PDA

Visualizza la versione completa : JUWELL RIO 120


camedrio
19-02-2010, 17:52
Ciao, il 20/12/09 abbiamo comprato un Juwell, e, nell'arco di 2 mesi lo abbiamo allestito così. Ci potete dare qualche consiglio e parere? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf6643_103.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf6641_129.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf6640_128.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf6735_110.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf6654_850.jpg<br>

Giudima
19-02-2010, 18:09
Metti una foto di insieme per poter capire, meglio.

Dal profilo leggo cose da far accapponare la pelle, a parte il fritto mistodegno dei migliori ristoranti, ma a quello si rimedia con un po' di tempo e buona volontà...........acqua di rubinetto decalcificata e arrichita con ferro di viti arruginite INTERROMPI IMMEDIATAMENTE questa pratica qualsiasi metallo in acqua è pericolosissimo per il rischio di ossidazione e tu invece hai ben pensato di aggiungere già acqua di viti arruginite.

Per curiosità da dove trova origine questa tua "pratica".......

camedrio
19-02-2010, 18:18
E' solo una prova per fornire ferro alle piante, mi pare che non pensi sia una buona idea, ne terrò conto interrompendo la pratica. E' normale che il forum non permetta di inserire più di 4 foto? un saluto e grazie per il consiglio.

dario1988
19-02-2010, 18:20
Sono curioso anche io di sapere da dove proviene questa ''tecnica'' killer di acqua con viti arrugginite

-28d#

Fai al più presto un controllo degli altri i valori dell'acqua:

NO3, GH, KH, PO4

Giudima
19-02-2010, 18:44
E' normale che il forum non permetta di inserire più di 4 foto? Non sono un "tecnico", ma mi pare che sia così.

Hai anche la popolazione della vasca da sistemare...................

giadina
19-02-2010, 18:52
davvero...per la popolazione devi prendere una "direzione" assolutamente ;-)
possiamo aiutarti in questo se ce lo permetti :-)

e cerchiamo di non inventarci cose strane "arricchendo l'acqua"....la chimica si studia...poi semmai ci si mette a fare delle prove se proprio ci piace ;-) a casaccio si fa solo casino!

AlessandroBo
19-02-2010, 19:01
e no dai le viti arrugginite del tanganica nooo ... #13

camedrio
19-02-2010, 19:03
Cari nuovi amici, dai vostri commenti mi pare di capire che i pesci presenti in acquario sono eterogenei nel senso che richiedono valori dell'acqua differenti? Mi sbaglio? Fatemi sapere

dario1988
19-02-2010, 19:09
camedrio, Esatto.

La cosa migliore è misurare i valori della vasca ed in base a quelli capire quali pesci è meglio tenere.

Se vuoi fare una cosa fatta bene misura anche PH e GH dell'acqua di rubinetto così ci si fa un'idea precisa

:)

giadina
19-02-2010, 19:09
oltre ad essere "eterogenei" nel senso che hai ben compreso,lo sono al livello di biotopo...in questo senso non c'azzeccano niente tra loro ("fritto misto")
vivono acque con valori molto diversi...risultato se qualcuno se la passa bene,qualcunaltro soffre...o muore!

camedrio
19-02-2010, 19:18
Per quanto riguarda l'incompatibiità tra pesci e valori dell'acqua, ho letto su vari forum, ed è risultato che tutti (o quasi) tollerano i valori che conosco fino ad oggi (PH 8 NITRITI INFERIORI A 0,5), inoltre posseggono una adattabilità abbastanza ampia per quanto riguarda l'acqua. Infine sono classificati come pesci da "principianti" quali siamo noi. Mi fareste cosa gradita se mi aiutaste a identificare le piante, fino ad ora conosco solo il nome della anubias e della Limnophila sessiliflora. Comunque magnano come gli addannati, l'appetito non gli manca -11 . un saluto a todos los amigos e las mucheras

Giudima
19-02-2010, 19:31
camedrio, cominciamo..............

Col ph ad 8 per limitarmi ad uno dei dati noti stanno bene solo i guppy, gli altri necessitano di un ph ben inferiore a 8 (tra 6 e 6,5).

TANK81
19-02-2010, 20:03
Accetta i consigli che ti sono stati dati. Sarebbe meglio per la vita di quei poveri pesci...

camedrio
19-02-2010, 20:22
Che dite, domani vado a comprare i test gh e kh. forse se diminuisco il ph potrei tenerli?

TANK81
19-02-2010, 20:24
L'importante, credo, è che hai tolto le viti...
Ps. toglile anche dal profilo della vasca, che è meglio... :-))

camedrio
19-02-2010, 20:26
Ma le viti no perchè? io non le metto + però vorrei capire in motivo

TANK81
19-02-2010, 20:27
Allora, prova a rispondere tu a me. Cosa succederebbe se tu le ingerissi, o ingeriresti la ruggine che ci si forma sopra? Prova a pensarci....

camedrio
19-02-2010, 20:30
vediamo, la ruggine è ossido di ferro. il tetano non mi viene, c'è gente che si cura con la mela, per 24 ore ci mette dei chiodi dentro, dicono che integri la carenza di ferro. come direbbe martufello di chiu nin zo.

TANK81
19-02-2010, 20:32
me la fai conoscere sta gente? Cosi, giusto per curiosità...

camedrio
19-02-2010, 20:32
Cosa potrebbe provocare un pò di ossido di ferro nell'acquario? Forse aumenterebbe il ph, o la conducibilità? Per l'argomento tossicità, non stiamo parlando di arsenico

MarZissimo
20-02-2010, 03:38
Propongo anche io la mia:

Trico e guppy ok come ph, ma non ok come convivenza.
I trico sono anabantidi e come tali c'è caso che da un giorno all'altro (specialmente se costruiscono il nido) diventino irascibili e per i poveri guppy la fine sarebbe inevitabile.

Colisa ph fino a 7,5 e dato che il tuo ph è 8 non ci siamo (considera che il ph è espresso in scala logaritmica, quindi anche la differenza di un decimale è notevole).

Otocinclus ph 8 non lo reggono.
Pangio idem (arrivano fino a 6,5)
Anche i cardinali stesso discorso.

I serpae arrivano fino a 7. Quindi siamo out anche qui.

Per i pesci di vetro non so nulla in quanto non ho mai letto nulla a riguardo (non mi piacciono molto :P), però consultando leggo ph fino a 7 (http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Kryptopterus&species=minor&id=851 <- se ho ben capito il pesce coltello di vetro che hai in vasca è questo)

Questo solo per il discorso relativo al ph.
Lo stesso discorso andrebbe fatto anche con la durezza carbonatica (kh) e totale (gh).

Poi una precisazione:
Per quanto riguarda i valori dell'acqua - come il già citato ph -, se non se ne è mai sentito parlare prima, potrebbe risultare assurdo il punto di vista di chi, come il sottoscritto, reputa incompatibile la popolazione ittica presente nella tua vasca.
Dico assurdo perchè i tuoi pinnuti stanno bene, o almeno così sembra, anche dalle foto che ci hai postato (il colisa è molto bello :-)).
Purtroppo tali animali, come scoprirai documentandoti qualora tu voglia farlo, quando non vivono in acque che rientrano nel loro range di ammissibilità (che è chiaramente diverso per ogni specie) non presentano segni di malessere evidente (almeno per le specie più resistenti, come le tue), però a lungo andare possono essere più facilmente soggetti a infezioni, parassiti, dimezzamento della durata della vita e altri disturbi non proprio piacevoli.

Tutte le volte mi viene sempre in mente il paragone con il siberian husky.
Per me è il re del genere canino, anzi che dico il re.....l'imperatore! ......insomma mi piace un sacco. Per chi non lo conoscesse c'è google, e comunque il suo nome parla chiaro: SIBERIAN husky. Io sono di ancona e d'estate qui raggiungiamo anche i 35°C.... avere quel cane è il sogno nel cassetto da quando sono piccolo (poi crescendo ha dovuto condividere quel cassetto con ben altri sogni, ma questo lo tralasciamo :°D), però sono sicuro che se andassi a comperarlo, e lo portassi a spasso ad agosto ore 12.00, potrei subito constatare due cose:

1) il cane soffrirebbe come una foca nel sahara: con la pelliccia che ha, sotto il sole italico si squaglierebbe, ma sicuro non morirebbe di caldo.

2) molte persone mi verrebbero a dire che il modo in cui tengo il mio cane non è corretto, in quanto esso è abituato trainare slitte sulla neve...

Con i pesci è la stessa cosa, non solo per la temperatura, ma anche per il ph, kh, gh (almeno per iniziare). Tutto questo per dire che magari a prima vista sembriamo tutti un branco di esaltati esagerati, con i nostri commenti (e magari a volte lo siamo anche) però siamo così perchè vorremmo tanto che tutti gli animali che finiscono nelle vasche dei privati possano pensare: "che culo finalmente un pò di pace, non ne potevo più della vasca del negoziante, qui si che sto bene."

Chiaramente facendo questo ragionamento bisogna fare delle rinunce quasi sempre spiacevoli (non sai quanto mi fa inca**are il fatto di non poter comprare un cucciolo di husky), ch si traducono nel tuo caso nel decidere quali specie tenere e riportare quelle incompatibili dal negoziante.

Abbiate pazienza....stasera ho visto un concerto di Guccini e mi sentivo poetico....:°DDD

http://www.thedogsbone.com/content_images/siberian-husky.jpg

camedrio
20-02-2010, 17:10
E se provassi a diminuire il ph, magari con cambi d'acqua di ormosi inversa, o qualcosa di simile? i tricho sono due maschi mi pare ( i negozianti non hanno molto a cuore la vita sessuale della loro "merce"), quindi il nido temo non lo faranno mai. Come potrei procedere secondo questa metodica dei cambi d'acqua? Altre alternative a riportare gli animaletti dal negoziante?

MarZissimo
20-02-2010, 17:27
Uhmmmm...alternative al riportare i pesci dal negoziante non ne hai, o meglio, puoi venderli sul mercatino, o magari regalarli a qualche amico. O prendere un'altra vasca in cui settare vaori più consoni ad una parte della popolazione.

Tutti insieme quei pesci non stanno bene. Non ci piove.
Se abbassi il ph fino a 6,5 sei fuori range per i tricho e i colisa. Capito il senso? Scegli cosa vuoi tenere e poi aggiusta la popolazione di conseguenza.
Questo almeno è quello che farei io.

Giudima
20-02-2010, 20:53
Se abbassi il ph fino a 6,5 sei fuori range per i tricho e i colisa e per i guppy..........

Per amore della precisione ;-)

MarZissimo
21-02-2010, 06:44
Se abbassi il ph fino a 6,5 sei fuori range per i tricho e i colisa e per i guppy..........

Per amore della precisione ;-)

#36#

camedrio
21-02-2010, 14:54
Forse se riesco ad abbassare a 7 il ph potrei quasi sistemare. da devo documentarmi, giusto?

Giudima
21-02-2010, 15:37
Forse se riesco ad abbassare a 7 il ph potrei quasi sistemare #07 #07 con ph 7, sono tutti al limite, quindi non sta bene nessuno...............

camedrio
28-02-2010, 13:09
Ciao ragazzi, ho aggiunto impianto co2 casalingo, installato ieri, il ph è sceso a 7,8, inferiore a 8 . Aspetto ancora e vedo l'evoluzione. secondo voi, quanto ci metterà a scendere il ph e dopo quanto si stabilizzerà?

dario1988
28-02-2010, 16:15
Dovresti sapere il valore del KH per capire quanta co2 ci vuole e sopratutto se puoi avere un PH stabile

:-)

camedrio
28-02-2010, 20:41
Domani compro il test per il KH. Tra stamattina e adesso il PH è sceso da 8 a 7,5. Per prudenza stanotte stacco la co2. Dario, poi mi spieghi per favore col test KH come faccio a capire se ho bisogno della CO2? Per adesso sembra vada bene, infatti il ph ideale per i pesci nel complesso si aggira intorno ai 7. Ciao e grazie! :-))

dario1988
28-02-2010, 21:01
camedrio,
Se il KH è inferiore a 4 si rischia un PH instabile.
L'ideale sarebbe portarlo a 5/6.

Al contrario se è molto più alto bisognerà erogare molta più co2 per abbassare il PH.

Il valore KH ci serve anche per capire quanta CO2 è presente nell'acqua e se ne hai effettivamente bisogno in base a questa tabella

http://www.webalice.it/dino.marta/index/Co2Unten.jpg


:-)

Giudima
28-02-2010, 22:14
poi mi spieghi per favore col test KH come faccio a capire se ho bisogno della CO2? Incrociando i valori di KH e PH su questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

camedrio
01-03-2010, 19:47
Ho misurato KH = 12 - PH = 7,5, la tabella mi consiglia di mantenere la co2, finora l'ho tenuta solo di giorno per 2 giorni, credo di mantenerla anche di notte, che ne pensate?. Ho misurato con i test sera -85

camedrio
03-03-2010, 15:53
Ciao ragazzi, oggi ho fatto un test 6 in 1 della tetra e mi da quest
i risultati:
Cloro 0
PH 7,3
KH 7,8
GH 16
NO2 0
NO3 70

siccome uso acqua di rubinetto declorata e decalcificata, pensavo di comprare un impianto a osmosi inversa e fare un cambio del 20/30% dell'acqua, per abbassare il GH e gli NO3: che mi consigliate?

-20

dario1988
03-03-2010, 16:22
camedrio,
L'unità di misura è Mgl?

Gli NO3 non dipendono dall'acqua di rubinetto ma al fatto che hai uan vasca con un filtraggio biologico non sufficente, oppure un'eccessiva immissione di cibo ecc ecc

Rivedi il filtraggio e nel frattempo fai un cambio d'acqua almeno del 20%.

Riguardo al GH per i guppy o poecilidi in generale va bene, rivedi le caratteristiche della restante popolazione!

Ps: Le striscette sono inaffidabili, dovresti procurarti il test a reagente

;-)

Demoneblu72
03-03-2010, 18:24
Io l'acqua per il cambio la faccio decantare con dentro un "panino con la soppressata" ,
stabilizza il ph

vecchiostile
03-03-2010, 18:36
Io l'acqua per il cambio la faccio decantare con dentro un "panino con la soppressata" ,
stabilizza il ph

STRAORDINERIO!

camedrio
06-03-2010, 16:02
Ciao, ho comprato l'impianto a osmosi inversa, secondo voi, se faccio dei cambi d'acqua di 20 l. da osmosi ogni 10 gg. come potrebbe influire sui parametri dell'acqua?