Entra

Visualizza la versione completa : Domanda!


Vincitutto
12-02-2010, 17:04
La mia scripta scripta avrà notato che le giornate si sono allungate,infatti poco fa la vedevo cercare cibo,allora le ho messo un pezzetto di radicchio e lo ha letteralmente sbranato..
Siccome l'acqua nella vasca è troppo fredda,avendo paura che non digerisse bene,le ho messo il riscaldatore a 24°..Ho fatto bene?
Oppure devo aspettare che la temperatura con l'inizio della primavera si alzi da sola?
Chiedo questa cosa perchè solitamente incominciava a mangiare verso marzo/aprile,non è mai successo che cercasse da mangiare a febbraio..!
Grazie in anticipo! ;-)
Julia

Vincitutto
13-02-2010, 12:55
#07 nessuno che mi risponde..

wwg
13-02-2010, 14:05
A che temperatura era l'acqua?

Vincitutto
13-02-2010, 15:07
Temperatura ambiente di casa mia..non ho misurato,cmq a casa mia ci sono circa 20°C!

cardisomacarnifex
13-02-2010, 20:41
Ma hai lampade UV e SPOT?

Aurelio Magherelli
13-02-2010, 23:10
Ma scusami.. che gli fai fare il 'letargo' in casa a temperatura ambiente? Pessima idea.. in genere o le tieni in laghetto e fa un vero e proprio letargo con tempo <10° oppure in casa tieni il riscaldatore sempre su minimo 22... se no con gli sbalzi di temperatura oppure la temp troppo bassa si incorre in svariati pericoli che ora non sto a elencare.. Ma poi ora che ci penso che cioè dall'autunno a marzo/aprile stava senza mangiare con temperatura 20° circa?

cardisomacarnifex
14-02-2010, 14:23
Ragazzi, INFORMATEVI prima di comprare una tartaruga acquatica, hanno esigenze precise! Consultate siti specifici o forum di terraristica e lo scoprirete.

Vincitutto
15-02-2010, 00:56
Non vorrei sembrare scortese,ma io mi sono informata eccome.....
Ho parlato anche con un veterinario esperto in rettili ed è stato il primo a dire che le tartarughe sono animali molto forti,e a una temperatura a poco meno di 20° rallentano semplicemente il metabolismo,ma non c'è nessun pericolo..
Tutte queste fissazioni per i riscaldatori e le lampade sono solo un modo di dar da mangiare a chi le produce..Alla tartaruga non frega proprio niente,se in estate è correttamente esposta ai VERI raggi solari..
Comunque sì,è sempre stata da ottobre a marzo senza mangiare,così come lo è stata la tartaruga (scripta scripta) di una mia parente..Ha 10 anni,è sana ed ha 30 cm di carapace! Non ha un lago a disposizione ne lampade a scaldarla!
Piuttosto se qualcuno vi chiede un parere o un consiglio,rispondete tranquillamente,senza chiedere "Hai questo?" "Hai quello?" .. Ognuno alleva il proprio animale a seconda delle sue disponibilità di spazio e di soldi!
Nessuno penso si iscrive a un forum come questo perchè vuole del male agli animali!
Buona notte..

Aurelio Magherelli
15-02-2010, 01:38
Mah fai come ti pare, l'animale è tuo.

wwg
15-02-2010, 02:31
L'animale è sempre l'ultima cosa da prendere,prima si compra TUTTA l'attrezzatura necessaria poi si prende l'animale.Bisogna informarsi sulle esigenze prima di prendere un animale,si valuta la possibilità di garantire all'animale TUTTE le sue necessità e poi si prende l'animale,prima di questo sarebbe meglio trovare anche un buon veterinario specializzato.

Vincitutto
15-02-2010, 12:50
Quando ho preso la mia tartaruga avevo 17 anni e tante cose non le sapevo..
Ora ce l'ho e faccio il meglio che posso per lei..
E poi il veterinario esperto in rettili ce l'ho ..
Grazie per i consigli..Hola!

cardisomacarnifex
15-02-2010, 14:17
Io non parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta (ho 4 tartarughe, 2 acquatiche e 2 terrestri ;-) ), per conoscenza indiretta tramite letteratura specializzata e scientifica e per contatto con altri allevatori su forum e alle fiere, quindi se permetti un minimo di conoscenza di questi rettili ce l'ho. Conoscenza che evidentemente il tuo "veterinario esperto in rettili" NON ha, perchè da quello che scrivi ti ha consigliato cose quantomeno rischiose per la salute degli animali, se non deleterie.

è stato il primo a dire che le tartarughe sono animali molto forti,e a una temperatura a poco meno di 20° rallentano semplicemente il metabolismo,ma non c'è nessun pericolo..

Questa è una cosa assolutamente SBAGLIATA se parliamo di tartarughe palustri nordamericane, e non lo dico io "signor nessuno", lo dice la letteratura scientifica internazionale. Soltanto le specie tropicali possono effettuare una breve "brumazione" a temperature intorno ai 20°C (che effettivamente stimolano la riproduzione), mentre le tartarughe nordamericane, che NON sono specie tropicali ma di climi temperati, necessitano di un vero e proprio "letargo", a temperature dell'acqua inferiori a 10°C. Soltanto a queste temperature il metabolismo rallenta abbastanza per consentire all'animale di non alimentarsi senza consumare troppo velocemente le proprie riserve di grasso, cosa che succede regolarmente se tenuta a 20°C, una temperatura a metà tra l'optimum e la temperatura di "letargo". A 20°C il metabolismo non ralletna abbastanza, l'animale conmsuma le proprie riserve troppo velocemente (indebolendosi) e non riesce a ripristinarle, perchè mangia di meno e digerisce troppo letnamente.

Tutte queste fissazioni per i riscaldatori e le lampade sono solo un modo di dar da mangiare a chi le produce

Questa affermazione si commenta da sola, non credo che esista nel mondo una lobby di loschi venditori di riscaldatori dediti a truffare i terrariofili, semplicemente in casa gli UV NON arrivano (e la letteratura scientifica ha DIMOSTRATO che i raggi UV sono fondamentali per il metabolismo osseo delle tartarughe) e devono essere integrati con neon appositi. Stesso discorso per i raggi IR, che in casa NON arrivano (e la letteratura scientifica ha DIMOSTRATO che una corretta dose di IR è fondamentale per i processi digestivi e le attività enzimatiche delle tartarughe).

Alla tartaruga non frega proprio niente,se in estate è correttamente esposta ai VERI raggi solari..

NOn è vero, lo sarebbe se in inverno effettuasse un corretto letargo, non una brumazione a metà.

cardisomacarnifex
15-02-2010, 14:23
osì come lo è stata la tartaruga (scripta scripta) di una mia parente..Ha 10 anni,è sana ed ha 30 cm di carapace! Non ha un lago a disposizione ne lampade a scaldarla!

Queste storie della tartaruga "dell'amico" che è sanissima nonostante un mantenimento sbagliato sono sol oaneddoti. A parte il fatto che per stabilire la salute dell'animale andrebbe fatta una vera visita veterinaria, non bisogna dimenticare che le tartarughe nordamericane proprio per la loro resistenza sono capaci di SOPRAVVIVERE (che non significa "vivere") molto al ungo anche in condizioni non ottimali, cercando di adattare il proprio metabolismo alle condizioni ambientali inidonee che trovano.

Piuttosto se qualcuno vi chiede un parere o un consiglio,rispondete tranquillamente,senza chiedere "Hai questo?" "Hai quello?" ..

Purtroppo questo è un forum pubblico, non un centralino, e siccome tutti possono leggere quello che vi viene scritto è cosa buona e giusta da parte degli utenti chiedere informazioni sul mentenimento dell'animale in questione, allo scopo ci divulgare informazioni correte anche a chi passa di qui solo per leggere senza intervenire. Se non ti sta bene che persone più esperte di te ti facciano domande, per il bene di tante altre tartarughe e per una corretta divulgazione scientifica, semplicemente non scrivere.

Ognuno alleva il proprio animale a seconda delle sue disponibilità di spazio e di soldi!

Ma sempre nel RISPETTO delle esigenze specifiche dell'animale! Se non si è in grado di soddisfarle, semplicemente si deve rinunciare all'animale, punto, non tenerlo male.

Per te, e per tutti quelli che leggeranno, lascio una scheda dettagliata presa da un forum serio dove si spiega chiaramente come si devono tenere le tartarughe palustri nordamericane. E' scritto da persone preparate che da anni allevano e riproducono tartarughe di varie specie.

http://www.sanguefreddo.net/tartarughe/32173-abc-delle-piu-comuni-tartarughe-dacqua-trachemys-co.html

Aurelio Magherelli
15-02-2010, 18:14
Cardisomacarnifex, tanto è inutile.. Poi si parla di disponibilità di soldi ma un riscaldatore costa 15 euro (e poi il bello è che lei lo ha ma non lo usa) e una lampadina spot 3 euro, almeno quelle!

Poi quando uno cita il solito aneddoto "ma non è mai successo niente" o "la mia amica/o la ha da 2000 anni ed è sanissima" è giustificazionismo e caparbietà che nessuna spiegazione potrà mutare.
Ricordo che per ogni situazione di questo tipo ce ne sono decine e decine in cui la tartaruga muore, basta leggere un pò di posts, senza contare quelle regalate a bambini, che su internet non scrivono nemmeno.

cardisomacarnifex
15-02-2010, 23:06
Eh lo so purtroppo, solo che non mi voglio mai arrendere e cerco sempre di divulgare il più possibile le notizie sul corretto allevamento, nella speranza che almeno qualcuno recepisca e metta in pratica ;-) . E' veramente triste che nel 2010, con internet e centinaia di libri, ancora non sia di dominio generale il corretto allevamento delle Trachemys, che sono sul mercato da almeno 35 anni.....

malù
16-02-2010, 00:24
cardisomacarnifex, ciao è un pò che non ci si sente ;-)
Mi sono "buttato" anch'io nel mondo delle tartarughe, sto ancora imparando ma, a proposito della discussione, ho capito che il basso prezzo delle Trachemys e delle "vaschette-lagher" è purtroppo un ottimo binomio soprattutto per le mamme che "devono" accontentare i figli con la minor spesa possibile, inoltre una tartaruga che "sopravviva" per alcuni anni è da molti considerato un buon risultato -04

Vincitutto
16-02-2010, 01:37
Beh intanto io ho 21 anni ,non 35......
Poi RIPETO,se il mio errore è stato quello di fidarmi di un veterinario che HO PAGATO molto bene per una visita di 20 minuti,mi dispiace,ma non penso di meritarmi tutte queste accuse..
E' troppo facile parlare e prendersela con una persona inesperta,MA CHE CERCA DI FARE DEL SUO MEGLIO, e fare i gradassi.
E' normale per l'età che ho,basarsi ANCHE sull'esperienza delle persone che mi sono vicine e che hanno tartarughe da anni!
Ma nonostante questo ho fatto una domanda a VOI,perchè sapevo di trovare persone da cui potevo solo imparare!
E non ho preso questo forum come un CENTRALINO,voi potete rispondermi come meglio credete,male o bene, ed io ..anche!
Non volevo essere maleducata assolutamente con nessuno!
Voglio molto bene alla mia tartaruga, quando l'ho presa non pensavo di commettere un reato,senza contare appunto che ero più piccola di adesso e moltissime cose non le sapevo..Ora vengo colpevolizzata perchè "dovevo rinunciarci".. Io non voglio rinunciarci,soprattutto adesso!
Farò in modo che lei stia bene,nel vero senso della parola,grazie anche ai vostri consigli,ma è poco carino da parte vostra dire certe cose....
Ci sono rimasta male!
Va beh comunque vi ringrazio e chiedo scusa se sono stata troppo aggressiva nel precedente messaggio.

Julia

Aurelio Magherelli
16-02-2010, 03:16
Ciao Julia, nessuno penso si sia offeso, solo che noi non accusiamo nessuno, come dici tu è un forum dove imparare. E' inutile quindi che nonostante tutto ciò che ti viene detto tu continui a difendere il tuo operato con argomentazione, senza offesa, puerili e qualunquiste.
Ammesso che uno non si fidi delle opinioni altrui, basta confrontarle con una (o dieci o cento) schede di allevamento e zoologiche su siti specialistici, su libri, forum o quant'altro.
Sarà poco carino dire certe cose, però che ti dovrebbero dire gli altri? "Brava brava continua così" nonostante tu rifiuti a priori le opinioni altrui?
Vorrei anche io fosse più facile allevare una trachemys, e che bastassero i gamberetti secchi e la vaschetta di plastica, ma così non è, come riconosciuto universalmente, e quindi prendendola mi sono preso anche una responsabilità, essendomi informato per tempo.
Poi a mio avviso ognuno è libero di far come vuole, come già detto, però costui non può anche pretendere di non esser criticato. Saluti.

cardisomacarnifex
16-02-2010, 14:58
Ciao Julia,

Nessuno ti ha accusata di nulla, infatti se leggi attentamente non ho mai parlato di te o della tua inesperienza. Ho solo puntualizzato correttamente ciò che si deve fare per mantenere al meglio una TRachemys scripta scripta, in modo che tutti possano leggere e imparare. Non mi pare ci sia arroganza o voglia di fare il gradasso in questo, solo interesse a divulgare notizie corrette, cosa che purtroppo non tutti fanno, per incompentenza o malafede (vedi certi veterinari che si "spacciano" per esperti di esotici, quando magari ne sanno poco o nulla...).

Non sei stata colpevolizzata di nulla, ho semplicemente ribadito che una tartaruga è un rettile impegnativo, con esigenze precise e una lunga vita, quindi è necessario essere consapevoli e pronti ad accollarsene il mentenimento corretto per decenni. Se si ha questa volontà, no problem, altrimenti meglio rinunciare, onde evitare frustrazioni personali e danni al povero animale.