Entra

Visualizza la versione completa : per chi ha skimmer h&s 110


nemonemo
12-02-2010, 14:47
a nessuno di quelli che lo hanno è capitato che perda acqua da dove si avvita il bicchiere? se si come lo avete risolto. (non ho messo il grasso che davano insieme allo skimmer)
oggi arrivano le rocce devo assolutamente farlo funzionare
grazie

dre987
12-02-2010, 15:36
... se oggi ti arrivano le rocce deduco che sei in maturazione e probabilmente inizierai il mese di buio, quindi quello che mi chiedo è... a che diamine ti serve fare funzionare subito lo skimmer??? lo skimmer va attivato almeno finito il mese di buio e se non sbaglio sarebbe ancora meglio finito il foto periodo, fai con calma che non ti corre dietro nessuno #22

Giuansy
12-02-2010, 16:06
dre987....mica sono tanto d'accordo su quello che dici he???

se non hai lo ski va bene anche partire senza ma è molto meglio allestire e partire da subito con lo ski e a tutta forza.....pensa solo a questo:
hai presente quando agli importatori arrivano le rocce vive dai pesi tropicali??? e nel viaggio ovviamnete qualcosa sulla loro superfice è morto ed in decomposizione?? bene le mettono a "stabulare" in vasconi con solo
pompe di movimento sovradimensionate e SKI da paura!!!
ora quando acquisti le rocce gia sono belle pulite e "pronte" ma, in minima parte, durante il viaggio dal nego a casa e prima di averle posizionate in vasca è possibilissimo che qualche organismo ci lasci la pelle con le conseguenze di cui sopra ...quindi se fai girare lo ski tanto di guadagnato ...non so se rendo.....

nemonemo: io ho l'h&s90....quindi non è che conosca bene il 110 ma se perde da dove si avvita il bicchiere, controlla un'attimo se alla base del biccgiere (dove poi va avvitato al corpo dello ski) c'è una "scanalatura" dove dovrebbe esserci una guarnizione circolare.....vedi un po se è messa al suo posto ....ti dico questo perchè a me succede spesso che quando tolgo il bicchiere 9 volte su 10 la guarnizione si stacca dal bicchiere e mi va a finire in sump..(con imprecazioni varie).....controlla un'attimino e poi dimmi ;-)

dre987
12-02-2010, 16:11
mio dio ora si che comincio ad odiare questo forum -04 io non ho acceso lo skimmer perche mi è stato detto in questo forum da più persone :-( :-( :-( :-( :-( mi è stato ripetutamente detto che lo skimmer se veniva acceso nella maturazione avreppe tolto orte alla sporcizia i batteri utili alla maturazione IO VI ODIO! #23

Giuansy
12-02-2010, 16:30
dre non odiare nessuno dai....sono sole scuole di pensierio....

non è neanche esatto affermare che lo ski toglie i batteri (pensaci un'attimo...se li togliesse in maturazione li toglierebbe anche dopo...insomma sempre ...quindi lo ski non si dovrebbe mai usare)....
semai lo ski ha il brutto "difetto", che oltre ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua estrapola anche gli elementi traccia (boro ecc) disciolti in acqua utili ed importanti per tutto il sistema reef (animali compresi) ...ora quando allestisci e parti intanto di animali ce ne sono pochi (quelli introdotti con le rocce vive e stop) poi nei primi 15/20gg il sistema deve assestarsi.....e le rocce devono partire ed incominciare a lavorare...infatti in questo lasso di tempo non si fanno nenche test perchè si hanno dei picchi (n03 e Po4) da paura.....bo spero di essere riuscito a spiegarmi.....

SJoplin
12-02-2010, 16:58
io lo skimmer lo farei partire da subito, anche se tira su un po' di batteri, poi quali siano le scuole di pensiero che dicono di tenerlo spento per il primo mese non lo so proprio. è la prima volta che la sento, questa... #24

Giuansy
12-02-2010, 17:14
si ma Sandro, ammesso che lo ski tira via un po di batteri, e cmq credo pochi tanto da non inibire la denitrificazione....al contrario di merdaglia varia ne tira via veramente tanta...indi per cui (chissa da dove lo tirata fuori questa :-D :-D :-D ) ...sempre ,meglio farlo partire da subito no???

o mi son peso qualòcosa????

SJoplin
12-02-2010, 17:54
Gianni, spè, il fatto che lo skimmer estragga i batteri è solo positivo, nel senso che soprattutto nei metodi di moltiplicazione batterica la schiumazione (bagnata) serve ad asportare quell'eccesso di batteri che al loro interno hanno assimilato NO3 e PO4. Quindi a mio avviso il problema non esiste proprio. Però mi sa che su sto topic siamo andati leggermento OT. Non si parlava della guarnizione del 110, o sbaglio? :-D

per tornare in tema, io ungerei l'OR del 110. non ricordo bene com'è fatto (ma te Gianni puoi controllare sul 90, che è la stessa storia)

Giuansy
12-02-2010, 18:09
OT: bene grazie della delucidazione...capito perfettamente......fine OT...



torno al topic :-))

Sandro ...mi metti in difficoltà....nel senso che non ho capito che cippa e sto OR.....cmq sul 90 c'è la guarnizione....ma non ho "unto" niente ...
tento di descrivere (se riesco a spiegarmi): la base del bicchiere ha delle alette mentre il corpo dello ski a delle "scalanature" che combagiano appunto con la base del bicchiere stesso e una volta inserito il bicchiere bisogna fargli fare mezzo giro dx o sx è indifferente.....fermo restanto che alla base del bicchiere c'è anche sta benedetta guarnizione.....in effett ora che ci penso quando metto il bicchiere e gli faccio fare il mezzo giro è un po duretto...almeno il mio funge cosi e non ha mai perso alla base....

nemonemo mi viene il dubbio che tu una volta messo il bicchiere non gli fai fare il mezzo giro o sbaglio????

bo chissa se mi sono capito

SJoplin
12-02-2010, 19:24
io ricordo che il mio 90 un po' trasudava dalla giuntura e probabilmente il problema stava nell'OR che fa battuta. però da qualche goccia a dire che perde acqua c'è un bel po' di differenza #24

nemonemo
12-02-2010, 19:55
non è che perde quintali di acqua ma però più di qualche goccia
la guarnizione c'è ed è a posto il mezzo giro l'ho fatto fare ma non riesce a farlo completamente rimane circa 1 cm e più di così non va
vedi foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0661_149.jpg<br>

nemonemo
13-02-2010, 16:42
risolto con il grasso siliconico fa anche quel cm che senza non riusciva a fare e non perde più