato che non li mangiassero e invece.. #19
Questo mi fa piacere, ora non mi resta che comprarne un centinaio.. :-D
Batteri concorrenti on line che mi dite?? Sentivo parlare bene del Bio digest, l ho usato nella mia prima vasca, ma in negozio lo vendono ad uno sproposito.. -28d#
Bye..