Visualizza la versione completa : Allestimento Nano, consigli per gli acquisti...
pingupao
28-11-2005, 17:51
Ciao a tutti!
Con mia grande gioia dopo due vasche tropicali ho deciso ( è meglio dire..... è stato accettata in casa l'idea... :-)) ) di allestire un nano reef..
Ho stampato e letto quasi tutti gli articoli presenti su Ap a riguardo, le idee sono ormai abbstanza chiare, vorrei dei consigli sugli acquisti però per non sbagliare visto che l'allestimento non costa certo poco..
Ad esempio, se qualcuno di voi vive nella provincia di Venezia mi saprebbe dire dove poter acquistare delle buone rocce vive? Le acquisterei in internet ma ho paura che arrivino di forma o dimensione difficile da inserire nella vasca.
A propostio, ho avvistato una vasca cilindrica, più o meno 25/30 cm di diametro per 40 ca di altezza, che dite?
ALtra cosa, per la sabbia ? Su acquaingros ho trovato
ARAG - ALIVE: SPECIAL GRADE GRANELLI 0,5/1( fine) MM SABBIA DI ARAGONITE VIVA PER ACQUARI CORALLINI
Voi me la consigliate? Perchè mi seccherebbe pagarla 33 euro se non ne vale la pena... ;-)
Le pompe? servono davvero delle cose come 2 da 600 l/h o per una vasca come quella che sto per prendere basta qualcosina di meno ( cioè, due pompe ok, Ma davvero così potenti?)
In attesa di risposte.... fremo..... :-))
pingupao
28-11-2005, 21:19
Ho letto nel vecchio forum che qualcuno parlava di sabbia viva come un accumulo inutile di fosfati ....quindi che sabbia dovri comprare?
Per favore, attendo i vostri consigli per cominciare ad organizzarmi ..
Grazie! :-)
firstbit
28-11-2005, 21:35
dipende da cosa pensi di allevare! cosa ti piacerebbe tenere in vasca? la sabbia viva, a meno che tu non la possa prendere direttamente da una vasca avviata e infilarla subito nel nano, personalmente tendo sempre a sconsigliarla ;-)
I pareri sulla sabbia sono spesso discordanti, il rischio è di confonderti le idee ancora di più #07
Secondo me per una vasca come la tua la sabbia è utile, ma non conosco quella da te indicata e comunque 33 euro mi sembrano eccessivi (aggiungo poi che ho seri dubbi che la sabbia sia effettivamente "viva"..)
Io ti consiglierei di trovarla a meno, e poi se possibile ma non indispensabile inocularla con il maggior numero di organismi che trovi se hai la possibilità di rovistare un po' nella vasca di un tuo amico o di un negoziante (amico anche questo!! :-) )
Ripeto: non è indispensabile, io ad esempio non l'ho fatto eppure ho una vasca e una sabbia ricchissima di vita, certo servirebbe senz'altro ad accorciare i tempi di maturazione.
Poi per quanto riguarda le rocce non saprei dirti dove prenderle dalle tue parti, sceglile comunque con cura (hai letto qualcosa in proposito?) e da un negoziante di cui ti fidi..
Come invertebrati io ti ocnsiglierei solo molli (vedi il perchè della sabbia) e fra questi sceglierei quelli più facili, actinodiscus, zoantidi vari, parazoanthus vari, sinularia dura, ecc. per iniziare sono più che sufficienti e non dovrebbero darti troppi problemi nella disposizione (fattore in una vasca come la tua da considerare).
Come illuminazione a questo punto ti bastano due pl da 11#13 watt, e due pompe da 600 l/h sono secondo me assolutamente esagerate in una vasca come la tua, secondo me è sufficiente una mini-jet da 420 l/h
ciaociao..
dipende da cosa pensi di allevare! cosa ti piacerebbe tenere in vasca? la sabbia viva, a meno che tu non la possa prendere direttamente da una vasca avviata e infilarla subito nel nano, personalmente tendo sempre a sconsigliarla ;-)
Ma perchè?? Vero è che la sabbia viva è un'altra cosa, ma pensandoci bene quanti acquari partono con la sabbia viva?? Io penso pochi, una minima percentuale..
Non pensiamo solo ai nano, se uno deve fare una vasca da 500 litri e ci vuole mettere la sabbia, dove la trova la sabbia viva???
La sabbia morta con rocce vive di buona qualità diventerà viva, prima o poi ma lo diventerà, sono le rocce che se non sono vive è un casino..
firstbit
28-11-2005, 21:46
infatti io, ripeto, la sconsiglio!
gli ho chiesto cosa intende allevare solo per consigliarli una possibile configurazione del fondo.. mi sa che ho dimenticato di scriverlo prima #23
Non ho capito firstbit, tendi a sconsigliare la sabbia o la sabbia viva? :-))
MMM..secondo me la configurazione migliore in una vasca del genere è una rocciata che si estende in verticale/inclinata all'indietro per sfruttare al massimo lo spazio disponibile, popolata da coralli non troppo grandi come appunto zoantidi e qualche actinodiscus.
Altre solzioni le vedo un po'troppo "Tavoliere delle Puglie".. :-)
firstbit
28-11-2005, 22:02
sconsiglio la sabbia viva a meno che non la si possa prelevare da una vasca "sicura" (cosa solitamente molto difficile). Dopo di che il resto dipende molto da quello che vuole allevare secondo me! ;-)
mi incuriosisce sta cosa..perchè se la vasca non è sicura a quali rischi si potrebbe andare incontro?
firstbit
28-11-2005, 22:11
sabbia piena zeppa di fosfati e che rischia di arrivare più morta che viva... insomma un vero e proprio allevamento di inquinanti
pingupao
28-11-2005, 22:42
Allora, parto con il dirvi che non ho nessuna fretta nell'allestire questa vasca, o meglio, ho fretta nel cominiare ad allestirla, ma ho tutta l'intenzione di lasciarala maturare tranquillamente. Quello che non avevo capito è che non è necessario che la sabbia sia "viva" subito...se voi mi dite che la sabbia si riempirà di vita da sola ben venga!
Purtroppo non ho la possibilità di prelevare sabbia o organismi da altre vasche, tantomeno dai negozianti......(e per questo devo dire grazie alla scarsa disponibilità che offrono qui anche se solo gli chiedi un fertilizzante !!!)
Quindi, per le rocce, ho letto quel che credo serva ed ora ho solo bisogno di trovare qui attorno qualcuno che le venda (a proposito, a parte la distinzione tra piatte e massive, c'è qualcosa che devo osservare al momento dell' acquisto per capire se sono realmente vive e di buona qualita?)
Quello che vorrei mettere nella vasca non lo so ancora davvero, perchè introdurrò gli invertebrati solo quando tutto sarà abbastanza stabile..
Ma essendo la vasca piccolina, mi accontenterò di qualcosa di bello ma semplice. Pensavo poi ad un gamberetto e che altro potrebbe starci? Consigli ben accetti!
Allora, illuminatemi...e scusate l'ignoranza.... o le domande stupide che vi farò da qui in poi..... ma gli esserini sotto sabbia nascono spontaneaente? E gli spirografi? é possibile che io abbia letto che nascono spontanement eo me lo sono sognata?
Attendo consigli anche per la sabbia da comprare allora... quella credo la prenderò su internet, con le pompe e i sali.
GRazie a tutti!!!
Marco Dolfin
29-11-2005, 15:01
Ciao sono di Mestre anch'io,io le mie roccie vive le ho prese nel zoo center di Vle S.Marco hanno ottimi prezzi ma hanno poca roba sopratutto in questo periodo.Sono ben forniti difronte auchan :Mille amici,ma i prezzi sono sicuramente maggiori.Oppure da Igapò in via Aleardi,ma le roccie non mi sembrano un granchè e sono carissimi.
pingupao
29-11-2005, 15:08
Ciao Marco, grazie per le indicazioni, stamattina ho fatto un giro di telefonate e tra i 15 e i 18 euro al Kg trovo delle rocce vive a Preganziol, sul terraglio. Credo ci andrò venerdì, il tipo al telefono è stato davvero molto gentile, in caso ti so dire che rocce ha. Il negozio di per sè è molto bello, ma non mi sono mai interessata al marino prima di ora, quindi non ho mai fatto caso alle rocce vive.
MilleAmici di fronte Auchan è si molto fornito, ma non mi piace per niente come tengono tutto, sembra un magazzino più che un negozio. e non mi fido a comprare nulla di vivo.
Marco Dolfin
29-11-2005, 21:45
Ah si a Preganziol penso ci sia il negozio migliore ma non ho mai acquistato nulla,quindi non ti avrei saputo dire se costano tanto le roccie,comunque in Vle S.Marco il negoziante mi ha dato ottime roccie vive con tutte le incrostazioni rosa,piccoli invertebrati,e anche alcune alghe del genere Caulerpa a solo 14-15€ al kg(mi sembra),vende anche alcuni molli.Adesso vedo di metterti alcune foto di roccie che ho comprato lì. :-)
oggi le ho comprate io le roccie a preganziol , le fa a 18 euri al kilo e sono indonesiane viola e non mi sembrano malaccio , cmq se voi ne capite meglio di me passate pure sul primo distributore agip prendendo il terraglio da mestre verso treviso cosi mi dite come sono :D del tipo non so bene cosa dirvi pero son un po dubbioso perche' prima mi vende una vasca dicendomi che e 120 lt vado a metterci acqua ed era da 90 lt , dopo vado a cambiare l'acquario mi faccio dare uno da 250 lt lo porto a casa e perde acqua dal vetro davanti mo nn so se siano sfighe o cosa cmq un po il giramento di ***** ti resta
pingupao
30-11-2005, 01:39
Sono andata a prenedere la vasca oggi... e domani la porterò indietro... #07
Come accennato ho preso il cilindro 30 cm di diametro per 30 di altezza....peccato che la mia testolina matta non abbia pensato prima al distorcimento dell' interno che avrebbe dato il vetro curvo....
Non mi piace proprio....
Meno male che l'ho solo riempita d' acqua prima di accorgermene.
Comunque proverò di sicuro a vedere in viale San Marco ....grazie per le dritte!
Mi sento un po' in colpa: stamattina avrei voluto risponderti e dirti che il cilindro è una boiata: scomodo da gestire,antiestetico e stancante alla vista (anche per gli eventuali pesci al di qua del vetro). Ma ero al lavoro e anche se vedevo che nessun altro te lo diceva ho evitato di trattenermi sul forum, sorry...
Se è una vasca che vuoi comprare su Internet è pieno di offerte, qualcuno le fa anche con misura a richiesta, casomai in Veneto fosse un problema...
Marco Dolfin
30-11-2005, 15:22
Io ti consiglio la solita vasca a parallelepipedo magari lunga 50-60cm,chiedi in Vle S. Marco dove prenderò la mia.
Marco Dolfin
30-11-2005, 15:33
Ecco la foto della roccia presa in Vle S Marco.
pingupao
30-11-2005, 18:38
Grupy, grazie enon ti preoccupare....tardi, ma ci sono arrivata da sola per fortuna...
Vasca cambiata stamattina, preso un 30 litri netti, 43x33x35.... riempita d'acqua che si sta scaldando.... :-))
Le rocce le prenderò venerdì...
Marco, ai miei occhi profani la roccia è proprio bella... grazie per la foto! :-)
Marco Dolfin
01-12-2005, 15:07
Tienici aggiornati sono curioso! :-)
pingupao
03-12-2005, 17:48
Ecco l'aggiornamento!
Ho comprato sei kili di roccia, tre in Viale San Marco e Tre a Preganziol. Io mi ritengo soddisfatta da entrambi i negozi devo dire.... addirittura in viale San Marco le ho pagate 11 euro al Kilo!
Sono in vasca da ieri sera, rigorosamente al buoi...ed avevo letto che sarebbe stato interessante scoprire tutte le bestiole che un pò alla volta si fanno coraggio ed escono, ma non credevo fosse così....calamitante! Sembro un pulivetro!
Vi allego qualche foto, la foto della vasca così com'è ora e le foto di alcuni organismi che mi sono ritrovata sulle rocce....
Ditemi voi cosa sono di preciso...una mezza idea ce l'ho, ma nel dubbio di spararle grosse.......... :-))
Altra cosa... il fondo è ovviamente tutto pieno di porcherie ora... che faccio lo ripulisco sifonando o aspetto?
Ho letto che i cambi d'acqua non sono l'ideale ora ch ela vasca sta maturando.... consigli?
Marco Dolfin
03-12-2005, 23:36
Bello!Alla fine che plafoniera hai comprato e dove?
Bello, ma la prima foto è un'aiptasia: meglio farla fuori prima che ti invada la vasca...
pingupao
04-12-2005, 11:24
Grazie, consigli sull'eliminazione? Eviterei quella manuale visto che ho letto che da un singolo brandello ne esce una nuova vita.......
Mi dite per favore anche cosa sono le altre foto?
Grazie! ;-)
Due metodi:
- acqua calcarea calda
fai bollire un po' di kalkwasser e mettila in una siringa (oppure riempi la siringa e ficcala nel micoonde) e iniettala nella 'bestia'.dovrebbe morire alla prima iniezione ma se non bastasse ripeti un paio di volte.Funziona meglio con quelle grandi
- colla epossidica
fai una pallina di colla per rocce e coralli (tipo deltec bicolor o milliput), tampina l'aiptasia fino a farla richiudere su se stessa e poi murala viva con la colla nella sua roccia.Funziona meglio, ovviamente, con quelle piccole
Nelle altre foto si vedono i calici di quelli che furono dei piccoli LPS (caulastrea?) e uno spirogrago che espone l'organo filtratore. Tutto normalissimo.
taurus76
04-12-2005, 13:10
Due metodi:
- acqua calcarea calda
fai bollire un po' di kalkwasser e mettila in una siringa (oppure riempi la siringa e ficcala nel micoonde) e iniettala nella 'bestia'.dovrebbe morire alla prima iniezione ma se non bastasse ripeti un paio di volte.Funziona meglio con quelle grandi
- colla epossidica
fai una pallina di colla per rocce e coralli (tipo deltec bicolor o milliput), tampina l'aiptasia fino a farla richiudere su se stessa e poi murala viva con la colla nella sua roccia.Funziona meglio, ovviamente, con quelle piccole
Quoto al 100% #22
elimina l'aiptasia prima che puoi se no poi te ne pentirai -04 -04 -04
ciao #18 #18 #18
compra un paio di lismata dopo che le hai fatte fuori
firstbit
04-12-2005, 18:14
puoi anche fare una siringhetta di aceto ;-)
pingupao
05-12-2005, 00:13
Perfetto!
Grazie a Tutti!
Eseguirò il prima possibile! :-)
pingupao
05-12-2005, 22:18
Ragazzi, non mi avete detto come devo comportarmi ocn il fondo.....tra quanto do una pulita e tra quanto posso inserire la sabbia?
Cambi d'acqua o solo aggiunta di quella evaporata con controllo della salinità? :-)
No cambi solo rabbocco. Niente sifonatura del fondo, la farai al primo cambio.Il fondo non è un obbligo ma se ti piace puoi metterlo dopp, tutto intorno alle rocce ma dovrai contare il tempo perchè maturi. A me piace alto ad altri solo una spolverata. Secondo me la via di mezzo è pericolosa...
pingupao
06-12-2005, 11:43
"ma dovrai contare il tempo perchè maturi"
Ehm.... non ho capito questa frase, scusami....
E scusami per l'ennesima domanda stupida...rabbocco con acqua di osmosi non salata giusto? :-)
dovrai contare il tempo perchè maturi
Non l'ho capita nemmeno io ! :-D
Che scemo, ho scritto questa frase mentre parlavo con un'altra persona e ho sbagliato :-)) : volevo dire "lasciare". Se non sei in grado di trovare una sabbia già matura (cioè proveniente da un'altra vasca di SICURA stabilità nei valori) dovrai lasciare tempo alla tua sabbia di popolarsi di batteri.
Il rabbocco si fa SOLO con acqua dolce, possibilmente prodotta con un impianto a osmosi inversa (acqua 'osmotica'). Nel tuo acquario evapora acqua ma il sale resta lì dov'è quindi se aggiungessi acqua salata alzeresti la concetrazione di sali dell' acquario.
Suggerimento (sempre lo stesso #07 ): leggere. Avete la fortuna di essere su acuaportal/nanoportal: sfruttateli, leggete gli articoli dedicati ai principianti.
pingupao
06-12-2005, 19:11
Si, ho letto e addirittura stampato tutto quello che c'era a riguardo.... è solo ch epoi quando hai il pargolo tra le mani... ti vengolo mille dubbi e chiedi conferma a chi già se ne intende.... ;-)
Grazie comunque....
Ah, bestia uccisa con l'aceto..... spero non si riprenda in caso passerò a metodi più drastici.. #19
a chi già se ne intende....
Parole grosse... ;-)
pingupao
06-12-2005, 20:28
:-))
pingupao
31-12-2005, 00:54
Riciao a tutti! Dopo quasi un mese rieccomi...
Ho rispettato quanto da voi consigliato, sembra procedere tutto bene...il fondo è un bel pò sporco...visot che le rocce si son spurgate per benino, ci sono mille bestiole che corrono felici, dei simpatici spirografi, una specie di cozza che si sposta per la vasca, una lumacona senza guscio e tanti vermettini bastardi che buttano miontagnole di polver bianca .....
Ho inserito la seconda pompa e ora le due vanno alternate ogni sei ore, con mezz'ora di contemporanea. Ho raccattato tutto l' occorrente pr inserire la seconda pl nella plafoniera e lo farò a giorni. Ho comprato oggi un paio di kili di sabbia corallina. Che dite,dopoun mese dimaturazione al buio posso procedere con il rpimo cambio d'acqua attorno al'epifania? ed inserire la spolverata di sabbia poi? E per concludere fatto tutto questo cominciare con il dare due ore di uce al giorno?
Buon San Silvestro a tutti! :-))
firstbit
31-12-2005, 11:49
lascia perdere i cambi d'acqua per ora! il primo fallo quando avrei raggiunto il fotoperiodo completo!
Buon anno anche a te!
pingupao
31-12-2005, 14:56
oki, allora inverto le cose...passo prima all' accensione luci, dopo un mese circa raggiunto il fotoperiodo completo, passo al cambio d'acqua e infine spolvero di sabbia.....
Grazie mille...
Auguri ancora! -c31
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |