Visualizza la versione completa : Scalare con filamenti biancastri ed occhio gonfio
Maurizio62
16-02-2010, 15:00
Salve a tutti, da poco mi sono avvicinato a questo splendido mondo che così tante soddisfazioni riesce a dare. Ora però vi chiedo un aiuto per uno scalare che presenta vicino alla pinna anale dei filamenti biancastri lunghi circa 3 millimestri ed entrambi gli occhi si sono gonfiati; uno in particolare.
Inoltre le feci sono biancastre e sottilissime ( non mangia credo da 4/5 giorni). L'acquario preso in considerazione è quello da 200 litri che trovate nel mio profilo ed i valori dell'acqua sono pressochè identici ( misurati 10 minuti fa) Di questo problema me ne sono accorto sabato sera durante il cambio d'acqua, anche se onestamente avevo notato un piccolo rigonfiamento già dalla settimana precedente ma ero convinto avesse urtato contro degli oggetti oppure ci fosse stata la solita scaramuccia e non gli ho dato peso. Certamente si tratta di un'infezione batterica. Siccome in casa non ho il baktowert domenica sera, seguendo le istruzioni di questo link http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP , ho fatto il primo bagno in acqua e sale 30 gr di sale in 3 litri di acqua per 45 minuti e con una pinzetta ho delicatamente rimosso i filamenti presenti sulla pelle.. Ieri sera il secondo sempre con 30 gr di sale in 3 litri di acqua per 45 minuti. Ho ordinato anche la formalina in soluzione al 40% ( devo fare un monumeto alla mia farmacista che me l'ha procurata come farmaco urgente) e stasera vorrei provare con una soluzione di 3 ml di formalina al 40% a cui aggiungere 1 ml di blu di metilene della marco viti. Qualcuno più esperto di me mi potrebbe aiutare nel dirmi se sto facendo le cose giuste o sto facendo una scemenza e mi conviene continuare con i bagnetti solo acqua e sale? Grazie infinite a tutti. Maurizio
i filamenti presenti sulla cute potrebbero essere metazoi denominati arguliade.quindi l bagno li ha staccati.le feci biancastre e l'occhio gonfio fanno deporre per un problema batterico.la formlina nn serve a nulla .io trattarei il pesce ocn del bactowert e contestualmente somministreiei vitamine e succo di aglio
Maurizio62
16-02-2010, 23:31
Intanto grazie mille per la tua gentilissima e competente risposta. Purtroppo, come avrai letto, non dispongo di bactowert ( spero mi arrivi entro post domani), la formalina comunque è un potente antibatterico, del resto presente anche nel farmaco citato, sempre che le dosi che ho calcolao siano corrette(cfr. composizione backtowert), ed in aggiunta al blu di metiene dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, almeno tamponare parzialmente alcuni batteri malefici. Della batteriosi, purtroppo, sono ormai certo e per fortuna è l'unico colpito, visto quanto son delicati i ram. Ho fatto il bagnetto come avevo scritto e sicuramente, come hai competentemente scritto tu, non risolvo il problema ma almeno, spero, penso, mi auguro di tamponare visto che purtroppo alcuni farmaci non sono facili da trovare. Se hai suggerimenti o consiggli son qui a leggerti con ansia. Gazie, Maurizio
polimarzio
16-02-2010, 23:53
Ciao Maurizio, senza escludere che l'infezione oftalmica e l'altra problematica intestinale che potrebbe essere ad essa correlata, sia da infestazione di vermi.
In prima ipotesi l'interessamento oftalmico potrebbe essere da batteri e pertanto l'antibatterico è di prima scelta. Però, attenzione, la formalina è si un potente antibatterico, ma molto tossico e pericoloso se utilizzato da persone non esperte. A mio avviso è molto meglio e più pratico usare un antibatterico formulato, ed autorizzato per uso acquario.
Ciao ;-)
Maurizio62
17-02-2010, 01:23
Ciao Luciano e grazie mille per il tuo spassionato interessamento.
Hai perfettamente ragione sul fatto che la formalina sia estremamente pericolosa ma non avevo alternative come immaginerai.
Mi sono letto la composizione del backtowert ed ho cercato, con l'aiuto della mia gentilissima farmacista amica di sempre, coniugata alla mia incompetenza di ricreare una sorta di farmaco alternativo legale e legittimo. Ora il pesciotto sta perdendo piccoli brandelli di derma nelle zone attaccate dai batteri però, a parte la prima fase di "soffcocamento", sembra aver ripreso la normale respirazione ed attendo gli esiti del bagnetto da poco fatto. Giovedì' dovrebe arrivarmi il farmaco ed all'ora tutto sarà piu' sotto controllo. Per ora ho cercato, vista la mia inesperienza, di tentare di controllare qualcosa che non conoscevo e che mi ha insegnato ad osservere con piu' oculatezza e senso di critico anche le cose piu' ovvie. Per ora sembrerebbe tutto in fase di sviluppo ma come tu mi insegni l'imprevisto si cela dietro l'angolo e quindi se hai consigli, oviamente, sono "tutto orecchi". Grazie ancora per la tua cortese attenzione, Maurizio.
Maurizio62
17-02-2010, 21:45
Ciao dopo il bagno in formalina di ieri sera lo scalarone stasera ha un respiro più normalizzato e soprattutto ha iniziato a muoversi un pochino di più nella vasca anche se neppure stasera sta mangiando ma entrambi gli occhi sembrerebbero meno gonfi di ieri sera e sicuramente meno opacizzati. Io dopo i due bagni di sale e quello in formalina e blu di metilene che ho fatto ieri sera non lo rimetterei a fare un altro bagnetto ma aspetterei magari la giornata di domani per vedere se la regressione continua oppure peggiora o rimane stazionaria. Voi che ne dite? Inoltre nelle due zone in cui aveva quelle escrescenze filamentose ora sembra come cicatrizzato i filamenti sono spariti ed al loro posto sta apparendo una sorta di "crosticina" lievemente rialzata. Grazie di nuovo a chiunque, più esperto di me, mi possa aiutare nella soluzione di questo problema. A quel pesciotto io e la mia compagna ormai ci siamo affezionati parecchio... o meglio ci siamo affezionati a tutti a dire il vero nessuno escluso.
Maurizio
P.S. valori dell'acqua:
PH 7,
KH 5,
GH 10,
NO2 0 mg/l,
NO3 10 mg/l.
condivido per l'attesa ,il pesce ora e' particolarmente stressato.tutto osmmato somministrei molte vitamine diluite nel cibo .il pesce dalal descrizione ce ne dai sembra stia migliorando.
Maurizio62
19-02-2010, 22:32
Dunque son passati 2 giorni e la situazione non è ne migliorata ne peggiorata direi stazionaria. Occhi leggermente sgonfiati e le due macchie vicino alla pinna anale più o meno sempre le stesse solo che da una hanno ricominciato a spuntare i filamenti. Stamane mi è arrivato il backtopur ho messo nella vaschetta di quarantena 10 litri d'acqua d'acquario areatore e termoriscaldatore con 1 ml di prodotto. Il pesciotto non mangia da ormai una settimana e credo sia un pochetto esausto e forse anche un po' stressato dai bagni precedenti e dal serale tasferimento. francamente visto che tutti i suoi coinquilini sembrano godere di ottima salute non ho creduto necessario trattare tutto l'acquario con antibiotico ( ho fatto bene?). Ora ho coperto la vaschetta con un telo per lasciarlo più tranquillo. Posso fare ancora qualche cosa secondo voi? Grazie mille a tutti. Maurizio
non ho creduto necessario trattare tutto l'acquario con antibiotico ( ho fatto bene?).
perfetto.
nulla solo aspettare e dosare il medicinale da bugiardino.
Maurizio62
03-03-2010, 21:35
Putroppo lo scalarone è morto nonostante le cure.Ora ho inserito in acquario una lampada UV e la lascio accesa 12 ore si e 12 ore no Ho anche notato che un altro scalare presenta sulla pinna dorsale un forellino dai bordi biancastri ed un rigonfiamento, subito sotto, piccolissimo con la punta anch'essa biancastra; però mangia normalmente ed è iperattivo in acquario.Che dite che sia meglio metterlo subito in quarantena ed iiziare la cura con backtopur? Ma caspita non ho fatto nulla di particolare nell'acquario soliti cambi d'acqua del 20% settimanale, i valori sono sempre costanti; unica cosa è stata un po' di potatura delle piante e la rimozione dell'egeria densa che oramai era diventata veramente bruttina ma a parte questo per il resto sono 6 mesi che i pesciotti erano a dimora.Grazie, Maurizio
P.S i valori sono sempre quelli che trovate nel mio profilo
no maurizio la sintomaologia riportata ed il luogo dove si kanifeta fa pensare a dun parassita.per il momento ocntniuna con la uv ed incremrnta la temp per un periodo nn superiore ai10 giorni somminstrando vitamine.
Maurizio62
04-03-2010, 01:02
Grazie Lele, aumento la temperatura da subito di un grado al giorno sino a 28 gradi ( ora è a 26, 28 vanno bene?) e domani inizio con le vitamine miscelate al granulare di cui son ghiotti sti scalaroni. Continuo anche con il surgelato od è meglio cessare per un attimo? Ciao e grazie dei preziosi suggerimenti. Maurizio
Per il momento sospenderei la somministrazione del surgelato :-)
concordo con crilu',laemp poratala he a 30 gradi per nn pu' di 10 giorni attivando un areatore.adecimo giorno o prima se noti miglioramenti,rtornerai ai range sandar con al frequenza d un grdo al di
Maurizio62
20-03-2010, 13:15
concordo con crilu',laemp poratala he a 30 gradi per nn pu' di 10 giorni attivando un areatore.adecimo giorno o prima se noti miglioramenti,rtornerai ai range sandar con al frequenza d un grdo al di
Ciao a tutti,
ho seguito alla lettera i preziosi suggerimenti e se, in un primo momento, la cosa sembrava stabilizzarsi da quando ho iniziato ad abbassare la temperatura ( da 30 gradi agli attuali 26) lo scalare ha iniziato a peggiorare ed ora si ritrova posato sul fondo pancia all'aria e respiro affannoso. Inoltre non solo le pinne presentano ancora dei buchi visibili ma la pinna superiore ha cominciato lentamente a "sfaldarsi" ed i due puntini biancastri sono ancora ostinatamente ben presenti e visibili all'attaccatura della pinna superiore.
L'areatore è ancora in funzione ( attualmente con un ciclo di 8 ore acceso 4 ore spento). Per 10 giorni sono stati cibati con granulare Tetramin Granules e 14 goccie di Sera fishtamin ( ho fatto una media della quantità leggendola dal bugiardino presente nella confezione) inoltre ho cambiato regolarmente l'acqua ( 15 litri ogni 2 giorni) e trattato con biocondizionatore Sera aquatan (5ml ogni 3 giorni); ovviamente ho sospeso il surgelato.
Ora non so più cosa fare; se isolare il pesce e/o con cosa curarlo.
Grazie per i vostri consigli,
Maurizio
P.S. da 2 giorni lo scalare non tocca cibo, sempre posato sul fondo ma prima con la pancia rivolta verso il fondo e stamattina invece è poggiato capovolto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |