Entra

Visualizza la versione completa : guppy malati


Michele_80
17-02-2010, 01:12
salve a tutti mi hanno consigliato questa sezione in quanto sono nuovo e non so come muovermi.
ho un acquario di 60l con 14 guppy (prima 16) tutti mi hanno detto che sono troppi ma ho due amici che lo hanno uguale da diversi anni, comunque da svariati giorni ho dei guppy che sono smagriti e uno un po curvo, i valori acqua sono ok ph7,2 nitriti 0,02 nitrati<15 kh6 gh 12 temperatura 27°, il negoziante mi ha dato il sulfaplex che ho gia cominciato ad usare, (senza risultato) e leggendo ho letto che vanno tolti i carboni .
come faccio aiutatemi

grazie a tutti Michele

tatina84
17-02-2010, 01:46
ciao Michele...ti avviso ke non sono molto esperta di tutto ciò ma prova a mettere 2 cucchiaini di sale fino! io l'ho fatto anche con gli avannotti e credimi...è stato un miracolo *__*...sono piccoli rimedi naturali da usare senza medicinali!!!

ogni quanto cambi l'acqua?
ciauz ^^

Michele_80
17-02-2010, 02:27
cambio 15l diacqua ogni 7 gioni con acqua rubinetto e biocond

tatina84
17-02-2010, 02:31
cerca di non cambiarla troppe volte...così nn fanno in tempo ad abituarsi all'acqua nuova...rischi anche di far morire anche l'ambiente! in un acquario da 60l almeno 3 settimane devi lasciar passare ^^...
x i pesci è uno stress questo....

cmq prova con 2 cucchiani di sale, prendi un pò d'acqua(dell'acquario) in un bicchierino e li fai sciogliere e lo versi! dovrebbero riprendersi nel giro di qlk ora ^^

Anty72
17-02-2010, 18:44
Attenzione il sale deve essere non iodato ! Quello iodato NON va bene. Inoltre la dose corretta sarebbe 1 cucchiaino ogni 15-20 litri.Michele_80, secondo me hai la temp troppo alta, dovrebbe tranquillamente essere a 23#24 gradi. Una temp troppo elevata può essere causa di infezioni.. Se la abbassi, mi raccomando, non tutta in una volta!! 1 o 2 gradi max al giorno. Per quanto riguarda i cambi, tutto dipende dai valori acquatici, non c'è una regola fissa..Bene l'acqua del rubinetto bio condizionata, per i guppy è l'ideale. Quanti sono i guppy malaticci? Mangiano? Come sono le feci? Altri sintomi evidenti? Un po' troppi pesci...

Michele_80
17-02-2010, 22:45
mangiano tutti volentieri, nuotano senza problemi per tutta la vasca e non hanno segni perticolari se non uno smagrimento accentuato, i guppy malati sono 3 al momento una poverina è deceduta ma era quella malata da 2 sett. poi nessuno mi aveva detto di togliere i carboni quando metti dei farmaci e cosi mi sa di avere fatto un pasticcio ora non so cosa fare, mi affido a voi piu esperti

grazie

lele40
17-02-2010, 22:51
hai notato la colorazione delle feci?incurvato !?!?!?!? come ad "s"

Michele_80
17-02-2010, 22:57
una guppina è leggermente curva ma non a "s" piuttosti tipo boomerang, le feci sono marroncine di solito e a volte biancastre trasparenti, ma penso che dipende dal cibo, alterno surgelato(uova di pesce e gamberettini), franci guppy e scaglie

tatina84
18-02-2010, 00:36
se le feci sono biancastre e trasparenti tritagli dell'aglio..funziona anche con loro :P

eltiburon
18-02-2010, 02:01
La guppa messa peggio la isolerei e la sottoporrei a un trattamento antibatterico. Per gli altri metti il sale non iodato in vasca: un cucchiaino ogni 15 litri, dagli anche vitamine, poi vediamo.

Axa_io
18-02-2010, 02:28
Non è un buon segno la schiena a U :-( e i dimagrimenti che hai. La prima guppyna, perchè è morta? Cosa aveva? Sintomi?

Ok per le vitamine e verdure con aglio. Io per ora, sospenderei il surgelato e mi concentrerei sulle scaglie + vitamine in gocce (idroplurivit ad uso umano in farmacia 2,55 €.), e verdure senza buccia, zucchine e piselli bolliti, spremi un spicchio d'aglio, le lasci "a bagno" nel succo d'aglio, le schiacci e somministri 2 volte al giorno per 48 h.

Potresti fare:
mattino e sera: verdure + aglio
mezzo giorno: scaglie + vitamine.

Dopo i due giorni che somministri verdure, cerca di aspirare i resti che lasciano e che non mangiano. Per le vitamine le darei almeno 2-3 volte alla settimana. Speriamo che migliori la loro salute :-) .

Michele_80
18-02-2010, 22:41
provo con le vitamine per l'aglio ok ma solo la sera perche a pranzo non torno a casa.

la prima gppina morta non dava segni nuotava benissimo aveva appetito era dritta solo un po magra.

con il medicinale che faccio, e i carboni li rimetto?

grazie

Axa_io
18-02-2010, 23:22
Scusa, ma ho visto bene? NO2 a 0,02? Fai un cambio massiccio d'acqua (rubinetto + biocondizionatore), accendi aeratore a manetta e sospendi il cibo per almeno 2 gg. finche non rientrano. Sono velenosi a 0,02! Poi la temperatura è troppo alta. Massimo sino ai 24°C.

Per ora lascia stare i medicinali. Procedi con un cambio e monitorizza che scendano i NO2. Mi raccomando, aeratore a manetta, rischi un avvelenamento.

Axa_io
18-02-2010, 23:24
Cioè non ho capito, hai medicinali in vasca? Ho hai finito la cura e hai dentro il carbone per eliminare i residui del medicinale?

eltiburon
18-02-2010, 23:32
I nitriti a 0,02 non sono velenosi, lo sono invece a 0,2 quindi è importante verificare gli zeri. Se sono a 0,02 lascerei stare.
I carboni lasciali stare, srvono solo dopo le cure con medicinali per rimuovere ciò che è rimasto, ma questo l'hai già fatto, per ora niente carbone.

eltiburon
18-02-2010, 23:39
Questo topic è molto nebuloso, prova a raccontare dal principio ;-). Non riesco a ricostruire bene la faccenda.. #12

Michele_80
19-02-2010, 01:31
eltiburon grazie hai capito il problema gli zeri sono giusti 0,02 e avendo medicinale ho tolto i carboni, ma ora che faccio?

Axa_io
19-02-2010, 01:40
Continua a somministrare mangime + vitamine e verdure + aglio come ti ho consigliato e vedi se si riprendono. Sospenderei il surgelato.
Abbassa la temperatura di 2° C. al giorno, finché arrivi intorno ai 23 - 24° C.

Michele_80
19-02-2010, 01:51
allora ricapitolando oggi ho rifatto i test e l'acqua è sempre uguale, temperatura ora circa 25°, vasca 60l con 14 guppy (morti 2 ufff) + avanotti circa 20, uno ora è leggermete curvo, nuotano tutti benissimo e sono affamati, colori mi semrano ok nei maschi per le femmine non sono mai state coloratissime, sto somministrando sulfaplex sotto consiglio del negozziante nonche amico, senza carbone ora, alterno cibo in scaglie + vitamine e franci guppy+ vitamine, di 14 guppy 4 sono molto magri (solo femmine).

spero di essere stato esauriente in modo da farmi aiutare

grazie a tutti

Ps.: c'è ci mi dice che è colonnare e che sono spacciato -20

Axa_io
19-02-2010, 02:01
Come hanno fatto a diagnosticare "colonnare"?

Un' altra domanda: perchè di questo farmaco? Che sintomi avevano? Cos'avevano?
Finisci la cura e poi un cambio d'acqua, rubinetto + biocondizionatore, filtra per 24#48 h. con carbone, e ne riparliamo.

Poi, se fosse colonnare, è vero che è una brutta bestia, ma non impossibile da debellare.

Missa piu' di "altro" che colonnare. Tu continua con le vitamine. Se hanno partorito sono debilitate e anche la cura che stai facendo, di certo non le aiuta alle guppyne.
Non scoraggiarti. :-)

Michele_80
19-02-2010, 02:15
non hanno mai avuto nulla solo molto magre anche se non hanno partirito e leggermente curve, di solito cambio acqua tutte le settimane 15l sifonando il fondo, rubinetto + biocond, premetto non ho areatore, e i carboni sono sempre nel filtro

grazie di tutto

eltiburon
19-02-2010, 23:48
Sinceramente non conosco bene il tuo medicinale, dovrebbe essere sulfatiazolo, cioè un sulfamidico tipo bactrim, ma non lo conosco, nè so che effetti potrebbe avere sul filtro. Hai messo il sale non iodato nell'acqua? non interferisce coi medicinali. Anche se fosse colonnare si può comunque combattere, ho sentito di un caso di colonnare dei guppy debellato con sale e bagni di permanganato di potassio all'uno per centomila, per 20#30 minuti. Io personalmente non ho esperienza in proposito. Tieni d'occhio i valori, devono essere ottimali, i nitriti a 0,02 vanno bene, ma non perderli di vista!

lele40
19-02-2010, 23:48
iniziamo a tolgiere i carboeni dal filtro e a somministare attivatori batterici per una settimana una voltala giorno,questo al fin di ripopolare la flora batterica.

Michele_80
21-02-2010, 02:21
dopo i vostri consigli i miei peiolini si sono ripresi solo uno è ancora magro, ma ora altri 3 hanno la pinna corrosa che succede adesso? -20

sono demoralizzato, non so cosa fare

aiuooooo

tatina84
21-02-2010, 02:51
se sono piccolino dovresti avere la fortuna di vederla ricrescere un pochino, altrimenti rimane così! ma nn danneggia nessuno ^^

eltiburon
22-02-2010, 00:36
Non sono d'accordo, le pinne corrose ricrescono, però vanno curate, altrimenti la corrosione prosegue e si estende agli organi interni, uccidendo il pesciotto. Io interverrei con un trattamento antibatterico in vaschetta a parte, SENZA filtro, con aeratore e riscaldatore. Blu di metilene all'1% (farmacia) 3 ml ogni 10 litri, per 5 giorni. Se hai bactowert o simili meglio ancora. L'orlo della pinna corrosa è bianco, vero?
Tieni d'occhio i valori!

Michele_80
22-02-2010, 00:43
i valori sono sempre uguali, si i bordi sono bianchi, una guppyna è gia morta , mi ero dimenticato di dire che in vasca avevo anche una coppia M+F di betta , il M è morto 1ora fa circa sono tristissimo finita una ne comincia un'altra proprio non va

che faccio?

io ho sulfaplex va bene?

eltiburon
23-02-2010, 01:38
Siceramente il sulfaplex non l'ho mai usato, in teoria dovrebbe funzionare, non metterlo in acquario comune però, ma in vaschetta di cura. Il sale poi l'hai messo? guarda che aiuta molto!
Comunque sia, inizia le cura, non perdere altro tempo.

lele40
23-02-2010, 22:57
la corrosione dellepinne e' una patologia batterica ,il permanganato di potassio ha funzioni disinfettanti ,nn e' un antibatterico in acqaurilfia puo' essere usato per alcune tipologie metazioche.inoltre la cura di tale patologia ha esito positivo solo se si rimedia algi errori.tutto sommato in isolamento una cura antibatterica puo' essere tentata.

eltiburon
24-02-2010, 00:30
Non è antibatterico il permanganato? Credo che poche cose siano mortali per i batteri come il permanganato. Certo non si può usare per infezioni interne, dato che è troppo tossico a livello sistemico, ma per la corrosione delle pinne lo vedo molto indicato: io ho guarito un'infezione cutanea con corrosione delle pinne a due platy con i bagni di permanganato (oltre al cloruro di sodio in acquario). La concentrazione è uno per centomila in peso, cioè 1g ogni 100 litri (occorre fare le proporzioni). La durata da 10 a 20 minuti per i pecilidi, non sembra ne soffrano, io li ho monitorati attentamente perchè era la prima volta che lo usavo, certo non bisogna fare errori, il permanganato usato male è velenoso e pericoloso anche per noi!
In questo caso però inizierei con antibatterici più tradizionali tipo blu di metilene o simili. ;-)

polimarzio
24-02-2010, 01:00
Non è antibatterico il permanganato? Credo che poche cose siano mortali per i batteri come il permanganato. Certo non si può usare per infezioni interne, dato che è troppo tossico a livello sistemico, ma per la corrosione delle pinne lo vedo molto indicato: io ho guarito un'infezione cutanea con corrosione delle pinne a due platy con i bagni di permanganato (oltre al cloruro di sodio in acquario). La concentrazione è uno per centomila in peso, cioè 1g ogni 100 litri (occorre fare le proporzioni). La durata da 10 a 20 minuti per i pecilidi, non sembra ne soffrano, io li ho monitorati attentamente perchè era la prima volta che lo usavo, certo non bisogna fare errori, il permanganato usato male è velenoso e pericoloso anche per noi!
In questo caso però inizierei con antibatterici più tradizionali tipo blu di metilene o simili. ;-)
eltiburon, così come ti è stato già fatto notare in altre occasioni, molti neofiti raccogliendo i tuoi consigli su trattamenti medicinali non contemplati e ne autorizzati in acquario, manipolando i P.A. chimici da Te consigliati potrebbero produrre notevi danni ai loro pesci e all'ecosistema acquario tutto, nonchè a persone ed altri animali.
Pertanto, fermo restando che prima di ogni intervento medicale (che deve essere con prodotti specifici, ed autorizzati per uso acquario) è sempre necessario ristabilire le giuste condizioni ambientali, che in caso di patologie risultano sempre compromesse, il più delle volte la sintomatologia sul pesce si risolverebbe senza l'uso di medicinali.

eltiburon
24-02-2010, 01:20
Polimarzio, io NON ho consigliato il permanganato come prima scelta, ma il blu di metilene (rileggi il tutto). Ho semplicente detto che l'osservazione di Lele (cioè che il permanganato non sarebbe antibatterico) non è esatta. Ho poi aggiunto il risultato della mia unica esperienza col permanganato. Se hai paura che ciò possa indurre gente inesperta a pacioccare col permanganato e fare danni, elimina pure quella parte, ma non si può affermare che il permanganato non sia antibatterico. E questo non sigifica che io sia in polemica con Lele, di cui ho considerazione e che ha sempre dato validi consigli, ma, poichè il forum può essere letto da tutti, mi sento in dovere di coreggere eventuali inesattezze. Se temi che ciò possa essere più di danno che di utilità, cancelliamo pure quanto si riferisce al permanganato, anche se personalmente non capisco perchè privarci di un ulteriore mezzo cura proprio di questi tempi in cui è un problema anche trovare il bactowert...

polimarzio
24-02-2010, 01:52
anche se personalmente non capisco perchè privarci di un ulteriore mezzo cura proprio di questi tempi in cui è un problema anche trovare il bactowert...

Ti rendi conto che molti neofiti non sanno nemmeno perchè si usa un antibatterico in acquario, ed eventualmente quando e come si usa nonostante sia espressamente riportato sulla confezione autorizzata per l'acquariofiloia?
Figuriamoci se devono dosare il pergamanato in relazione alla vasca ed alla sintomatologia in atto... ma Tu ti rendi conto?

eltiburon
24-02-2010, 02:04
E' anche vero quel che dici, ma vi sono anche molte persone, magari neofite assolute in acquariofilia, che però sanno benissimo come preparare una soluzione, sapendo i dosaggi corretti, sono forse una minoranza, ma ci sono. Comunque, che dici? togliamo i riferimenti al permanganato?

lele40
24-02-2010, 15:19
elti molto probabilmente sono piu' che sicuro che tu sei in grado di farlo.ma nn tutti hanno la tua esprienza a riguardo .quello che consilgi nn e' facile da mettere in pratica.io personalmente nn mi reputo ocsi' avanti da poter,lo fare..anche perhce' nn ho di questi porblemi,tytto sommatopero' ho pserimentato altre cos,ma l'attenzione che gli ho dedicato e' stata notevole.saimo sicurio che l'utente in casua abbia questa preparazione?tra l'altro ilibri di ittiopatologie a rtiguardo del permanganato di potassio,lo ocnsilgiano per altri problemi (parassitosi).

eltiburon
25-02-2010, 02:03
Ok, dài non parlerò più di permanganato, tra l'altro avevo consigliato il blu di metilene in questo caso ;-)