Entra

Visualizza la versione completa : INFO VASCHE RIPRODUZIONE


miky
15-02-2010, 19:19
Eccomi!!
Finalemnte sono riuscito a ricavare uno spazio in garage per allestire un angolo per provare a riprodurre i pesciolini. Ho una vasca principale che userò per alimentare le vaschette con i riproduttori e poi da li le altre vasce.
Per le vasche dove mettere i "trombatori" che dimensioni potrebberop essere sufficenti? Quanti litri??
Poi per quelle di schiusa accrescimento invece??

Grazie

Sandro S.
15-02-2010, 19:23
prima devi fare una vasca stabile e che riproduca il loro habitat.
poi FORSE si riproducono.

Alessandro Falco
15-02-2010, 23:00
miky, per i pagliacci servono vasche da almeno 60 litri anche con filtraggio biologico.

Devi insistere di brutto col mangime e in pochi mesi potresti avere dei riproduttori.

ALGRANATI
15-02-2010, 23:01
miky, tieni conto che è molto difficile che si riproducano in vasche piccoline e non naturali

miky
16-02-2010, 01:28
Ok questo è l'angolo del garage.
Ho recuperato una vasca da 130x53x60 dove ho sbattuto dentro un po' di avanzi di rocce provenienti da diverse vasche. L'intenzione è quella di usarla per avere valori dell'acqua "stabili" da potr riversare sulle vasche per la riproduzione.
s_cocis, ok per la vasca stabile magari senza diventare matto potrei usare quella grande. Ho una seconda vasca "in casa" dove stò già tirando su una copia da 3 mesi e ho una coppia di lysmata che hanno le uova regolarmente.. anche se per il momento non è tanto stabile
Alessandro Falco, guardando il sito del tuo amico ho visto che per la schiusa ha asche da 40 litri ma non dice le caratteristiche, o almeno non le ho trovate, delle vasche relative al broodstock level non mi sembrano da 60 lt.
ALGRANATI, La copia quindi meglio fargli fare le prime prove in una vasca "grande" e poi spostarla?? Sul sito fishtalpropagations.com mi sembra che le vasche abbiano veamente poco del naturale.

queste le prime foto ... adesso vedo per illuminazione vasca grande che non avendo coralli sarà il minimo indispenabile e illuminzione dello scaffale (molgie permettendo ovviamnte)


che dite?

Alessandro Falco
16-02-2010, 01:44
io lo scaffale lo illuminerei con un unica plafoniera dall'alto ( un po in avanti)...

broodstock level mmm....

ma tu vuoi far tutto su quello scaffale?

con quante coppie vuoi partire?

saprai gia' che per mesi non vedrai una cippa, quindi solitamente si usa partire con piu coppie e farle arrivare ....

cosa c'e' nela vasca con rocce vive?

ciao

ALGRANATI
16-02-2010, 09:19
il problema che se la coppia la sposti .....sei sicuro di avere una coppia.....ma magari non ti si riproducono +.....

GROSTIK
16-02-2010, 13:17
che T°C hai in garage?

miky
16-02-2010, 15:54
GROSTIK, non l'ho misurata ma è attaccata alla taverna, ..... e il vino devo metterlo in frigo se voglio berlo fresco. Questa sera ci do un occhio ma ci sto tranquillamente in maniche corte (sicurametne non è una rilevazione precisa) ... #24 #24 . Se la temperatura è bassa posso provare a preririscaldarla prima di portarla nelle batterie e tenere più stabile la temperatura.
Alessandro Falco, la vasca per il momento è vuota ha solo due pompe (ci sono possibilità di rirpodursi?? .... interessante una vasca di ...) e le rocce. Non vorrei metterci dentro nulla, ed utilizzarla per prelevare l'acuqa da madnare sulle altre vasche ... poi come al solito invece ci metterò dentro di tutto e la usero per potacci!!!
Per partire pensavo di avere tre coppie: una nella vasca "d'arredamento" l'altra in una piccola vaschetta sullo scaffale e la terza o anche lei nello scaffale oppure sul vascone in attesa di capire se ciulano.
Pensavo di usare tutta la scafalatura ma devo vedere con le dimensioni delle vasche ed i pesi a pieno.
Su una scaffalatura vicino farò allevaemnto di pyto e rotiferi....
Vediamo se non mi stufo prima :-)