Visualizza la versione completa : tenuta pavimento per installazione Elos 120 e 120 xl
andrevil81
15-02-2010, 01:26
salve,
chiedo cortesemente se per l'acquisto di un sistema marino Elos 120 o 120 xl devo prima controllare che il pavimento abbia la tenuta necessaria (abito al primo piano di un condominio) oppure il peso di acquari del genere si potrebbe "trascurare"?
Nel caso ci sia bisogno di una perizia a quale ente è meglio rivolgersi per non incorrere in spese aggiuntive?
Grazie, Andrea
***dani***
15-02-2010, 16:55
Ciao Andrea, se l'acquario elos 120 viene installato parallelo ad un muro portante con il suo lato lungo adiacente ad esso, con i travetti del solaio perpendicolari all'acquario non ci sono problemi di sorta.
Per il 120xl stante il posizionamento obbligato di cui sopra, forse qualche ragionamento con il tutto installato lo farei, cercando di capire qual'è l'armatura del solaio e quant'altro. Una perizia di uno studio di ingegneria aiuterebbe alquanto soprattutto come eventuale scarico di responsabilità, purtroppo però non è economica.
Se puoi postare una pianta dell'edificio e fai vedere dove inserire l'acquario possiamo dire anche qualcosa al volo.
andrevil81
18-02-2010, 13:45
ecco la piantina, spero possa andar bene per farti capire. l'ho fatta al volo con photoshop.
tieni conto che il cerchio grigio è una scala a chiocciola che sale nella mansarda. Abito al primo piano di un condominio di 8 unità divise in 4 sopra e quattro sotto. Le quattro sopra sono appartamenti e le quattro sotto sono divise in 2 appartamenti e 2 negozi. Il mio quindi confina a sinistra e in basso con un altri due appartamenti. Le scale condominiali sono al centro della struttura. Se hai bisogno di altre informazioni per la valutazione fammi sapere. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_655.jpg<br>
andrevil81
19-02-2010, 13:02
non per mettere fretta ma sarei grato se potessi avere una valutazione. Grazie
***dani***
20-02-2010, 16:15
andrevil81, mi serve una pianta dell'edificio con le misure, soprattutto spessori dei muri, altrimenti non si riesce a capire se e dove siano muri portanti, colonne e quant'altro. N'è l'orditura dei travetti.
andrevil81
21-02-2010, 02:21
scusa ***dani***,
ma di tutto l'edificio? fosse così non so se riesco a reperirla.
Provo a vedere se riesco a trovare quella del mio appartamento intanto.
andrevil81
22-02-2010, 22:36
Allora per la piantina ci vorrà un po' di tempo. Parlando col proprietario comunque ho reperito l'informazione che la soletta dovrebbe avere una portata di 200 kg al metro quadro come da legge per costruzioni civili. Il muro comunque non sembra essere portante perchè percuotendolo come quelli esterni sembra essere più fino e meno solido. Infatti li ho misurati ed ho inserito le misure in cm nella piantina che ho disegnato. Quelli esterni sono di 27 cm mentre quelli interni compreso quello vicino al luogo dove vorrei installare l'acquario è di 10 cm. Pensi che sarebbe meglio lasciar stare oppure potrei provare lo stesso? Inoltre fosse 200 kg al mq la portata non potrei installae nemmeno il 120 normale, avendo questo su una superficie di meno di un metro quadro più di 400 kg di peso?
Eventualmente quali potrebbero essere altre soluzioni?
grazie mille.
andrevil81
22-02-2010, 22:38
la V dovrebbe indicare quindi i muri portanti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantanuovo_900.jpg<br>
***dani***
24-02-2010, 18:58
Dal disegno che hai fatto non si riesce a capire l'orditura del solaio, ci vorrebbe una scansione del progetto originale.
In ogni caso nella situazione in cui hai messo l'acquario non è sicuramente quella migliore...
andrevil81
25-02-2010, 01:24
e se invece optassi per questa posizione? http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovo_111.jpg<br>
andrevil81
25-02-2010, 01:27
allego delle foto per mostrare il muro vicino al quale verrebbe installato l'acquario. foto dall'esterno. Il muro portante naturalmente continua al piano sottostante (si vede dalla foto della rampa di scale condominiale). http://www.acquariofilia.biz/allegati/muro0_354.jpg<br>
andrevil81
25-02-2010, 01:28
foto dall'interno dell'appartamento.
andrevil81
25-02-2010, 01:30
come verrebbe installato a ridosso della parete. La soluzione invece precedente l'avrebbe visto appoggiato alla parete di destra di 10 cm di spessore. http://www.acquariofilia.biz/allegati/muro3_137.jpg<br>
***dani***
25-02-2010, 20:29
sicuramente la soluzione 2 mi piace di più, ma questo se i travetti secondari fossero perpendicolari alla vasca, altrimenti forse sarebbe ancora meglio in basso, a fianco alla porta.
andrevil81
25-02-2010, 20:47
grazie come sempre per i consigli. ci sarebbe un modo per capire come sono posizionati i "travetti secondari" senza ricorrere a richiesta di mappe, cartine, ecc.?
andrevil81
25-02-2010, 20:50
dai ***dani***, se mi risolvi anche sto problema il primo pesce che inserirò lo chiamerò come te... :-))
***dani***
25-02-2010, 20:55
andrevil81, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***
25-02-2010, 20:55
andrevil81, dammi le misure esterne dell'edificio... in genere sono paralleli al lato corto...
andrevil81
25-02-2010, 21:22
scusa, di tutto il condominio? perchè dovrebbe essere una pianta quadrata.
***dani***
25-02-2010, 22:18
andrevil81, in genere non sono quadrate... cmq si... aiuterebbe... al limite dammi il link di google maps ;-)
andrevil81
25-02-2010, 22:57
che bello, proviamo con goggle maps.
andrevil81
25-02-2010, 23:33
Ecco, allora l'indirizzo è:
Via Pio XII n.54 Campagnola di Zevio 37059
allego foto così ti orienti meglio.
Come dicevo sembra proprio una pianta quadrata e i 4 appartamenti del primo ed unico piano sembrano essere abbastanza simmetrici.
aspetto tue nuove
***dani***
26-02-2010, 16:13
Purtroppo non si riesce a capire nulla di più... ci ho anche girato attorno, grazie a google :-)
andrevil81
26-02-2010, 16:26
a questo punto ti chiedo se sommariamente potresti spiegarmi quali potrebbero essere i rischi di un installazione senza una analisi della soletta (tenendo conto naturalmente delle cose scritte precedentemente).
***dani***
26-02-2010, 16:35
andrevil81, il problema è che se pesa troppo potrebbe nel tempo deformarsi e fessurarsi la soletta. Questo è il problema maggiore. In genere acquari da 120 cm non sono molto problematici se ben installati, solo che nel tuo caso non posso dire come sia armata la soletta in modo da scegliere la posizione più idonea al carico.
In ogni caso addossata al muro portante è sempre una bella sicurezza, soprattutto se esterno.
andrevil81
27-02-2010, 00:23
allora il muro che hai visto in foto è il muro delle scale condominiali. Ho provato a disegnare qualcos'altro per farti vedere che alle spalle di "codesto muro" c'è il vuoto della rampa delle scale(come si vede dalla foto muro0.jpg) Magari visto che non deve sorreggere un altra stanza (almeno in quella zona) è più resistente?
P.S. potrebbe crollare? e se si me ne accorgerei mentre riempio la vasca oppure si usurerebbe piano piano? Magari nel pieno della notte mi ritroverei nel bar sottostante con qualche corallo in mezzo alle mutande?
Se mi dai risposta affermativo vado di Xl e faccio un bel Blog.....
andrevil81
27-02-2010, 00:24
pianta con scale http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovoscale_175.jpg<br>
andrevil81
27-02-2010, 03:27
guardando ni garages ho inoltre trovato questi solchi che forse potrebbero aiutare a identificare la disposizione dei travetti. non so. Comunque sarebbero perpendicolari alla famosa parete da 27. Sono disposti sempre verso lo stesso senso nei garage e nel pavimento del piano terra. Ho poi fotografato l'esterno del mio balcone ed ho notato ancora quei solchi nel piano del pavimento del primo piano. Anche quelli perpendicolari alla parete. http://www.acquariofilia.biz/allegati/esterno1_186.jpg<br>
andrevil81
27-02-2010, 03:28
pavimento primo piano nei garages http://www.acquariofilia.biz/allegati/esterno2_204.jpg<br>
***dani***
27-02-2010, 20:50
Non riesco a capire sei i solchi della gettata sono, visti in pianta, orizzontali o verticali. Ovviamente negli altri balconi non ci sono, giusto?
Vista la disposizione dei muri divisori viene da pensare che i travetti siano perpendicolari a questi e quindi anche al muro portante da 27 che si trova in alto nella foto.
andrevil81
03-03-2010, 01:21
effettivamente ho scoperto che i solchi della gettata sono in un po' tutte le direzioni caspita!!!! comunque buone nuove. Al piano di sotto ho scoperto esserci un pilone portante (34x34)di cui ho riscontro anche la presenza alle spalle del muro in cui volevo fare la prima installazione. Comunque ho modificato la piantina per farti vedere in quale posizione si trova.
Penso che sia abbastanza per sopportare il peso dai.... son stufo di rimandare per le mie stupide preoccupazioni ed assilarti... diciamo che se mettessi un bel divano da quattro posti e facessi entrare quattro uomini sovrappeso e li farei sedere li verrebbe giù tutto.... dai non penso....
Comunque Sabato o domenica vado a prenderlo.... da qualcuno che dovresti conoscere... http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantanuovo1_737.jpg<br>
***dani***
03-03-2010, 17:28
A questo punto lo stesso pilastro lo dovresti trovare fra cucina e camera2 oppure nel muro del salone, in basso nella foto.
Sicuramente però così sei molto più sicuro di prima :-))
andrevil81
04-03-2010, 01:30
in realtà il piano inferiore al mio è diviso tra un bar e uno studio. La struttura è particolare, tra muri portanti e piloni. Anche questo mi fa pensare che la struttura sia abbastanza salda e sicura vista la previsione di attività commerciale che ne avevano previsto in fase di costruzione.
Cmq Domenica vado a prendere il bestione e quando lo avrò in casa vediamo che succederà....
Lo riempio piano piano e vedo se crolla tutto #12 #12 #12
GRAZIE DANI come al solito e sappi che il primo pesce lo chiamerò come te, come promesso.
CIAOO
walter1972
05-03-2010, 19:39
ciao, leggendo sai che mi avete messo paura,,,,,, io ho fatto partire un elos 120 xl circa 1 mese fa e non ho pensato al peso, abito in una quadrifamiliare più o meno come la tua senza attività commerciali quindi pensata solo per uso abitativo, al 2° piano, ho messo la vasca adiacente un muro portante però col lato da 80 verso muro quindi il lato da 120 viene quasi in mezzo alla sala, fino adesso non ho notato niente di anomalo e anche chi mi sta sotto non mi ha detto niente ho fatto un paio di telefonate a vari costruttori e mi hanno cosi risposto :
le solette di legge devono portare 300kg al mt/q di peo fisso più un carico variabile sempre di 250/300 kg mt/q . quindi al collaudo vengono rilasciate per un peso sopportabile di non meno 550 kg al mt/q (il 120xl appoggia su 2 mt/q) .
cosa non ufficiale se il costruttore è stato serio di solito si fanno solette che sopportano carichi molto maggiori di quanto dice la legge (cosi mi hanno riferito)
se avete informazioni maggiori vi ascolto volentieri, anche io vorrei dormire tranquillo
grazie
***dani***
05-03-2010, 20:32
walter1972, ci sono diverse discussioni nel forum... cmq ti consiglio di leggerti questa... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775 poi al limite ne parliamo la o qua...
andrevil81
09-03-2010, 02:36
ciao Dani. Vasca comprata ed ora a casa..... che bestia....... ho provato il calcolatore che hai fatto e parla di 600 kg + o meno di peso totale. Tanti amici mi dicono di non preoccuparmi ma appena trovo un ingegnere edile lo porto a vedere la situazione. speriamo....
Io sono quasi ingegnere(mi manca un esame)..ti faccio la perizia in cambio dello sconto sul mini ? ;)
andrevil81
09-03-2010, 12:05
he he.... si potrebbe fare.....
andrevil81
12-03-2010, 02:14
La prima foto indica con il colore rosso la disposizione di muro portante (sinistra) e travetto portante (destra)
http://s1.postimage.org/KwWs0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxKwWs0)
Sono partito con il riempimento... speriamo bene...
***dani***
12-03-2010, 10:46
Vai Vai Vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Se quella a destra è una colonna stai super sicuro.
Comunque già il muro portante lì ci da qualche sicurezza in più..
Vogliamo le foto :)
------------------------------------------------------------------------
Faccio la risposta, la pubblico e....sulla nuova finestra che mi si apre per farmela vedere...sotto c'è l'annuncio pubblicitario...quelli nuovi del forum...che dice.... crepe nei muri di casa? ... hahahahahha...speren de no!
http://googleads.g.doubleclick.net/pagead/imgad?id=COm9kNHJy8_CsgEQ1AMYPDIILMXwTN2lM8o
andrevil81
16-03-2010, 02:57
Per ora non è crollato nulla...... ma quando mi avvicino alla vasca mi gira un po' la testa.... è immensa la quantità d'acqua..... pensate che quando la guardo dall'alto scendendo dalle scale a chiocciola che portano in mansarda mi vien voglia di tuffarmi dentro....
ora è tutto in funzione, pompe di risalita, skimmer, la salinità è OK e fra qualche giorno inizierò con i primi inserimenti....... di rocce NATURALMENTE....... stavolta non ho fretta e voglio fare le cose con CALMAAAA. aprirò un nuovo topic con foto ecc dei progressi...
CIAO a tutti e GRAZIE per le risposte.
Andrea
andrevil81
20-03-2010, 01:01
la storia continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236174
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |