AndreaPal
15-02-2010, 22:29
In attesa della nuova vasca che sarà un 500 litri lordi (circa), non so ancora se 120x70x60 o 100x80x70 o cmq misure più o meno analoghe a queste, volevo fare una chiacchierata con voi per pianificare una popolazione adeguata a questa nuova vasca che intendo realizzare.
Premetto che qualsiasi dimensione precisa avrà la vasca sarà gestita con DSB e popolata perlopiù da LPS con qualche molle che ho ora e montipore varie. Insomma, non voglio fare una vasca "tirata al massimo" visto anche che gli LPS mi consentono valori anche leggermente superiori allo 0.
Detto ciò..
Avrò sicuramente da trasferire dalla vasca attuale 4 ocellaris, 1 vulpinus, 1 hepatus, 1 zebrasoma scopas, 1 salaria, 1 valenciana (che lo so che nella vasca attuale sono un pò stretti e anche per questo è in previsione l'allargamento della casa ;-) ) Vari ed eventuali paguri, 1 calcinus e 1 non meglio identificato, 2 lysmata amboinensis, 1 debelis, 1 wundermanni e una archaster typicus.
Quindi questa è la base di popolazione che va tenuta in considerazione..
Per la nuova vasca pensavo di tenere questi e aggiungere qualcosina (senza esagerare) tipo un gruppetto di anthias..
se le dimensioni lo consentono un terzo acanturide (o anche un quarto ma mi sa che sforo di brutto) non mi dispiacerebbe affatto.. ci sarebbe anche da pensare quale.. il flavescens non mi ispira gran chè e ho paura che il volpinus non gradisca data la livrea.. un secondo hepatus ho paura di problemi di convivenza... il leuco direi che è un pò troppo grosso e ha problemi di livrea con l'hepatus.. un secondo scopas non mi spiacerebbe ma non so se lo spazio basta per 2 conspecifici..
girando avevo visto anche l'acanthurus nigrofuscus che secondo me è splendido ma non ho reperito notizie circa taglia e difficoltà..
Un altro pesce che a me piace tantissimo è lo ctenochetus strigosus che eventualmente potrebbe fare al caso mio..
Dopodichè sono aperto a qualsiasi proposta, anche di specie che magari non ho considerato.. insomma, dite la vostra!
ci sarà un'implementazione anche di gamberi misti (un secondo debelius, un secondo wundermanni e un altro paio di amboinensis) ma questo non dovrebbe essere un problema..
Premetto che qualsiasi dimensione precisa avrà la vasca sarà gestita con DSB e popolata perlopiù da LPS con qualche molle che ho ora e montipore varie. Insomma, non voglio fare una vasca "tirata al massimo" visto anche che gli LPS mi consentono valori anche leggermente superiori allo 0.
Detto ciò..
Avrò sicuramente da trasferire dalla vasca attuale 4 ocellaris, 1 vulpinus, 1 hepatus, 1 zebrasoma scopas, 1 salaria, 1 valenciana (che lo so che nella vasca attuale sono un pò stretti e anche per questo è in previsione l'allargamento della casa ;-) ) Vari ed eventuali paguri, 1 calcinus e 1 non meglio identificato, 2 lysmata amboinensis, 1 debelis, 1 wundermanni e una archaster typicus.
Quindi questa è la base di popolazione che va tenuta in considerazione..
Per la nuova vasca pensavo di tenere questi e aggiungere qualcosina (senza esagerare) tipo un gruppetto di anthias..
se le dimensioni lo consentono un terzo acanturide (o anche un quarto ma mi sa che sforo di brutto) non mi dispiacerebbe affatto.. ci sarebbe anche da pensare quale.. il flavescens non mi ispira gran chè e ho paura che il volpinus non gradisca data la livrea.. un secondo hepatus ho paura di problemi di convivenza... il leuco direi che è un pò troppo grosso e ha problemi di livrea con l'hepatus.. un secondo scopas non mi spiacerebbe ma non so se lo spazio basta per 2 conspecifici..
girando avevo visto anche l'acanthurus nigrofuscus che secondo me è splendido ma non ho reperito notizie circa taglia e difficoltà..
Un altro pesce che a me piace tantissimo è lo ctenochetus strigosus che eventualmente potrebbe fare al caso mio..
Dopodichè sono aperto a qualsiasi proposta, anche di specie che magari non ho considerato.. insomma, dite la vostra!
ci sarà un'implementazione anche di gamberi misti (un secondo debelius, un secondo wundermanni e un altro paio di amboinensis) ma questo non dovrebbe essere un problema..