Visualizza la versione completa : si comincia. vasca avviata il 13.02.2010
Salve a tutti.
Finalmente, dopo la scelta dei materiali, dopo il buio (26 giorni di cui 15 proprio buio buio), si comincia.
Parte tecnica:
- vasca poseidon panorama con vetro curvo. 110x30(55)x45
- schiumatoio tunze 9005 interno
- filtro meccanico interno con: riscaldatore - spugna -pompa 1200l/h (tenuto per poter alloggiare resine e per sparare acqua dietro le rocce)
- movimento 2x tunze 6045 alternate ogni 6 ore
- plafoniera t5 4x 39 e in arrivo tubo di 20 neon 10 bianchi 10 blu e tubo 10 neon blu (per la notte)
- 41kg rocce vive.
atm. sono a 1 ora di luce al giorno con incremento di mezzora ogni mercoledì e sabato.
accetto consigli e ramanzine di qualsiasi tipo.
ciao e grazie. acquario al 15.02.2010 http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_612.jpg<br>
togli le spugne!
le pompe falle andare insieme!
plafoniera t5 4x 39 e in arrivo tubo di 20 neon 10 bianchi 10 blu e tubo 10 neon blu (per la notte)
#24 #24
shaun white
15-02-2010, 21:30
- plafoniera t5 4x 39 e in arrivo tubo di 20 neon 10 bianchi 10 blu e tubo 10 neon blu (per la notte) -d12
scusa cos'è quella roba sotto le rocce??
plafoniera t5 4x 39 e in arrivo tubo di 20 neon 10 bianchi 10 blu e tubo 10 neon blu (per la notte)
-d12 -d12
giajmo79
15-02-2010, 23:33
Perchè quella rete sotto le rocce?....e poi le rocce mi sembrano troppo attaccate ai vetri....anch'io mi unisco al coro per sapere che cacchio è" la plafoniera t5 4x 39 e in arrivo tubo di 20 neon 10 bianchi 10 blu e tubo 10 neon blu (per la notte)" #24 #24 #24 #24
ragazzi forse voleva dire led????
intendevo dire led, non neod
scusa cos'è quella roba sotto le rocce??
gomma, per tenere le rocce ben salde ed evitare graffi sul vetro. in realtà devo tagliare i pezzi eccedenti #12
togli le spugne!
per la maturazione, per aiutare lo skimmer a togliere il pulviscolo che si forma quando "spazzolo" le rocce con un getto di acqua, non conviene tenerle le spugne?
le pompe falle andare insieme!
le pompe le faccio andare insieme sempre o solo durante la maturazione?
grazie mile per le risposte ;-)
che genere di gomma hai messo????
le spugne puoi anche tenerle basta che le pulisci almeno una volta a settimana, e se non sai cosa fare quando giri intorno all'acquario,dai una pulitina alle spugne!!!!
le pompe falle andare sempre insieme, visto che una ti sta in superfice e una sulle rocce!!!!
giajmo79
16-02-2010, 16:24
sembra una rete di plastica....o sbaglio?
è una di quelle retine di gomma molto sottile che si usa anche per tenere ferme le tovaglie (mia madre almeno le usa per quello).
le ho già utilizzate quando avevo allestito, anni fa, il malawi per tenere ben ferme le rocce.
l'idea era che tanto le reti andranno a essere coperte tra un annetto, quando metterò la sabbia.
giajmo79
16-02-2010, 16:33
è una di quelle retine di gomma molto sottile che si usa anche per tenere ferme le tovaglie (mia madre almeno le usa per quello).
le ho già utilizzate quando avevo allestito, anni fa, il malawi per tenere ben ferme le rocce.
l'idea era che tanto le reti andranno a essere coperte tra un annetto, quando metterò la sabbia. #06
che genere di gomma hai messo????
le spugne puoi anche tenerle basta che le pulisci almeno una volta a settimana, e se non sai cosa fare quando giri intorno all'acquario,dai una pulitina alle spugne!!!!
le pompe falle andare sempre insieme, visto che una ti sta in superfice e una sulle rocce!!!!
come mai la pulizia delle spugne deve essere così assidua? per caso della lana di perlon sarebbe meglio^?
dave_41100
18-02-2010, 19:37
Ciao, la rocciata mi piace un tot (anke se non avrei messo quella gomma sotto non si sa mai che col tempo rilasci inquinanti e sai te poi toglierla!!), in alcuni punti mi sembra troppo alta però. Vogliamo foto più grandi e magari di lato :-).
Le spugne sono da lavare spesso per evitare che ti facciano da filtro biologico, con la lana avresti lo stesso problema solo che poi la butti e ne metti di nuova!
-28
grazie per la spiegazione.
domani, dopo la pulizia settimanale provvedo a fare nuove foto
le foto non riesco a postarle, imageshak arriva al 99% e poi su schianta.
la maturazione procede.
ieri hoportato la luce a 3 ore; ho introdotto del calcio e del magnesio della tropic marine, con dosaggio di 1/3 del normale ed ho messo del carbone attivo nel filtro interno.
ho fatto la pulizia delle rocce ma oramai non spurgano quasi più nulla. il bicchiere dello skimmer e le spugne le lavo ogni 3 giorni circa.
valori ancora non ne ho presi. essendo iniziata la maturazione 3 settimane fa lo trovavo inutile. la faro in occasione della 6° settimana^.
qualche consiglio?
azz... mi sa che ho fatto la prima *******^
come riportato ho inserito in acquario calcio e magnesio della tropic marine.
per farlo ho messo in una brocca circa 2 litri di acqua, ho disciolto la polvere di calcio e la polvere di magnesio.
ho poi versato l'acqua della brocca vicino ad una pompa di movimento si da spargerlo per l'acquario e vedevo proprio l'acqua un pò torbida con calcio e magnesio girare per ll'acquario.
risultato: il giorno dopo le rocce sotto la corrente di acqua "corretta" sono risultate sbiancate.
mi sembra che da ieri ad oggi il biancore si sia ridotto ma non vorrei fosse il mio inconscio che vuole tutelarmi :-(
ho fatto una così grave cosa? c'è qualche rischio che corro o soluzione da attuare?
grazie per l'aiuto :-)
Fra_78, per la gomma sotto le rocce è un pò un belinata.....rischi che si accumulino un bel pò di schifezze sotto la stessa .........
La spugna la devi lavare perchè se no ti funziona da biologico e ti trasforma prodotti (da togliere con lo skimmer) in no3 ( che lo skimmer non toglie)...
la gomma ho preferito metterla per dare più stabilità alla vasca. l'avevo fatto anche con il malawi e in 3 anni grossi problemi non ne ho avuto.
in ogni caso quando sifono, mi preoccupo di passare anche li vicino.
la spugna la lavo ogni 3 giorni, quando non riesco max ogni settimana.
per invece l'immissione del calcio, cosa mi consigliate?
#25 #25 bella mi piace un sacco la rocciata
Ma se non sbaglio sono 150 litri di acquario? potevi fare anche con 30 kg di rocce e lasciare lo spazio per il nuoto, premesso che tu voglia mettere pesci, cmq l'illuminazione non è un gran che se non devi mettere invetebrati più complessi... i led a mio avviso non hanno ancora un potere illuminante efficace come i "vecchi metodi", ma come dico sempre nel marino non esistono poi tutte queste regole e ogni vasca fa storia a se, prova e facci sapere.
uhm. no. l'acquario sono "netti" 230l di acqua. lo so perchè l'ho comprata di osmosi non avendo ancora l'impianto e so quante taniche ho scaricato ;-)
spazio per i pesci un pò ce n'è. nessuna roccia è vicina alla parete frontale meno di 10 cm. cmq stavo pensando di comprimere un pò lo spuntone a destra per dare ancora maggiore spazio. inoltre ho lasciato qualche anfratto percorribile.
per i led, effettivamente mi hanno deluso abbastanza. vedrò più in la di aggiungere almeno altri 2 neon t5, magari da 54w.
in ogni caso volevo allevare solo molli e peesci. Se mai dovessi decidere per sps o lps, dovrei prima pensare seriamente alla sump. in quel caso passerei poi direttamente alle hqi^
per adesso non volevo finanziare in maniera eccessiva Enel.
#12 #12 grazie per i complimenti per la rocciata :-) :-)
fatti i conti che con i w che spendi ora una plafonierina da 150 w hqi ci sta...
Ma per caso hai mischiato assieme le polveri di calcio e magnesio? Per quanto tempo l'acqua è rimasta torbida? Io integrerei separatamente.
si, nella stessa brocca ho sciolto prima il calcio e poi il magnesio.
L'acqua in acquario non è mai stata torbida.
anche durante il riversaggio dell'acqua "modificata" la stessa si disperdeva nell'acquario. tenete conto che non ho usato il contagocce ma facevo cadere un filo di acqua davanti alla pompa proprio per evitare la "botta" di cambiamento.
che problemi crea mischiare prima calcio e magnesio?
riuppo il thread.
ieri, dopo circa 1 mese dall'avvio ho fatto i test. mancano calcio e magnesio in quanto devo ancora prendere i test.
non capisco i fosfati così alti. oggi ho provveduto a mettere le resine ma un valore così alto non avendo messo nulla in vasca e con acqua di osmosi non me lo aspettavo.
può dipendere dal fatto che le rocce arrivino da un altro acquario (che non so in che stato fosse)?
ecco i valori:
t: 26°
dens: 36%
ph= 8.3
kh=13
no2= 0.05 mg/l
no3=10 mg/l
po4= 5 mg/l
a un mese dall'avvio dovresti averli un pochino più bassi. si vede che le rocce dovevono liberarsi di qualche organismo morto in più!!!
che resine hai messo per i fosfati????
con nitrito presente non accendere luci,piuttosto allunga il buio magari foderando anche la vasca,inizierei anche a mettere un pò di batteri!!!
scusami se non ti avevo più risposto!!!! spugna lavata una volta a settimana,cotone sostituito una volta a settimana.............eviti accumolo inutile di schifezze!!!
le resine sono della equo (non elos, mi ero sbagliato)
il fotoperiodo ora è a 5,5 ore. spegnere di nuovo non so se convenga. forse sarebbe meglio riportarlo a 4 o 5 ore e mantenere sempre l'incremento di 30 min ogni 4 giorni.
i batteri li avevo inseriti all'inizo. eventualmente li rimetto.
stanotte pensavo una cosa: da oramai 4 giorni lo schiumatoio schiumava bianco (dopo aver tirato fuori un marrone pupù per un bel pò di tempo)
poi ho deciso di aggiungere un pò di litri per portarlo da 230 a 25o netti. questo per utilizzare il filtro interno anche come tracimatore ed ho aggiunto acqua salata.
come acqua ho usato la mia del nuovo impianto di osmosi (ruwal s50) e sale il tropic marine.
dal giorno dopo sono comparse le diatomee e quando ho fatto i test ho riscontrato questi valori.
stasera faccio altra acqua per vedere che non sia quella che mi porta nutrienti in vasca.
------------------------------------------------------------------------
ps: non scusarti se non mi hai risposto.
la tua è una gentileza, mica un obbligo ;-)
non conosco quelle resine, cmq quelle efficaci veramente sono le rowaposh e a limite le seachem,(almeno si parla sempre di queste)
fai un giro di test all'acqua che produci, forse hai un'acqua molto pesante e l'impianto non c'è la fa a pulirla per bene!!!
se vuoi andare avanti con il fotoperiodo non lo toccare tieni tutto cosi( ne aumentare ne abbassare).....inserisci batteri e vedi come si comporta!!!!!!
se dovesse rimanere invariata la situazione sarebbe opportuno apportare qualche modifica!!!!
nel week end ho fatto un pò di cose.
- smosse tutte le rocce (alcune sono crollate dovendo rifare la rocciata) e asportato tutti i sedimenti.
- rimosse le gomme sotto le rocce
- raddoppiato la quantità di resine
- rimosso il carbone attivo e tutta la lana di perlon tranne 1 pezzo, nuovo, lasciato solo per non far sporcare le resine.
l'illuminazione l'ho lasciata a 5,30 ore, come prima.
dalla quantità di diatomee in vasca per ora la situazione non sembra migliorata, ma spero che sia una questione di tempo.
altri consigli su cosa fare?
Aspettare :-)
immaginavo. il 50% dei problemi in un acquario si risolve così ;)
e alle volte non basta :-)
visto che praticamente hai rifatto tutto devi aspettare che maturi la vasca nuovamente inserisci subito resine anti po4 e porta tantissima pazienza poi controllerai i valori ogni fine mese quando saranno ok inizi ad inserire animali ora limitati a mettere le resine;-)
visto che praticamente hai rifatto tutto devi aspettare che maturi la vasca nuovamente inserisci subito resine anti po4 e porta tantissima pazienza poi controllerai i valori ogni fine mese quando saranno ok inizi ad inserire animali ora limitati a mettere le resine;-)
perchè dici che ho rifatto tutto?
ho eliminato la gomma e smosso le rocce. ma sono le stesse che stavano fin dall'inizio.
in ogni caso ritengo fosse proprio la gomma il problema. ieri ho misurato i valori ed avevo i po4 a 1mg/l. è cmq tanto ma non sono certo i 5 di una settimana fa.
Fra78 quando si spostano tanto le rocce,si rischia di far morire organismi in loro presenti, scombussolando anche il substrato di batteri che ci si è formato,anche perchè se giri le rocce o cambi posizione,potresti esporre alla luce zone che prima erano all'oscuro!!!
anche io soprattutto i primi periodi ho cambiato tante volte la rocciata, certo non ho riniziato la maturazione,però ho monitoratò bene la vasca per le settimane a seguire e non ho aggiunto animali!!!
ok, spiegazione più che esauriente.
però un paio di lysmata e delle turbo non aiuterebbero l'eliminazione delle alghe cresciute e darebbero "cibo" a batteri?
tanto pesci prima di metà giugno non ne metto in quanto mi faccio prima le ferie.
concordavo però con una teoria (che in realtà avevo letto per il dolce) secondo la quale, ai fini della maturazione un piccolo carico organico va comunque dato in quanto aiuta la vasca a "crescere". Non sto dicendo che domani vado a prendere degli animali, ma pensavo di monitorare i valori fino alla fine della prox settimana e se non variano (in negativo) iniziare a introdurre un molle resistente e gli animaletti di cui sopra.
è così sbagliato?
quanto è che è partita la vasca????a prescindere questo cambiamento della rocciata!!!!
cmq sulle teorie e pratiche c'è ne sono tante, c'è chi popola subito per abbasare i nutrienti,ma queste cose vanno lasciate fare a chi ha manico e tanta tanta esperienza!!!!!
per neofiniti e meglio attenersi alle regole senza sbilanciarsi tanto!!!!
visto che praticamente hai rifatto tutto devi aspettare che maturi la vasca nuovamente inserisci subito resine anti po4 e porta tantissima pazienza poi controllerai i valori ogni fine mese quando saranno ok inizi ad inserire animali ora limitati a mettere le resine;-)
perchè dici che ho rifatto tutto?
ho eliminato la gomma e smosso le rocce. ma sono le stesse che stavano fin dall'inizio.
in ogni caso ritengo fosse proprio la gomma il problema. ieri ho misurato i valori ed avevo i po4 a 1mg/l. è cmq tanto ma non sono certo i 5 di una settimana fa.
ciao perchè come ben ti ha spiegato orysoul gli spostamenti che hai effettutato hanno provocato la moria di batteri quindi il sistema ne risente,scusami tanto se nn te l'ho spiegato subito.
quindi pazienza e buon lavoro;-)-28
la vasca gira dal gennaio. ho acceso le luci dopo il buio il 13 febbraio.
grazie ancora per le spiegazioni :)
se hai nitriti assenti,proverei con una coppiettina di lysmata amboneisis (dico questi solo perchè secondo me hanno il carattere migliore,e sono i veri pulitori), per le lumache io aspetterei ancora un pochino sono molto sensibili....
ad alghe come stai messo???? se puoi metti anche qualche foto!!!
Domenica rifaccio tutto il giro di test e poi posto valori e foto.
grazie mille per il prezioso aiuto :-)
bravo in base ai valori ti daremo altri consigli
Domenica rifaccio tutto il giro di test e poi posto valori e foto.
grazie mille per il prezioso aiuto :-)
vai tranquillo e posta tutto ;-)
ecco le misurazioni fresche fresche:
temp: 25
ph: 8
kh: 10
no2: 0,05
no3: 8
po4: 0,4
rimangono ancora i fosfati alti. appena posso, uppo le foto^
fino a nitrito presente non mettere niente in vasca sennò non ti scende più!!!
stai utilizzando dei batteri??
inserisci resine x i po4 i valori nn vanno ancora bene quindi nn inserire nessun animale metti le resine e aumenta la schiumazione
le resine le avevo già messe sabato scorso per correggere i PO4 a 5mg/l.
i batteri li ho messi ad inizio maturazione.
Notavo però ieri che ho della schiumetta bianca su alcuni bordi della vasca.
mi sembrava di aver letto che la schiuma poteva essere data da batteri morti. può essere?
riguardo la schiumazione, cosa si intende per aumentarla?
ho già la portata della pompa dello skimmer al massimo.
le resine le avevo già messe sabato scorso per correggere i PO4 a 5mg/l.
i batteri li ho messi ad inizio maturazione.
Notavo però ieri che ho della schiumetta bianca su alcuni bordi della vasca.
mi sembrava di aver letto che la schiuma poteva essere data da batteri morti. può essere?
riguardo la schiumazione, cosa si intende per aumentarla?
ho già la portata della pompa dello skimmer al massimo.
ciao nel senso che devi far si che la schiuma comininci al di sopra del collo del bicchiere di schiumazione questo lo fai regolando l'aria oppure chiudendo un pò l'uscita dello schimmer.
il fatto della schiuma nn penso che centri con i batteri.al limite dovresti avere + sedimento;-)
Fra...cosa hai intenzione di allevare in questa vasca????
ho visto dal profilo che sei senza schiumatoio!!!
il fatto è questo se vuoi tenere solo pesci,puoi arrangiarti anche con un biologico,(ma è sempre meglio uno skimmer)..
però andrebbè rivista un pò la gestione, perchè se speri di abbassare i valori con rocce vive e solamente un filtro meccanico con spugne e lana perlon stai fresco per davvero!!!!
di cosa vuoi fare e ne parliamo!!!!
-05-05
mi sa che ho compilato male il profilo.
come schiumatorio ho un tunze 9005 interno.
come pensiero di popolazione vasca pensavo a dei molli, 5-6 pescetti e un paio di gamberetti.
considerando che è il mio primo marino lo vedo già come un discreto impegno.
un domani poi se dovessi vedere di essere capace penserei a cambiare luci e buttarmi su qualche sps facile.
-05-05
mi sa che ho compilato male il profilo.
come schiumatorio ho un tunze 9005 interno.
come pensiero di popolazione vasca pensavo a dei molli, 5-6 pescetti e un paio di gamberetti.
considerando che è il mio primo marino lo vedo già come un discreto impegno.
un domani poi se dovessi vedere di essere capace penserei a cambiare luci e buttarmi su qualche sps facile.
mi sà che ory nn è attento l'avevi scritto che possedevi lo schimmer:-)):-))
xrò è vero che il provilo và compilato bene x essere aiutati.
#23#23 ora vado a compilare bene anche il mio:-)):-))
tornando a te se per il momento nn hai grosse pretese comincia pure in quel modo ma permettimi un consiglio è meglio se spendi una volta sola che cambiare nuovamente attrezzature;-)
la scelta di iniziare con i coralli molli e non con i duri è stata fatta a priori, non per un discorso economico (hqi/t5 etc..) ma proprio per un fatto di esperienza leggendo che i valori richiesti per i molli differiscono, anche se di poco, dai duri.
un domani, appurato che riesco a starci dietro e non sono lo sterminatore degli abissi, posso pensare di "aggiornare" l'attrezzatura.
ok fra scusami sul profilo proprio non l'ho visto!!!!
senti a me sti nitriti non mi convincono!!! non avendo niente in vasca e con il tempo che è trascorso (2 mesi giusto) i nitriti dovrebbero essere spariti!!!!
se vuoi apsettare un'altro pochino per vedere se scendono bene,,,sennò facciamo una bella terapia d'urto come feci io (sotto consiglio esperto) e di nitriti nemmeno più l'ombra!!!!
effettivamente i nitriti così alti non me li spiego. anche perchè lo skimmer che fino a un mese ha lavorato tantissimo, ora schiuma meno e comunque ambrato, non sporco.
qual'è stata la tua terapia d'urto?
inserimento di batteri,e oscuramento completo della vasca fino a nitrito assente!!!(avevo sgomberato la vasca dagli ospiti) tempo stimato una settimana, a nitrito assente riaprire la vasca e partire a fotoperiodo pieno!!!!
si, potrebbe essere una soluzione.
aiuterebbe un sacco la riproduzione batterica.
però in quella settimana di buio non rischio di "resettare" la maturazione della vasca?
in un certo senso è come se rinizi nuovamente, ma molto più velocemente, io dopo una settimana di luci accese dopo la terapia, rimisi gli ospiti (alimentandoli poco) e di li nitriti spariti e valori inchiodati a condizioni per me buone....poi fai te la vasca è tua...ma maturazione per maturazione i lo farei!!!
-in un certo senso è come se rinizi nuovamente, ma molto più velocemente, io dopo una settimana di luci accese dopo la terapia, rimisi gli ospiti (alimentandoli poco) e di li nitriti spariti e valori inchiodati a condizioni per me buone....poi fai te la vasca è tua...ma maturazione per maturazione i lo farei!!!
ben detto-35-35-35
Fra quasi dimenticavo, se decidi di fare questa "terapia d'urto" togli qualsiasi resina/carbone dalla vasca......solo acqua,rocce,batteri,skimmer.e un bel telone per coprire!!!!lascia un pò di spazio in superfice per far circolare l'aria!!!
intanto grazie mille per l'aiuto prezioso che mi state dando.
ciò detto, domenica coprirò l'acquario con le plastiche della pattumiera.
sfrutto la plafo attaccata ai bordi per fare una sorta di "tenda" che permetta cmq un ricircolo dell'aria.
ovviamente fermo la pompa del filtro se no rischio insediamenti di batteri anche nel perlon.
le pompe di movimento invece che faccio? le lascio girare o fermo /dimionuisco anche quelle?
no no scusami non avevo scritto nulla...movimentoci vuole normale come sempre!!!
sul filtro cosa hai????
le pompe falle andare normalmente scusami tanto hai il filtro biologico??? se è così lo devi eliminare nel marino nn và bene e alla lunga crea seri problemi,quindi se lo hai cerca di toglierlo ma poco x volta.se nn ce l'hai come nn detto.
il tuo vero filtro sono rocce vive e schiumatoio
non ho filtro biologico.
ho lo scoparto filtro classico in plastica a 3 scomparti che ho lasciato.
in 1 scomparto c'è il riscaldatore, nel secondo tengo un pò di perlon che lavo settimanalmente e nel terzo scomparto c'è la pompa con attulmente le resine.
l'ho lasciato 1 perchè temevo di graffiare il vetro rimuovendolo e 2 perchè poteva tornarmi utile per mettere resine o carbone.
inoltre mi serve per creare maggiore movimento in superificie visto che l'acqua della pompa la sparo a pelo d'acqua.
Stamattina ho fatto un pò di foto.
ho cercato di uploadare l'immagine ma senza successo quindi allego il file a imageshack.
situazione pessima vero?
foto parte sinistra (http://img190.imageshack.us/i/particolaresx.jpg/)
foto parte destra (http://img260.imageshack.us/i/particolaredx.jpg/)
panoramica (http://img23.imageshack.us/i/vista1g.jpg/)
Fra peccato per la rocciata la prima che avevi fatto era uno spettacolo,cmq se piace a te ancora meglio!!!
hai un pò di diatomee,se ne andranno via da sole tranquillo!!!
Il filtro cosi allestito lo puoi tenere,però vedo che ti mangia molto spazio,ed esteticamente non è proprio un bel vedersi, se parti bene e condurrai una buona gestione resine e carboni puoi anche non usarli quindi puoi togliere il filtrone nero....
caso mai lo introduci a seconda delle tue necessità(giro di due giorni di carbone,e perlon)...il termoriscaldatore sta bene anche in un angolo,per il movimento superficiale puoi prendere un'altra pompa di movimento e la tieni sparata fissa in superfice,insomma puoi organizzarti meglio,,poi io sto parlando a gusto mio se a te non scomoda tieni tutto cosi e vai tranquillo ugualmente,però il perlon sostituiscilo, lavarlo non serve a niente,tanto ne devi mettere solamente uno strato di 1/2 cm e per quello che costa puioi cambiarlo settimanalmente(io lo cambio ogni 4 giorni,mi accorgo che fa da tappo,quindi va cambiato)
Allora quando tappi :-)) ???
togli resine oscura e vai di batteri!!!! se puoi per questo periodo sarebbe meglio alzare un pò la temperatura sui 28° giova ai batteri....poi finito tutto torna sui 25!!!
anchew a me piaceva la prima disposizione, ma mi sono reso conto che era instabile e non ho voluto rischiare.
domenica tappo tutto.
sei sempre in tempo per tornare suoi tuoi passi, esistono apposite colle che fermano le rocce fra loro!!!
buon lavoro allora :-)
ok...
ho pensato: qua mi sa che mi tocca rifare la maturazione
poi ho pensato: il filtro effettivamente non serve
e poi ho pensato: la rocciata non mi piace.
risultato:
http://img179.imageshack.us/img179/2492/nuova.jpg (http://img179.imageshack.us/i/nuova.jpg/)
che dite? meglio?
era meglio prima x rò sei ancora in tempo
Azz Fra qui si passa dalla padella alla brace!!!!!
Guara hai delle rocce veramente belle e di un'ottima forma....non pensare a fare solo sti muraglioni, puoi fare due atolli una a dx unoa sx, o una spece di piramide ....con le tue rocce verrebbe bene anche una cosa più snella/ariosa con molti "ponti" grotte....prendi qualche spunto da qualche acquario......ormani non aver paura a mettere le mani in vasca, sei in ballo quindi balla tranquillo :-))
maracaibo mare forza 9 fuggire si ma dove za za balla balla e buon divertimento ottimo il consiglio dei due atolli#36##36#
scusa ma già ti vedo che balli con le rocce in mano x fare la rocciata:-D:-D:-D:-D
e alla fine sarai-e63 bello cotto.xchè ti sei scatenato ballando:-)):-)).
scherzi a parte cerca di fare una rocciata più ariosa e naturale nn una caserma;-)
si, avete ragione.
effettivamente è un pò troppo "massiccia"
la parte destra (guardando) mi piace e la lascerò così.
Domani mattina invece, prima di coprire rifaccio la parte sinistra creando più anfratti.
grazie mille,
a domani per le foto
aspettiamo con ansia mi raccomando balla mentre fai la rocciata
Ieri ho rifatto la Rocciata.
come anticipato la parte destra l'ho lasciata ed ho mosso solo quella sinistra.
Mi sono fatto consigliare anche dalla mia ragazza per l'aspetto estetico.
ho fatto delle foto che però fino a domani non riesco ad uppare - sono fuori casa.
Ho messo il riscaldatore a 28, aggiunti batteri e coperto con doppio strato di plastica nera.
fino a venerdì lo faccio girare tranquillo.
sabato farò i giri di test.
grazie ancora;-)
ps. non ho ballato, ma sculettato ongi tanto, va bene lo stesso ;-) ?
Aspettiamo foto e risultati!!!
sicuramente con un tocco femminile sarà venuta migliore :-))
io per queste cose preferisco fare da solo se mi fa inca.....;-)
ecco la rocciata ultima versione.
le mani in vasca non le metto più^, almeno per ora^
http://img62.imageshack.us/img62/5488/nuovae.jpg (http://img62.imageshack.us/i/nuovae.jpg/)
è da domenica sotto un lenzuolo nero .ieri sera ho scoperchiato un attimo ed ho fatto un rapido test dei fosfati, ma ancora non si muovono daglo 0.5 mg/l :(
lascia un pò scoperto per far passare l'earia, e aumenta il movimento in superfice,sennò niente scambi gassosi e smaltimento di inquinanti!!
la rocciata potrebbe andare ci vogliono più foto ma se piace a te piace a tutti ;-)
cmq lo scopo era eliminare nitriti, i fosfati li eliminiamo prima di accendere le luci con qualche resina,,ma fino ad allora tappa e niente resine,, se hai batteri buttali dentro e se hai del fruttosio in casa dagli mezzo cucchiaino al giorno....
dagli un pò di tempo e vedrai che torna tutto nella norma!!!
il lenzuolo l'ho messo sopra la plafo a mo di tenda quindi c'è distanza con la superficie dell'acqua.
ho indirizzato la mandata anche della pompa dx verso l'alto per aumentare il movimento di superficie.
per il discorso alimentazione batteri, va bene solo il fruttosio o basta anche dello zucchero?
lo zucchero sarebbe meglio di no, molto meglio il fruttosio,eviti di far casino con i batteri,,,,cmq leggi qualcosina a riguardo in approfondimento cosi capisci anche come dosarlo!!!
ciao Orysul, grazie per la dritta.
Mi sono letto l'articolo sulla vodka e il lungo topic sullo zucchero.
da quanto letto sembrerebbe che "alla lunga" il metodo con etanolo sia migliore ma il fruttosio da risultati migliori nel breve periodo.
oggi compro entrambi i prodotti, ma per ora somministro il fruttosio all'acquario e l'etanolo a me#19.
vi tengo aggiornati, grazie mille per gli aiuti.
tolto oggio iol telo dopo 1 settimana esatta.
dopo aver anche usato il fruttosio i risultati sono deludenti:
c'è stata una minima variazione dei nitriti e dei nitrati ma non ancora a 0 :( :(
martedì faccio un cambio del 50% e spero di risolvere qualcosa. inizio a temere che sia lo schiumatoio che non va. eppure come modello è valido^.
tieni ancora al buio!! fai andare i nitriti a zero, i nitrati posso essere accettabili fino a certi valori,......lo skimmer secondo me è buono ed adatto anche al tuo litraggio,non deve dipendere da quello!!!!
dove tieni l'acquario usate spray,deodoranti per l'ambiente ecc....?????
dove tieni l'acquario usate spray,deodoranti per l'ambiente ecc....?????
no, nulla.
l'acquario è in sala e non ho deodoranti per ambiente o altri.
avendo 2 gatti e un cane a pelo lungo potrei pensare a qualche pelo che finisce in acqua ma non ho le matasse^.
l'acquario è sempre al buio. oggi o domani provvedo a fare un cambio del 50% (130 l.)
ieri ho aggiunto una terza pompa che faccia corrente anche dietro le rocce (non attaccate al vetro posteriore) onde evitare anche questo problema.
io siceramente prima di fare un cambio cosi importante,farei passare un'altro pò di tempo al buio per vedere se riesce a "lavorare" bene da sola....perchè se non riuscisse c'è qualcosa che non va!!!!
fare un cambio a vasca non matura è la stessa zuppa, dopo due giorni hai nuovamente i valori a come li avevi lasciati!!!!
pensavo ad un cambio "imponente" in quanto ho immaginato che gli inquinanti possano essere dovuti dal fatto che le rocce hanno spurgato parecchio e lo skimmer non riesce a gestire un carico simile. Le rocce infatti io le ho prese usate ma non so dirti la loro vita prima di arrivare da me.
adesso che, anche spolverandole, cmq non rilasciano più molti sedimenti, la mia idea era quella di immettere cmq acqua "pulita" per togliere il grosso e proseguire con un'altra settimana di buio e fruttosio e vedere se così i valori arrivavano a essere quelli corretti.
non lascerei un'altra settimana di buio perchè il risultato della prima è stato così modesto che se dovessi arrivare a 0 nitriti con questo metodo mi occorrerebbe più di un mese e 1 mese di buio mi porterebbe a dover rifare TUTTA la maturazione da 0 (cosa che cmq sarò costretto a fare se, dopo il cambio e un'altra settimana i valori non sono a posto)
semplicemente volevo fare un'ultimo tentativo.
una domanda: ma i coralli - molli - inquinano parecchio o risentono parecchio dell'inquinamento?
perchè la mia vasca inizia a essere un pò monotona per quanto è vuota e cmq i pesci, prima di luglio non li metto ( a giugno mi sposo e vado per 3 settimane in viaggio: non me la rischio a lasciare in mano a qualcuno la gestione della vasca)
quindi, anche se i nitrati non arrivano proprio a zero, con un pò di fosfati posso cmq mettere 2-3 coralli o ne risentirebbero troppo? pensavo a qualcosa tipo sarcophyton e xenia.
grazie mille dell'aiuto.
che ti devo dire prova a fare questo cambio,il problema sta che ci mettereanno molto più tempo i nitriti a scendere cmq prova!!!!
per i coralli se sono molli puoi metterli(a vasca stabile e fotoperiodo finito), i nitrati per quanto tu possa ammattire e quasi impossibile portarli a 0 non lo è nemmeno in natura,,,in una vasca con molli cmq è preferibile tenerlo da5 a 30 in quanto i molli gradiscono acque grasse, il discorso cambia se inseriamo i duri....idem per fosfati, molli e pesci in quantita ridotte li sopportano, ma a lungo andare ne resentirebbero anche loro, per questo e meglio tenerli il più basso possibile,
puoi mettere anche qualche ricordea,rhodactis,clavularia, insomma c'è ne sono molli che vanno bene, però aspetta che siano spariti sti nitriti!!!!
------------------------------------------------------------------------
A quasi dimenticavo.......auguroni per lo sposalizio#36##36##36#
ieri, dopo 2 settimane, ho tolto il telo ed ho fatto un cambio di acqua del 50%.
Le rocce continuano a perdere un pò di sedimento, ma credo sia normale.
Sono però sempre più convinto che il problema sia lo skimmer.
il problema è che schiuma dentro al collo.
si forma un sacco di sporcizia nel collo e sul tappo e nel bicchiere arriva solo un pò di acqua giallognola, nulla di più.
Inoltre, ogni volta che lo pulisco (ogni 2-3 giorni) prima di riprendere a schiumare ci mette diverse ore, almeno 4.
Però è strano perchè cmq è un tunze, non un giocattolino^
com'è la situazione???valori??
guarda il tunze fa tribbolare anche me, basta imparare a conoscerlo e poi funziona bene...devi capire il livello in cui tenere l'acqua e poi regolare l'aria!!!
se mai lo vendi fammi sapere che lo prendo io cerco proprio un 9005
""devi capire il livello in cui tenere l'acqua e poi regolare l'aria!!!""
scusa Orysoul, cosa intendi come livello in cui tenere l'acqua?
il mio 9005 è immerso fino alla linea indicato nello stesso, con l'apertura della pompa davanti completamente aperta e anche regolando la vite dell'aria tutta aperta la schiumazione non sale più di tanto.
cos'altro dovrei regolare^?
significa che non è detto che lavora per forza alla tacca da loro indicata, io lo tengo un mezzo cm più basso dalla tacca e l'aria e quasi chiusa, apro l'aria man mano che si riempie e quando lo faccio ripartire dopo una pulizia o che ho messo le mani in vasca"ossia tutti i giorni:-))...
cmq se non inizia a mettere qualcosa che sporca,è probabile che lo skimmer non schiuma niente, cmq l'aria la devi aprire fino a quando non vedi apparire la schiuma dal fondo del bicchiere, poi devi lasciarla stare....la schiumazione deve avvenire lentamente....inizialmente si forma schiuma fine, poi grazie a dei bolloni d'aria fa dei sali e scendi fino ad arrivare all'orlo.....questa è la vera schiumazione (almeno nei nanotunze) ottimale...non devi riempire il collo di schiuma senno riempi solo lil bicchiere di acqua!!!!
grazie mille per le delucidazioni.
aggiornamento:
ho messo il tunze 1 cm sotto la linea. le bolle ci sonom ma non sale nulla nel bicchiere.
i nitriti sono quasi irrilevanti, mentre i nitrati rimangono a 10.
purtroppo però ho sempre la vasca invasa dalle diatomee.
i fosfati sono sempre a 0,5 (altissimi).
sono purtroppo sempre pieno di diatomee.
ho però alcuni dubbi:
1. in rete qualcuno dice che le diatomee siano portate dai silicati e che i fosfati portino i cianobatteri, altri l'esatto opposto. quale dei due hanno ragione?
2. delle resine antifosfati, una volta tolte dall'acqua, possono essere riutilizzate o perdono la loro efficacia.
3. mi si è fulminata mezza plafoniera. le diatomee possono crescere per via della poca luce o il rischio che quando la cambio e la rimetta a piena potenza, esplodano?
4. esistono animali che si mangiano le diatomee?
grazie mille per l'aiuto
diatomee crescono per entrambi, ti consiglio ti prendere le resine o della rowapohs o quelle della seachem anti fosfati e silicati............le resine una volta utilizzate vanno gettate,perchè come tolgono sostanze a lungo andare le rimettono!!!!!
prima di ampliare illuminazione porta i valori accettabili, sennò ti esplodono tutte le alghe :-))
nitrati possono anche andar bene a 10, però i nitriti e fosfati fanno fatti sparire in primis i nitriti, poi i fosfati a 0.01/3 vanno benone!!!!!
per lo skimmer non so che dirti, cerca di regolarlo il meglio possibile.......
fai cosi: lo tieni basso come ora, chiudi tutta l'aria, poi apri pian piano fino a che non ti si vede la schiuma alla base del bicchiere, una volta fatto lascialo stare per diversi giorni!!!
azz orysoul, dovrò pagarti la consulenza prima o poi :)
allora, lo schiumatoio ha ripreso a schiumare da ieri.
le luci le ho comunque cambiate anche perchè non andavo avanti nella maturazione con quei 2 neon.
oggi cerco le resine antifosfati. domanda sul posizionamento: è meglio mettere il sacchetto con le resine nel filtro meccanico che ho messo o poggiarlo sul fondo della vasca con una pompa che gli spara acqua da un lato?
seeee era meglio, ma che voi paga!!!!!hahhaah
le resine della rowa costano però se non hai problemi prendile........altrimenti prendi seachem in 3 giorni nella mia vasca hanno fatto miracoli e costano poco!!!!!!
mettile in calza e nel filtro che hai!!! l'idea della pompa va scartata, è solamente buona se applichi una bottiglia forata a ci metti le resine con la pompa che spara acqua, coai crei il classico letto fluido,,,, ma hai il filtro quindi va bene......controlla che il flusso della pompa non sia troppo forte, va fatta passare piano l'acqua dalle resine!!!
situazione aggiornata a ieri sera:
ph: 8,3 (sonda)
temp: 25
salinità: 1026 (rifrattometro)
no2: 0,2 (askoll)
no3 10 (askoll)
po4: 0,02 (jbl)
2 giorni fa ho cambiato la plafo: dopo 2 settimane di buio quando ho acceso la luce sul 4x39w mi andavano solo 2 neon. ho fatto 1 settimana così e 2 giorni fa ho cambiato tutto con una 4x54W
la vasca è piena di diatomee.
ho fatto dei test anche all'osmosi che uso: no2: 0,04 - po4: 0
ho messo le resine della jbl 2 giorni fa: le ruwak non le ha nessun negozio agenova e non volevo attendere le spedizioni di un sito online.
non riesco a portare i nitriti a 0 e continuo ad attribuire la colpa al fatt che non riesco a settare bene il tunze. prima di montare l'osmoregolatore notavo che schiumava meglio quando scendeva l'acqua ed il livello era di circa 1 cm sotto la tacca indicata sullo schimmer. Ieri allora ho alzato lo skimmer di un 1cm ma a stamattina la schiuma era ancora bassa nel collo.
le diatomee presumo siano dovute al cambio di illuminazione: passare da buio - 2x39 a 4x54 potrebbe aver favorito la crescita. In ogni caso volevo prendere un post filtro anti silicati da aggiungere al mio impianto di osmosi.
ormai è più un blog sto thread.
ieri ho preso 2 molli: un sarco e uno zoantus rosso.
Mi immaginavo che ci volessero un paio di giorni per vederli aperti, invece a distanza di 1 ora dall'inserimento (dopo 1 ora di adattamento) erano già apertissimi, mi sembra più di quanto lo fossero al negozio.
stamattina erano chiusi ma presumo sia normale visto che le luci erano spente.
lo skimmer finalmente ha ripreso a funzionare.
in tutto rimangono ancora le diatomee che non avanzano ma di certo non regrediscono.
domanda: il fruttosio devo continuare a somministrarlo fino alla scomparsa dei nitriti?
se hai realmente i fosfati a zero smetti di dosarlo, continua solamente con batteri, vedrai che trovano cibo a sufficenza!!!!
io cmq ste bestriole aspettavo a metterle!!!!!!
azz ma l'acqua che metti in acquario è na chiavica...non fare cambi con un'acqua che ha già nitriti con se sennò non li abbassi mai in vasca!!!!!
ho messo i coralli molli, i più resistenti che c'erano anche per vedere se c'era una smossa.
l'unico problema è che ieri si sono aperti in un attimo.
oggi, le luci sono accese già da due ore e mentre lo zoanthus è tutto aperto, il sarco è completamente chiuso :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |