Entra

Visualizza la versione completa : discrepanza tra rifrattometro e sonda densità


Buran_
13-02-2010, 20:31
Allora, secondo voi come è giustificabile questa discrepanza?

Premetto che i due strumenti sono stati tarati separatamente, il rifrattrometro con una soluzione ed anche con l'acqua d'osmosi, la sonda aquatronica con la sua soluzione a 53 mS/cm.

La sonda legge 1,0239 (SG) mentre il rifrattrometro supera 1,028 ...

Mi è venuta una curiosità, ho messo qualche goccia di soluzione Aquatronica sul vetro del rifrattometro, considerando che i 53mS/cm dovevano darmi 1,0259 SG... invece il valore era molto diverso...forse non è la soluzione giusta ma il problema resta ...

è un problema che altri utilizzatori hanno riscontrato, valore della densità letto dalla sonda sempre qualche punto minore.....

ik2vov
13-02-2010, 23:16
Buran_, come sicuramente saprai, il rifrattometro e' molto sensibile alla temperatura di taratura, se hai tarato correttamente con acqua r.o. a 20° ed il rifrattometro sempre a 20° e' anomalo avere due valori differenti. Se invece non hai effettuato una taratura con tali temperature, facilmente il valore non e' corretto.
La lettura del rifrattometro non a 53mS ma ad un valore differente dovrebbe essere la riprova di questo.

Ciao

Buran_
14-02-2010, 01:15
Buran_, come sicuramente saprai, il rifrattometro e' molto sensibile alla temperatura di taratura, se hai tarato correttamente con acqua r.o. a 20° ed il rifrattometro sempre a 20° e' anomalo avere due valori differenti. Se invece non hai effettuato una taratura con tali temperature, facilmente il valore non e' corretto.
La lettura del rifrattometro non a 53mS ma ad un valore differente dovrebbe essere la riprova di questo.

Ciao

le temperature erano state portate quanto possibile a 25gradi, in ogni caso il rifrattometro ha l sistema di compensazione in base alla temperatura, come avviene per la sonda ...

ma quindi mi confermi che con la soluzione 53 ms/cm usata a goccia sul rifrattometro dovrei leggere sul rifrattometro 1,0259 SG ???

ik2vov
14-02-2010, 12:29
Buran_, il rifrattometro che abbia o meno il sistema di compensazione di taratura necessita di una soluzione a 20° e che lo strumento stesso sia a 20°....... da qui lavora la compensazione di taratura.... ovvero una volta tarato correttamente, con temperatura certa, a questo punto puo' conpensare le differenze di temperatura con un campione di diverso valore e diversa temperatura.
La sonda di conducibilita' Aquatronica va differentemente tarata con la soluzione da 53mS a 25°, anche questa ha la compensazione di taratura che trasformera' il valore letto in valore corretto secondo la temperatura letta e quella di taratura.

Dato che di rifrattometri in commercio ve ne sono di troppi tipi e con troppe scale, molte non corrette, non posso dirti cosa il tuo rifrattometro dovrebbe leggere con la soluzione da 53mS, certo e' che un conduttivimetro con la soluzione Aquatronica legge anche esso 53mS..... almeno i miei due conduttivimetri lo fanno.

Ciao

Buran_
14-02-2010, 12:52
Buran_, il rifrattometro che abbia o meno il sistema di compensazione di taratura necessita di una soluzione a 20° e che lo strumento stesso sia a 20°....... da qui lavora la compensazione di taratura.... ovvero una volta tarato correttamente, con temperatura certa, a questo punto puo' conpensare le differenze di temperatura con un campione di diverso valore e diversa temperatura.
La sonda di conducibilita' Aquatronica va differentemente tarata con la soluzione da 53mS a 25°, anche questa ha la compensazione di taratura che trasformera' il valore letto in valore corretto secondo la temperatura letta e quella di taratura.

Dato che di rifrattometri in commercio ve ne sono di troppi tipi e con troppe scale, molte non corrette, non posso dirti cosa il tuo rifrattometro dovrebbe leggere con la soluzione da 53mS, certo e' che un conduttivimetro con la soluzione Aquatronica legge anche esso 53mS..... almeno i miei due conduttivimetri lo fanno.

Ciao


Ciao, grazie della precisazione, ne profitto per chiederti un chiarimento riguardo la tabella di conversione che sta in un file nel sito Aquatronica (literature).

la tabella di conversioni aquatronica è decisamente strana ... ad esempio, riporta:

40 ms/cm = 1016,2 g/l = 25,5 ppt/psu = 1,0187 SG

quindi ovviamente si ricava il coefficiente di conversione

1 ms/cm = 1,0187 /40 SG = 0,0255 SG

questo fattore dovrebbe essere invariante, quindi in realtà tutte le altre righe della tabella sono solo una comodità per avere già le conversioni fatte, ma una volta determinato il coefficiente di conversione si calcola tutto. Invece se si va a vedere nella tabella il valore di 53 si ha:

53 ms/cm = 1023,3 g/l = 34,9 ppt/psu = 1,0259 SG

a questo punto:

1 ms/cm = 1,0259/53 SG = 0.0194 SG

ovviamente, la tabella è riportata a T=25 gradi, quindi non ci sono effetti non-lineari di variazione con la temperatura....esistono effetti non-lineari a parità di temperatura ma al variare della conducibilità ?? Mi pare strano, specie in questo range così limitato ....

Grazie

ik2vov
14-02-2010, 19:16
La tabella di conversione che trovi sul sito Aquatronica e' attendibile, le misure non sono lineari.

Ciao

Buran_
14-02-2010, 19:35
La tabella di conversione che trovi sul sito Aquatronica e' attendibile, le misure non sono lineari.

Ciao

a questo punto è solo una curiosità "scientifica", il fattore di conversione che cambia in modo lineare, dipende da cosa visto che la temperatura è tenuta costante? Immagino a questo punto che dipenda dal grado di conducibilità che non è in rapporto costante alla salinità, o altro?

Grazie

Buran_
15-02-2010, 12:05
allora, posso confermare che con la taratura fatta a 25gradi per la sonda e 20gradi per il rifrattometro, le misure poi coincidono

ik2vov
15-02-2010, 20:01
La tabella di conversione che trovi sul sito Aquatronica e' attendibile, le misure non sono lineari.

Ciao

a questo punto è solo una curiosità "scientifica", il fattore di conversione che cambia in modo lineare, dipende da cosa visto che la temperatura è tenuta costante? Immagino a questo punto che dipenda dal grado di conducibilità che non è in rapporto costante alla salinità, o altro?

Grazie
Buran_,
non e' il caso di fare un trattato sulle differenze di misura, facciamola semplice.....
La misura piu' importante e quella di base e' la conducibilita'..... questa misura una corrente, non la quantita' di sale..... da qui le conversioni sono universlmente riconosciute secondo tabelle scientifiche.

Che la sonda fosse attendibile non avevo dubbi, sui rifrattometri ne ho sempre, spessissimo anche se tarati correttamente.

Ciao