Entra

Visualizza la versione completa : tabella lt/schiumatoio


ALGRANATI
19-02-2010, 09:36
Mi piacerebbe avere una tabella con i veri schiumatoi x quali vasche vanno bene.
grazie

Geppy
23-02-2010, 08:27
Mi piacerebbe avere una tabella con i veri schiumatoi x quali vasche vanno bene.
grazie

La preparo ed aggiungo il confronto con i modelli Deltec.

geppy

ALGRANATI
23-02-2010, 09:13
Geppy, Grazie :-)

cicala
25-02-2010, 01:29
che bella idea....... ;-)

maxcc
25-02-2010, 08:57
#36#

Geppy
26-02-2010, 09:08
Premessa:
gli schiumatoi LGMAquari sono studiati per essere tarati in modo da asportare la giusta quantità di acqua (quindi per non schiumare troppo liquido), per non schiumare sempre e comunque ma solo quando necessario. Quindi i riferimenti che daremo, per essere estremamente chiari, si riferiscono a volumi massimi di acqua per acquari ben popolati di pesci, a prevalenza di acropore (come “di moda” in Italia), dove viene alimentato in maniera consistente per i pesci (almeno 2 volte al giorno ed in abbondanza) ed in modo oculato per gli invertebrati (in modo da mantenere i colori e contenere i nutrienti), con gestione molto attenta.

Ritengo opportuna questa premessa in quanto ci sono troppe variabili che potrebbero far cambiare le indicazioni.

E’ inoltre opportuno ricordare che gli schiumatoi LGMAquari, primi a proporre uno scarico regolabile in altezza senza strozzature, grazie a questa caratteristica sono adattabili anche a vasche molto più piccole di quelle per le quali sono proposte (riducendo la quantità di acqua trattata) mantenendo la stabilità e senza aumentare la “sensibilità” alle variazioni di carico organico.
Gli schiumatoi fino al modello 800SP montano uno scarico da 32mm che diventa 40mm all’uscita; dal 950 al 2000 lo scarico è un 40mm che si allarga a 50 in uscita, mentre 2500, 3000 e 4000 montano scarichi da 50 che si allargano a 63mm in uscita.
Chiunque abbia uno schiumatoio con lo scarico che si regola per strozzatura può confermare che all’aumentare della parzializzazione corrisponde un aumento della sensibilità (“nervosismo”), che può arrivare a rendere instabile lo schiumatoio.
Un altro motivo di “nervosismo” dello schiumatoio è lo scarico che “parte” con un certo diametro per ridursi (di fatto è una strozzatura) prima dell’uscita dell’acqua; questo sistema di scarico, pur non rendendo instabile lo schiumatoio come la strozzatura, lo rende comunque più “nervoso” man mano che si è costretti ad alzarlo (per mantenere il livello in colonna di contatto al diminuire della quantità di acqua trattata).
Per questi motivi ritengo di poter indicare solo il volume massimo di acqua per cui ritengo valido ogni singolo modello (prendendo in considerazione una vasca popolata e gestita come più sopra indicato).

- LGs450 (LGs450AB) tratta da 200 a 400 l/h e può andar bene per vasche fino a 200#250 litri netti
- LGs550 tratta da 200 a 500 l/h di acqua e può andar bene per vasche fino a 300 litri netti
- LGs600SP tratta da 300 a 750 l/h di acqua e può andar bene per vasche fino a 500 litri netti
- LGs775 è una versione ad altezza ridotta dell’800. E’ nato espressamente per essere inserito in mobili con limiti di altezza (è alto 55cm).
- LGs800 tratta da 500 a 900 l/h di acqua e può essere usato per vasche fino a 650 litri netti
- LGs800SP è una versione con collo maggiorato dell’800 nata espressamente per vasche gestite con sistemi a proliferazione batterica o con alto carico organico fino a 700 litri netti
- LGs950 tratta da 800 a 1200 l/h di acqua e può andar bene per vasche fino a 900-1000 litri netti
- LGs1260 tratta da 900 a 1300 l/h di acqua e può essere usato per vasche fino a 1200 litri netti
- LGs2000 è uno schiumatoio nato per essere molto rapido ed è particolarmente indicato per strutture di negozi o vasche di stabulazione. Tratta vasche fino a 2000 litri.
- LGs2500 è adatto a vasche fino a 2500 litri e può essere fornito con due diversi bicchieri (per uso domestico o professionale)
- LGs3000 per uso professionale e per vasche fino a 3000 litri
- LGs4000 per uso professionale e per vasche fino a 4000 litri
- LGs6000 per uso professionale
- LGs10000 per uso professionale

Come si può notare ogni modello LGMAquari lavora in un “range” che si “accavalla” sia con il modello inferiore che con quello superiore. In questo modo, in funzione della regolazione che viene effettuata, lo stesso schiumatoio può andar bene per vasche anche molto diverse tra loro e/o per gestioni e carichi organici molto diversi.

Cerco ora di dare delle indicazioni ordinando i modelli in funzione delle prestazioni crescenti, facendo un confronto con alcuni modelli della concorrenza. Sullo stesso rigo modelli di prestazioni simili.

H&S 110
H&S A110
LGs450 (LGs450AB)
LGs450n (nuovo modello 2010) – Deltec APH525 - H&S 150 – Grotech HEA150
LGs550 - Deltec AP600
LGs600SP – Deltec APF600
Deltec AP701
LGs800
LGs800SP - BK mini200
LGs950 - Deltec AP801
LGs1260

ALGRANATI
26-02-2010, 21:35
Grazie mille.....finalmente ho aggiunto un tassello alle mie conoscenze e potrò consigliare al meglio anche a chi mi chiederà i vostri modelli