ramarro86
16-02-2010, 20:01
Buongiorno a tutti.
Vi presento la mia vasca a quasi un anno dall'avvio, dopo molti problemi da neofita superati grazie al mio amico negoziante di fiducia (stavolta vera fiducia).
Attualmente ho tentato di dare un'impostazione Amazzonica alla vasca, con ciclidi provenienti da quel continente e pesci complementari, oltre all'elevata piantumazione.
Gli unici "pesci fuor d'acqua" sono i Botia striata, che mi sono serviti per combattere un'invasione di lumachine indesiderate.
Data di avvio: 12 Maggio 2009
Tecnica
la vasca è una MTB Petcompany Antille 100 dell'ultima serie, 110 litri netti. Coperchio di serie modificato per le mie necessità.
Fondo: 12kg di ghiaia ceramizzata nera. Purtroppo l'inesperienza ed il tentato risparmio non mi hanno fatto stendere il fondo fertile, ed infatti le mie piante ne hanno sofferto durante questo lungo periodo di attivazione della vasca.Inserisco sotto-ghiaia le palline della Dennerle
Illuminazione: 1 neon 25w T8 Aquaristica Hi-lite Super, 6500K, 1 neon 39 w T5 aggiunto 10000k (la marca sinceramente non la so, penso aquaristica anche questo).
Il coperchio è stato ricoperto interamente da carta alluminio adesiva ad alta potere riflettente.
E' in previsione l'aggiunta di un altro T5 39 w, magari a 6500k
FOTOPERIODO: 8 ore, dalle 11 alle 19, regolato con timer meccanico
Filtraggio: eliminato il filtro originale interno, ora è attivo un Askoll Pratico 200 caricato a spugne di serie e canolicchi per tutti i cestelli, tranne metà dello scomparto superiore che è ad uso vario (attualmente ci sono 100 gr di torba, ma lo uso per eventuali resine/carboni).
Il coperchio è stato modificato per far passare i tubi di pescaggio e mandata.
Ogni tanto aggiungo della BioHumina per disinfettare e scurire l'acqua.
Valori dell'acqua:
Ph 7 (sto acidificando l'acqua con la torba comunque)
Kh 4
Gh 6
NO2 0
NO3 12,5 mg/l
Fe (gluconato) tra 0,1 e 0,2 mg/l
Fauna
1 Ancistrus dolichopterus
3 Corydoras Aeneus (una di sicuro una femmina, ha deposto)
2 Botia striata
8 Paracheirodon innesi
2 Papiliochromis ramirezi (coppia, a stima 7-8 mesi di vita)
2 Pterophillium Scalare Adulti (hanno quasi due anni di età)
Flora
3 Cryptocoryne wendtii var. "brown" con 5 stoloni in grande crescita
2 Anubias barteri nana (pianta madre più talea con 7 foglie)
2 Anubias anubias barteri Hastifolia
varie criptocorine verdi che però sono rimaste piccole.
una 30ina o più di steli di Rotala rotundifolia
10 steli di Bacopa Caroliniana
5 steli di Najas Guadalupensis
5 Nomaphilia stricta
1 Vallisneria gigantea
1 Hygrophila corimbosa (superstite, ne avevo diverse piante STUPENDE, ma quest'estate una carenza di potassio di cui ho saputo dopo, me le ha portate via tutte).
4 steli di Gymnocoronis spilanthoides, con cui ho avuto qualche problema di coltivazione
porzione 5x5 di muschio di Java ancorato su una pietra.
Gestione
Ho usato da subito acqua di rubinetto con biocondizionatore.
Valori acqua di rubinetto: (acquedotto del monferrato)
Cl residuo libero: 0,16 mg/l
NH4 < 0,0058 mg/l
NO2 < 0,0088 mg/l
NO3 8,2 mg/l
Fe 34,4 microg/l
Mn 2,9 microg/l
Durezza 13,1°F
Na 5,0 mg/l
Ca 31,3 mg/l
I valori in vasca vedi sopra.
Facevo cambi bisettimanli da 20 litri, ora faccio cambi settimanali da 15 litri, con sifonatura del fondo.
Fertilizzazione: fertilizzo ogni due giorni con 1 ml di Seachem Flourish Iron, e ogni due settimana aggiungo una pompata di V30 della Dennerle.
Somministro CO2 con impianto a fermentazione della Dennerle (circa 4/5 bolle al minuto)
Mangime:
Bluline Spiru Silvers
Bluline Grade81
SHG SuperHI-food Cichlids
(alternati)
Askoll Ambrosia pastiglie da fondo (mezza ogni 2 giorni)
Askoll Ambrosia Artemia Salina (mezzo cubetto ogni settimana)
Seguo una tecnica di somministrazione non rigida ed omogenea, se non la prima della giornata appena si accendono le luci. Per il resto vado "a caso" con giornata di diguno non costante durante il tempo.
Note
Ho avuto numerosi problemi, molti da neofita, superati brillantemente grazie all'aiuto costante del mio amico negoziante.
Ho avuto problemi di nitrati un po' alti, ma contenuti; problemi di Fosfati decisamente alti di cui non siamo riusciti a trovare una causa effettiva, ma anche questa superata brillantemente e di conseguenza, le bba che sono nate ed hanno invaso la mia vasca le piante sono scemate e ancora oggi stanno morendo e sparendo.
Per mia fortuna non ho mai avuto moria di pesci, se non due colisa labiosa maschi, tutti e due per idropisia e tutti e due allontanati dalla vasca prima dell'aggravarsi della situazione.
Vi allego delle foto che monitorano l'evoluzione della mia vasca.
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/inizio.jpg
La vasca al 15/05/2009, giorno di attivazione
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/panoramica.jpg
La vasca al 26/05/2009, dopo la prima immissione di altre piante e quelle brutte anfore.
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/meta.jpg
La vasca il 25/08/2009, con l'Hygrophila rigogliosissima e bellissima
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/oggi.jpg
La vasca oggi, con l'attuale layout.
Vi presento la mia vasca a quasi un anno dall'avvio, dopo molti problemi da neofita superati grazie al mio amico negoziante di fiducia (stavolta vera fiducia).
Attualmente ho tentato di dare un'impostazione Amazzonica alla vasca, con ciclidi provenienti da quel continente e pesci complementari, oltre all'elevata piantumazione.
Gli unici "pesci fuor d'acqua" sono i Botia striata, che mi sono serviti per combattere un'invasione di lumachine indesiderate.
Data di avvio: 12 Maggio 2009
Tecnica
la vasca è una MTB Petcompany Antille 100 dell'ultima serie, 110 litri netti. Coperchio di serie modificato per le mie necessità.
Fondo: 12kg di ghiaia ceramizzata nera. Purtroppo l'inesperienza ed il tentato risparmio non mi hanno fatto stendere il fondo fertile, ed infatti le mie piante ne hanno sofferto durante questo lungo periodo di attivazione della vasca.Inserisco sotto-ghiaia le palline della Dennerle
Illuminazione: 1 neon 25w T8 Aquaristica Hi-lite Super, 6500K, 1 neon 39 w T5 aggiunto 10000k (la marca sinceramente non la so, penso aquaristica anche questo).
Il coperchio è stato ricoperto interamente da carta alluminio adesiva ad alta potere riflettente.
E' in previsione l'aggiunta di un altro T5 39 w, magari a 6500k
FOTOPERIODO: 8 ore, dalle 11 alle 19, regolato con timer meccanico
Filtraggio: eliminato il filtro originale interno, ora è attivo un Askoll Pratico 200 caricato a spugne di serie e canolicchi per tutti i cestelli, tranne metà dello scomparto superiore che è ad uso vario (attualmente ci sono 100 gr di torba, ma lo uso per eventuali resine/carboni).
Il coperchio è stato modificato per far passare i tubi di pescaggio e mandata.
Ogni tanto aggiungo della BioHumina per disinfettare e scurire l'acqua.
Valori dell'acqua:
Ph 7 (sto acidificando l'acqua con la torba comunque)
Kh 4
Gh 6
NO2 0
NO3 12,5 mg/l
Fe (gluconato) tra 0,1 e 0,2 mg/l
Fauna
1 Ancistrus dolichopterus
3 Corydoras Aeneus (una di sicuro una femmina, ha deposto)
2 Botia striata
8 Paracheirodon innesi
2 Papiliochromis ramirezi (coppia, a stima 7-8 mesi di vita)
2 Pterophillium Scalare Adulti (hanno quasi due anni di età)
Flora
3 Cryptocoryne wendtii var. "brown" con 5 stoloni in grande crescita
2 Anubias barteri nana (pianta madre più talea con 7 foglie)
2 Anubias anubias barteri Hastifolia
varie criptocorine verdi che però sono rimaste piccole.
una 30ina o più di steli di Rotala rotundifolia
10 steli di Bacopa Caroliniana
5 steli di Najas Guadalupensis
5 Nomaphilia stricta
1 Vallisneria gigantea
1 Hygrophila corimbosa (superstite, ne avevo diverse piante STUPENDE, ma quest'estate una carenza di potassio di cui ho saputo dopo, me le ha portate via tutte).
4 steli di Gymnocoronis spilanthoides, con cui ho avuto qualche problema di coltivazione
porzione 5x5 di muschio di Java ancorato su una pietra.
Gestione
Ho usato da subito acqua di rubinetto con biocondizionatore.
Valori acqua di rubinetto: (acquedotto del monferrato)
Cl residuo libero: 0,16 mg/l
NH4 < 0,0058 mg/l
NO2 < 0,0088 mg/l
NO3 8,2 mg/l
Fe 34,4 microg/l
Mn 2,9 microg/l
Durezza 13,1°F
Na 5,0 mg/l
Ca 31,3 mg/l
I valori in vasca vedi sopra.
Facevo cambi bisettimanli da 20 litri, ora faccio cambi settimanali da 15 litri, con sifonatura del fondo.
Fertilizzazione: fertilizzo ogni due giorni con 1 ml di Seachem Flourish Iron, e ogni due settimana aggiungo una pompata di V30 della Dennerle.
Somministro CO2 con impianto a fermentazione della Dennerle (circa 4/5 bolle al minuto)
Mangime:
Bluline Spiru Silvers
Bluline Grade81
SHG SuperHI-food Cichlids
(alternati)
Askoll Ambrosia pastiglie da fondo (mezza ogni 2 giorni)
Askoll Ambrosia Artemia Salina (mezzo cubetto ogni settimana)
Seguo una tecnica di somministrazione non rigida ed omogenea, se non la prima della giornata appena si accendono le luci. Per il resto vado "a caso" con giornata di diguno non costante durante il tempo.
Note
Ho avuto numerosi problemi, molti da neofita, superati brillantemente grazie all'aiuto costante del mio amico negoziante.
Ho avuto problemi di nitrati un po' alti, ma contenuti; problemi di Fosfati decisamente alti di cui non siamo riusciti a trovare una causa effettiva, ma anche questa superata brillantemente e di conseguenza, le bba che sono nate ed hanno invaso la mia vasca le piante sono scemate e ancora oggi stanno morendo e sparendo.
Per mia fortuna non ho mai avuto moria di pesci, se non due colisa labiosa maschi, tutti e due per idropisia e tutti e due allontanati dalla vasca prima dell'aggravarsi della situazione.
Vi allego delle foto che monitorano l'evoluzione della mia vasca.
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/inizio.jpg
La vasca al 15/05/2009, giorno di attivazione
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/panoramica.jpg
La vasca al 26/05/2009, dopo la prima immissione di altre piante e quelle brutte anfore.
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/meta.jpg
La vasca il 25/08/2009, con l'Hygrophila rigogliosissima e bellissima
http://www.sanlazzaroasti.net/foto_fabio/oggi.jpg
La vasca oggi, con l'attuale layout.