Visualizza la versione completa : HQI o HQL o LED per 200 litri dolce a cielo aperto?
Ciao a tutti, sto per cambiare vasca. In quella che ho ora da 75 litri uso un illuminazione T5, (3 t5)
Sto per prendere una nuova vasca e sono interressato ad un' illuminazione o con HQI o con HQL o con LED.
Non le conosco molto
Secondo voi in un acquario dolce a cielo aperto da 200/240 litri con acqua ad osmosi, impianto di CO2 per far crescere anche piante esigenti come il manto erboso sul fondo o cmq una vegetazione rigogliosa che tipo di illuminazione devo prendere tra HQI, HQL o LED?
Ho letto che le HQI sono molto forti e + indicati per il marino, nel dolce con queste è facile inondarlo di alghe; mentre ho sentito parlare bene delle HQL per il dolce che sono anche + economiche. Delle Led non so nulla.
Vorrei evitare di abbinarli con Neon.
Ripeto sono ignorante in materia, vi ringrazio anticipatamente e un saluto a tutti
Isaia Rosica
16-02-2010, 10:32
ho sentito parlare bene delle HQL per il dolce che sono anche + economiche
Il prezzo d'acquisto è basso, però danno a parità di watt molta meno luce (lumen) rispetto ai neon:
2 x hql 80w ti danno la stessa quantità di luce di 2 x t5 39w!!! Poi se parliamo di qualità, la resa cromatica delle hql è semplicemente mediocre! Il progetto delle hql risale al 1950! :-D
quindi o HQI o LED
Delle LED non so veramente nulla, vanno bene anche per il dolce?
Cosa mi consigliate tra le due
Salve posto qui x nn aprire un nuovo topic cn argomento analogo: dopo vari progetti per la nuova vasca che vorrei costruire, ho optato per una a base triangolare, una cosa simile http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284696 ma più piccolino e frontale dritto #22 ....
Ora il dubbio più grosso mi sorge su come sistemare l'illuminazione: sicuramente userò una plafo artigianale ma vorrei un consiglio su quali lampade usare... punterei sui collaudatissimi neon ma non sono facili da sistemare in un triangolo.... avevo pensato anche io ad hqi o hql o led, avete qualche consiglio, con un occhio al rapporto qualità prezzo a misura universitario squattrinato -20 ???
La vasca ospiterà un dolce ben piantumato, probabilmente qualcosa di simile ad un biotopo amazzonico con piante medie e magari qualcosa di un pò più esigene ma non troppo #13 .....
Isaia Rosica
16-02-2010, 17:06
Ragazzi, che ne dite delle fluorescenti compatte (tipo dulux l)?
Le trovate in diversi colori (840, 865, 940, 965...) e watt (18, 24, 36, 48, 55...).
Per un classico parallelepipedo da ca. 200l userei 2 /4 t5 (39 /54 W), mentre per la super angolare con luce abbastanza forte 2/3 Pl da 55w.
Quanto ai led per vasche così grandi il gioco potrebbe non valere la candela!
le hqi ottime ma costose!
Mi sono letto qualcosina sulle hql che comunque mi sembra una soluzione non male in termini di praticità per la vasca triangolare (ne basta una il cui asse si avvicini al centro del triangolo) tuttavia sembra che questo tipo di lampada sia ormai obsoleto e non così efficiente in termini di lumen/watt e penetranza....
le hqi ottime ma costose!
Scusa la domanda un pò idiota ma non ho capito se sono costose come spesa iniziale per l'impianto o come assorbimentodi corrente o tutti e due.... #13 perchè comunque anche i t5 non scherzano....
Le trovate in diversi colori (840, 865, 940, 965...)
Altra domanda un pochino off topic... ma al di là della differenza che si riscontra a livello puramente ottico tra serie 8 e 9 per le piante c'è una differenza così spiccata??
Già che ci sono un ultima domada... presi una hqi diciamo da 150 watt e un tot di t5 che insieme arrivano a 150 watt, tenendoli accesi 8 ore: come wattaggio siamo allo stesso livello ma a fine mese sulla bolletta fanno segnare una spesa simile o uno dei due consuma di più??
Forse questa domanda farà impallidire gli esperti di elettricità ma io purtroppo non ho molta dimestichezza con questi calcoli...
Grazie 1000!!! #19
Isaia Rosica
16-02-2010, 18:04
Scusa la domanda un pò idiota ma non ho capito se sono costose come spesa iniziale per l'impianto o come assorbimentodi corrente o tutti e due.... perchè comunque anche i t5 non scherzano....
Intendevo la spesa iniziale (anche 50 /60 € a lampadina), inoltre durano un pò meno dei neon (devi cambiare più spesso le lampadine!).
Altra domanda un pochino off topic... ma al di là della differenza che si riscontra a livello puramente ottico tra serie 8 e 9 per le piante c'è una differenza così spiccata??
No, non c'è una differenza spiccata! La serie 8 è persino più efficiente in quanto a radiazioni utili per la fotosintesi!
Già che ci sono un ultima domada... presi una hqi diciamo da 150 watt e un tot di t5 che insieme arrivano a 150 watt, tenendoli accesi 8 ore: come wattaggio siamo allo stesso livello ma a fine mese sulla bolletta fanno segnare una spesa simile o uno dei due consuma di più??
La spesa è ovviamente la stessa (è logica, non illuminotecnica!).
La spesa è ovviamente la stessa (è logica, non illuminotecnica!).
:-D Ok capito ... grazie!!!! Pensavo che le hqi assorbissero più corrente per via dello spunto di accensione di cui parlano alcuni articoli e dell'energia che disperdono ccome calore....
a questo proposito ho 1 ultimissssima domanda... le hqi e hql scaldano sia lampade che accenditori ma volendo quantificare il calore in gradi, più o meno quant'è? Supera di molto il calore generato dai neon??
Grazie di tutto, ciao -28
Isaia Rosica
16-02-2010, 18:22
Supera di molto il calore generato dai neon??
Si lo supera di molto, per questo, in genere si appendono ad una certa distanza dalla vasca, 20/40 cm.
Ok thanks!!! Ora elaboro una strategia di attacco per trovare il sistema di illuminazione che fa al caso mio!!!!! :-D
Grazie di tutto!!!!
Isaia Rosica
16-02-2010, 18:31
Alla grande! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |