PDA

Visualizza la versione completa : Acquario stile Amazzonico (aggiornato)


ramarro86
16-02-2010, 20:01
Buongiorno a tutti.
Vi presento la mia vasca a quasi un anno dall'avvio, dopo molti problemi da neofita superati grazie al mio amico negoziante di fiducia (stavolta vera fiducia).

Attualmente ho tentato di dare un'impostazione Amazzonica alla vasca, con ciclidi provenienti da quel continente e pesci complementari, oltre all'elevata piantumazione.
Gli unici "pesci fuor d'acqua" sono i Botia striata, che mi sono serviti per combattere un'invasione di lumachine indesiderate.

Data di avvio: 12 Maggio 2009

Tecnica
la vasca è una MTB Petcompany Antille 100 dell'ultima serie, 110 litri netti. Coperchio di serie modificato per le mie necessità.
Fondo: 12kg di ghiaia ceramizzata nera. Purtroppo l'inesperienza ed il tentato risparmio non mi hanno fatto stendere il fondo fertile, ed infatti le mie piante ne hanno sofferto durante questo lungo periodo di attivazione della vasca.Inserisco sotto-ghiaia le palline della Dennerle
Illuminazione: 1 neon 25w T8 Aquaristica Hi-lite Super, 6500K, 1 neon 39 w T5 aggiunto 10000k (la marca sinceramente non la so, penso aquaristica anche questo).
Il coperchio è stato ricoperto interamente da carta alluminio adesiva ad alta potere riflettente.
E' in previsione l'aggiunta di un altro T5 39 w, magari a 6500k
FOTOPERIODO: 8 ore, dalle 11 alle 19, regolato con timer meccanico
Filtraggio: eliminato il filtro originale interno, ora è attivo un Askoll Pratico 200 caricato a spugne di serie e canolicchi per tutti i cestelli, tranne metà dello scomparto superiore che è ad uso vario (attualmente ci sono 100 gr di torba, ma lo uso per eventuali resine/carboni).
Il coperchio è stato modificato per far passare i tubi di pescaggio e mandata.
Ogni tanto aggiungo della BioHumina per disinfettare e scurire l'acqua.
Valori dell'acqua:
Ph 7 (sto acidificando l'acqua con la torba comunque)
Kh 4
Gh 6
NO2 0
NO3 12,5 mg/l
Fe (gluconato) tra 0,1 e 0,2 mg/l

Fauna
1 Ancistrus dolichopterus
3 Corydoras Aeneus (una di sicuro una femmina, ha deposto)
2 Botia striata
8 Paracheirodon innesi
2 Papiliochromis ramirezi (coppia, a stima 7-8 mesi di vita)
2 Pterophillium Scalare Adulti (hanno quasi due anni di età)

Flora
3 Cryptocoryne wendtii var. "brown" con 5 stoloni in grande crescita
2 Anubias barteri nana (pianta madre più talea con 7 foglie)
2 Anubias anubias barteri Hastifolia
varie criptocorine verdi che però sono rimaste piccole.
una 30ina o più di steli di Rotala rotundifolia
10 steli di Bacopa Caroliniana
5 steli di Najas Guadalupensis
5 Nomaphilia stricta
1 Vallisneria gigantea
1 Hygrophila corimbosa (superstite, ne avevo diverse piante STUPENDE, ma quest'estate una carenza di potassio di cui ho saputo dopo, me le ha portate via tutte).
4 steli di Gymnocoronis spilanthoides, con cui ho avuto qualche problema di coltivazione
porzione 5x5 di muschio di Java ancorato su una pietra.

Gestione
Ho usato da subito acqua di rubinetto con biocondizionatore.
Valori acqua di rubinetto: (acquedotto del monferrato)
Cl residuo libero: 0,16 mg/l
NH4 < 0,0058 mg/l
NO2 < 0,0088 mg/l
NO3 8,2 mg/l
Fe 34,4 microg/l
Mn 2,9 microg/l
Durezza 13,1°F
Na 5,0 mg/l
Ca 31,3 mg/l

I valori in vasca vedi sopra.

Facevo cambi bisettimanli da 20 litri, ora faccio cambi settimanali da 15 litri, con sifonatura del fondo.
Fertilizzazione: fertilizzo ogni due giorni con 1 ml di Seachem Flourish Iron, e ogni due settimana aggiungo una pompata di V30 della Dennerle.
Somministro CO2 con impianto a fermentazione della Dennerle (circa 4/5 bolle al minuto)
Mangime:
Bluline Spiru Silvers
Bluline Grade81
SHG SuperHI-food Cichlids
(alternati)
Askoll Ambrosia pastiglie da fondo (mezza ogni 2 giorni)
Askoll Ambrosia Artemia Salina (mezzo cubetto ogni settimana)
Seguo una tecnica di somministrazione non rigida ed omogenea, se non la prima della giornata appena si accendono le luci. Per il resto vado "a caso" con giornata di diguno non costante durante il tempo.

Note
Ho avuto numerosi problemi, molti da neofita, superati brillantemente grazie all'aiuto costante del mio amico negoziante.
Ho avuto problemi di nitrati un po' alti, ma contenuti; problemi di Fosfati decisamente alti di cui non siamo riusciti a trovare una causa effettiva, ma anche questa superata brillantemente e di conseguenza, le bba che sono nate ed hanno invaso la mia vasca le piante sono scemate e ancora oggi stanno morendo e sparendo.
Per mia fortuna non ho mai avuto moria di pesci, se non due colisa labiosa maschi, tutti e due per idropisia e tutti e due allontanati dalla vasca prima dell'aggravarsi della situazione.

Vi allego delle foto che monitorano l'evoluzione della mia vasca.

http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/inizio.jpg
La vasca al 15/05/2009, giorno di attivazione

http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/panoramica.jpg
La vasca al 26/05/2009, dopo la prima immissione di altre piante e quelle brutte anfore.

http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/meta.jpg
La vasca il 25/08/2009, con l'Hygrophila rigogliosissima e bellissima

http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/oggi.jpg
La vasca oggi, con l'attuale layout.

greg_84
17-02-2010, 09:23
Ciao , la vasca mi piace complimenti .. senti una cosa ... ma per il fatto che l'hygrophila corymbosa ha avuto una carenza di potassio e ti si è marcita , mi potresti dare qualche diritta ?,, perchè io ho delle hygrophile corymbose e hanno cominciato a perdere le foglie qua e la e ora è come se avessero arrestato la crescita .. consigliami su come non perderle .. ciao

sok
17-02-2010, 11:04
molto bella

ramarro86
17-02-2010, 11:07
ciao, io per recuperare l'unica superstite ho utilizzato il K dell'Aquaristica, sono gocce di potassio da inserire in vasca, usate con parsimonia perchè è concentrato.
C'è da dire una cosa però, io ancora oggi non utilizzo un protocollo di fertilizzazione completo, per cui mi aggiusto con V3 Dennerle, seachem flourish iron e ogni tanto con le goccie del K dell'aquaristica.
Spero di passare preso, fondi monetari permettendo, al protocollo di fertilizzione della Seachem.

ramarro86
17-02-2010, 22:23
se qualcuno ha critiche/consiglio sono qui :-))

Asterix76
17-02-2010, 23:00
quella pianta in primo piano, non capisco se sia una cryptocorybe o una hemigraphis, non sembra se la passi tanto bene, cumunque non mi sembra bellissima... In generale io cercherei di dare un'altezza maggiore alle piante dietro e via via più basse in avanti, per dare un effetto "anfiteatro"

ramarro86
17-02-2010, 23:55
#24 sono Cryptocoryne wendtii brown, pagina superiore marrone e inferione rossa, e se la passano molto bene secondo me...stolonano da matti
Perchè ti sembrano malate?

cristofer
18-02-2010, 10:07
molto carino,solamente la brown che secondo me è troppa e proverei a girare il legno per far si che si possa notare tutta la sua diramazione che ora è nella parte inferiore posteriore!
comunque si vede che la vasca gode di ottima salute!
complimenti!

Asterix76
24-02-2010, 23:15
dalla foto le foglie (anche quelle della pianta dietro a dx) sembrano quasi accartocciate come da mancanza di ferro, ma di sicuro le hai osservate meglio tu :-).

faby
25-02-2010, 00:18
il miglioramento c'è sicuramente...

però posso solo mettere un appunto?

l'ultima versione con tutte quelle cryptocoryne, le anubias, le hygrophyla... sicuramente non è amazzonico ;-)

ramarro86
25-02-2010, 13:15
grazie faby dell'appunto, infatti mi sono dimenticato di specificare che lo ritengo amazzonico "faunisticamente" parlando, perchè per quanto riguarda le piante non lo è di certo, ma è assimilabile solo per quantità volendo ;-)
Per quanto riguarda le foglie, si sono un po' accarocciate quelle delle crypto perchè in quella foto non avevo ancora potato le vecchie.
Per quelle dietro a dx, solo una è accartocciata e non capisco perchè, forse un eccesso di potassio che per ora ho deciso di limitare nelle dosi; ferro ne somministro 1 ml di seachem flourish iron ogni 2 giorni.
Appena finisco gli attuali prodotti partirò con il base della seachem (dindi permettendo #17 )

AlessandroBo
08-03-2010, 19:45
ciao ramarro, il layout non mi piace molto...nn trovi le piante rosse ...sproporzionate per quella posizione...vediamo se indovino..hai 30cm di profondità!

Altra domanda...coppia di ramirezi e di scalari in 110 litri...nn si son mai riprodotti ne gli uni ne gli altri vero?

goliath69
29-01-2011, 01:12
troppe piante per simulare il rio delle amazzoni...
ecco il vero RIO

http://www.youtube.com/watch?v=tysGxRYRubk

Ale87tv
29-01-2011, 11:31
calma con le boiate... oltre che il topic è vecchiotto ma per inciso:
la vasca ha problemi più grossi delle piante fuori biotopo.
- gli scalari sembrano nani, non stanno a quel ph e in 110 litri
- i botia non c'entrano una mazza e non si prende un pesce per una funzione.
- il neon da 10 000 °K non va bene nel dolce

per il numero di piante bisogna fare una considerazione: ok che nel biotopo le sommerse possono essere più o meno rare, ma lì c'è una FORESTA che assorbe i nitrati e i fosfati. per restare nel biotopo allora bisognerebbe inserire piante emerse in idroponica e galleggianti a go -go