PDA

Visualizza la versione completa : 18 esseri da determinare:


boyroma18
14-02-2010, 19:46
Ragazzi perdonate le molte immagini ma onde evitare di aprire piu' post ho elencato in questi mesi vari esseri che ho osservato
nelle rocce vive del mio nannoreef, inserrndoli tutti in un unico post; spero riesciate a determinarne le specie:

Vari spirografi tutti molto piccoli, circa 5 mm di corone branchiali

1.http://img716.imageshack.us/img716/5713/creatore01.jpg (http://img716.imageshack.us/i/creatore01.jpg/)

2.http://img99.imageshack.us/img99/28/creatore02.jpg (http://img99.imageshack.us/i/creatore02.jpg/)

3.http://img11.imageshack.us/img11/3371/creatore1.jpg (http://img11.imageshack.us/i/creatore1.jpg/)

Questo spirografo fa uscire dal centro una sorta di fiorellino a campanellino

4.http://img24.imageshack.us/img24/2802/creatore2.jpg (http://img24.imageshack.us/i/creatore2.jpg/)

Qui' sono interessato anche a sapere cosa siano quelle formazioni allungate e trasparenti di circa 5mm attaccate alle rocce

5.http://img251.imageshack.us/img251/4928/creatore3.jpg (http://img251.imageshack.us/i/creatore3.jpg/)

Spugnetta con sifoni?

6.http://img171.imageshack.us/img171/4395/creatore4.jpg (http://img171.imageshack.us/i/creatore4.jpg/)

Questi sono tubicini molto piccoli di circa 5 mm sono presenti in piccoli mazzetti su alcune rocce:

7.http://img535.imageshack.us/img535/8250/creatore5.jpg (http://img535.imageshack.us/i/creatore5.jpg/)

Questa credo sia una spugna? sono presenti su alcune rocce e si allunga sempre di piu'.. una è diventata lunga almeno 10 cm

8.http://img522.imageshack.us/img522/8094/creatore6.jpg (http://img522.imageshack.us/i/creatore6.jpg/)

questo sembra una sorta di discosoma bianco-trasparente, circa 1.5 cm

9.http://img205.imageshack.us/img205/1761/creatore7.jpg (http://img205.imageshack.us/i/creatore7.jpg/)

Questa era una strana roccia.. ogni tannto si apre compromettendo quasi la stabilita' dell'intera rocciata.
Si nota un sifone nella spaccatura (una sorta di bivalve?). Intorno si notano altri molli che sembrano discosomi..?

10.http://img96.imageshack.us/img96/7915/creatore8.jpg (http://img96.imageshack.us/i/creatore8.jpg/)

Esseri quasi micrscopici sul vetro 1mm ca. il polipo sembra un aiptasia ancora minuscola..

11.http://img153.imageshack.us/img153/3408/creatore9.jpg (http://img153.imageshack.us/i/creatore9.jpg/)

Questi sono alcuni tentacoli che escono da sotto una roccia di Parazoanthus.. al tatto si ritirano indietro come un elastico, dimezzandosi di lunghezza, sono stranissimi..

12.http://img85.imageshack.us/img85/641/creatore10.jpg (http://img85.imageshack.us/i/creatore10.jpg/)

Granchio di circa 2 cm

13.http://img52.imageshack.us/img52/640/creatore11.jpg (http://img52.imageshack.us/i/creatore11.jpg/)

Granchio piccolo, 5mm di carapace circa con chele piuttosto lunghe.. L'ho trovato sulla roccetta dei Parazoanthus quando li comprai
e lo isolai subito per sicurezza..se fugge nuota velocemente indietro aprendo e chiudendo l'addome, non so' davvero se riinserirlo nell'acquario..che dite? e se fosse stato un biotipo?

14.http://img682.imageshack.us/img682/5876/creatore12.jpg (http://img682.imageshack.us/i/creatore12.jpg/)

Lumaca di circa 5 mm, mi preoccupa anche questa, so' che specie simili sono velenose e possono nutrirsi di piccoli pesci. Temo per il mio Gobiodon okinawe magari non riesce a prenderlo ma se l'avvelena? la tolgo?

15.http://img690.imageshack.us/img690/3015/creatore13.jpg (http://img690.imageshack.us/i/creatore13.jpg/)

Medusa di circa 8mm di diametro.. davvero carina..gli acquari del negozio ne erano invasi ma la maggior parte era ancora piu' piccola. Isolata per sicurezza

16.http://img231.imageshack.us/img231/4568/creatore14.jpg (http://img231.imageshack.us/i/creatore14.jpg/)

Ho due di queste stelline di circa 7mm entrambe irregolari

17.http://img709.imageshack.us/img709/1626/creatore15.jpg (http://img709.imageshack.us/i/creatore15.jpg/)

verme di circa 4 cm su vetro

18.http://img707.imageshack.us/img707/5748/creatore16.jpg (http://img707.imageshack.us/i/creatore16.jpg/)

vapao
14-02-2010, 20:48
la 3 e la 5 sono notulax
nella 4 il fiorellino dovrebbe essere l'opercolo che protegge lo spiro(serpulide)quando si chiude
la 6 è una ascidia
la 7 sono idrozoi non troppo inasivi
la 8 sembrerebbe effettivamente una spugna o la base di un alcionide (ma credo più la prima)
la 10 è un bivalve mettilo; in modo che si possa aprire senno muore e sporca l'acqua.

la 11 sono copepodi e una piccola aiptasia

la 12 sono degli idrozoi,myriotela per la precisione,ti aumenteranno durante la maturazione ma poi andranno a diminuire senza mai sparire del tutto

la 17 è una semplice asterina

la 18 è un verme che ho anche io ma che non sono riuscito a identificare .sembrerebbe un eunice ma ha il corpo coperto da delle piastre.
cerca di fare una foto migliore del vermazzo

boyroma18
14-02-2010, 23:50
Grazie vapao..
la 3 e la 5 pero' sono spirografi diversi, la 3 è a campana o imbuto, la 5 a ventaglio..
il verme 18. in effetti è similissimo ad un eunice ma ha zampe piu' piccole ed un apparato boccale diverso.
12.myriotela non esiste in google.. è scritto esattamente?
Mi serve con urgenza sapere del granchio 14. e della lumaca 15. #12

dunque:
1.2.3.4. spirografi vari (?)
5. spirografo + ?
6. ascidia
7. idrozoi
8. spugna (?)
9. ?
10. bivalve
11. aiptasia e copepodi
12. idrozoi (myriotela)
13. 14. 15. 16. ?
17. stella asterina
18. ?

vapao
15-02-2010, 13:50
boyroma18, per la 3 e la 5 sembrerebbero 2 semplici notulax ma può darsi che l'angolazzione ne falsi l'aspetto.

per la 12 avevo dimenticato la h : MYRIOTHELA.

il granchio della 13 mi sembra stia mangiando un eunice #23

Franpablo
15-02-2010, 15:06
vapao, anche secondo me sta mangiando un'eunice...che culo!
ma dove le hai prese le rocce?? c'è di tutto!!!

cardisomacarnifex
15-02-2010, 15:11
Allora....

1-2-3-4-5 sono spirografi, di varie specie; nella cinque la cosa bianca semitrasparente potrebbe essere un tunicato, ma vedo male.....

La 6 è una innocua ascidia filtratrice;

8 è una spugna;

la 9 potrebbe essere un giovane discosoma, tieni d'occhio e vedi coem evolve;

la 10 è una ostrica, si capisce poco che è un mollusco perchè è ricoperta di incrostazioni, ma i sifoni e il fatto che si apra e chiuda la smascherano;

la 11 è un antozoo, però è difficile dire se si tratti di aiptasia o no, monitoralo;

la 12 sono piccoli anellidi detritivori, usano il "tentacolo" per captare le particelle nutritive;

la 13 è ovviamente un granchio, se resta piccolo lascialo stare, se invece inizia a crescere troppo (hai un nano-reef no?) catturalo e cedilo a chi ha una vasca più grande;

il 14 è un bellissimo e interessante Porcellanide, parente di Neopetrolisthes oshimai! Rimettilo in vasca tanto è innocuo per tutto, si nutre filtrando l'acqua con le mandibole piumate. Non è un vero granchio, come tutti i Porcellanidi è parente dei paguri;

la 15 è un gasteropode carnivoro, ma trnaquillo, se è così piccolo non può avvelenare i pesci, si limiterà a nutrirsi di piccoli animali;

la 16, non vorrei sbagliarmi, dovrebbe esser una giovane medusa delel magrovie (Cassiopea sp.)! Cresce molto, fino a 15 cm di diametro, però è poco urticante dato che è zooxantellata come molti coralli. Di solito sta capovolta, con la "testa" appoggiata sul fondo esponendo i tentacoli alla luce (lì ci sono le zooxantelle). Però finchè non è cresciuta ti consiglio di tenerla isolata, oppure di cederla, potrebbe anche essee un'altra medusa moklto più pericolosa;

la 17 è una innocua asterina;

la 18 è un verme polichete, se è piccolo è innocuo.

boyroma18
15-02-2010, 19:37
Grazie molte ragazzi ora mi è tutto piu' chiaro!
La medusetta non mi sembra del genere Cassiopea, ma forse perchè è ancora piccola.. :-)
la lumachina con la proboscide è grande poco piu' della testa del mio piccolo gobiodon Okinawe.. ho una paura per lui..
il 7. cosa sara'?
le rocce le ho prese da MobyDick a Roma-Anagnina.
Io osservo molto bene le rocce prima di comprarle.. soprattutto ci sono scarti non molto grandi, che non prende quasi mai nessuno, rimangono a lungo nelle vasche e si popolano moltissimo.. e soprattutto su questo tipo di rocce ho mirato :-)

vapao
15-02-2010, 20:28
boyroma18, la 7 è un altro tipo di idrozoo e come ti dicevo non è per niente invasivo.
col tempo spunerà qualche altro polipetto ma nulla di preoccupante.

cardisomacarnifex, alla 12 non si tratta di anellidi ma come dicevo prima di idrozoi

cardisomacarnifex
15-02-2010, 23:03
Hai ragione, mi scuso per l'errore sono idrozoi :-)) .

ALGRANATI
15-02-2010, 23:29
bellissimo sto topic -11

Vic Mackey
16-02-2010, 01:00
ALGRANATI, sul serio, e complimenti per le rocce, ti hanno dato animali unici assieme...provo a dire la mia sulle identificazioni:

- dalla uno alla 5 spirografi delle piu svariate specie, tra cui 4 e 5 con tubo calcareo, il 3 è uno spettacolo di colori, 7 e 9 (con discosoma) ancora spirografi.
La 6 confermo ascidia, la 8 al 90% direi alcinaceo, 10% spugna, ma il tessuto mi da l'idea di un molle.
10 ancora discosomi, 11 aiptasia, 12 secondo me e un myriothela. se ti riferisci al tentacolino (ne sono pieno, bellissimi da osservare la notte).
15 gasteropode, 16, NON NE HO PROPRIO IDEA, forse na medusa, forse un paytoa che se staccato dal suolo e ha raggiunto la superficie dell'acqua..boh..17 asterina, 18 polichete.
13 Granchio Xantide, cugino del mitrax anche se non mangia la valonia, se li affianchi una foto apparte il colore sono similari in molti punti.
14...e qua ti devo dire che hai un gran c...o, si tratta di un petrolisthes, forse un petrolisthes fimbriatus, un pezzo unico, che come ti hanno gia detto adora mangiare in sospensione ma apprezza anche cibo residuo sul fondo, non essendo del genere Neopetrolisthes ma Petrolisthes (cugini strettissimi comunque), non vive in simbiosi con coralli ma gira liberamente in anfratti che a breve tempo diventeranno la sua proprieta, complimenti!

boyroma18
16-02-2010, 02:17
Grazie a tutti! Sinceramente non credevo di essere cosi' fortunato.. :-)
ad ogni modo osservo sempre con attenzione le roccie su ogni lato per scoprire qualcosa di nuovo.. alcuni animali sono davvero piccoli e potebbero passare inosservati.. del resto (avendo gia' un dolce grande) quello che mi ha portato a creare un nanoreef è proprio la presenza di un affascinante microfauna che è inesistente in un dolce, per quanto possa essere comunque bello.
Alcuni animali, come il verme dell'ultima foto, l'ho visto solo 2 volte in quasi un anno, altri 3 strani vermi non riesco a fotografarli, fra questi uno corto e tipo peloso che non vedo da molto. Il granchietto 14. è proprio un Petrolisthes, l'ho confrontato con le foto sul web ed è proprio identico a quelli visibili, cambia solo nel colore. Il 16. sono sicurissimo che sia una medusa.. contrae continuamente il "cappello" un continuo apri e chiudi, come mostrano le foto, e passa la maggior parte del tempo appaggiata sul fondo a testa in giu'.. ce ne erano molte negli acquari del negozio, tutte minuscole, ed un ragazzo mi aveva gia' detto che si trattava di piccole meduse.

dony3000
16-02-2010, 02:36
complimenti sono uno spettacolo :-)) ce l'hai da qualke parte una panoramica? neanche hai bisogno di comprare i coralli :-D

Vic Mackey
16-02-2010, 20:10
boyroma18, cavolo ma non si infila nelle pompe, solitamente e la prima causa di morte delle meduse in cattività...come si alimenta?

yeah!
17-02-2010, 14:41
se fosse una cassiopea,la medusa,potrebbe benissimo nutrirsi di luce,ovvio che se finisse nella corrente sbagliata...frappè di cassiopea

cardisomacarnifex
17-02-2010, 16:05
Magari isola la medusa oinde evitare che finisca risucchiata dalle pompe. Se passa molto tempo a testa in giù esponendo i tentacoli alla luce, potrebbe davvero essere una CAssiopea, che fortuna!

ALGRANATI
17-02-2010, 22:37
alla medusa dagli naupli di artemia ;-)