PDA

Visualizza la versione completa : Nuove foto del dsb dopo 9 mesi, lavorerà bene???


tecnopuma
12-02-2010, 16:31
ecco el foto della parte sinistra, destra e frontale, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_007_783.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_006_105.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_003_783.jpg<br>

SJoplin
12-02-2010, 17:02
sulla sezione non ti so dire, però la superficie mi sembra parecchio cianosa #24

tecnopuma
12-02-2010, 17:16
si in effetti ci son un po di ciano.
nn so se dosar eun po di batteri xaqua o se apsettare ancora un po, ho cambiato spesso lampada hqi e da 3 settimane ho messo i t5.................. con 2 fiji purple.
in più le rocce hanno ancora un po di alghe dovute alla maturazione forzatamente veloce......

SJoplin
12-02-2010, 18:00
se non ricordo male xaqua non è compatibile col dsb, per cui non andrei a correre il rischio peggiorare somministrando nuovi ceppi di batteri. io lascerei il tutto come sta in attesa che si sistemi da solo

tecnopuma
12-02-2010, 18:06
si infatti quello che stavo facendo....

cmq i batteri xaqua non sono incompatibili. incompatibile è il sistema batteri+ bio x zeolite.......................

nssuno mi dice nulla sullo strato del dsb??? sulle macchie???

Benny
12-02-2010, 18:50
forse poco movimemnto ??
oppure è ancora giovane

tecnopuma
12-02-2010, 18:54
eh, pensavo anch eio al poco movimento.. ho la vortech mp20...... ho da poco aggiunto una tunze 6025 punata in superficie.................. che sia il caso di puntarla contro i dsb???

ALGRANATI
12-02-2010, 21:33
a me sinceramente non sembra molto abitato a vedere la foto.

blureff
13-02-2010, 00:34
9 mesi e ancora giovane,a 2 anni puoi dire che e maturo e che funziona bene
io lo avuto x 7 hanni ;-)

tecnopuma
13-02-2010, 10:14
no, infatti nn è molto abitata.
i valori per ora son buoni no3 0 - 0,2 e po4 0 test salifert.

ma dentro al dsb vedo poco poco movimento

riccardo.b
13-02-2010, 15:41
tecnopuma,
scusa, curiosità... quanti cm è alto?.. dalla prima foto sembrerebbe molto basso...
oppure è il punto piu' basso e poi si alza?...
grazie

tecnopuma
14-02-2010, 11:25
mediamente è 10 cm

Mumax
15-02-2010, 11:04
Che animali hai? Cosa usi per smuovere la sabbia? :-) :-)

tecnopuma
15-02-2010, 12:41
la sabbia nn la smuovo.....
ci son 4 lumache e le asterine...... basta

matius
15-02-2010, 16:02
tecnopuma, va bene così.... dagli una fiala di biodigest al mese e se puoi mettici un gobidon phalena che ti ripulisce il fondo da quei ciano senza andare troppo in profondità.....
con il movimento stai attento xkè se punti troppo in basso ti si creano i fossi nella sabbia :-)

ALGRANATI
16-02-2010, 09:14
io + che biodigest che penso non abbia bisogno di ulteriori batteri.........metterei parecchio phitoplancton vivo per sviluppare la fauna del dsb ;-)

tecnopuma
16-02-2010, 10:55
mi provochi???? -28d#

sai che lo sto facendo.............. dammi il tmepo che matura.....
se dai un occhio oggi aggiorno il mio post sul phyto................

ALGRANATI
17-02-2010, 10:08
tecnopuma, si ho visto e mi piace molto come sta venendo

Jean05
17-02-2010, 10:26
.........metterei parecchio phitoplancton vivo per sviluppare la fauna del dsb

anche io metterei appunto del fitoplancton, ma ci faresti delle foto della vasca?

tecnopuma
17-02-2010, 13:22
te la manderei colentieri se questa schifo di programma mi inserisse una foto di 80kb, che dopo 27 tentativi mi dice ogni volta che è troppo grnade (p.s ho solo 4mb di spazio su 7 di allegati massimi)

-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

Jean05
17-02-2010, 13:26
caricala con imageshack e posta il link oppure con photobucket

tecnopuma
17-02-2010, 18:34
riprovo a postare http://www.acquariofilia.biz/allegati/gennaio_007_191.jpg<br>

ALGRANATI
18-02-2010, 08:46
io farei attenzione agli animali....sono parecchio chiari

tecnopuma
18-02-2010, 10:11
forse la foto è venuta un tantino sovraesposta.
diciamo che han un bel colore, ma nn così chiaro come quando avevo zeovit......

Mumax
18-02-2010, 10:32
I ciano sono piuttosto normali in un DSB in maturazione, però, è molto importante utilizzare degli animali che smuovano lo strato superficiale. Molto adatti sono le stelle Archaster typicus e le lumache Cerithium. Tutto questo però, dopo almeno tre mesi dal'avvio della vasca.
Quando l'hai avviata?
Se fossi in te eviterei l'utilizzo continuo e regolare di batteri, perchè correresti il rischio di compattare il fondo, magari potresti inserire delle resine per i fosfati #36# #36#
Fai anche in modo da creare una corrente tale da impedire depositi di sedimento sulla sabbia.
Ciao
Max

Mumax
18-02-2010, 10:36
Ho visto adesso la foto. E' sicuramente partita da più di tre mesi, quindi vai di animali.

Mumax
18-02-2010, 10:38
C'era scritto anche nel titolo "DSB dopo 9 mesi". #12 #12

tecnopuma
18-02-2010, 12:01
si!!
e poi perchè devo mettere delle resine se i valori sono a zero????
io batteri cmq è una vita che nn li doso.

Mumax
18-02-2010, 13:39
Credevo che fossi in una fase di maturazione iniziale. Decade tutto quello che ho scritto.
Ciao
Max

Mumax
19-02-2010, 09:45
Resta il fatto che la stella e le lumache ti servono comunque. #36# #36#

tecnopuma
19-02-2010, 13:09
3 lumache le ho...... ma stelle ho solo asterine, perchè quelle grandi soffrono su vasche piccole e nn credo ne metterò più....

Mumax
19-02-2010, 21:09
Se per lumache intendi le classiche Turbo, purtroppo non frequentano più di tanto il fondo, anzi, in base alla mia esperienza, cercano di evitarlo accuratamente. Io mi riferisco alle Cerithium (più adatte perchè esclusivamente vegetariane), o in alternativa, alle Nassarius (che però sono onnivore), che frequentano quasi esclusivamente il fondo sabbioso. Comunque, se non mi sbaglio hai circa 280 lt, non mi sembra sia tanto piccola.
Ciao
Max :-) :-)