PDA

Visualizza la versione completa : Problemi con le Hygrophila


Fontego
13-02-2010, 14:05
Ciao a tutti!
Le mie hygrophila (corimbosa?) che vedete in foto, dopo un periodo in cui erano state infestate dalle alghe rosse, con ciuffi lunghi anche 10 cm!! e che avevo quasi debellato (ora stanno tornando sulle foglie in prossimità delle luci) hanno da un pò i tronchi alla base completamente spogli (una volta gli internodi erano a 1 cm l'uno dall'altro! era anche troppo rigogliosa! L'aspetto generale si intravede in foto, casomai ne faccio altre. Rispetto a tempo fa il pH è più basso (6.1 vs 7.4) e ovviamente la CO2 è molto più abbondante. Fertilizzo occasionalmente con Ferro easy life (all'inizio di più poi meno perchè mi dava l'impressione di far crescere alghe verdi e rosse), poi le pastiglie della sera, che ora ho sospeso anche perchè non mi sembrano chissacchè efficaci (voi che dite?). Anche una Hygrophila polysperma ha problemi simili, con gli internodi molto distanziati rispetto a tempo fa.
Forse c'è troppa CO2 in relazione alla luce (due lampade 6500K da 30W; all'inizio avevo una 10000K e una 6500) e al KH (3.5-4).
Accetto consigli di qualunque tipo, e visto che devo integrare la perdita per alghe di due cryptocorine accetto volentieri anche suggerimenti su altre piante possibili (altre crypto? echinodorus? vallisneria per colmare il buco sul fondo?). Posto anche qualche foto dell'acquario com'è ora così potete suggerirmi disposizione ecc.
Grazie mille a tutti!
http://img269.imageshack.us/img269/1263/p1010090ty.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/p1010090ty.jpg/)

http://img517.imageshack.us/g/p1010091x.jpg/

Febussio
13-02-2010, 14:21
Secondo me ha perso le foglie basali perchè vecchie e poco illuminate.
Sicuramente la co2 non nuoce alle piante e trarrebbero giovamento da una fertilizzazione costante ed equilibrata.
Per l'higrophila potresti semplicemente tagliare alla base i rametti che si dividono dal fusto principale e accorciare esso stesso. Quindi reinserire nel giaino le talee leggermente distanziate l'una dall'altra.

Fontego
13-02-2010, 15:18
Grazie Febussio! Sicuramente è una cosa che farò! Ma cosa intendi per fertilizzazione costante ed equilibrata? Mi sapresti dire se quello che ho va bene o mi consiglieresti qualcosa di meglio?

Febussio
13-02-2010, 16:46
secondo me viste le piante che hai e la luce di cui disponi non dovresti fertilizzare occasionalmente con il solo ferro ma dovresti usare un fertilizzante completo o se preferisci seguire un protocollo di una determinata marca in modo assiduo, partendo in dosi ridotte, aumentandole gradatamente fino a raggiungere il livello richiesto dalle piante.

Con una fertilizzazione non completa e non costante, le piante hanno carenze nutritive e quando si aggiungono i nutrienti questi vengono assorbite in maggiori quantità dalle meglio adattabili alghe.

Io sullo sfondo (metterei dietro al vetro un cartoncino nero) vedrei bene un bel muro di vallisneria nana.

Fontego
13-02-2010, 17:05
Hai ragione sulla fertilizzazione! Un prodotto unico se si trova...il ferro che ho non lo butto però...integro magari dimezzando le dosi raccomandate il nuovo fertilizzante? Io le pastiglie della sera non le comprerei più. Dopo vado dal negoziante e vedo cosa mi dice lui...
Sullo sfondo con le piante così striminzite un cartoncino ci starebbe! Vediamo rinfoltendo il verde se basterà...Risistemeresti le hygrophila da un lato (sempre sfondo) e l'altra metà ci metteresti vallisneria? Sono molto belle anche le spiralis (che però mi sembra vogliano più luce) e le gigantea, ma se le metto a fianco della pompa sventagliano troppo, io sul getto della pompa metterei piante basse...No?

Febussio
13-02-2010, 19:22
Le pastiglie ogni 6 mesi sotto cripto, valli ed echino. Per il ferro non dovresti avere grandi pretese, lo aggiungerei solo se le hygrophile danno sintomi di carenze fra un paio di mesi.
Di vallisneria vedrei bene la nana sullo sfondo a destra e a coprire il filtro, la spiralis diventa troppo alta e obreggerebbe troppo, la twister rimane troppo bassa. Per la luce non dovrebero esserci problemi.

Fontego
14-02-2010, 11:41
E concimi liquidi per integrare altri oligoelementi? (potassio, magnesio ecc.)
Ho potato le piante, sperando che attecchiscano, e ho preso una hygrophila e due anubias. Che te ne pare ora? #70

http://img43.imageshack.us/img43/7781/p1010101u.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/p1010101u.jpg/)

Febussio
14-02-2010, 13:06
Certo che attecchiranno e così sono molto belle.

Le anubias se interrate rischiano di marcire, ti consiglio di legarle al tronco a sinistra con un filo traparente di nylon o marrone di cotone.

il tronco di destra lo vedo un po' pericolante, non starebbe meglio disteso?

La cryptocoryne mi sembra un po' ammassata, se puoi dividi e distanzia le varie piantine pensando alla prossima crescita, in modo da formare un cespuglietto.

Fontego
14-02-2010, 14:02
Ok, devo solo prendere le pastiglie...in negozio aveva le Crypto della Tetra, ma non mi hanno mai soddisfatto molto (forse mi sbaglio), poi costavano 5,30€, un pò care.
Hai avuto problemi di marciture interrando le anubias? A me hanno sempre attecchito molto bene! Anzi, anche troppo, le radici son peggio della gramigna! Certo che anche sul legno son belle da vedere! Appena mi crescono un pò, taglio un pezzetto e lo lego :-)) Il legno effettivamente non è stabilissimo, è appoggiato al vetro. Quando l'ho preso speravo stesse su da solo. Prima era disteso, come puoi vedere dalle foto in profilo. Ma mi copriva tutte le piante dietro e occupava spazio per il nuoto. Ti sembra meglio disteso?