Entra

Visualizza la versione completa : domanda


thebes
17-02-2010, 15:36
In quanto mi sono rotto le palle di dover combattere con vermi/flagellati, stavo pensando di togliere i miei scalari dalla vasca, portarli a medicare in un negozio fidato per poter procedere al ripristino definitivo della mia vasca, per poi inserire successivemente scalari o addirittura spostarmi su dei discus.
Per tanto volevo chiedervi una volta tolti i pesci malati, dopo quanto tempo posso essere sicuro che la mia vasca sia pulita da eventuali vermi/flagellati espulsi da essi!?...

considerate che in vasca rimarrebbero cmq corydoras e 1 ramirezi apparentemente sani.

grazie.

Paolo Piccinelli
17-02-2010, 17:29
mi sono rotto le palle di dover combattere con vermi/flagellati



spostarmi su dei discus.


se ti sei rotto le palle di vermi e flagellati, i discus sono l'ultimo pesce che devi tenere!!!


in vasca rimarrebbero cmq corydoras e 1 ramirezi apparentemente sani.

se hai parassiti in vasca, l'unico modo di essere certo di debellarli è levare tutti i pesci e disinfettare con prodotti specifici... altrimenti ricominci da capo.

thebes
17-02-2010, 18:23
con disifettanti specifici intendi camcell e flagyll?... quindi anche se tolgo tutti i pesci e aspetto che so..1 mese il rischio di averli in vasca ancora c'è lostesso?

polimarzio
19-02-2010, 01:27
con disifettanti specifici intendi camcell e flagyll?... quindi anche se tolgo tutti i pesci e aspetto che so..1 mese il rischio di averli in vasca ancora c'è lostesso?
Sei proprio sicuro che si tratta di vermi?
Dovresti descrivere la problematica e tutte le info sulla vasca compresi i valori acqautici.
Sposto in pronto soccorso ciclidi

thebes
19-02-2010, 10:23
io ho 6 scalari e una femmina di ramirezi (il maschio purtroppo è morto e sto aspettando a reinserirlo proprio perchè voglio prima risolvere il problema in questione).
Cmq 3 scalari mangiano poco (quasi niente) e hanno feci bianche/semitrasparenti e che rimangono attaccate al corpo lunghissime.
Che può essere?...

polimarzio
19-02-2010, 14:34
Senza escludere i vermi potrebbe trattarsi di flagellati intestinali, ed nel secondo caso la cura è diversa.
Oltre hai valori acquatici N02, N03 e ph. Dovresti verificare se i pesci presentano protusione della bocca, respirazione accellerata, opercoli spalancati e sfregamento contro gli oggetti.

thebes
22-02-2010, 15:24
capita che i pesci si sfregino con qualche oggetto, ma molto molto molto di rado, direi quasi mai, respirazione accelerata NO, protusione della bocca che vuole dire!?!?!?!...

Paolo Piccinelli
22-02-2010, 15:27
protusione della bocca che vuole di

sbadigliano?!?

thebes
22-02-2010, 15:56
capita...si...

Paolo Piccinelli
22-02-2010, 16:41
thebes, allora, ricapitolando:

- mangiano poco o nulla
- hanno feci biancastre e filamentose che non si staccano
- ogni tanto si sfregano
- sbadigliano

...ti ricordi cosa ti avevo detto quasi due mesi fa?!?
...e ti ricordi come mi avevi trattato?!?

Io sì:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280654&postdays=0&postorder=asc&start=30

...adesso i sintomi si sono aggravati, quindi stavolta cerca di ascoltare cosa ti consiglia polimarzio e di attenerti scrupolosamente alla terapia che ti suggerisce, altrimenti il prossimo topic lo aprirai per comunicarci che i pesci sono morti!!! -28d# -28d# -28d#

thebes
22-02-2010, 17:04
vabbè sorvolando su quanto accaduto due mesi fa, che cmq non so da dove evinci che ti ho trattato male... :D..

Cmq dall'intervento di polimarzio non ho ben capito se i sintomi che ha elencato sno indicativi di flagellati o vermi.. :S...

lele40
23-02-2010, 00:43
i soli crateri osme unico sintomo sono una carenza vitaminica e si osservano preattamente sui ciclidi,ma se tali osntomi osno associati a qulli da te riportati purtroppo lascaino presgre un apatlgia dcisamente seria.la protusione della bocca fa pensarea verminosi alle branchie.tutto osmmato pero' valutando la situazione nn e' da eslcuedere che il roblema principale siano falgelli intestinalio examitasi.ora i n commercio e' difficel eperire i mediocnali adatti per anto invito un immediato uso di falgyl.sempre nella speranza che il metrodinazzolo faccia il suo doveree' importante far tornare i pesci a nutrirsi.

polimarzio
23-02-2010, 00:44
thebes, allora, ricapitolando:

- mangiano poco o nulla
- hanno feci biancastre e filamentose che non si staccano
- ogni tanto si sfregano
- sbadigliano

...ti ricordi cosa ti avevo detto quasi due mesi fa?!?
...e ti ricordi come mi avevi trattato?!?

Io sì:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280654&postdays=0&postorder=asc&start=30

...adesso i sintomi si sono aggravati, quindi stavolta cerca di ascoltare cosa ti consiglia polimarzio e di attenerti scrupolosamente alla terapia che ti suggerisce, altrimenti il prossimo topic lo aprirai per comunicarci che i pesci sono morti!!! -28d# -28d# -28d#
A seguito dell'intervento di Paolo, e della stessa sintomatologia pregressa, nonchè dell'integrazione vitaminica che visti i risultati non ha apportato significativi miglioramenti. Il trattamento antiflagellati con un prodotto formulato per acquariofilia come lo "Spirocell" mi pare a questo punto necessario.
Ciao ;-)

thebes
23-02-2010, 10:08
spirocell che lo trovo!?... e lo uso come?... :D

thebes
23-02-2010, 12:43
eventualmente, qualsiasi cura edvo dargli, posso (avendo a disposizione un 60 litri) toglierli dalla vasca principale, metterli in un'altra vasca, curarli e poi riportarli al loro posto?... se si, dopo quanto tempo non dovrebeb più esserci pericolo nel reinserirli!?..

lele40
23-02-2010, 22:39
lo spircell come l'esha examita e tanti altri nn li trovi piu' ,perlegge nn sono piu' commerciabilinn so sui siti internet.l'unico rimedio potrebbe essere il flagyl reperibile in farmacia.isolando i colpiti fai ocsi':se mangiano diluisci un cps su 10gr di cibo in scalgie e ne somministri due volte al giorno una quantita' facilmente consumabile.se nn magiano ne diluisci un cps ogni 25 litri di acqu ae la sasci agire per 5 giorni.io so questa posologia.

polimarzio
24-02-2010, 02:00
eventualmente, qualsiasi cura edvo dargli, posso (avendo a disposizione un 60 litri) toglierli dalla vasca principale, metterli in un'altra vasca, curarli e poi riportarli al loro posto?... se si, dopo quanto tempo non dovrebeb più esserci pericolo nel reinserirli!?..
Prova a cercare lo spirocell in internet, eventualmente và somministrata una cpr x 50lt di acqua.
Meglio non spostare i pesci e trattare direttamewnte in vasca principale.
Ciao

thebes
25-02-2010, 13:43
c'è un motivo tecnico per cui è meglio non spostare i pesci dalla vasca principale per curarli1?..

polimarzio
25-02-2010, 17:27
c'è un motivo tecnico per cui è meglio non spostare i pesci dalla vasca principale per curarli1?..
Il motivo principale è di evitare lo stress ai pesci già debilitati dalla malattia e poi agendo in vasca principale sul curativo è attivo anche su altri pesci che stanno incubando la malattia senza mostrarne i sintomi.

thebes
25-02-2010, 23:39
no bhe pensavo di togliere tutti i ciclidi... per curarli tutti cmq... ed evitare trattamenti in vasca che danneggerebbero anche piante e pesci non malati...

polimarzio
25-02-2010, 23:52
no bhe pensavo di togliere tutti i ciclidi... per curarli tutti cmq... ed evitare trattamenti in vasca che danneggerebbero anche piante e pesci non malati...
Fai come vuoi, Io in questo caso lo sconsiglio.
Ciao ;-)

thebes
26-02-2010, 11:23
no no, era una semplice considerazione per cercare di capire quale era la strada meno "dura" da percorrere, per tutti, anche il dover somministrare medicinali ai pesci non malati mi pare un inutile sofferenza, ma ci saranno i suoi perchè per tanto procedo come consigliatomi...

polimarzio
26-02-2010, 13:02
no no, era una semplice considerazione per cercare di capire quale era la strada meno "dura" da percorrere, per tutti, anche il dover somministrare medicinali ai pesci non malati mi pare un inutile sofferenza, ma ci saranno i suoi perchè per tanto procedo come consigliatomi...
Visto che hai riferito la presenza di più pesci malati nella stessa vasca, non è detto che quelli che non mostrano i sintomi non abbiano contratto la malattia.

thebes
03-03-2010, 12:06
ma non sono solo i ciclidi ad ammalarsi di questo tipo di malattia!?...


io ho in vasca, cardinali, rineloricarie, corydoras e nerine (oltre scalari e ramirezi), buttando il medicinale in vasca "tratterei" tutti... va bene cmq!?.

polimarzio
03-03-2010, 17:49
ma non sono solo i ciclidi ad ammalarsi di questo tipo di malattia!?...


io ho in vasca, cardinali, rineloricarie, corydoras e nerine (oltre scalari e ramirezi), buttando il medicinale in vasca "tratterei" tutti... va bene cmq!?.
perchè dovrebbero essere solo i ciclidi? :-))

thebes
04-03-2010, 12:39
ma quali "speci" sono soggette a questo tipo di malattia!?