Entra

Visualizza la versione completa : 120x40x55h aperta: la allestiamo insieme?


ilVale
19-02-2010, 12:14
Ok, ci siamo! La vasca nuova è in arrivo e da qui la domanda: la allestiamo insieme?? :-))

Cominciamo con un po' di info.
La popolazione che verrà trasferita nella nuova casa sarà quella presente nel mio attuale acquario:
-coppia di scalari che già ora depongono regolarmente e quindi la vasca sarà in parte su misura per loro..
-4 Corydoras aeneus
-... (eventuali aggiunte :) , pensavo otocinclus) e qui voglio suggerimenti!

La vasca è aperta 120x40x55h (vetri 10 mm)
L'illuminazione 2x54W
il filtro è un Askoll Pratiko 300 già maturo


SUBSTRATO e PIANTE
Come si capisce dall'illuminazione, non voglio un acquario "spinto" dal punto di vista delle piante.
E qui la prima domanda: quali piante?
Quello che avevo pensato a grandi linee è:
-piante galleggianti, Pistia o Eichornia
-Hidrocotyle leucocephala, da arrampicare su qualche ramo che affiora dall'acqua
-Echinodorus ... suggerimenti
Quindi la seconda domanda: come organizzo il fondo?
Pensavo di mettere un po' di JBL Aquabasis plus e sopra qualche cm di ghiaietto fine (non so, 1-2 mm di diametro magari di un colore ambrato).
Sono combattuto per il discorso CO2, perchè, potendo, vorrei evitare di metterla, magari con una giusta scelta delle piante.
Questo perchè in generale vorrei una vasca che sia il più possibile semplice da gestire (dato che quando mi assento per qualche giorno sono i miei genitori a curare il tutto, e non volevo abusare della loro pazienza..! :) )


ARREDAMENTO
Niente da dire di particolare: sassi e legni (Paolo Piccinelli, grazie per le "enciclopedie"!)
Per i legni mi sono procurato diversi rami di quercia, ma in questo periodo proprio non ne vogliono sapere di seccarsi, anche se li tengo in casa..
forse opterò per qualche alternativa meno "economica" ma più rapida (non voglio aspettare fino a quest'estate..).


AVVIAMENTO
Ultima cosa e poi vi lascio stare (per ora..!! ;-) ) è: dato che il filtro è completamente maturo, come procedo per l'avviamento?
Diciamo che per andare sul sicuro faccio come se fosse tutto "nuovo"?
Oppure agisco in maniera diversa?

Appena chiarito come muovermi, decido come sistemare il layout e faccio un paio di foto, che ovviamente esigeranno altri suggerimenti!!
Ho già letto tutto quello che sono riuscito qui sul furum, spero di non essere stato troppo ripetitivo.

Mi raccomando, giù con i suggerimenti e soprattutto andateci pesanti con le critiche -93 , mi raccomando, che non ne voglio fare di ca**ate!!

Intanto approfitto per ringraziare tutto il forum.

aqqa
20-02-2010, 04:36
il vale, solo alcune piccole osservazioni in attesa che ti rispondano altri in modo piu completo.
Otocinclus: considera che sono molto delicati, timidi, difficili da gestire...muoiono come se niente fosse e non si sa perchè.... ma se vuoi provarci CREDO che siano comunque compatibili con la vasca che hai in mente.
CO2: forse ti serve più che altro per tenere il ph basso e stabile... oltre che per eventuali piante. Se riesci a farne a meno chapò... io sono favorevole a vasche low-tech :-) di cosneguenza ok anche per il fondo... substrato fertile (buona qualità se possibile) e ghiaia silicea stondata granulometria 2-3, stop..io approvo (ma poi sono gusti).
Avviamento: ma si se non hai fretta fai come se fosse tutto nuovo, è una accortezza che sicuramente male non fa.
;-)

ilVale
20-02-2010, 16:01
Grazie aqqa ;-)

Forse ho scritto abbastanza da far desistere anche i più coraggiosi ad arrivare fino in fondo..!! :-))

Sapevo che gli otocinclus sono timidi, ma non sapevo fossero così delicati..!
Per tenere l'acqua con un pH leggermente acido e tenera pensavo di usare acqua osmotica tagliata con quella di rubinetto (magari anche un po' di torba? si vedrà).
Non voglio una foresta, ma quelle poche piante che metto non le voglio vedere proprio deperire.. :-)

Goose
20-02-2010, 17:37
allora...secondo me:
4 cory sono pochi..
vista la grandezza della tua vasca e la popolazione ridotta che vuoi mettere(cosa positiva) io ne metterei una decina..tanto tutto il fondo è loro e in gruppo rendono molto meglio..
da qui la necessità di un fondo molto piccolo come diametro..quasi sabbia...

per gli oto, visto che se ho capito gli scalari si riproducono, non dovrebberi esserci problemi visto che dovrebbero venire dalle stesse zone...

per le piante una echinodorus è d'obbligo.. ;-) di quelle belle grosse..

per il fondo visto che non vuoi fare un acquario spinto opterei per fondo inerte..e semmai aggiungi qualche pastiglia in corrispondenza delle piante piu esigenti..

ultima cosa con i tagli di osmosi non abbassi il ph... ;-)

ilVale
20-02-2010, 22:30
per le piante una echinodorus è d'obbligo.. ;-) di quelle belle grosse..
Mi piacerebbe mettere una Echinodorus Muricatus, che mi pare venga bella grossa.
Poi pensavo E. Bleheri, E. Osiris, ... (oltre alle galleggianti e all'Hydrocotyle che dicevo prima).

miccoli
20-02-2010, 22:50
io direi..(non conoscendo i tuoi valori di rubinetto) di tenere dei valori consoni al tipo dipopolazione chevuoi inserire tipo un gh attorno al 3 e kh 2 o meno
per il ph ti consiglierei di stare attorno al 6 sempre considerando la tua popolazione
gli oto desiderano vasche gia avviate e valori stabili, quindi non li inserirei di qui ad un mese dall allestimento
per i cory una decina vanno bene
le piante...echinodorus perforza(se hai scalari ai quali piace deporre le uova sulle foglie delle echino)
per il resto ceratopteris cornuta, hydrocotyle, e molte galleggianti(eichornia crassipes, pistia stratiotes,limnobium etc)
ghiaino fine da 1/3mm di granulometria,con un buono strato di terriccio fertile sotto, nelle zone dove vorrai allevare piante che si nutrono dalle radici e se l illuminazione te lo cnsente un bel primo piano di ecinodorus tenellus
acqyua ambrata per filtraggio su torba e ad ogni cambio d acqua ''brodo di foglie di quercia e/o pigne d ontano''
direi che ci siamo
buona amazzonia!
;-)

aqqa
21-02-2010, 03:22
Per tenere l'acqua con un pH leggermente acido e tenera pensavo di usare acqua osmotica tagliata con quella di rubinetto

se ci riesci, come detto, chapò...
in realtà accade spsso che senza co2 il ph arrivi ad 8 (pur partendo da 7 o meno)... non mi chiedere perchè dato che non l'ho ancora capito. Io ho 2 vsche senza co2, ph di partenza 6,8, utilizzando osmosi + rubinetto, reintegri con sola osmosi e cambi con acqua 6,8... dopo un mese ho ph 8 (e non si schioda da li). Però se ci resci, magari con catappa torba etc... tanto di cappello...

Per il resto quoto gli altri....

Miskin
21-02-2010, 11:43
Per tenere l'acqua con un pH leggermente acido e tenera pensavo di usare acqua osmotica tagliata con quella di rubinetto

se ci riesci, come detto, chapò...
in realtà accade spsso che senza co2 il ph arrivi ad 8 (pur partendo da 7 o meno)... non mi chiedere perchè dato che non l'ho ancora capito. Io ho 2 vsche senza co2, ph di partenza 6,8, utilizzando osmosi + rubinetto, reintegri con sola osmosi e cambi con acqua 6,8... dopo un mese ho ph 8 (e non si schioda da li). Però se ci resci, magari con catappa torba etc... tanto di cappello...

Per il resto quoto gli altri....


come dice aqqa solo tagliando la tua acqua di rubinetto con quella d'osmosi non abbassi il ph, e sopratutto non lo mantieni stabile.
dato che miccoli ti consigliava un ph intorno a 6 come valore e considerando che dovrai mantenerlo stabile cosi, o vai ci co2 o pensi ad altri modi di acidificare (torba ecc..ecc..)

PS:ma chapò sarebbe chapeau? :-))

Goose
21-02-2010, 13:08
io terrei i valori(a prescindere di come sono) come ce li hai adesso..anche avessi ph 8...
perchè se gli scalari sono in salute e depongono regolarmnete ,in teoria , dovrebbero essere a posto come acqua..
quindi non toccherei piu di tanto i valori.

questa è una mia idea ovviamente..

miccoli
21-02-2010, 15:55
io terrei i valori(a prescindere di come sono) come ce li hai adesso..anche avessi ph 8...
perchè se gli scalari sono in salute e depongono regolarmnete ,in teoria , dovrebbero essere a posto come acqua..

niente di piu errato
non volermene,ma a ph 8 gli scalari non vivono, ma sopravvivono
dare ai propri pesci valori consoni e adeguati alle loro caratteristiche,fisiche, osmotiche e via dicendo, è un dovere di ogni acquariofilo #36#
se il ph non si schioda da un valore alcalino quale l 8, o hai in vasca roba calcarea, oppure il tuo kh è troppo alto per poter permettere agli acidificanti naturali di abbassarlo
per me il ph attorno al 6- 6,2 è il valore ottimale , sia per gli scalari , sia per gli oto e per tutto il range di pesci che derivano da quel bacino di provenienza
non sto a ripetere che il ph si calcola su scala logritmica , per cui ogni decimale di differenza è un enormita'(ci sono molti post in tema sul forum , basta cercare) non sto nemmeno a ripetere , che non bastano un paio di generazioni in''cattivita' '' a ph alcalino per modificare le caratteristiche GENETICHE dei nostri amici pinnuti
quindi è dovere di ogni acquariofilo consapevole di dare a ogni pesce il suo valore ottimale di vita
con u kh superiore al 3 è piu difficile modificare il ph poiche l effetto tampone dei carbonati non permette oscillazioni sensibili dell acidita'
con kh attorno al 3 è possibile far virare il valore a proprio piacimento usando torba , foglie , pigne d ontano , o qualsiasi altro materiale che rilasci in vasca acidi umici, fulvici e tannici
usa piu osmosi e meno rubinetto,e , attendiamo i valori della tua acqua di rubinetto per determinare le proporzioni adeguate di '' taglio' con osmosi
;-)

ilVale
23-02-2010, 17:29
io terrei i valori(a prescindere di come sono) come ce li hai adesso..
Ora i valori della vasca in cui sono adesso gli scalari sono circa (vado a memoria perchè non sono a casa in questi giorni): ph 7 - kh 4 - gh 6 (o 8 non mi ricordo..).
Per i valori dell'acqua di rubinetto ora come ora è una domanda troppo difficile.. :-)) vi farò sapere.
Comunque nella vecchia vasca faccio i cambi con metà osmotica e metà rubinetto circa.

Con la vasca nuova comunque, volendo fare le cose fatte meglio, pensavo di filtrare con un po' di torba che se non sbaglio le sostanze che rilascia fanno comunque bene ai pesci al di là del ph..(vero?)

Sto cercando le piante e fondo in questi giorni e nel weekend allestisco, quindi tra poco vi darò aggiornamenti.
Giusto per fare la stessa domanda che avranno fatto in mille, ho visto una sabbia ambrata da 1mm, secondo voi quanta me ne serve?

Per ora ringrazio per la pazienza tutti quelli che mi stanno aiutando! Grazie davvero!!