Entra

Visualizza la versione completa : Hanno messo su famiglia


Red2003
28-11-2005, 17:11
Ecco i cuccioli ed il papà... la mamma è sempre a spasso :-))

http://img363.imageshack.us/img363/3750/pagliaccetti14xk.jpg

http://img363.imageshack.us/img363/2406/conpapa9dq.jpg

pieme74
28-11-2005, 18:03
bellissimi!!!
ma provi a svezzarli?

Red2003
28-11-2005, 18:36
Credo sia troppo difficile se non impossibile in una vasca mista #24 e poi i rotiferi dove li troverei #13

pieme74
28-11-2005, 18:47
beh i rotiferi si trovano in rete.
potresti provare...
certo vanno svezzati in una vasca a parte, credo sia questo il problema...

miticopaolo
28-11-2005, 19:06
#25

dave82
28-11-2005, 21:58
#70 #27 #70

Red2003
29-11-2005, 00:17
Dave come faccio a farli crescere? :-))

gioiasas
29-11-2005, 00:39
#25 #25 #25 #25 #25

reefaddict
29-11-2005, 12:03
red, manda un mp a aldebaran e digli che vuoi tirare su un centinaio #19 di ocellaris, lui ti darà una mano sicuramente. E' un peccato lasciarli lì per vederli morire dopo tutte le cure di mamma e papà!

Ci sono vari metodi per aspirarli, le campane di plastica, e ti basta una vaschetta da 20 litri per tirarli su. Per alimentarli bastano i rotiferi prima e i naupli di artemia dopo, sono entrambi facili da allevare, solo devi avere un po' di tempo per poter alimentare molte volte al giorno, come per i bambini piccoli.

Non è difficile, devi solo avere tempo e pazienza.

Red2003
29-11-2005, 12:35
Alessandro per questa volta, probabilmente li lascio al loro infelice destino :-( poi magari mi organizzerò per le deposizioni successive :-)

medium
29-11-2005, 13:40
auguri

dave82
29-11-2005, 13:49
ciao ermà..

in effetti potresti anche tirarla su una covata a casa... tutto è possibile :-))

dovresti organizzarti in questo modo:

1. due beute per le alghe (nannochloropsis) con relativa illuminazione e terreno di coltura (fertilizzante) e areatore
2. due beute per i rotiferi (brachionus plicatilis o meglio rotundiformis che è più piccolo) con relativo areatore
3. due schiuditoi di artemia

per i primi sette giorni, e cioè prima che le larve facciano la metamorfosi, devi nutrirli solo ed esclusivamente con i rotiferi (i naupli li ucciderebbero soffocandoli) che però nudi e crudi non vanno bene... andrebbero arricchiti con un buon prodotto prima di essere somministrati (non ricordo il nome di quello che usavo ma in alternativa anche il selcon)... le alghe ovviamente servono a nutrire i rotiferi e anche se contengono epha dha hufa ecc ecc non sono sufficienti a un buon sviluppo delle larve nella prima fase dello sviluppo che è molto importante...
dopo la metamorfosi posso essere somministrati i naupli di artemia...

il fatto di avere due beute per ogni coltura serve a mantenere disponibile il cibo in ogni momento della gionata e per tutti i giorn della prima sett.. (in realta due sono pochine se si vogliono fare le cose per bene.. la cosa migliore sarebbero sei in quanto di norma i pesci andrebbero alimentati 6/8 volte al giorno)

ogni beuta deve poi essere mantenutra estremamente pulita perche la contaminazione di quest'ultima da parte di altri organismi (flagellati per esempio) può far crollare la cultura e mandare tutto a pu...ne!!!

vabbè insomma senza che vado avanti, avrai capito che quando ho scritto: "potresti anche tirarla su una covata a casa" stavo scherzando #18


ciaooooooo

Aldebaran
29-11-2005, 15:55
in effetti potresti anche tirarla su una covata a casa... tutto è possibile


con un po' di dedizione ed esperienza si riesce


andrebbero arricchiti con un buon prodotto prima di essere somministrati (non ricordo il nome di quello che usavo ma in alternativa anche il selcon)... le alghe ovviamente servono a nutrire i rotiferi e anche se contengono epha dha hufa ecc ecc non sono sufficienti a un buon sviluppo delle larve nella prima fase dello sviluppo che è molto importante...

confermo, il fitoplancton serve per accrescere la coltura ma non è sufficiente per fornire agli avannotti gli acidi grassi in quantotità sufficiente per far fare la metamorfosi. Ho fatto delle prove (senza la presunzione di essere scientifiche) e ho notato che avannotti alimentati con rotiferi cresciuti a fitoplancton rimangono più deboli e intorno al 5° giorno schiattano nella stramaggioranza. al contrario con rotiferi arricchiti arrivano alla metamorfosi


(non ricordo il nome di quello che usavo ma in alternativa anche il selcon)...

preiss microplan, roti rich, selco tutti in rete


in realta due sono pochine se si vogliono fare le cose per bene.. la cosa migliore sarebbero sei in quanto di norma i pesci andrebbero alimentati 6/8 volte al giorno)


confermo IMHO servono almeno 5 / 6 bottiglie da due litri di coltura, con concentrazioni di almeno 4 rotiferi per goccia per alimentare circa 70 avannotti (non tutti faranno la muta comunque)


ogni beuta deve poi essere mantenutra estremamente pulita perche la contaminazione di quest'ultima da parte di altri organismi (flagellati per esempio) può far crollare la cultura e mandare tutto a pu...ne!!!

'azz sembra che tu abbia visto le mie colture di fitoplancton: in 4 giorni riesco ad ottenere delle soluzioni paludose piene di cianobatteri....
scherzi a parte le bottiglie di rotiferi le chiudi con della lana di perlon quelle di fitoplancton non lo so non ci sono mai riuscito, lo compro e buonanotte

ti servono anche:
una lente da 15X e un setaccio per rotiferi (50micron) lo trovi in rete


"potresti anche tirarla su una covata a casa" stavo scherzando

beh non bisogna scoraggiarsi
ciao
stefano

dave82
29-11-2005, 16:00
beh non bisogna scoraggiarsi


ho detto così perche conosco ermanno e i suoi impegni e ti assicuro che per lui sarebbe mooooolto difficile ;-)

P.S. dove hai studiato? oppure sei solo un appassionato?

Aldebaran
30-11-2005, 10:43
ho detto così perche conosco ermanno e i suoi impegni e ti assicuro che per lui sarebbe mooooolto difficile

P.S. dove hai studiato? oppure sei solo un appassionato?


sono un umile appassionato autodidatta. nella vita faccio tutt'altro!
se hai letture/impressioni sul tema segnalamele pure, mi interessano sempre

ciao

stefano

dave82
30-11-2005, 19:47
se non ce l'hai già "clownfishes" di wilkerson è un bel libro... ovviamente in inglese


ciaooo