Entra

Visualizza la versione completa : mare o sale artificiale?


frenk79
13-02-2010, 15:31
ciao ragazzi, ho un dubbio che mi perseguita! #24 Leggendo nel forum ho visto che molti di voi usano l'acqua di mare per fare i cambi, io avrei la possibilità ma la mia paura è di portare dentro oltre che a qualche possibile inquinante chimico, anche qualche organismo che possa fare un qualche casino. che ne pensate?Chi di voi la usa sa dirmi come si trova e se c'è veramente tanta differenza come si dice? GRAZIE.

gior74
13-02-2010, 18:14
Io l'ho utilizzata per molto tempo... sicuramente non ha paragoni con quella sintetica.. ancora non riusciamo a fare meglio della natura!!!! ;-)

Però.. c'è un però, non hai il controllo assoluto di ciò che immetti... tipo inquinanti vari... oltre la fatica che si fa nel trasportarla... alla fine sono passato al comodo sale sintetico.

BLUPROFONDO
13-02-2010, 20:27
Se hai la possibilità di prelevarla in posti puliti, puoi andare tranquillo; avrai solo benefici, l'acqua di mare è irriproducibile

ALGRANATI
13-02-2010, 22:15
frenk79, i tuoi sono i giusti dubbi che si devono avere nell'usare acqua di mare .
io se ne avessi la voglia e la possibilità....la userei :-))

Cicogna Lionello
13-02-2010, 22:45
frenk79,io la uso pero'vado a prenderla fuori in barca dove la trovo pulitissima.

frenk79
13-02-2010, 23:46
allora mi sa che rimango al vecchio sale visto che la barca per allontanarmi nn ce l'ho e in più qui vicino sfocia il fiume ombrone e visto quello che trasportano i fiumi, nn vorrei andare a rischiare solo per la curiosità di sperimentare. #22

Cicogna Lionello
14-02-2010, 00:08
frenk79,no allora non fidarti vai avanti con il sale,anch'io in questi due tre mesi freddi rinuncio all'acqua del nostro mare,visto che entrambi abbiamo la stessa plafoniera t5 da 8x39w come ti trovi?Mi dici la disposizione dei tuoi neon come gradazioni di colore?grazie

frenk79
14-02-2010, 00:24
frenk79,no allora non fidarti vai avanti con il sale,anch'io in questi due tre mesi freddi rinuncio all'acqua del nostro mare,visto che entrambi abbiamo la stessa plafoniera t5 da 8x39w come ti trovi?Mi dici la disposizione dei tuoi neon come gradazioni di colore?graziepartendo dal vetro frontale ho uno da 10000k° poi 3 da 15000k°, 2 blu, un altro da 15000k° e infine ancora 10000k°. Prima avevo una 4* 39 della dupla, sicuramente il salto è notevole( anche se la plafo è ciàina, ma quello che conta sono i neon,credo..) e anche quei pochi animali che ho in vasca se ne sono accorti!per farti un es , ho un discosoma attaccato ad una roccia sul fondo da ormai diversi mesi e da che ho la nuova plaf devi vedere come si sta ingrandendo. Te come ti trovi?

Niko79
14-02-2010, 00:38
Secondo voi, prelevando l'acqua con una pompa ad un metro di profondità sotto la scogliera, i rischi di inquinamento si ridurrebbero parecchio ?

Cicogna Lionello
14-02-2010, 00:57
frenk79,guarda io fino all'altro ieri avevo 5neon t8,in due giorni con i t5 mi sembra veramente un altro pianeta,cosi finalmente provero'ad allevare qualche lps e al limite alcune acroporine,poi ho visto che i molli hanno addirittura un altro colore tipo il sarco io prima lo vedevo marroncino adesso e'sul rosa.

Cicogna Lionello
14-02-2010, 01:02
Niko79,penso proprio di si anch'io quando prelevo l'acqua metto la tanica sotto almeno meta' braccio.

frenk79
14-02-2010, 15:36
Secondo voi, prelevando l'acqua con una pompa ad un metro di profondità sotto la scogliera, i rischi di inquinamento si ridurrebbero parecchio ?Sicuramente tutti gli oli dei motori delle barche li eviteresti, il dubbio secondo me rimane negli organismi biologici che potresti portare dentro!magari con l'utilizzo di una lampada uv potrmmo ridurre i rischi, che ne pensate? Ragazzi anche se come avrete capito ho un pò di paura, mi sa che inizio pure io :-))

BLUPROFONDO
14-02-2010, 19:45
Secondo voi, prelevando l'acqua con una pompa ad un metro di profondità sotto la scogliera, i rischi di inquinamento si ridurrebbero parecchio ?Sicuramente tutti gli oli dei motori delle barche li eviteresti, il dubbio secondo me rimane negli organismi biologici che potresti portare dentro!magari con l'utilizzo di una lampada uv potrmmo ridurre i rischi, che ne pensate? Ragazzi anche se come avrete capito ho un pò di paura, mi sa che inizio pure io :-))
E' logico che prelevare l'acqua in un porto non è certamente da fare, ma se vai in un posto pulito e sopratutto dove vi sono delle correnti il problema è risolto. Riguardo agli organismi che potresti introdurre non mi preoccuperei troppo, potresti introdurre delle alghe mediterranee, ma non credo sopravviverebbero, pensa al risparmio che hai di sale e che lo sostituirai con un sale al top....quello marino. Io ti porto la mia esperienza, ho avuto solo benefici, nessun tipo di problema.

frenk79
14-02-2010, 20:36
ok ragazzi mi avete convinto,proverò pure io; magari però appena la temp lo consente, l'idea di entrare in acqua ora mi fa già venire la pelle d'oca. :-))

luigi ferrari
15-02-2010, 15:04
mi viene un dubbio: è vero che l'acqua marina è ovviamente meglio di una finta che la imita, non ci sono dubbi e non ne parlerei, ma la temperatura del mediterraneo è differente, quindi i sali sono OK, magari devi diluire leggermente con un po' di osmosi perchè sono più concentrati, non penso comunque sia un problema, ma i microorganismi-plancton che porti con l'acqua non vorrei che morissero ad una temperatura così differente, perchè se accade potrebbe essere un problema, adesso il mare mediterraneo quanti gradi è?
Magari la mia è una paranoia ma comunqur le prime volte stacci dietro a misurare bene i valori, hai coralli? perchà se è una vasca di pesci allora è OK.
Io comunque se avessi la possibilità , con attenzione, come ho detto, ma tenterei.

BLUPROFONDO
15-02-2010, 15:47
mi viene un dubbio: è vero che l'acqua marina è ovviamente meglio di una finta che la imita, non ci sono dubbi e non ne parlerei, ma la temperatura del mediterraneo è differente, quindi i sali sono OK, magari devi diluire leggermente con un po' di osmosi perchè sono più concentrati, non penso comunque sia un problema, ma i microorganismi-plancton che porti con l'acqua non vorrei che morissero ad una temperatura così differente, perchè se accade potrebbe essere un problema, adesso il mare mediterraneo quanti gradi è?
Magari la mia è una paranoia ma comunqur le prime volte stacci dietro a misurare bene i valori, hai coralli? perchà se è una vasca di pesci allora è OK.
Io comunque se avessi la possibilità , con attenzione, come ho detto, ma tenterei.
La cosa migliore è quella di fare il cambio non più tardi da un giorno dal prelevamento, così si riducono le possibilità di problemi. Essendo il marm mediterraneo diverso come salinità devi aggiungere un po' di acqua osmosi così da riportare la salinità intorno a 1026. Ormai sul forum ci sono tante persone che lo fanno e non hanno avuto alcun tipo di problema.

frenk79
15-02-2010, 18:37
ragazzi vi dirrò come mi andrà non appena proverò, venisse una bella giornata di sole proverei anche ora ad entrare in acqua. Che ne dite faccio una prova con una decina di lt o parto subito in tromba con i classici 30lt del cambio che faccio di solito?Un'altra cosa BLUPROFONDO, ma se la prendo da riva? secondo te è ok? la prenderei nel parco della maremma.

luigi ferrari
15-02-2010, 18:44
frenk79, misura i fosfati e i nitrati e lo vedi se è a posto, comunque non credo che a riva sia peggio che 10 metri più in la. Ovviamente deve essere un posto OK, quello però lo capisci

BLUPROFONDO
15-02-2010, 22:21
ragazzi vi dirrò come mi andrà non appena proverò, venisse una bella giornata di sole proverei anche ora ad entrare in acqua. Che ne dite faccio una prova con una decina di lt o parto subito in tromba con i classici 30lt del cambio che faccio di solito?Un'altra cosa BLUPROFONDO, ma se la prendo da riva? secondo te è ok? la prenderei nel parco della maremma.
Secondo me se vai su una scogliera è meglio, hai rischi minori di aspirare sedimenti, quando la prelevi fallo sempre sotto la superficie in maniera di non aspirare eventuali schifezze galleggianti quali gasoli o affini. Io partirei subito in tromba non ti preoccupare; aggiusta la salinità e poi via!!! Nel parco della maremma l'acqua è pulita vai tranquillo.
Facci sapere come è andata!!

luigi ferrari
16-02-2010, 10:26
omunque la salinità non è determinante, in fondo se fossero pesci del mar rosso, andrebbe addirittura concentrata.

BLUPROFONDO
16-02-2010, 13:13
[quote="luigi ferrari"]omunque la salinità non è determinante, in fondo se fossero pesci del mar rosso, andrebbe addirittura concentrata.[/quote
La maggioranza delle specie non provengono dal Mar Rosso, comunque la salinità del Mediterraneo non va bene, si aggira intorno al 38/40 per mille contro i 35. Secondo me è molto importante sistemarla a dovere, non è che c'è poca differenza.

luigi ferrari
16-02-2010, 19:14
se la cambi danneggi il plancton dell'acqua marina, cambio di temperatura e salinità, mi sa che viene una strage, comunque hai ragione se non sono del mar rosso è troppo alta, l'avevo detto anch'io al mio primo intervento.

Cicogna Lionello
16-02-2010, 21:40
luigi ferrari,pensa che anch'io tempo fa ho pensato la stessa cosa che tu hai scritto riguardo nel prelevare l'acqua di mare nei mesi freddi con la possibile morte della microfauna e ti do pienamente ragione xche'se pensiamo bene adesso il plancton i micro organismi ecc.vivono ad una temperatura inferiore ai 10 gradi e non penso che con oltre 15 gradi di differenza non si possa avere una moria di tali organismi,magari non succede niente xche' anch'io l'ho fatto ma preferisco evitare di fare i cambi diciamo da novembre a febbraio.

BLUPROFONDO
16-02-2010, 22:21
Onestamente non credo che il plancton muoia, bisognerebbe sapere il parere di un biologo. Anche perchè se così fosse vorrebbe dire che d'inverno c'è un tipo di plancton e d'estate un altro e onestamente ho qualche dubbio. Durante i mesi estivi si ha magari più organismi di un tipo o viceversa.....sarebbe interessante approfondire l'argomento!!

CILIARIS
16-02-2010, 22:33
mi viene un dubbio: è vero che l'acqua marina è ovviamente meglio di una finta che la imita, non ci sono dubbi e non ne parlerei, ma la temperatura del mediterraneo è differente, quindi i sali sono OK, magari devi diluire leggermente con un po' di osmosi perchè sono più concentrati, non penso comunque sia un problema, ma i microorganismi-plancton che porti con l'acqua non vorrei che morissero ad una temperatura così differente, perchè se accade potrebbe essere un problema, adesso il mare mediterraneo quanti gradi è?
Magari la mia è una paranoia ma comunqur le prime volte stacci dietro a misurare bene i valori, hai coralli? perchà se è una vasca di pesci allora è OK.
Io comunque se avessi la possibilità , con attenzione, come ho detto, ma tenterei.
stai tranquillo quello e cibo per i coralli -11 -11 e ti ringraziano e poi lo schiumatoio perchè cè? ;-) #36# #36#

Cicogna Lionello
16-02-2010, 22:39
BLUPROFONDO,sono d'accordo con te che il plancton non muoia nel nostro mare con i cambi pero'graduali di temperatura,ma io pensavo che uno sbalzo repentino di oltre 15 gradi magari possa essere diverso e come dici te bisognerebbe sentire il parere di un biologo.

luigi ferrari
17-02-2010, 00:24
nei nostri mari non c'è uno scambio di 15 gradi in poche ore nè di salinità, neppure in estate si arrivano alle temperature tropicali, mi sembra impossibile che non ci siano problemi, poi lo schiumatoio può sanare, io prenderei l'acqua, la ossigenerei bene per una giornata, con un riscaldatore la porterei lentamente a temperatura, non la diluirerei ma farei un cambio eliminando un poco più di acqua rispetto a quella che andrei ad aggiungere e poi farei portare a volume con l'osmoregolatore, mi sentirei più tranquillo così.
Ovviamente bisogna avere al certezza assoluta di non prendere olio, benzina ed altrei doni che l'uomo consegna giornalmente al nostro mare.
Comunque non spererei molto in un apporto di plancton.
Comunque insisto io farei il cambio con acqua di mare e lo farei cone ho detto.

BLUPROFONDO
17-02-2010, 00:41
nei nostri mari non c'è uno scambio di 15 gradi in poche ore nè di salinità, neppure in estate si arrivano alle temperature tropicali, mi sembra impossibile che non ci siano problemi, poi lo schiumatoio può sanare, io prenderei l'acqua, la ossigenerei bene per una giornata, con un riscaldatore la porterei lentamente a temperatura, non la diluirerei ma farei un cambio eliminando un poco più di acqua rispetto a quella che andrei ad aggiungere e poi farei portare a volume con l'osmoregolatore, mi sentirei più tranquillo così.
Ovviamente bisogna avere al certezza assoluta di non prendere olio, benzina ed altrei doni che l'uomo consegna giornalmente al nostro mare.
Comunque non spererei molto in un apporto di plancton.
Comunque insisto io farei il cambio con acqua di mare e lo farei cone ho detto.
Il plancton lo apporti vai tranquillo!!! Basta vedere i polipi dei coralli quando fai i cambi d'acqua.

luigi ferrari
17-02-2010, 00:46
BLUPROFONDO, io penso che la tipologia di plancotn possa cambiare con le stagioni, poi in mare gli orgnismi non stanno come in vasca, il plancton tra il giorno e la notte in natura va a profondità differenti, e in certi momenti nascono tipi di organismi in altri ci sono gli stessi in altra fase di vita, pensa alle uova, spore, larve di migliaia di specie, invertebrati e tantissimi altri organismi, ciascuno ha un suo ciclo vitale e un suo sviluppo, regolato da una quantità enorme di fattori, non sono un biologo, ma un dottore in scienze agrarie, quindi alcune cose non le ho approfondite anche se le ho comunque studiate e ti assicuro che anche nelle piante terrestri come in tutte le marine, ci sono un'infinità di meccanismi che regolano lo sviluppo di ciascuna specie e lo stesso per tutti i tipi di zooplancton, noi mettiamo un po' di rotiferi e nannocloropsis e pensiamo di avere messo il plancton, ma è ovvio che in natura le cose sono ben differenti.
Comunque mi sembra che stiamo (per colpa mia) uscendo dal seminato

Turi
17-02-2010, 18:07
io in genere prelevo dalla scogliera e lo faccio dopo giorni di pioggia e mare agitato, in venti minuti sto a casa, la porto a temperatura, aggiusto la salinita' e faccio il cambio (circa 40 l.) tranne luglio e agosto.

le sinularie sono quelle che piu' gradiscono, quasi raddoppiano !
inoltre tutto sembra prendere molto piu' colore, compreso i pesci.

luigi ferrari
17-02-2010, 18:24
Turi, perchè dopo pioggia e mare agitato?

Turi
17-02-2010, 18:34
Turi, perchè dopo pioggia e mare agitato?
e' un consiglio dei vecchi saggi pescatori, dicono che il giorno dopo la tempesta l'acqua, specie in superficie, e' piu' pulita.

edogr
20-02-2010, 11:57
frenk79, Riguardo all'acqua,io non la prenderei da riva e sopratutto all'alberese perchè c'è la sabbia.
Anche io avevo volevo provare a fare dei cambi d'acqua con quella marina e ho chiesto ad un amico che l'ha già fatto e l'ha presa verso rocchette.