PDA

Visualizza la versione completa : BUONGIORNO: PRESENTAZIONE E PRIMO ACQUARIO


"ANTONIO"
17-02-2010, 11:14
Buongiorno a tutti, mi chiamo Antonio come da nick
32 enne e tanta passione per animali, verde e sport.
Ultimamente ho scoperto questa bellissima passione: l'acquariofilia.
Ho comprato un acquario Haquoss 40 di 25 Lt lordi circa due mesi fà e ho cominciato ad allestirlo coi consigli che quà e là ho raccolto.
Ho proceduto così: ho sistemato l'acquario in un posto in pen'ombra, sistemato dul fondo della sabbia con granulomtria medio-fine chiara.
Ho sistemato un tronchetto in legno e alcuni sassi presi in fiume ma assolutamente non calcarei.
Sistemato filtro, piante e avviato.
Inseriti batteri e biocondizionatore.
Dopo circa 20 gg ho inserito due Corydoras Paleatus (-m?) e dopo qualche altro giorno un bellissimo Ancistrus Snow Flake.
Poi a 40 gg dall'avviamento credo però di aver fatto la fesseria.
Smanioso di veder proliferare i pesciolini (in un acquario di 25 lt Arch! Che testa che ho!) ho comprato 5 Neon per fare un banco, e poi 3 femmine di Black Molly e un maschio. Il mio problema ora è: le Black Molly mi han stufato perchè non aggiungono colore e sono monotone.
Ora studierò cosa fare per riparare i danni che ingenuamente ho commesso.
Saluto tutti

Jonny85
17-02-2010, 12:58
Ciao "ANTONIO", benvenuto su AP! :-))

Intanto (lo chiedo sempre), hai dato un'occhiata ai topic in evidenza in alto a questa sezione, sul ciclo dell'azoto, maturazione filtro, ecc? Sono molto utili.... ;-)

Allora, direi che per la parte tecnica non c'è nulla da dire, tranne magari sapere come hai montato il filtro e se questo ed il resto dell'attrezzatura sono le dotazioni standard della vasca (lampada da 15w, riscaldatore, pompa, ecc..), però 25 litri lordi (circa 18-20 netti), sono proprio pochi per i pesci che hai, anche per i soli corydoras ed ancistrus...i primi devono stare almeno in banchetti di 5-6, mentre l'altro diventa enorme...inutile parlare delle altre aggiunte, come giustamente hai notato anche tu... :-))

Intanto, la prima cosa che dovresti fare (se non l'hai già fatta) è acquistare i test a reagente liquido per misurare i valori della tua acqua e vedere che tipo di animali ci potrai mettere...dato che è la tua prima esperienza con gli acquari, eviterei cose complesse e direi che se i valori lo consentono, puoi metterci in linea di massima un betta maschio o delle caridine, oppure potresti provare anche con degli endler (anche se essendo poecilidi si riprodurranno molto, con tutte le conseguenze del caso) ma questa soluzione non è molto adatta per iniziare...

Poi dici che dopo 20 giorni hai messo i primi pesci, però in base a cosa hai aspettato questo tempo? In linea di massima per la maturazione del filtro servono circa 4 o più settimane, dipende dal caso, ma senza monitorare i valori (nitriti e nitrati) non si può essere sicuri che dopo 20 giorni sia tutto a posto...

Il mio consiglio è quello di levare tutti i pesci che hai messo, vedere che piante hai, misurare i valori e poi decidere se o cosa mettere.... ;-)

shepard
17-02-2010, 13:16
con un acquario di soli 25 litri non puoi fare altro che allevare, come giustamente ha scritto jonny85, caridine e poco più.
soprattutto se non si è esperti non conviene mai cominciare con volumi d'acqua così limitati. i valori non saranno mai stabili (o meglio sranno stabilmente sballati) a meno di continui monitoraggi , cambi parziali piccoli ma assai frequenti (parlo di un acquario piccolo ma densamente popolato).
se ti piacciono i "gamberetti" cmq puoi allevare quelli senza particolari problemi (si allevano in comune acqua di rubinetto lasciata a decantare)

dannyb78
17-02-2010, 14:58
in alternativa in quel litraggio potrebbe starci un maschio di betta, un po' sacrificato forse, ma sicuramente meno dei pesci che già hai

"ANTONIO"
17-02-2010, 16:09
Eh si perdonatemi ragazzi ma pur ascoltando poco i negozianti, sono riusciti a fuorviarmi.
Pensate che sono entrato in un negozio di acquari e ho chiesto un acquario per principiante con bassi costi. Primo errore, che oggi reputo tale, proporre un 25 Lt lordi.
Ovviamente poi andava allestito con piante e pesci.
Nonostante io abbia tenuto botta ai loro fuorvianti consigli, ho inserito i Black Molly che non c'entrano effettivamente nulla.
Forse tentato dalla loro rusticità.
Niente dai, spero possiate lo stesso perdonare i miei maldestri pensieri.
Tenterò di recuperare con l'affido delle Black Molly a chi già le alleva e destinerò questo piccolo acquario unicamente ai neon.
Più in là forte di questo piccolo incidente di percorso, prenderò un acquario di 80-100 Lt e questo lo userò per la riproduzione dei Neon...
Credo mi fermerò ad un biotopo per i neon al momento.

Jonny85
17-02-2010, 16:17
"ANTONIO", non ti preoccupare ci siamo passati tutti! ;-)

Devo, però, dirti che purtroppo non potrai mettere dei neon in quella vaschetta, è troppo piccola.. Molto meglio, invece quella da 80-100 litri che ti sei promesso di comprare quando sarà (anche se la loro riproduzione è difficile, dato che prima si deve formare una coppia tra i tanti del banco e poi dovresti isolarla in un'altra vaschetta che allestirai solo per loro, con arredi, temperatura ed altri valori adeguati alla riproduzione)....

Fossi in te lo farei di piante e gamberetti al massimo, ma immagino che la voglia di veder snuotazzare un pesce sia tanta, quindi puoi provare con un betta maschio (e basta, però :-) )..

"ANTONIO"
17-02-2010, 16:51
"ANTONIO", non ti preoccupare ci siamo passati tutti! ;-)

Devo, però, dirti che purtroppo non potrai mettere dei neon in quella vaschetta, è troppo piccola.. Molto meglio, invece quella da 80-100 litri che ti sei promesso di comprare quando sarà (anche se la loro riproduzione è difficile, dato che prima si deve formare una coppia tra i tanti del banco e poi dovresti isolarla in un'altra vaschetta che allestirai solo per loro, con arredi, temperatura ed altri valori adeguati alla riproduzione)....

Fossi in te lo farei di piante e gamberetti al massimo, ma immagino che la voglia di veder snuotazzare un pesce sia tanta, quindi puoi provare con un betta maschio (e basta, però :-) )..

Ma a me dispiace davvero tanto, mica per i soldi, ma proprio per i pesciolini che per mia incompetenza (e non solo però direi..) magari soffrirano l'inedeguatezza.
Ma quindi dici Betta senza neppure i Corydoras?
Posso trasferire allora i neon su quello più grosso che allestirò?

saluti e grazie

Jonny85
17-02-2010, 17:11
Sì, betta e basta, i corydoras non ci sarebbero entrati comunque... :-)

Certo che puoi spostare i neon in quello più grande....

dannyb78
17-02-2010, 17:24
in quello più grande puoi sbizzarrirti.
considera che i neon vogliono acqua acida e tenera, quindi ci sarà da lavorare un po' per rendere l'acqua di rubinetto (che in italia è generalmente dura e con leggermente basica).
Dovresti quindi orientarti su un biotopo sudamericano, in 100L potresti quindi mettere dei ciclidi nani americani, molti dei quali sono bellissimi. vedi i ramirezi o imeno esigenti apistogramma cacatuoides, giusto per citarne due molto diffusi, ma ne esistono molti.

Sarebbe utile conoscere i valori della tua acqua di rubinetto, anche per il betta che invece predilige acque basiche e piuttosto dure.

"ANTONIO"
01-03-2010, 10:04
Buongiorno a tutti,
torno a scrivere dopo qualche settimana di riflessione e qualche aggiornamento sulle operazioni in corso nel frattempo sopraggiunte:
- le Molly (Black) han partorito (il mondo);
- ho visitato un negozio nuovo specializzato in Betta Splendens e li ho trovati stupendi tanto da volerne allevare almeno uno.
In aggiunta a tutto ciò, in questi giorni una mia cara amica, notando la mia nuova passione ed avendo un acquario in disuso me lo ha regalato.
In specifico si tratta di una vasca chiusa AKOLL AMBIENTE BASIC 90 Lt (lordi) (80x30x46) equipaggiata però unicamente da un neon da 20W.
Il resto del kit è stato usato per un altro suo acquario.

Detto ciò passo ai miei pensieri malati.
Ho pensato quindi, di allestire questa vasca e di inserire tutti i pesci ad oggi che allevo (non infierite sui miei errori come in privato qualcuno) in modo che se pur non dello stesso biotopo, comunque vivranno meglio.
Pertanto quì dentro allevavo Poecilidi e dato che ormai li ho, anche i Neon, opportunamente scortati dai Corydoras e dall'Ancistrus.
Allestivo un biotopo di America Centrale.
In tal caso con quale pompa equipaggerò l'acquario? 200 Lt/ora sarebbero sufficienti?
Un sistema filtrante con lane e carbone sarebbe sufficiente?

La vasca piccola da 25 lt opportunamente riallestita, la usavo per una coppia di Betta Splendens con un Biotopo dell'Asia.
All'interno magari anche qualche Red Cherry.
A tal proposito però, mi chiedevo la potenza della pompa da inserirci all'interno, visto che ho letto i Betta, essere abitanti di acque per lo più prive di correnti.

Spero non aver detto troppe stupidate.

dannyb78
01-03-2010, 10:51
ciao antonio, non si tratta di infierire ma non puoi tenere insieme pesci che richiedono ph acido (neon) e pesci che stanno bene in acque basiche (poecilidi). Una delle due specie non avendo un ambiente ideale si indebolirà e sarà continuamente soggetta a malattie ed infezioni batteriche.

nel 30L inoltre ti abbiamo già detto che può stare solo un maschio e non una coppia. Questo perchè durante alcune fasi dell'accoppiamento il maschio è particolarmente aggressivo anche verso la femmina che in 30L non avrebbe dove nascondersi e potrebbe essere ferita anche seriamente dal compagno.

Sarebbe più opportuno mettere i betta nel 90L, magari un maschio e 3 femmine, assieme ai poecilidi (da evitare però i guppy) ed eventualmente ai corydoras aeneus o paleatus che sono gli unici a stare bene anche in acque alcaline.
La vasca piccola potrebbe servire per l'accrescimento degli avannotti, come vasca di quarantena, come plantacquario o caridinaio o vasca per lumache (spesso sottovalutate ma molto interessanti)

aggiungo: per il filtro già che lo devi prendere prendilo esterno, è più comodo ed il risultato estetico è nettamente migliore. La potenza della pompa deve essere poco superiore al litraggio *4, nel tuo caso 90*4=360 quindi maggiore di 400L/h, ovviamente regolabile così da poterlo adattare ad allestimenti diversi. se cerchi consiglio i prodotti più accreditati sul forum sono il tetra EX700 e gli eheim. anche il pratiko 200 riscuote un certo successo ma i pareri sono più discordanti.

"ANTONIO"
01-03-2010, 11:30
Ben detto Danny.
Ho citato i Neon perchè ormai che li ho li sacrificavo meno in quello grande: ho già capito dell'errore dei Neon.
Bene allora nel grande i Betta Splendens.
Ottima anche l'idea del piccolo per le caridine e le lumache e come plantacquario per gustarmi i muschi.
Pertanto nel grande mi muovo per una pompa da 400 l/h regolabile nella speranza non "movimenti" troppo l'acqua per i Betta.
Il fondo per entrambi lo uso scuro di media granulometria?
Può andare della flourite grigio scuro o rossa? O dev'essere di diverso colore?
Suppondo che la sabbia chiara fine col quale ho allestito il piccolo fin'ora debba buttarla perchè inadeguata.
Grazie

dannyb78
01-03-2010, 11:40
per i cory sarebbe più adeguata una sabbia fine invece. il colore, probabilmente ambrato o marrone è il migliore, più naturale ed evidenzia meno lo sporco che inevitabilmente nel tempo si depositerà.

riguardo la pompa se usi un filtro esterno andrà regolata piuttosto bassa, circa il 50%. Se metti un esterno è meglio sovrabbondare, in quanto dover spingere in alto l'acqua inciderà soostanzialmente sulla portata effettiva della pompa.

ah per le luci... 20W non sono pochi per 90L lordi, almeno per iniziare. metti piante poco esigenti e non avrai problemi.

"ANTONIO"
01-03-2010, 12:12
riguardo la pompa se usi un filtro esterno andrà regolata piuttosto bassa, circa il 50%. Se metti un esterno è meglio sovrabbondare, in quanto dover spingere in alto l'acqua inciderà soostanzialmente sulla portata effettiva della pompa.

Mi citi due volte l'esterno.
Forse la prima citazione era per la pompa interna che andrà regolata bassa in modo da non creare troppe turbolenze (?).
Per l'illuminazione avevo notato la poca potenza.
Comunque grazie per i chiarimenti e spero di aggiustare il tiro.

dannyb78
01-03-2010, 12:28
hai capito bene nonostante il mio errore.

considera che hai circa 0.25W/L. già con un riflettore puoi mettere tranquillmente piante come anubias e mircosorum che sono molto facili da gestire e non richiesono neppure il fondo fertile.