Visualizza la versione completa : Amazzonia addio (la storia continua)
AQUA-VITAE
15-02-2010, 18:43
Ciò che fin'ora si è salvato dal fuoco e dalla deforestazione, presto sarà distrutto dall'acqua: infatti dovrebbe essere terminata nel 2014 la più grande diga in territorio brasiliano, quella sul Rio Xingù, affluente del Rio delle Amazzoni. Oltre ad allagare una parte considerevole della foresta, interferirà anche con la normale vita del fiume, mettendo a rischio anche numerose specie di pesci. Gli animalisti sono già sul piede di guerra, ma chi ci spera più....
Ma l'uomo deve per forza metterci sempre le mani?
godbrush
16-02-2010, 11:29
noi ci affanniamo qui a salvare i betta d'allevamento dal miniacquario e la nostra razza non ferma e non ferma la sua miope corsa verso la distruzione di quella Natura che è sua regina, sovrana, di quell'Immenso che ci ha visti generati e degeneri....Andiamo avanti nel nostro piccolo, ma è tutto molto triste...
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 12:48
Raga, è anche facile criticare certe scelte seduti davanti al nostro computer nelle nostre casette comode e riscaldate, con il frigorifero pieno...
... dalle favelas di Rio senza elettricità ed acqua corrente la tutela delle rotte migratorie dei loricaridi dello Xingu assume tutt'altro peso! :-(
Ciò non toglie che questa notizia (come molte altre) mi rattristi nel profondo. -20 -20 -20
godbrush
16-02-2010, 13:18
La povertà in certe aree è un volere dei poteri a capo di questi paesi devastati dagli abusi e dalle ingiustizie...salvador, haiti, perù, ecuador, brasile stesso...tutto è voluto...alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo) che dalla fine del colonialismo un certo status lo si è mantenuto solo per volontà...
cmq sempre imho....credo che sia sicuramente come dici te Paolo, tutto estremamente complesso ;)
a me piace pensare anche ai lati positivi...è vero che molti dei problemi sociali di quella zona derivano più da scelte amministrative ed economiche che da altri fattori, ma è anche vero che negli ultimi anni sta prendendo piede una nuova linea di gestione delle risorse naturali affidata alle popolazioni locali e basata sul concetto di sviluppo sostenibile...in particolare sul turismo, molte agenzie locali stanno elaborando dei viaggi "impatto zero" :-)
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione :-)
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 14:03
alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo)
se sono poveri è anche perchè noi, non avendo le loro risorse, li stiamo depredando da qualche secolo ;-)
comunque andiamo selvaggiamente OT. #13
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione
...e soprattutto si inizia a prendere coscienza che non si salva l'amazzonia a pezzi... o la si salva tutta o la si perde tutta, e con lei il pianeta... ci sono poche balle!!
godbrush
16-02-2010, 15:46
alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo)
se sono poveri è anche perchè noi, non avendo le loro risorse, li stiamo depredando da qualche secolo ;-)
comunque andiamo selvaggiamente OT. #13
vero!
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione
...e soprattutto si inizia a prendere coscienza che non si salva l'amazzonia a pezzi... o la si salva tutta o la si perde tutta, e con lei il pianeta... ci sono poche balle!!
verissimo.....
Mirko_81
16-02-2010, 16:07
stanno cercando di ottenere ciò che noi diamo per scontato...
e da qui è facile dire, stanno sbagliando! ma questo non significa che sono d'accordo con quello che succederà
Paolo Piccinelli, ti dò pienamente ragione
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 16:41
ciao Mirkè!
quanto tempo!! :-))
Anche in nigeria sono con le pezze....
Sono pieni di gas naturale, petrolio, e altre migliaia di fossili combustibili e miniere di diamanti a palate. Noi li deprediamo? In arte è vero, ma in parte vengono anche pagati.Popolazione alla fame, guerre civili. Ma in compenso il loro presidente ha 3 maserati e una ferrari...
Paolo Piccinelli
17-02-2010, 08:49
il loro presidente ha 3 maserati e una ferrari...
vendute, guarda caso, dallo stesso stato che arma i ribelli... -20
godbrush
18-02-2010, 19:46
il loro presidente ha 3 maserati e una ferrari...
vendute, guarda caso, dallo stesso stato che arma i ribelli... -20
cioè? vuoi dire che i ribelli in nigeria sono armati dall'Italia?.....cioè Maserati e Ferrari sono italianissime...
yangadou
18-02-2010, 21:26
Se entriamo nel circolo vizioso di come e perchè vengono finanziate le guerre in Africa, credetemi non ne usciamo più (oro,diamanti,coltan tutto destinato all'occidente)....rapidamente vi dico che la guerra del Congo è il conflitto che ha fatto più morti (5,4 milioni) dopo la seconda guerra mondiale ma buona parte della gente non ne è al corrente. La cosa che ha avuto più risonanza sono stati i gorilla uccisi nei parchi dai ribelli per riuscire a far parlare di se al mondo occidentale. Scusate l'OT ma mi premeva sottolineare.
Riguardo la diga, penso che forse è il problema minore in Amazzonia in quanto comunque sia il lago dara origine ad un nuovo ecosistema, mentre le aree deforestate per coltivare la soia....non originano un bel niente #36#
Paolo Piccinelli
19-02-2010, 08:25
godbrush, le mine che fanno saltare le gambe ai bambini le fanno a 8 Km da casa mia... (fine OT)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |