PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza con tanganica


MarcoDB
17-02-2010, 20:22
Ciao

Avrei intenzione di convertire il mio 200 litri in una vasca tanganica.
Mi dite qualche sito o link dove posso vedere come fare l'allestimento?
Qualche consiglio sui materiali, tipo fondo e rocce? Posso prendere rocce da un vivaio? Ne ho visto delle belle che usano per fare giardini.

Grazie e ciao
Marco

taro
17-02-2010, 20:33
per il fondo ti consiglio sabbia edile fine. costa 3 euro 25 kg! ;-)
per l'allestimento dipende da cosa vuoi ospitare. per 200 litri potrebbe andare bene una accoppiata di conchigliofili (tipo neolamprologus multifasciatus) e rocciofili (julidochromis, oppure alcune specie di neolamprologus). prima di pensare all'allestimento, quindi, cerca di capire cosa vuoi più o meno ospitare. poi vediamo come creargli l'ambiente adatto! ;-)
per le rocce possono andare bene anche quelle del vivaio, dipende però come sono! se sono calcaree potrebbero creare problemi.

MarcoDB
17-02-2010, 20:43
Vorrei provare con dei neolamprologus leleupi o dei brichardi e dei
julidochromis ( quanti ne inserisco ? ). In 200 litri netti che mi
consigli? Altre varietà? Ok per la sabbia edile :-)

Grazie
Marco

Lssah
18-02-2010, 01:09
non insieme julido e neolamprologus in 200 litri.
i tentativi sono stati fatti tante volte ma è inutile....quando i neolamprlogus vanno in riproduzione ti uccidono i julidochromis.

taro
18-02-2010, 10:13
quoto, dovresti scegliere o julidochromis o neolamprologus... se vuoi mettere altra compagnia puoi provare con dei conchigliofili... ma 2 specie di rocciofili in 200 litri sono decisamente troppe...

MarcoDB
18-02-2010, 20:35
Con dei neolamprologus leleupi cosa potrei metterci?
Mi dite quali sono le specie più comuni di rocciofili e quelle conchigliofile?
I rocciofili penso entrino in competizione tra loro. Ma come si comportano con i conchigliofili?

Grazie
Marco

MarcoDB
06-03-2010, 20:35
Ciao

Ho allestito la vasca :-)
Che dite come ospiti neolamprologus leleupi + paraciprychromis nigripinnis?
Consigli?


http://img682.imageshack.us/img682/3994/immagine024k.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/8116/immagine028a.jpg

Grazie e ciao ;-)
Marco

MarcoDB
08-03-2010, 21:23
La vasca è un 190/200 litri netti autocostruita 130x46x55 con filtro biologico interno. Pompa da 600l/h. 1 lampada life-glo 6500K.
Come fondo ho usato sabbia fine per edilizia (tipo quella di mare) per uno spessore variabile da 3 a 5 cm. Ho inserito circa 60 kg di roccia pugliese.
Qualche crypto che mi avanzavano come piante.
Avrei intenzione di aggiungere ancora un pò di roccia per alzare la colonna quasi fin sopra.

Qualche consiglio?

Grazie
Marco

MarcoDB
08-03-2010, 21:32
http://img268.imageshack.us/img268/1964/immagine042u.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/9959/immagine035f.jpg

Oscar_bart
08-03-2010, 22:36
Io aggiungerei un altro paio di cm di sabbia..

I leleupi Sono obbligatori? Perchè altrimenti potresti creare qualcosa di migliore come popolazione ;-)

Per i paracipry dovresti usare delle lastre che arrivino fino a pelo d'acqua dove loro usano riprodursi e nascondersi, quelle rocciate che hai costruito verrebbero colonizzate solo dai leleupi..

Che ne pensi di Altolamprologus, xenotilapia e paracipry o cipry? ;-)

MarcoDB
09-03-2010, 21:46
Io aggiungerei un altro paio di cm di sabbia..

I leleupi Sono obbligatori? Perchè altrimenti potresti creare qualcosa di migliore come popolazione ;-)


Per i paracipry dovresti usare delle lastre che arrivino fino a pelo d'acqua dove loro usano riprodursi e nascondersi, quelle rocciate che hai costruito verrebbero colonizzate solo dai leleupi..

Che ne pensi di Altolamprologus, xenotilapia e paracipry o cipry? ;-)

Ciao
grazie per i consigli. I leleupi non sono obbligatori, ma son molto belli come colorazione. Con le rocce che ho messo, tu cosa ci metteresti? Dammi pure le quantità.
Ho paura a caricare altra roccia. Non vorrei si rompesse tutto.
Son alle prime armi con questo tipo di vasche e pesci.

Grazie e ciao
Marco

Oscar_bart
09-03-2010, 22:13
Coppia di Altolamprologus oppure gruppetto di piccoli da cui ricavare una coppia, gruppo di xenotilapia e gruppo folto di cipry e poi tanta pazienza..

Le misure della vasca danno una capienza lorda di 300 litri, sicuro dei tuoi calcoli? #24

Per le specie che ti ho citato puoi pure toglierne qualcuna di rocce e altre sostituirle con più adeguate..

Oppure scegliere qualcosaltro, ci sono molti pesci che potresti inserire, fai qualche ricerca e vediamo ;-)

MarcoDB
11-03-2010, 20:21
Coppia di Altolamprologus oppure gruppetto di piccoli da cui ricavare una coppia, gruppo di xenotilapia e gruppo folto di cipry e poi tanta pazienza..

Le misure della vasca danno una capienza lorda di 300 litri, sicuro dei tuoi calcoli? #24

Per le specie che ti ho citato puoi pure toglierne qualcuna di rocce e altre sostituirle con più adeguate..

Oppure scegliere qualcosaltro, ci sono molti pesci che potresti inserire, fai qualche ricerca e vediamo ;-)

La vasca, al netto, ha queste misure: 108x44x43. Dunque circa 200 litri netti.
Al momento sto cercando di capire e conoscere i pesci. Di tanganica non so proprio nulla.
Come mai mi sconsigli i leleupi?

Grazie e ciao
Marco

Lssah
12-03-2010, 02:25
perchè se metti i Leleupi in 200 litri metti solo loro. se per sventura trovi una coppia facilmente uccidono qualunque altra cosa quando vanno in riproduzione (che è spesso)

Zena68
12-03-2010, 08:34
bella vasca complimenti

MarcoDB
12-03-2010, 18:41
perchè se metti i Leleupi in 200 litri metti solo loro. se per sventura trovi una coppia facilmente uccidono qualunque altra cosa quando vanno in riproduzione (che è spesso)

Caspita, bei tipini dunque -05 Peccato, mi piacevano come colorazione. Allora niente leleupi.
Grazie mille ;-)

Ciao
Marco
------------------------------------------------------------------------
bella vasca complimenti

Grazie :-)


Ciao
Marco

MarcoDB
15-03-2010, 21:23
http://s1.postimage.org/1gBer.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1gBer)

Ciao

Ho inserito qualche piantina di microsorium.

Stavo valutando i futuri ospiti della vasca.
Sarei orientato per un gruppetto di ciprychromis. Mi pare d'aver capito che questi pesciolini prediligono vivere in acqua libera, dunque non indispensabili le rocce.
In negozio quando son ancora giovani, son già colorati oppure poco? Ho visto che ci sono diverse varietà. Con questi, che ci metto?
Altolamprologus non son male. Xenotilapia non mi dicono granchè.
Julidochromis?

Grazie e ciao
Marco

MarcoDB
21-03-2010, 14:14
Ciao

Per la vasca in foto, avrei pensato a 6 cyprichromis jumbo kitumba + 4 julidochromis ornatus.
Che ne pensate?

Grazie e ciao
Marco

http://s3.postimage.org/59ceA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq59ceA)

MarcoDB
29-03-2010, 20:44
Ciao

Sabato ho fatto degli acquisti :-)

4 altolamprologus calvus black
6 cyprichromis leptosoma
2 lamprologus (non mi ricordo la specie)

Al momento tutto ok. Vedo che si alimentano e non sono timidi. Qualche scaramuccia tra gli altolamprologus. Speriamo bene ;-)

La vasca di circa 200 litri netti ha una pompa filtro di 600 litri. Meglio una con portata superiore?

Grazie e ciao
Marco



http://s2.postimage.org/FXnmJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsFXnmJ)

http://s3.postimage.org/ubGSr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqubGSr)

http://s2.postimage.org/FYcKJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsFYcKJ)

http://s1.postimage.org/JuEk0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxJuEk0)

http://s4.postimage.org/fsmur.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVfsmur)

Oscar_bart
30-03-2010, 00:22
Ciao

Sabato ho fatto degli acquisti :-)

4 altolamprologus calvus black
6 cyprichromis leptosoma
2 lamprologus (non mi ricordo la specie)

Al momento tutto ok. Vedo che si alimentano e non sono timidi. Qualche scaramuccia tra gli altolamprologus. Speriamo bene ;-)

La vasca di circa 200 litri netti ha una pompa filtro di 600 litri. Meglio una con portata superiore?

Grazie e ciao
Marco


I lamprologus sembrano dei classici multifasciatus, le foto non sono molto nitide.
Al posto dei leptosoma avrei preso dei nigrippinis però

Il filtraggio lo aumenterei anche a 1000L/h

Comunque dovresti aggiungere i gusci vuoti per i lamprologus e delle rocce adatte ai cypri ;-)

MarcoDB
30-03-2010, 19:47
Ciao

Ho fatto una ricerca sul web e pare siano i signatus.
Come mai meglio i nigrippinis ai leptosoma?
Per le conchiglie devo provvedere, ma non so dove trovarle.

Grazie e -28
Marco

Oscar_bart
30-03-2010, 19:52
I nigrippinis sono meno delicati in teoria ed in minor spazio li sistemi meglio.

Le conchiglie le aveva anche Gianni originali dal lago tanganika, comunque le trovi anche online o nei supermercati, cerca i gusci di escargot.

MarcoDB
30-03-2010, 20:29
I nigrippinis sono meno delicati in teoria ed in minor spazio li sistemi meglio.

Le conchiglie le aveva anche Gianni originali dal lago tanganika, comunque le trovi anche online o nei supermercati, cerca i gusci di escargot.




Ho cercato le escargot online. Solo da stranieri. Un pò complicato per me fare l'acquisto. Non so le lingue #07 Proverò a cercare in qualche supermercato.

Grazie e -28
Marco

PatriziaVis
07-04-2010, 21:59
Buona sera a tutti anch'io sto per fare un'acquario da 100 litri misure sono 79,5lunghezzax35larghezzax43,5altezza spessore vetri 7mm e volevo mettere i conchiglifili ma non so bene quanti, quali mettere, quanta sabbia mettere, quante rocce mettere e che illuminazione mettere e la portata della pompa.
Grazie mille

Oscar_bart
07-04-2010, 23:57
Ciao
Se vuoi dei conchigliofili e provare a creare una colonia cerca i multifasciatus o i similis, una coppia già formata oppure un gruppetto di piccoli.
6 cm di sabbia, qualche roccia calcarea solo per estetica e tante conchiglie attorno. Puoi mettere qualche piantina tipo vallisneria o ceratophillum.

Illuminazione più tenue possibile e filtro da 600 - 700 L/h
Coperchio sulla vasca e sfondo nero su più lati possibile ;-)

PatriziaVis
09-04-2010, 09:52
Grazie mille dei tuoi consigli mi sono stati veramente molto utili.
Incomincerò a crearlo